Page 169 of 292

167
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
SCOLLEGARE IL MORSETTO (+)
F Sollevare al massimo la levetta D per sbloccare la fascetta E.
RICOLLEGARE IL MORSETTO (+)
F Posizionare la fascetta E aperta sul morsetto (+) della batteria.
F
Premere verticalmente la fascetta per posizionarla correttamente
contro la batteria.
F
Bloccare la fascetta abbassando nuovamente la levetta D
.
Non
forzare premendo la levetta, perché se la fascetta non è
ben posizionata, il bloccaggio risulta impossibile ; ricominciare la
procedura.
RICARICA DELLA BATTERIA CON UN
CARICABA
TTERIE
Se la batteria del veicolo è scarica o in previsione di un immobilizz\
o
prolungato, ricaricare la batteria mediante un carica batterie.
Per conoscere le caratteristiche dei caricatori compatibili con la batte\
ria,
consultare
la rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
Prima di scollegare la batteria
F Accedere alla batteria.
F
Chiudere l'alettone mobile.
F
Verificare che tutte le porte - porte, bagagliaio... - siano chiuse ma
non bloccate.
F
Verificare che il contatto sia interrotto da almeno quattro minuti.
Si consiglia, durante una sosta prolungata di oltre un mese, di
scollegare la batteria.
Per evitare che la batteria si scarichi, non lasciare ripetutamente
i fari accesi e il contatto interrotto (vedere paragrafo "Modalità
economia d'energia").
8/
INFORMAZIONI PRATIChE
Page 170 of 292

168
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Ricarica
F Scollegare il morsetto (+).
F
Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del
caricabatterie.
F
Collegare il cavo rosso del carica batteria al morsetto (+) della
batteria, poi il cavo nero al morsetto (-).
F
Una volta terminata la ricarica, scollegare i cavi del carica batterie
in ordine inverso.
L
’operazione di ricarica deve essere effettuata in un ambiente
arieggiato
e lontano da fiamme o da scintille, allo scopo di evitare
qualsiasi rischio di esplosione e d'incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria ghiacciata ; occorre
innanzitutto
lasciarla scongelare al fine di evitare rischi di
esplosioni.
Se la batteria è ghiacciata, prima di ricaricarla farla controllare
dalla
rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato che verificherà
che i componenti interni non siano danneggiati e che il contenitore
non sia fessurato, ciò implicherebbe un rischio di perdita di acido
tossico e corrosivo.
REINIZIALIZZAZIONE DOPO A VER RICOLLEGA TO LA BA TTERIA
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il contatto e attendere
almeno
un minuto prima di avviare il motore, al fine di permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici.
Attenendosi alle rubriche corrispondenti, reinizializzare da soli :
-
la chiave con telecomando,
-
gli alzacristalli elettrici sequenziali e la socchiusura automatica dei \
vetri della porta,
-
la data e l'ora,
-
le regolazioni dell'autoradio o del sistema di guida imbarcato.
V
erificare l'assenza di messaggi d'errore o di spie d'allarme dopo il
reinserimento del contatto.
T
uttavia, se dopo queste manipolazioni, sussistono lievi anomalie del
sistema,
rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
Page 171 of 292

169
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA
I fari sono equipaggiati di vetri in policarbonato, rivestiti con una
vernice di protezione:
F
non
pulirli con un panno asciutto o abrasivo, con un
prodotto detergente o con del solvente,
F
utilizzare una spugna con acqua e sapone o un prodotto con
p
h neutro,
F
se si utilizza un getto ad alta pressione in punti
particolarmente sporchi, evitare di dirigere la lancia in maniera
prolungata sui fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare di
danneggiare la vernice di protezione e le guarnizioni di tenuta,
FARI ANTERIORI
Modello con fari alogeni
1. Indicatori di direzione (P y 21W ambra).
2.
Fari anabbaglianti (H7).
3.
Fari abbaglianti (H1).
4.
Fari diurni / Luci di posizione (P21/5W)
oppure
Fari diurni / Luci di posizione (diodi).
La sostituzione di una lampada deve essere ef
fettuata con il faro
spento da parecchi minuti (rischio di gravi ustioni).
F
Non toccare direttamente la lampadina con le dita : utilizzare
dei panni che non lascino peli.
È tassativo utilizzare lampade di tipo antiultravioletti (UV) per n\
on
deteriorare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa con una lampada nuova
avente gli stessi riferimenti e le stesse caratteristiche.
8/
INFORMAZIONI PRATIChE
Page 172 of 292
170
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
1. Indicatori di direzione (Py 21W SV argento).
2.
Fari anabbaglianti/abbaglianti direzionali (D1S).
3.
Fari abbaglianti supplementari (H1).
4.
Fari diurni / Luci di posizione (P21/5W).
oppure
Fari diurni / Luci di posizione (diodi).
Modello con fari allo xeno e fari direzionali
Rischio di folgorazione
La sostituzione di una lampada allo xeno (D1S) deve essere
effettuata dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Sostituzione degli indicatori di direzione
F Ruotare di un quarto di giro il porta lampada ed estrarlo.
F
Estrarre la lampada tirandola e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste operazioni in senso inverso.
Le lampade color ambra o argento, come gli indicatori di
direzione, devono essere sostituite con lampade di uguali
caratteristiche e colore.
Durante l'operazione di rimontaggio chiudere accuratamente il
coperchio di protezione per garantire la tenuta ermetica del faro.
Page 173 of 292
171
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Sostituzione dei fari anabbaglianti
F Togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta.
F
Scollegare il connettore della lampada.
F
Spostare le molle per liberare la lampada.
F
Estrarre la lampada e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste operazioni in senso inverso.
Sostituzione degli abbaglianti
F Togliere il coperchio protettivo tirando la linguetta.
F
Scollegare il connettore della lampada.
F
Stringere le molle per liberare la lampada.
F
Estrarre la lampada e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste operazioni in senso inverso.
Sostituzione dei fari diurni/luci di posizione
F Togliere il coperchio protettivo tirando la linguetta.
F
Scollegare il connettore della lampada.
F
Ruotare di un quarto di giro il portalampada ed estrarlo.
F
Estrarre la lampada e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste operazioni in senso inverso.
8/
INFORMAZIONI PRATIChE
Page 174 of 292
172
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Sostituzione degli indicatori di direzione laterali integrati
Sostituzione dei fari diurni / luci di posizioneFANALI POSTERIORI
1. Luci di posizione (diodi).
2.
Indicatori di direzione (diodi).
3.
Luci di stop / posizione (P21/5W).
4.
Fanalino di retromarcia (P21
W).
5.
Fendinebbia (P21
W).
Per la sostituzione di questo tipo di lampadine a diodi
elettroluminescenti, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. Per la sostituzione di queste lampade, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o
ad
un
riparatore
qualificato.
Page 175 of 292
173
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Sostituzione delle luci di stop / posizione
Questa lampadina si sostituisce dall'esterno del bagagliaio :
F
aprire lo sportello del bagagliaio,
F
sganciare lo sportello d'accesso del rivestimento laterale
corrispondente, poi rimuoverlo,
F
sganciare il fanalino af
ferrandolo dal basso, poi ribaltarlo,
F
ruotare di un quarto di giro il portalampada e rimuoverlo,
F
ruotare di un quarto di giro la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, ef
fettuare queste operazioni in senso inverso.
F
scollegare il connettore del fanalino,
F
rimuovere le due viti di fissaggio del fanalino,
8/
INFORMAZIONI PRATIChE
Page 176 of 292

174
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Sostituzione delle lampade dei fanalini di retromarcia e del fendinebbia\
Versione con doppio tubo di scarico asimmetrico
Queste due lampadine si sostituiscono dall'esterno del paraurti posterio\
re:
F sganciare il coperchio di protezione dalla parte posteriore, poi
ribaltarlo,
F
rimuoverlo completamente per accedere alle due viti di fissaggio
del fanalino,
Sul lato sinistro, prestare attenzione a non toccare la marmitta
catalitica, rischio di ustioni se si sostituisce la lampadina
immediatamente dopo l'interruzione del contatto.
F
ruotare di un quarto di giro queste due viti e rimuoverle,
F
spingere il fanalino all'interno per sganciarlo, poi ribaltarlo,
F
tirare il fanalino verso l'esterno per accedere ai vari porta-lampada.
-
Per i fanalini di retromarcia : tirare il portalampada
corrispondente,
-
ruotare di un quarto di giro la lampada e sostituirla.
-
Per il fanalino fendinebbia : ruotare di un quarto di giro il
portalampada e rimuoverlo,
-
ruotare di un quarto di giro la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, ef
fettuare queste operazioni in senso contrario.