
In caso di panne209
208_it_Chap08_cas-de-panne_ed01-2016
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza o con un booster per
batterie. F
So
llevare il coperchio in plastica dal polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
Co
llegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A (all'altezza della parte
in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della
batteria di soccorso B o del booster.
F
Co
llegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
F
Co
llegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne.
Non avviare mai il motore collegando
un carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per
batterie da 24
V o s
uperiore.
Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12
V e
d una
capacità almeno uguale a quella della
batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli
(autoradio, tergicristalli, fari, ...).
Verificare che i cavi d'emergenza non
passino vicino a delle parti mobili del
motore (ventilatore, cinghia, ...).
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato. Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria
non ha raggiunto un livello di carica
sufficiente.
F Av
viare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
Az
ionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se i
l motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
qualche istante prima di effettuare un
nuovo tentativo.
F
At
tendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
Ri
collocare il coperchio in plastica del
polo (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
La
sciar funzionare il motore, a veicolo
marciante o fermo, almeno 30
m
inuti, per
permettere alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente.
8

In caso di panne
210
208_it_Chap08_cas-de-panne_ed01-2016
Se si prevede di ricaricare da soli
la batteria del veicolo, utilizzare
unicamente un apparecchio di ricarica
compatilbile con le batterie al piombo,
che abbia una tensione nominale di 12
V
.Non è necessario staccare la batteria.
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se :
-
si p
ercorrono essenzialmente brevi tragitti,
-
in p
revisione di un immobilizzo prolungato
di più settimane.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato. Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante dell'apparecchio di ricarica.
Non invertire i poli.
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un
carica batterie da 12
V
, pena il rischio
di provocare danni irreversibili agli
equipaggiamenti elettrici legati allo
Stop & Start. Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata. Rischio di esplosione !
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato che verificherà
che i componenti interni non siano stati
danneggiati e che il contenitore non
sia fessurato, il che comporterebbe
un rischio di perdita di acido tossico e
corrosivo.
F
Int
errompere il contatto.
F
Sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ...).
F
Sp
egnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
Ve
rificare il buono stato dei cavi del carica
batterie. F Se i
l veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
Co
llegare i cavi del carica batterie B come
segue :
-
il c
avo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
il c
avo nero negativo (-) al punto di
massa C del veicolo.
F
Al t
ermine dell'operazione di ricarica,
spegnere il carica batterie B prima di
staccare i cavi della batteria A .

In caso di panne211
208_it_Chap08_cas-de-panne_ed01-2016
Scollegare la batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di staccare la batteria in
caso di mmobilizzo di lunga durata.
Prima di procedere allo stacco della batteria :
F
ch
iudere tutte le porte, il bagagliaio, i vetri,
il tetto,
F
sp
egnere tutti gli organi d'assorbimento
elettrico (autoradio, tergicristalli, fari, ...),
F
in
terrompere il contatto e rispettare un
tempo d'attesa di quattro minuti.
Dopo aver raggiunto la batteria, è sufficiente
staccare il morsetto (+).
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, lo Stop & Start
potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalla temperatura
dell'ambiente e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8
o
re).
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono delle anomalie,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica
corrispondente, si devono reinizializzare
(secondo la versione) :
-
la c
hiave con telecomando,
-
...
Morsetto a bloccaggio rapido
Scollegare il morsetto (+)
F Sollevare al massimo la levetta D per
s bloccare la fascetta E .
Ricollegare il morsetto (+)
F Posizionare la fascetta E aperta sul
m
orsetto (+) della batteria.
F
Pr
emere verticalmente la fascetta E per
posizionarla correttamente contro la
batteria.
F
Bl
occare la fascetta spostando il dentino
di posizionamento poi abbassando
nuovamente la levetta D .
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile ; ricominciare la procedura.
8

331
208_it_Chap11_index-alpha_ed01-2016
Sostituzione filtro dell'olio .............................17 3
Sostituzione pila telecomando ........................44
Spazzole del tergicristallo (sostituzione)
...... 16 4
S
pia del sistema antinquinamento SCR
......... 21
S
pia del sistema di frenata
............................. 18
S
pia di preriscaldamento motore Diesel
........ 15
Sp
ie di funzionamento
.................................... 14
Sp
ie luminose
..............................
...................14
Sportellino serbatoio carburante
.......... 15
4, 15 6
Spostamenti all'estero
.................................... 85
St
azione radio
...............................
........250, 251
Stop & Start
............................... 1
6, 66, 131, 147,
154, 167, 208, 211
Streaming audio Bluetooth
.......... 2
54, 256, 303
Strumenti
....................................... 1
88, 202, 212
Struttura delle videate
.................. 2
30, 232, 236,
244, 246, 248, 258, 260, 262, 278, 280, 309, 323
Tabelle dei fusibili
......................................... 2
02
Tappetini
.......................................................... 71
T
arghette d'identificazione costruttore
......... 2
20
Telecamera di retromarcia
............................ 14
6
Telecomando
..............................
........35, 37, 45
Telefono
..............................
..278, 280, 282-284
Temperatura del liquido di raffreddamento
.... 25
T
endina di occultamento del tetto panoramico
................................................... 70
T
ergicristallo
...............................
...............16, 87
Tergicristallo posteriore
.................................. 88
T
erza luce di stop
.......................................... 2
01
Tetto panoramico
............................................ 70
T
Vani portaoggetti....................................... 52, 71
Verifica dei livelli .......................... 25
, 28, 43, 67,
89, 168 -170, 172, 180
Verifiche correnti
............................. 5
7, 121, 173
Ver nic e opac a
............................................... 181
US
B
........
.......................................................
254
V
U
Zone a rischio (aggiornamento) ....................2 41
Z
TMC (Info Traffic) ..........................................242
T ouch screen (Menu) ........................... 22
5, 229
Tr a i n o
...............
..................................... 159, 16 0
Traino di un veicolo
....................................... 2
12
Triangolo di segnalazione
............................. 18
2
.
Indice alfabetico

Informazioni pratiche
154
Livello minimo di carburante
Al raggiungimento del livello minimo
di carburante, questa spia si accende
sul quadro strumenti. Restano circa
5 litri
di carburante nel serbatoio.
Quando la spia lampeggia, resta
poco carburante
.
Solo dopo aver ricollocato il tappo del
serbatoio, la chiave può essere estratta
dalla serratura.
L'apertura del tappo può creare un
rumore d'aspirazione d'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è
provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio: 50 litri
circa ( 45 litri
per il motore Diesel Blue HDi) .
Rifornimento
Per effettuare il rifornimento in totale sicurezza:
)
spegnere tassativamente il motore,
)
aprire lo sportellino del carburante 1
,
)
inserire la chiave nel tappo 2
, quindi
ruotarla verso sinistra,
)
togliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna dello
sportellino 3
,
)
effettuare il pieno senza insistere oltre
la terza interruzione della pistola
di rifornimento
, per non provocare
malfunzionamenti.
Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP ; interrompere tassativamente il
contatto girando la chiave. Effettuare tassativamente un rabbocco di
carburante per evitare la panne. Per ullteriori
informazioni sulla Panne per mancanza
di carburante (Diesel
), leggere la rubrica
corrispondente.
Un'etichetta, incollata all'interno dello
sportellino, ricorda il tipo di carburante da
utilizzare in funzione della motorizzazione.
Le aggiunte di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere prese in conto dal
indicatore di livello del carburante.
1.
Apertura dello sportellino del serbatoio del
carburante.
2.
Apertura del tappo del serbatoio.
3.
Aggancio del tappo del serbatoio.