Page 89 of 292

87
RCZ_it_Chap05_securite_ed01-2015
INDICATORI DI DIREZIONE
La dimenticanza degli indicatori di direzione inseriti per oltre
venti secondi, comporta l'emissione di un segnale acustico che
aumenta d'intensità finché la velocità supera i 60 km/h.
F
Sinistra: abbassare il comando dei fari, superando il punto di
resistenza.
F
Destra: alzare il comando dei fari superando il punto di resistenza.
SEGNALE D'EMERGENZA
Sistema di allarme visivo che utilizza gli indicatori di direzione per
avvertire gli altri guidatori in caso di panne, traino o incidente.
F
Premere questo pulsante, gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
ACCENSIONE AUT OMATICA DEL SEGNALE
D
' EMERGENZA *
Durante una frenata d'emergenza, in funzione della decelerazione,
il segnale d'emergenza si accende automaticamente. Si spegne
automaticamente alla prima accelerazione.
F
E' anche possibile spegnerlo, premendo il tasto.
La disattivazione dei sistemi CDS/ASR comporta la disattivazione
dell'accensione automatica del segnale d'emergenza ; attenersi alla
rubrica "Sistemi di controllo della traiettoria - Disattivazione".
*
Tranne versione 1.6
T
h P 270 cv.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare
il punto di resistenza del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampeggeranno tre volte.
5/
SICUREZZA
Page 90 of 292
88
RCZ_it_Chap05_securite_ed01-2015
AVVISATORE ACUSTICO
Sistema di allarme acustico per segnalare un pericolo imminente.
F
Premere una delle razze del volante.
Utilizzare con moderazione l'avvisatore acustico, rispettando il codice \
ChIAMATA D ' EMERGENZA O
D
' ASSISTENZA
Questo dispositivo permette di effettuare una chiamata d'emergenza o
d'assistenza ai servizi di soccorso o verso il call center PEUGEOT.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo equipaggiamento,
consultare la rubrica Audio e telematica. della strada del Paese in cui si circola.
Page 91 of 292

89
RCZ_it_Chap05_securite_ed01-2015
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENA
TA
Insieme di sistemi complementari per consentire di frenare nella
massima sicurezza e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
-
sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
-
ripartitore elettronico di frenata (REF),
-
assistenza alla frenata di emergenza (AFU).
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE E
RIP
ARTITORE
ELETTRONICO
DI
FRENA
TA
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità e la maneggevolezza del
veicolo in frenata, particolarmente su strade dissestate e sdrucciolevol\
i.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene automaticamente in presenza di
rischio di bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS può manifestarsi con leggere
vibrazioni del pedale del freno.
In caso di frenata d'emergenza, premere con decisione senza
rilasciare la pressione.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display, indica un'anomalia
del sistema antibloccaggio che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata. L'accensione di questa spia, abbinata alle spie
STOP e ABS,
accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del ripartitore elettronico che può
provocare una perdita di controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In caso di sostituzione delle ruote (pneumatici e cerchi),
controllare che siano conformi alle prescrizioni del costruttore.
In caso di frenata d'emergenza, premere con decisione senza
rilasciare il pedale.
ASSISTENZA ALLA FRENA TA D ' EMERGENZA
Sistema che consente, in caso d'emergenza, di raggiungere più in fret\
ta
la pressione ottimale di frenata e quindi di ridurre la distanza di arre\
sto.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pressione del pedale del fren\
o.
Diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando l'efficacia della
frenata.
5/
SICUREZZA
Page 92 of 292

90
RCZ_it_Chap05_securite_ed01-2015
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA
TRAIETT
ORIA
CONTROLLO DINAMICO DI ST ABILIT à (CDS) E
ANTIP
ATTINAMENTO
DELLA RUOT
A
(ASR)
L'antislittamento delle ruote ottimizza la motricità, onde evitare lo\
slittamento delle ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul motor\
e.
Il controllo dinamico della stabilità agisce sul freno di una o più\
ruote
e sul motore, per far seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal
guidatore,
entro i limiti delle leggi della fisica.
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad ogni avviamento del
motore del veicolo.
Non appena rilevano un problema di aderenza al suolo o di traiettoria,
questi sistemi agiscono sul funzionamento del motore e dei freni.Il funzionamento è segnalato dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA MOTRICIT à
SULLA NEVE
(I NTELLIGENT T RACTION
C
ONTROL )
Il veicolo dispone di un sistema di partenza assistita sulla neve:
l'Intelligent Traction Control .
Questa funzione automatica permette di rilevare in permanenza
le
situazioni di scarsa aderenza che possano rendere difficoltoso
l’avviamento e l’avanzamento del veicolo sulla neve fresca e profo\
nda o
sulla neve compatta.
In queste situazioni, l'Intelligent T
raction Control limita il pattinamento
delle ruote anteriori per ottimizzare la motricità e il controllo del\
la
traiettoria.
In
condizioni particolarmente difficili (neve profonda, fango, …),
potrebbe rendersi utile disattivare temporaneamente i sistemi di
controllo dinamico di stabilità e di antipattinamento delle ruote per
far pattinare le ruote e ritrovare l’aderenza.
Si consiglia di ricollegare il sistema appena possibile.
Su strada con scarsa aderenza i pneumatici da neve sono vivamente
sconsigliati.
Page 93 of 292

91
RCZ_it_Chap05_securite_ed01-2015
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del veicolo impantanato,
immobilizzato nella neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere ut\
ile
disattivare il sistema CDS e l'ASR per far slittare liberamente le ruote\
ed
aumentare l'aderenza.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo permettono, riattivare i
sistemi.
F
Premere il pulsante.
La spia del pulsante si accende.
I sistemi CDS e
ASR non agiscono più sul funzionamento del motore e
sui freni in caso di deriva della traiettoria.
Questa azione disattiva anche l'accensione automatica del segnale
d'emergenza (tranne per la versione 1.6
T
h P 270 cv).
Riattivazione
I sistemi si riattivano automaticamente dopo ogni interruzione del
contatto.
È anche possibile riattivarli manualmente :
F
Premere nuovamente questo pulsante.
Quest'azione riattiva anche l'accensione automatica del segnale
d'emergenza (tranne per la versione 1.6
T
h P 270 cv).
Anomalia di funzionamento
CDS/ASR
Il sistema CDS offre una maggiore sicurezza in caso di guida
normale ma non deve invitare a guidare ad una velocità elevata.
È quando le condizioni di aderenza diminuiscono (pioggia, neve,
ghiaccio) che i rischi di perdita dell'aderenza aumentano. È quindi \
indispensabile, per la propria sicurezza, conservare i sistemi CDS
e ASR attivati in tutte le condizioni, e particolarmente se sono
difficili.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito purché si rispettino
le raccomandazioni del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti elettronici, che alle procedure
di montaggio e di intervento della rete PEUGEOT
.
Allo
scopo di beneficiare dell'efficacia dei sistemi CDS e
ASR
in
condizioni invernali, è tassativo equipaggiare il veicolo di quattro \
pneumatici da neve che permetteranno al veicolo di mantenere un
comportamento neutro.
L'accensione di questa spia e della spia del pulsante di disattivazione,\
accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio,
segnalano un'anomalia di funzionamento di questo sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per far controllare il sistema.
Dopo
un urto, far verificare i sistemi da parte della rete PEUGEOT
o
di un riparatore qualificato.
5/
SICUREZZA
Page 94 of 292

92
RCZ_it_Chap05_securite_ed01-2015
COFANO MOTORE ATTIVO
Anomalia di funzionamento
Il cofano motore attivo è stato studiato per ottimizzare la sicurezza\
dei
pedoni in caso di urto contro la parte anteriore del veicolo.
L'attivazione del cofano motore è accompagnata da un leggero
sprigionamento di fumo inoffensivo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotecnica integrata nel sistema. La
spia dell'Airbag si accende.
Dopo l'attivazione, richiudere il cofano premendo in
corrispondenza delle cerniere. Rivolgersi al punto di assistenza
PEUGEOT
o al riparatore qualificato più vicino, guidando ad una
velocità massima di 30
km/h. Questo equipaggiamento si innesca una sola volta. In caso di
un secondo urto, nel corso dello stesso incidente o di un altro
incidente, il cofano motore non si attiva.
Dopo
un incidente o in caso di furto del veicolo, far verificare il
sistema.
Non manipolare i sistemi pirotecnici situati nel cofano motore,
vicino ai martinetti, per evitare il rischio di esplosione.
Qualsiasi intervento su questo sistema deve essere realizzato
esclusivamente
dal personale qualificato della rete PEUGEOT
o
da
un riparatore qualificato.
Se questa spia si accende sul quadro strumenti
accompagnata da un segnale sonoro e da un messaggio
sul display, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato
per una verifica del sistema. Il cofano motore
potrebbe non attivarsi più in caso di urto.
Page 95 of 292

93
RCZ_it_Chap05_securite_ed01-2015
ALETTONE MOBILEFUNZIONAMENTO
L'utilizzo del veicolo deve essere conforme alla legislazione in
vigore nel Paese. q uesto sistema può essere meglio apprezzato se
utilizzato su pista.
Modalità automatica
L'alettone si apre automaticamente in funzione della velocità e in du\
e
posizioni.
-
Quando la velocità del veicolo supera gli 85
km/h, l'alettone si
apre automaticamente in posizione intermedia A, e resta in questa
posizione
fintanto che la velocità rimane superiore ai 55 km/h.
-
Se la velocità del veicolo scende al di sotto di 55
km/h, l'alettone si
richiude automaticamente.
-
Se la velocità del veicolo è superiore a 155
km/h, l'alettone si
apre automaticamente in posizione massima B e resta in questa
posizione
fintanto che la velocità rimane superiore ai 142 km/h.
-
Se la velocità del veicolo scende al di sotto di 142
km/h, l'alettone si
richiude automaticamente in posizione intermedia.
In questa modalità, la spia del tasto di comando è spenta.
Modalità manuale
Per gestire manualmente il funzionamento dell'alettone, a contatto
inserito:
F
premere brevemente il tasto di comando: l'alettone si apre in
posizione massima B
.
In questa modalità, la spia del tasto di comando è accesa.
A
veicolo fermo o al di sotto di 10 km/h, premere a lungo il tasto fino allo
spegnimento della spia, l'alettone si richiude completamente.
Tranne versione 1.6 THP 270 cv
Sistema che migliora il carico aerodinamico e la stabilità del veicol\
o durante
la guida, e che può essere comandato in modo automatico o manuale.
5/
SICUREZZA
Page 96 of 292

94
RCZ_it_Chap05_securite_ed01-2015
Prima di azionare l'alettone verificare che nessuno si trovi in prossimità degli elementi in movimento, per evitare il rischio di
lesioni.
Tuttavia, in caso di pizzicamento, è necessario invertire il
movimento dell'alettone, rilasciando e premendo il tasto di
comando per farlo aprire.
MANUTENZIONE
Per effettuare la manutenzione dell'alettone, a veicolo fermo e a
contatto inserito:
F
far aprire l'alettone in posizione massima B
con una breve
pressione del tasto,
F
al termine delle operazioni di pulizia, richiudere l'alettone: premere
a
lungo il tasto fino al completamento della manovra.
Per conservare questo sistema in perfetto stato di funzionamento,
verificare
periodicamente l'alettone e il suo alloggiamento, evitando
l'accumulo di foglie, ghiaccio o neve.
ANOMALIA DI FUNZIONAMENT O
In caso di anomalia del sistema di pilotaggio, la spia del tasto di
comando lampeggia, accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display. Per ragioni di sicurezza, l'alettone si apre alla
massima posizione, indipendentemente dalla velocità del veicolo.
Se il problema persiste e si vuole richiudere l'alettone:
F
fermarsi nelle migliori condizioni di sicurezza,
F
interrompere il contatto,
F
reinserire il contatto.
Se la spia smette di lampeggiare, l'anomalia è temporanea, e il norma\
le
funzionamento del sistema è ripristinato. Per richiudere l'alettone, \
consultare il paragrafo "Uscire dalla modalità manuale".
Se invece la spia continua a lampeggiare e l'alettone resta aperto, il
sistema è ancora in anomalia.
Far
verificare dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
In caso di malfunzionamento del sistema (ad esempio bloccaggio
dell'alettone), la spia del tasto di comando lampeggia, accompagnata
da un segnale acustico e da un messaggio sul display. Per ragioni di
sicurezza, non superare la velocità di 140
km/h.
Far
verificare dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Prima di lavare il veicolo, ripiegare sempre l'alettone nel suo
alloggiamento.
Tenere il getto ad alta pressione ad almeno 1
metro di distanza
dall'alloggiamento dell'alettone. Per richiudere il bagagliaio o per spingere il veicolo, non
appoggiarsi mai all'alettone per evitare di danneggiarlo.
Il montaggio di accessori per il trasporto di bagagli sul veicolo
limita
l'efficienza dell'alettone.
Evitare di montare accessori per il trasporto di bagagli non
approvati da PEUGEOT.
Per uscire dalla modalità manuale:
F
premere brevemente il tasto: la spia del tasto si spegne (ritorno alla \
modalità automatica).
Ad una velocità inferiore a 10
km/h, l'alettone resta in posizione
aperta. Si richiuderà automaticamente non appena il veicolo
supererà questa soglia di velocità.