Introduzione3Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa in‐
formazione è rintracciabile nella se‐
zione "Manutenzione" e in quella "Dati tecnici" oltre che nella targhetta
di identificazione.
IntroduzioneQuesta vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐
tura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Que‐ ste leggi potrebbero avere contenuti
diversi da quanto affermato in questo
manuale di uso e manutenzione.Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel. Per i
veicoli a gas raccomandiamo di rivol‐ gersi ad un Riparatore AutorizzatoOpel per effettuare gli interventi di
manutenzione sui veicoli a gas.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐
tata di mano all'interno del veicolo stesso.
Uso del presente manuale ■ Questo manuale descrive tutte le opzioni e le caratteristiche disponi‐
bili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
■ Il sommario dei contenuti all'inizio del presente manuale e in ogni se‐
zione facilita la ricerca degli argo‐
menti di interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo Manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento descritto
è simile per i veicoli con guida a de‐
stra.
■ Nel Manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione com‐
merciale corrispondente viene ri‐
portata nella sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali, come ad esempio destra, sinistra,
anteriore o posteriore, si riferiscono sempre al senso di marcia.
42Sedili, sistemi di sicurezza9Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando dei pretensionatori si trovano
nella zona della consolle centrale.
Non collocare oggetti magnetici in
tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare in funzione una sola volta. Per la so‐
stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐ tre, potrebbe essere necessario fare
sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
9 Avvertenza
Quando gli airbag si gonfiano, i
gas bollenti generati potrebbero
causare scottature.
Spia v dei sistemi airbag 3 77.
Guasto In presenza di un guasto nel sistemaairbag e pretensionatori delle cinture
di sicurezza, la spia v si accende nel
quadro strumenti. Il sistema non è
funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia v 3 77.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
EN: NEVER use a rear-facing child
restraint system on a seat protected
by an ACTIVE AIRBAG in front of it,
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz ver‐ wenden, der durch einen davor befin‐
dlichen AKTIVEN AIRBAG geschützt
ist, da dies den TOD oder SCHWERE VERLETZUNGEN DES KINDES zur
Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous
Strumenti e comandi79Cambio
Il simbolo s si accende in rosso.
Si accende quando un guasto è pre‐
sente nel cambio.
È possibile che un messaggio com‐
paia anche nel Driver Information
Centre 3 84 e che venga emesso
un segnale acustico.
È possibile proseguire il viaggio a
condizione che si guidi con estrema
cautela e previdenza.
Fare riparare la causa del guasto
presso un'officina il prima possibile.
Cambio manuale automatizzato
3 114.
Passaggio alla marcia
superiore
[ o Ò si illumina nel Driver Informa‐
tion Centre 3 84 quando è consi‐
gliato un cambio marce per consu‐
mare meno carburante.Assistenza per le partenze
in salita Il simbolo Z si accende in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Se la spia non si spegne dopo pochi
secondi o se si illumina durante la
guida, è presente un guasto nel si‐
stema di assistenza per le partenze in
salita. Contattare un'officina per risol‐ vere il guasto.
La spia del programma elettronico di
stabilità (ESP) x potrebbe illuminarsi
3 80 insieme a Z.
In base alla variante del modello, 9 si
illuminerà in alternativa se la spia Z
non è presente. In base alla versione, un messaggio di avvertimento può
anche essere visualizzato nel Driver
Information Centre 3 84.
Avvertimento generico 9 3 76.
Assistenza per le partenze in salita
3 120.Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
interferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il si‐
stema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
La spia 9 si illuminerà in alternativa
se la spia r non è presente. In base
alla versione, un messaggio di avver‐
timento può anche essere visualiz‐
zato nel Driver Information Centre
3 84.
Avvertimento generico 9 3 76.
Ausilio al parcheggio con sensori a ultrasuoni 3 123.
80Strumenti e comandiProgramma elettronico di
stabilità Il simbolo R si accende o lampeggia
in giallo.
Lampeggia Il sistema è correttamente inserito. Lapotenza sviluppata dal motore po‐
trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐
trebbe venire leggermente frenato in
modo automatico.
Acceso Si è verificato un guasto nel sistema.
È possibile continuare il viaggio. Tut‐
tavia, a seconda delle condizioni del
manto stradale, la stabilità di guida
potrebbe risultare compromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Programma elettronico di stabilità
(ESP) 3 121, Sistema di controllo
della trazione/Dispositivo antislitta‐
mento (ASR) 3 120.Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
Il simbolo $ si accende in rosso.
Si accende per alcuni secondi dopo l'inserimento dell'accensione.
Se la spia $ si accende, la tempera‐
tura del liquido refrigerante è troppo
alta. In base alla versione, un mes‐
saggio di avvertimento può anche es‐ sere visualizzato nel Driver Informa‐
tion Centre 3 84. Rivolgersi ad
un'officina.Attenzione
Se la temperatura del liquido refri‐ gerante del motore è troppo alta,arrestare il veicolo e spegnere ilquadro. Danno al motore. Control‐ lare il livello del liquido refrige‐
rante.
Se la spia di controllo resta ac‐
cesa, chiedete assistenza alla vo‐ stra officina.
Indicatore della temperatura del li‐
quido di raffreddamento del motore
3 72.
Preriscaldamento Il simbolo ! si accende in giallo.
Il preriscaldamento è attivato. Si at‐ tiva solamente quando la tempera‐
tura esterna è bassa.
Filtro antiparticolato Il simbolo % si accende in giallo.
Il filtro antiparticolato deve essere pu‐ lito.
Continuare a guidare fino a quando
% si spegne. Proseguire il viaggio
mantenendo, se possibile, il regime del motore al di sopra dei
2000 giri/min.
Acceso Il filtro antiparticolato è pieno. Avviareil processo di pulizia prima possibile.
Filtro antiparticolato 3 112, sistema
Stop-start 3 109.
94IlluminazioneRegolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della profondità delle luci
Per adattare la portata dei fari al ca‐
rico del veicolo ed evitare l'abbaglia‐
mento degli altri automobilisti: Pre‐ mere il pulsante À o Á fino a
quando l'impostazione desiderata
non viene visualizzata nel Driver In‐
formation Centre 3 84.
0=Sedili anteriori occupati1=Tutti i sedili occupati2=Tutti i sedili occupati e vano ba‐
gagli carico3=Sedile conducente occupato e
vano bagagli carico
Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐
seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i fari per evitare l'abbagliamento.
Per la regolazione dei fari rivolgersi
ad un'officina.
Luci diurneLe luci diurne migliorano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Quando la funzione è attivata e il qua‐ dro acceso, i fari si accendono auto‐
maticamente e l'illuminazione degli
strumenti viene attenuata. L'interrut‐
tore dei fari deve essere in posizione
§ . Le luci diurne si spengono al di‐
sinserimento dell'accensione.
Avviso
Il conducente ha la responsabilità di
accendere gli anabbaglianti quando
necessario, ad es. quando guida in
una galleria o di notte.
Quando la funzione è disattivata, i fari non si accendono automaticamente
quando il quadro viene acceso e l'in‐
terruttore dei fari è in posizione §.
La funzione delle luci diurne viene at‐
tivata/disattivata mediante il menu del Driver Information Centre 3 84.
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
120Guida e funzionamentoAssistenza per le partenzein salita
Il sistema contribuisce a impedire mo‐ vimenti indesiderati quando si guida
in pendenza.
Quando si rilascia il freno a pedale
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.
Se la spia Z si illumina durante la
guida, è presente un guasto nell'assi‐
stenza per le partenze in salita 3 79.
Contattare un'officina per risolvere il
guasto.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Sistema Stop-start 3 109.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della
trazione Il dispositivo antislittamento (Anti-SlipRegulator, ASR) è un componente
del Programma elettronico di stabilità
(ESP).
L'ASR migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentementedal tipo di fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici, impedendo alle ruote motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
L'ASR entra in funzione non appena
si spegne la spia R.
Quando l'ASR è attivo, la spia R lam‐
peggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Disattivazione
È possibile disattivare l'ASR quando
è richiesto lo slittamento delle ruote motrici: premere brevemente il pul‐
sante ASR OFF .
Guida e funzionamento121
Il LED nel tasto si accende e, in base
alla versione, un messaggio può an‐
che apparire nel Driver Information
Center 3 84.
Il sistema ASR si riattiva premendo
nuovamente il pulsante ASR OFF.
Il sistema ASR si riattiva anche al suc‐ cessivo inserimento dell'accensione.
Guasto L'ASR si disattiva automaticamente
in caso di guasto. La spia R si ac‐
cende nel quadro strumenti. In base
alla versione, un messaggio può an‐
che essere visualizzato nel Driver In‐
formation Centre 3 84.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia R 3 80.
Programma elettronico di
stabilità
Il programma elettronico della stabi‐ lità (ESP) migliora la stabilità di guida quando è necessario, indipendente‐mente dal fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici. Impedisce inol‐
tre alle ruote motrici di girare a vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
L'ESP entra in funzione non appena si spegne la spia R.
Quando si attiva l'ESP, la spia R lam‐
peggia.
Il sistema ESP si attiva automatica‐
mente quando il veicolo viene avviato e non può essere disattivato9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Guasto
In caso di guasto, l'ESP viene auto‐
maticamente disattivato e la spia R si
accende nel quadro strumenti. In
base alla versione, un messaggio può anche essere visualizzato nel Driver
Information Centre 3 84. Si accende
anche il LED del pulsante ASR OFF.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia R 3 80.
122Guida e funzionamentoSistemi di assistenza alconducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità superiori a ca.
30 km/h. Variazioni rispetto alle velo‐
cità memorizzate possono verificarsi
sui tratti in salita o in discesa.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Spia m 3 83.
Accensione Portare l'estremità della leva in posi‐
zione ON, la spia m si accende nel
quadro strumenti. In base alla ver‐
sione, un messaggio può anche es‐
sere visualizzato nel Driver Informa‐
tion Centre 3 84.
Attivazione
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere la leva verso l'alto ( +);
la velocità attuale viene memorizzata
e mantenuta. Il pedale dell'accelera‐
tore può essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere au‐ mentata premendo il pedale dell'ac‐
celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, spingere la
leva verso l'alto ( +) oppure premerla
brevemente e ripetutamente verso l'alto ( +): la velocità aumenta conti‐
nuamente o in piccoli incrementi.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla
spingendo la leva verso l'alto ( +).