
Guida117
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare a
contatto con il sistema di scarico caldo -
Rischio d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P , in
funzione del tipo di cambio.
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza. Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :Importante !
Guida su strada allagata
- verificare che la profondità dell'acqua non
s uperi i 15 c m, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
di
sattivare la funzione Stop & Start,
-
gu
idare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
k
m/h,
-
no
n fermarsi e non spegnere il motore.
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
6

Guida131
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Stop & Start
La spia "ECO" si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo in
attesa.
Funzionamento
Modalità STOP
Con Diesel e-HDi o BlueHDi e cambio
pilotato :
-
Ve
locità inferiore a 6
k
m/h.
-
Le
va delle marce in N
Oppure
-
Ped
ale del freno premuto.
Casi particolari
La modalità STOP non è disattivata quando :
- la porta del guidatore è aperta,
-
la c
intura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
la v
elocità del veicolo non è stata superata
di 10
k
m/h dall'ultimo avviamento con la
chiave,
-
il m
antenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
il
disappannamento è attivato,
-
al
cune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
La spia "ECO" lampeggia per
qualche secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Il sistema mette il motore temporaneamente
in stand-by (modalità STOP) durante le fasi di
sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente - modalità
START - non appena si accelera per ripartire. Il
riavviamento si effettua in maniera istantanea,
rapida e silenziosa.
Parfettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre
il consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è
silenzioso.
Con Diesel BlueHDi e cambio manuale :
-
Da
ll'arresto del veicolo.
-
Le
va delle marce in folle e pedale della
frizione rilasciato.
Con benzina Puretech e cambio manuale,
pilotato o automatico :
-
Da
ll'arresto del veicolo.
-
Le
va delle marce in folle e pedale della
frizione rilasciato (cambio manuale).
-
Ped
ale del freno premuto o leva delle
marce in N (cambio pilotato o automatico).
6

Guida
132
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità Stop & Start non modifica
le funzioni del veicolo, come ad
esempio la frenata ...
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave. Un contatore di tempo accumula
le durate della modalità STOP
durante il tragitto. Si riazzera ad
ogni inserimento del contatto
con la chiave.
Utile
Modo START
Casi particolariPer ragioni di sicurezza e di confort, la modalità
START si attiva automaticamente :
-
ap
rendo la porta del guidatore,
-
sl
acciando la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
se a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
La spia "ECO" lampeggia qualche
secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Con cambio manuale
:
-
Ped
ale della frizione premuto.
Con cambio pilotato / automatico :
-
Le
va delle marce in A / D o M .
-
Ped
ale del freno rilasciato. La spia "ECO"
si spegne ed il motore
si riavvia.
oppure
-
Le
va delle marce in N .
-
Ped
ale del freno rilasciato.
-
Po
i leva delle marce in A / D o M .
oppure
-
Re
tromarcia inserita.
Con cambio manuale in modalità STOP,
in caso di inserimento di una marcia
senza aver premuto completamente
il pedale della frizione, appare un
messaggio che invita a premere
nuovamente il pedale della frizione per
permettere il riavviamento.

Guida133
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Disattivazione manuale
- Premere.
- La spia del comando resta accesa.
-
Ap
pare un messaggio.
Se il veicolo è fermo in modalità Stop, il motore
si riavvia immediatamente.
Riattivazione manuale
Guida su strade allagate
Prima di entrare in una strada allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare
lo Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli
di guida, particolarmente su strada
allagata, consultare la rubrica
corrispondente.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di ferirsi durante un
disinnesto automatico della modalità
S TA R T.
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe essere utile
disattivare lo Stop & Start.
La richiesta di disattivazione può
essere effettuata in qualsiasi momento,
dall'inserimento del contatto.
Questo comando disattiva la funzione Stop &
Start.
Anomalia di funzionamento
Lo Stop & Start rechiede una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi intervento su questo tipo
di batteria deve essere realizzato
esclusivamente presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12
V
, leggere la rubrica corrispondente.
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "ECO OFF" lampeggia, poi
si accende fissa.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Tuttavia le
spie del quadro strumenti si accendono.
È allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
- P
remere.
-
La s
pia del comando si spegne.
-
Ap
pare un messaggio di conferma.
Se il motore è in modalità STOP, si
riavvia subito.
Lo Stop & Start si riattiva
automaticamente ad ogni inserimento
del contatto.
6

Guida147
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Park Assist
Per entrare in un parcheggio tra due
veicoli, il sistema non rileva gli spazi
la cui misura è nettamente inferiore o
superiore alle dimensioni del veicolo.
La funzione "Assistenza al parcheggio"
si attiva automaticamente durante
le manovre, è quindi possibile che
una spia si accenda sul display,
accompagnata da un segnale sonoro,
senza incidenza sul parcheggio. La selezione del tipo di manovra
(entrata o uscita dal parcheggio)
impedisce il passaggio in modalità
STOP dello Stop & Start.
In modalità STOP, questa selezione
riavvia il motore.
Il sistema Park Assist non può, in
nessun caso, sostituire l'attenzione del
guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare
attenzione assicurandosi che lo spazio
sia sempre libero durante la manovra.
In alcuni casi, i sensori possono non
rilevare i piccoli ostacoli situati nei loro
angoli ciechi. Durante le fasi di manovra, il volante
effettua delle rotazioni veloci : non
trattenere il volante, non mettere le
mani tra le razze del volante e prestare
attenzione se si indossano abiti ampi,
sciarpe, zainetti... Rischio di ferirsi.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo dello sterzo afferrando il volante.
Il cambiamento delle dimensioni dei
pneumatici (treno supplementare,
pneumatici invernali, ...) può nuocere
al corretto svolgimento della funzione
assistenza al parcheggio. Il sistema apporta un'assistenza alle manovre
d'entrata e d'uscita dal parcheggio tra due
veicoli.
Il sistema rileva uno spazio per il parcheggio e
apporta un'assistenza alle manovre in entrata
ed in uscita da un parcheggio in parallelo.
Comanda lo sterzo e fornisce delle informazioni
visive e sonore al guidatore.
Il guidatore gestisce l'accelerazione, la frenata,
le marce e la frizione nel caso di un cambio
manuale.
6

Informazioni pratiche
154
208_it_Chap07_informations-pratiques_ed01-2016
Livello minimo di carburante
Al raggiungimento del livello minimo
di carburante, questa spia si accende
sul quadro strumenti. Restano circa
5
l
itri di carburante nel serbatoio.
Quando la spia lampeggia, resta
poco carburante .
Solo dopo aver ricollocato il tappo del
serbatoio, la chiave può essere estratta
dalla serratura.
L'apertura del tappo può creare un
rumore d'aspirazione d'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è
provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio: 50 litri circa.
Rifornimento
Per effettuare il rifornimento in totale sicurezza:
F sp egnere tassativamente il motore,
F
apr
ire lo sportellino del carburante 1 ,
F
in
serire la chiave nel tappo 2 , quindi
ruotarla verso sinistra,
F
to
gliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna dello
sportellino 3 ,
F
ef
fettuare il pieno senza insistere oltre
la terza interruzione della pistola
di rifornimento , per non provocare
malfunzionamenti.
Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP ; interrompere tassativamente il
contatto girando la chiave.
Effettuare tassativamente un rabbocco di carburante
per evitare la panne. In caso di mancanza di
carburante (Diesel), consultare la rubrica "Panne per
mancanza di carburante (Diesel)".
Un'etichetta, incollata all'interno dello
sportellino, ricorda il tipo di carburante da
utilizzare in funzione della motorizzazione.
Le aggiunte di carburante devono essere
superiori a 5
l
itri per essere prese in conto dal
indicatore di livello del carburante.
1.
Ape
rtura dello sportellino del serbatoio del
carburante.
2.
Ap
ertura del tappo del serbatoio.
3.
Ag
gancio del tappo del serbatoio.

Informazioni pratiche167
208_it_Chap07_informations-pratiques_ed01-2016
Cofano motore
L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, fintanto che la
porta anteriore sinistra è chiusa.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop &
Start per evitare di ferirsi a causa
dell'attivazione automatica della
modalità START.
F Ab bassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
F
Ti
rare verso l'alto il cofano per verificarne il
corretto bloccaggio.
F
Sg
anciare l'asta C dal suo alloggiamento
e fissarla nella tacca per tenere aperto il
cofano.
Non aprire il cofano in caso di vento forte.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e
l'asta di sostegno del cofano (rischio di
ustioni).
Apertura
F Sollevare il comando B ed aprire il cofano.
A.
Co
mando interno.
B.
Co
mando esterno.
C. As
ta del cofano motore.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano motore,
si raccomanda di limitare le esposizioni
all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
F
Ap
rire la porta anteriore sinistra.
F
Ti
rare verso di sé il comando A , situato in
basso sul telaio della porta.
Chiusura
F Estrarre l'asta C dalla tacca di tenuta.
F Ag ganciare l'asta nel suo alloggiamento.
7

In caso di panne
208
208_it_Chap08_cas-de-panne_ed01-2016
Batteria 12 V
Le versioni equipaggiate di Stop &
Start sono dotate di una batteria al
piombo da 12
V c
on tecnologia e con
caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere
effettuata esclusivamente presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Procedimento per il riavviamento del motore partendo da un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
La batteria è situata nel cofano motore.
Per accedervi :
F ap rire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna,
F
fi
ssare l'asta di sostegno del cofano,
F
ri
muovere l'elemento protettivo in plastica
per accedere al morsetto (+).
Accesso alla batteria
Con cambio automatico non tentare
mai di far avviare il motore spingendo
il veicolo.
Le batterie contengono delle sostanze
nocive come ad esempio l'acido
solforico e al piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie
esauste ad un punto di raccolta
specializzato.
Generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria
deve essere effettuata in un ambiente
aerato e lontano da fiamme libere o da
scintille, al fine di evitare il rischio di
esplosione o di incendio.
Lavarsi le mani al termine
dell'operazione.
In presenza di cambio pilotato, non
tentare di avviare il motore spingendo
il veicolo.
Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è situato sul
supporto motore.