50Navigazione
Il nome ed il commento devono
essere racchiusi tra punti escla‐
mativi e separati dalle coordinate
GPS da una virgola e da uno spa‐
zio.
6. Inserite ulteriori dati dei punti d'in‐
teresse, usando una riga sepa‐
rata per ogni punto d'interesse,
nel file di testo, come descritto in
precedenza.
7. Memorizzate il file di testo, ad es. sul vostro hard disc.Avvertimenti relativi ai POICreate un file di testo a parte con un
nome arbitrario e un'estensione di file .asc , ad es. "AvvertimentisuiPOI‐
diTom.asc".
Le ulteriori fasi operative per creare un file di testo con avvertimenti sui
POI sono le stesse descritte per i POI della destinazione, vedi in prece‐
denza.
La sola differenza è: al posto di creare un nome (ad es. "Casa di Michele")
dovete creare un messaggio di avver‐
timento (ad es. "Curva molto stretta").
Memorizzare i file di testo su una
penna USB
1. Nella root directory di una penna USB: create una cartella denomi‐
nata " myPOIs ", ad es.
"F:\myPOIs", dove "F:\" è la root
directory della penna USB.
2. Nella cartella "myPOIs" memoriz‐ zate il file di testo con i punti d'in‐
teresse di destinazione, ad es.
"F:\myPOIs\POIdidestinazionedi‐
Tom.asc".3. Nella cartella "myPOIs" create una sottocartella denominata
" myPOIWarnings ".
4. In quella sottocartella memoriz‐ zate il file di testo con avvertimentisui POI, ad es.
"F:\myPOIs\myPOIWarningsAv‐
vertimentisuiPOIdiTom.asc".
Scaricare i punti d'interesse definiti
dall'utente
Collegate la penna USB con i dati dei
vostri punti d'interesse definiti dall'u‐
tente alla porta USB 3 33 del sistema
Infotainment.
Per avviare il download: premere il ta‐ sto SETUP , selezionare il tasto
Navigazione dello schermo, selezio‐
nare la voce di menu Carica ora i miei
POI e quindi confermare il messaggio
visualizzato.
I dati dei POI verranno scaricati sul
sistema Infotainment.
93
L
Lettore CD attivazione ................................. 28
informazioni importanti ..............27
uso ............................................ 28
M
Manopola multifunzione ...............12
Messaggi sul traffico .....................68
Messaggi TMC ............................. 68
N
Navigazione aggiunta di destinazioni
intermedie ................................. 68
calcolo del percorso ..................68
comandi vocali .......................... 68
creazione di punti d'interesse
dell'utente .................................. 39
destinazioni precedenti .............51
elementi di comando .................39
elenco percorsi .......................... 68
funzionamento .......................... 38
guida ......................................... 68
guida a destinazione .................68
guida dinamica .......................... 75
immissione diretta dell'indirizzo. 51
impostazione ............................. 39
indirizzario ................................. 51
indirizzo di casa......................... 51istruzioni visive .......................... 68
Messaggi TMC (traffico) ............68
panoramica dei simboli .............77
punti di interesse .......................51
riquadro della mappa ................39
scheda SD delle cartine ......38, 76
selezionare i punti d'interesse
dell'utente .................................. 51
sistema di informazioni sul
traffico (TMC) ............................ 38
Sostituzione di una scheda
SD delle cartine ......................... 39
uso ............................................ 39
P Panoramica dei comandi ................9
Panoramica dei simboli ...............77
Porta USB informazioni importanti ..............33
riproduzione dei file audio
memorizzati ............................... 34
Punti d'interesse dell'utente creazione e download ...............39
selezionare ................................ 51
R Radio Radio data system (RDS) .........25
attivazione ................................. 22
ricerca di una stazione ..............23selezione della lunghezza
d'onda ....................................... 22
uso ............................................ 22
Radio data system (RDS) ............25
RDS .............................................. 25
Regionalizzazione ........................25
Regolazione del volume ...............12
Ricerca stazioni ............................ 23
Riproduzione dei file audio memorizzati ............................... 34
Riquadro della mappa ..................39
S Scheda SD ................................... 76
Scheda SD delle cartine gestione..................................... 76
sostituzione ............................... 76
Schermo a sfioro .......................... 12
Selezione della lunghezza d'onda 22
Simboli del traffico ........................77
Simboli POI................................... 77
Simboli TMC ................................. 77
Sistema di informazioni sul traffico 38
Sistema Infotainment accensione ................................ 12
comandi audio al volante ............9
compensazione del volume in
funzione della velocità ...............12
elementi di comando ...................9
impostazioni del volume ............12
94
impostazioni tono......................12
quadro strumenti .........................9
regolazione del volume .............12
uso ............................................ 12
Sostituzione di una scheda SD delle cartine ............................... 39
T Telefono........................................ 79 Bluetooth ................................... 79
chiamate di emergenza .............82
composizione di un numero ......83
elementi di comando .................79
elenco telefonico .......................83
funzioni durante una telefonata. 83 informazioni importanti ..............79
modalità privata ......................... 83
registri chiamate ........................83
TMC .............................................. 38
U Uso ............................. 22, 28, 32, 39
Uso del lettore CD ........................28
Uso del navigatore........................ 39 Uso del sistema Infotainment .......12
Utilizzo dell'ingresso AUX............. 32
Utilizzo della porta USB ................33
Utilizzo della radio ........................22
Introduzione................................. 96
Radio ......................................... 111
Lettore CD ................................. 124
Ingresso AUX ............................. 129
Porta USB .................................. 130
Indice analitico ........................... 134CD 40 USB
96IntroduzioneIntroduzioneInformazioni generali...................96
Funzione di antifurto ....................97
Panoramica .................................. 98
Funzionamento .......................... 101
Impostazioni del tono .................108
Impostazioni di volume ..............109Informazioni generali
Il sistema Infotainment offre una tec‐
nologia d'avanguardia per l'intratteni‐
mento e l'informazione in auto.
La radio dispone di nove memorie di
memorizzazione automatica per cia‐
scuna gamma d'onda: FM, AM e DAB
(se disponibile).
Il lettore audio integrato offre intratte‐
nimento con CD audio e CD MP3.
Inoltre, è possibile collegare al si‐
stema Infotainment come sorgenti
audio aggiuntive vari dispositivi
esterni di memorizzazione dati,
per es. iPod, lettore MP3 o chiavetta
USB o un lettore CD portatile.
Il computer di bordo è utilizzabile tra‐
mite il sistema Infotainment. Per ulte‐ riori dettagli fare riferimento al Ma‐
nuale di uso e manutenzione del vei‐
colo.
Il processore di suono digitale offre
diverse modalità di equalizzazione
predefinite per l'ottimizzazione del
suono.Alternativamente, il sistema Infotain‐
ment può essere controllato tramite i
comandi al volante.
Inoltre, il sistema Infotainment può
essere dotato di un portale per tele‐ foni cellulari (Mobile phone portal).
Il design accurato dei comandi e la vi‐
sualizzazione razionale delle infor‐
mazioni consentono di controllare il
sistema in maniera semplice e intui‐
tiva.
Avviso
Il presente manuale descrive tutte le opzioni e le funzioni disponibili per i
vari sistemi Infotainment. Certe de‐
scrizioni, comprese quelle per le fun‐
zioni di menu e del display, potreb‐
bero non essere valide per il vostro
modello di veicolo, specifiche nazio‐ nali, equipaggiamento o accessori
particolari.
Introduzione107
Se un menu è stato aperto me‐
diante il pulsante SETTINGS, è
possibile anche chiuderlo mediante
lo stesso pulsante.
■ Premere il pulsante SOUND.
Viene visualizzato il menu Sound.
■ Premere il pulsante MAIN.
Viene visualizzato il menu princi‐
pale del sistema.
Menu principale
Il menu principale è la visualizzazione
che fornisce solo informazioni. È pos‐ sibile selezionare tre diverse visualiz‐zazioni di menu principale: audio, Mo‐
bile phone portal e computer di bordo.
Per entrare nel menu principale, pro‐
cedere come descritto in precedenza.
Sul display possono essere visualiz‐
zati i seguenti contenuti:
Informazioni del computer di bordo
Visualizzazione delle informazioni del
computer di bordo selezionate con il
pulsante BC. Consultare il manuale
della propria auto.
Informazioni Mobile phone portal
Visualizzazione delle informazioni
fornite quando è montato un Mobile
phone portal. Vedere le istruzioni
operative del Mobile phone portal.
Informazioni audio
Visualizzazione delle seguenti infor‐
mazioni audio:
■ Slot di memoria della stazione cor‐ rente.
■ Nome o frequenza della stazione corrente, nome dell'album, nome
del brano e nome dell'artista o nu‐
mero del brano e tempo del brano.
■ Se è attivata la radio analogica, vengono visualizzati FM, AM o
FMDAB 3 111.■ Se è attivata la radio digitale, ven‐
gono visualizzati DABFM o DAB più
il nome del blocco e il servizio
3 120.
■ Se è attivata la funzione Regionale,
viene visualizzato REG 3 116.
■ Se viene abilitata la memoria AS, viene visualizzato AS 3 115.
■ Il nome del programma viene indi‐ cato se la funzione RDS è attiva3 116.
■ Se gli annunci del traffico sono abi‐
litati, verrà visualizzato [TP] o [ ]
3 116.
■ Se un CD è inserito, verrà visualiz‐ zato CD in . Se viene riprodotto un
CD con file musicali MP3, viene vi‐
sualizzato anche MP3 3 125.
■ Se è abilitato Accesso casuale CD ,
Accesso casuale USB o Random
Album viene visualizzato g
3 125.
■ Se è abilitato Ripeti brano, è visua‐
lizzato i 3 125.
■ Se è abilitato Scan CD o Scan
USB viene visualizzato k 3 125.
130Porta USBPorta USBInformazioni generali.................130
Riproduzione dei file audio
memorizzati ............................... 131Informazioni generali
Il connettore si trova nella zona della
consolle centrale.
Avviso
La presa deve sempre essere man‐
tenuta pulita e asciutta.
Alla porta USB possono essere col‐
legati un lettore MP3, una chiavetta
USB, una scheda SD (mediante con‐ nettore/adattatore USB) o l'iPod.
Quando collegati alla porta USB, va‐
rie funzioni dei dispositivi precedenti
possono essere fatte funzionare me‐
diante i comandi e i menu del sistema
Infotainment.
Avviso
Non tutti i modelli di lettori MP3, penne USB o iPod sono supportati
dal sistema Infotainment.
Avvertenze ■ I dispositivi esterni collegati alla porta USB devono essere conformialla specifica di memorizzazione dimassa USB MSC.
■ I dispositivi collegati mediante USB
sono supportati secondo la speci‐
fica USB V 2.0 Velocità massima supportata: 12 Mbit/s.
■ Sono supportati solo dispositivi con
un sistema di file FAT16/FAT32.
■ Il sistema riconosce solo la prima divisione su un'unità USB colle‐
gata.
Le dimensioni di tale divisione non dovranno superare i 250 GB. Di‐
mensioni maggiori (fino a 1000 GB) potrebbero essere supportate manon è garantito.
■ È possibile utilizzare i seguenti for‐ mati di file:
ISO9660 Livello 1, Livello 2, (Ro‐
meo, Joliet).
Porta USB131
I file MP3 e WMA scritti in un for‐
mato diverso da quelli elencati so‐
pra potrebbe non essere riprodotti
correttamente, e i loro nomi di file e
di cartella potrebbero non essere
visualizzati correttamente.
■ Per i dati memorizzati su dispositivi
esterni collegati alla porta USB val‐
gono le seguenti restrizioni:
Numero massimo di file/canzoni:
5000.
Profondità strutturale cartella sup‐
portata: almeno 8 livelli.
Non è possibile riprodurre file WMA con Digital Rights Management
(DRM) provenienti da negozi di mu‐ sica on line.
È possibile riprodurre senza pro‐
blemi i file WMA solo se sono stati
creati con Windows Media Player
versione 9 o successive.
Lunghezza massima del nome
della directory: 28 byte.
Lunghezza massima del nome file:
128 byte.
Estensioni applicabili della play‐
list: .m3u, .pls, .wpl.Le voci della playlist devono essere
state create come percorsi relativi.
Non deve essere impostato l'attri‐
buto di sistema per le cartelle/file
che contengono dati audio.
Riproduzione dei file audio
memorizzati
Lettore MP3, penna USB,
scheda SD
Premere il pulsante MEDIA una o più
volte per attivare la modalità audio
USB.
Si avvia la riproduzione dei dati audio
memorizzati sul dispositivo USB.
Il funzionamento della sorgente dati
audio collegata tramite USB corri‐
sponde a quello descritto per un CD
audio MP3 3 125.
iPod
Premere il pulsante MEDIA una o più
volte per attivare la modalità iPod.
Si avvia la riproduzione dei dati audio
memorizzati sull'iPod.
Il funzionamento dell'Ipod collegato
via USB corrisponde principalmente a
quello descritto per un CD audio MP3
3 125.
Di seguito riportiamo solo gli aspetti
del funzionamento che sono diversi/
aggiuntivi rispetto a quelli descritti.