Introduzione3Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa in‐
formazione è rintracciabile nella se‐
zione "Manutenzione" e in quella "Dati tecnici" oltre che nella targhetta
di identificazione.
IntroduzioneQuesta vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il veicolo dispone di due modalità operative: elettrica e ad autonomia
estesa. In entrambe le modalità la
propulsione del veicolo avviene me‐
diante un'unità di propulsione elet‐
trica. Quindi, le emissioni di anidride
carbonica vengono notevolmente ri‐
dotte senza perdere in mobilità e di‐
namica.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.Solo tecnici addestrati e a cono‐
scenza delle istruzioni del produttore
possono riparare e/o intervenire sui
componenti ad alta tensione.
Informare i passeggeri riguardo le possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐
tura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.
Quando il presente manuale di uso e manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a por‐
tata di mano all'interno del veicolo
stesso.Uso del presente manuale
■ Questo manuale descrive tutte le opzioni e le caratteristiche disponi‐
bili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
■ Il sommario dei contenuti all'inizio del presente manuale e di ogni se‐
zione facilita la ricerca degli argo‐
menti di interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo Manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento descritto
è simile per i veicoli con guida a de‐ stra.
48Sedili, sistemi di sicurezza9Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo, e si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando dei pretensionatori si trovano
nella zona della consolle centrale.
Non collocare oggetti magnetici in
tale zona.
Non applicare adesivi, né coprire, la zona degli airbag.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Quando gli airbag si gonfiano, la fuo‐
riuscita di gas caldi può causare
ustioni.
Spia v dei sistemi airbag 3 78.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
128Guida e funzionamento
Per una guida molto brillante, è pos‐
sibile disattivare l'ESC: Premere e te‐ nere premuto il pulsante b sulla con‐
sole superiore fino a quando k e n si
illuminano e un messaggio viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre (DIC).
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente il pulsante b.
Se il controllo automatico della velo‐ cità di crociera viene utilizzato
quando il controllo di stabilità elettro‐
nico viene attivato, il controllo auto‐
matico della velocità di crociera si di‐
sinserisce automaticamente. Pre‐ mere il pulsante del controllo automa‐ tico della velocità di crociera se lecondizioni della strada lo consentono.
Controllo automatico della velocità di
crociera 3 128.
Driver Information Centre (DIC) 3 84.Guasto
Se viene rilevato un problema nel‐
l'ESC, verrà visualizzato un messag‐
gio nel DIC. Quando questo messag‐ gio viene visualizzato e b si accende,
il veicolo può essere guidato in sicu‐
rezza, ma il sistema non è operativo.
La guida dovrebbe essere regolata di conseguenza.
Reimpostazione Se b si accende e resta acceso, reim‐
postare il sistema come segue:
1. Arrestare il veicolo.
2. Spegnere il quadro e attendere per 15 secondi.
3. Inserire l'accensione.
Se b si accende ancora e resta ac‐
ceso, cercare assistenza presso
un'officina.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera permette al veicolo di man‐
tenere una velocità di circa 30 km/h o
più senza dover tenere il piede sul‐
l'acceleratore. Il controllo automatico
della velocità di crociera non funziona
a velocità inferiori ai 30 km/h.
134Guida e funzionamentoSistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il sistema di ausilio al parcheggio
agevola le manovre di parcheggio mi‐ surando la distanza tra il veicolo e gli
ostacoli ed emettendo un segnale
acustico all'interno dell'abitacolo. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐ novra di parcheggio.
A velocità inferiori a 8 km/h, il sistema
rileva oggetti fino a 1,2 metri di fronte
al veicolo, 2,5 metri dietro al veicolo e almeno 25 cm di distanza da terra.
Funzionamento del sistema
Quando il cambio del veicolo viene
posizionato in R, i sensori di ausilio al
parcheggio si azionano automatica‐
mente. Dopo aver cambiato marcia
da R, il sistema di ausilio al parcheg‐
gio si disattiva e quello anteriore resta
azionato fino a quando il veicolo si
muova ad una velocità superiore agli
8 km/h. Per azionare nuovamente il
sistema di ausilio al parcheggio ante‐
riore senza cambiare in R, si deve
premere il pulsante dell'ausilio al par‐
cheggio nella console superiore.
Dei segnali acustici di tonalità alta
provenienti dagli altoparlanti anteriori
vengono emessi quando vengano ri‐
levati oggetti vicino al paraurti ante‐
riore. Dei segnali acustici di tonalità
bassa provenienti dagli altoparlanti
posteriori vengono emessi quando
vengano rilevati oggetti vicino al pa‐
raurti posteriore.
Gli intervalli tra i segnali acustici di‐
ventano più brevi con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo. Quando la di‐
stanza è inferiore ai 30 cm, i segnali
acustici hanno un suono continuo per
5 secondi.
Rilevamento degli oggetti
anteriori e posteriori In generale, se vengono rilevati og‐
getti contemporaneamente sia vicino
al paraurti anteriore che posteriore
durante la retromarcia, i segnali acu‐
stici vengono emessi solo per indi‐
care che ci sono oggetti vicino al pa‐
raurti posteriore.
154Guida e funzionamento9Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Avviso
Il veicolo può richiedere l'uso di una
fonte di calore ausiliaria in certe con‐
dizioni climatiche fredde. Questo for‐ nisce ulteriore capacità di riscalda‐mento e di sbrinamento ottenuta fa‐
cendo girare il motore, anche se la
batteria ad alta tensione è adegua‐
tamente carica. In queste condizioni,
il motore si avvierà e utilizzerà car‐
burante. Assicurarsi pertanto che vi
sia carburante nel serbatoio.
Il sistema di alimentazione del carbu‐ rante di questo veicolo richiede un
processo di rifornimento per control‐
lare le emissioni evaporative. Per ri‐
fornire di carburante il veicolo:
1. Premere il pulsante dello sportel‐ lino di rifornimento carburante
nella portiera del conducente per
un secondo. Nel Driver Informa‐
tion Centre (DIC) viene visualiz‐
zato un messaggio che vi chie‐
derà di attendere.
2. Quando il DIC visualizza un mes‐ saggio indicante che il sistema è
pronto per essere rifornito di car‐
burante, lo sportellino di riforni‐
mento carburante sul lato destro
del veicolo si sbloccherà. Per
aprire lo sportellino carburante,
spingere e rilasciare il bordo cen‐
trale posteriore dello sportellino
carburante.
3. Ruotare il tappo in senso antiora‐ rio per rimuoverlo. Durante il rifor‐
nimento, appendere la catena del tappo dal gancio all'interno dello
sportellino. Terminare il riforni‐
mento entro 30 minuti da quando
Cura del veicolo159
4. Tirare la copertura del pianale dicarico in avanti per accedere e ri‐
collegare il cavo negativo (-) nero
della batteria a 12 volt.
5. Dopo aver collegato il cavo, aprire
il portellone e poi serrare il cavo.
Dopo aver ricollegato il cavo della batteria il veicolo potrebbe non fun‐
zionare in modalità elettrica. Se ciò
accade, la batteria ad alta tensione
potrebbe dover essere caricata.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Pericolo
Non tentare mai di eseguire da soli
la manutenzione di componenti
della batteria ad alta tensione. Po‐ treste venire feriti e il veicolo po‐trebbe essere danneggiato. La
manutenzione e la riparazione di
questi componenti della batteria
ad alta tensione dovrebbero es‐
sere effettuati da un tecnico di as‐
sistenza addestrato con le ade‐
guate conoscenze e strumenti.
L'esposizione all'alta tensione po‐
trebbe causare shock, scottature e persino morte. I componenti ad
alta tensione nel veicolo possono
essere sottoposti ad assistenza
solo da tecnici con addestramento
speciale.
I componenti ad alta tensione
sono identificati da etichette. Non
rimuovere, aprire, smontare o mo‐ dificare tali componenti. Il cavo ad
alta tensione o il relativo cablaggio ha una copertura arancio. Non
ispezionare, manomettere, ta‐
gliare o modificare cavi o cablag‐
gio ad alta tensione.9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
166Cura del veicolo
Questo veicolo è dotato di batteria delveicolo ad alta tensione e di una bat‐
teria standard a 12 volt.
Se il veicolo viene coinvolto in un in‐
cidente, il sistema di rilevamento po‐
trebbe disattivare l'impianto ad alta
tensione. Se questo avviene, la bat‐
teria ad alta tensione verrà scollegata
e il veicolo non partirà. Un messaggio
di assistenza verrà visualizzato nel
Driver Information Centre (DIC).
Prima che il veicolo possa di nuovo
essere utilizzato deve essere sotto‐
posto a manutenzione presso un'offi‐ cina.
Se un airbag si è gonfiato 3 212.
Una copertura per il veicolo che può
ridurre l'irraggiamento solare sul vei‐
colo aumentare la durata della batte‐
ria ad alta tensione è disponibile
presso il vostro riparatore autorizzato Opel Ampera.
Il riparatore autorizzato Opel Ampera
dispone di informazioni su come rici‐
clare la batteria ad alta tensione.
Tenere il veicolo collegato alla rete
elettrica, anche quando completa‐
mente carico, per mantenere la tem‐peratura della batteria veicolo ad alta tensione pronta per la guida succes‐
siva. Questo è importante quando al‐
l'esterno le temperature siano estre‐
mamente calde o fredde.
Fare riferimento al numero di sostitu‐
zione indicato sull'etichetta della bat‐
teria veicolo originaria se è necessa‐
ria una nuova batteria a 12 volt. Il vei‐ colo ha una batteria Absorbed Glass
Mat (AGM) a 12 volt. Il montaggio di
una batteria standard da 12 volt darà
come risultato una durata ridotta della
batteria a 12 volt. Quando si utilizza
un caricabatteria a 12 volt sulla bat‐
teria AGM a 12 volt, si noti che alcuni
caricabatteria dispongono di un'impo‐ stazione della batteria AGM. Se pre‐
sente, utilizzare l'impostazione AGM
sul caricabatteria per limitare la ten‐
sione di carica a 14,8 volt. Seguire le
istruzioni del produttore del carica‐
tore.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso
gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Rimessaggio del veicolo
9 Avvertenza
Le batterie contengono acido che
può provocare scottature e gas
esplosivo. Si possono subire le‐ sioni serie se non si presta parti‐colare attenzione.
Rimuovere il cavo negativo (-) nero
della batteria a 12 volt dalla batteria
veicolo per impedire che la batteria a
12 volt si scarichi o usare un carica‐
batteria. Inoltre, per evitare potenziali
danni alla batteria ad alta tensione,
seguire le seguenti fasi consigliate:
170Cura del veicolo
2.Premere il gruppo luce per rimuo‐
verlo dalla mascherina.
3. Ruotare il portalampada i senso antiorario per rimuoverlo dal
gruppo luci.
4. Tirare delicatamente il fermaglio ed estrarre la lampadina da por‐
talampada.
5. Spingere la lampadina di ricambio
direttamente nel portalampada e
ruotare il portalampada in senso
orario per montarlo nel gruppo
luce.
6. Rimontare il gruppo luce nella ma‐
scherina inserendo prima il lato si‐
nistro.
7. Premere il lato della graffa a molla
in posizione.
Retronebbia Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi a un'officina.Impianto elettrico
Dispositivi ad alta tensione e cablaggio9 Avvertenza
L'esposizione all'alta tensione po‐
trebbe causare shock, scottature e persino morte. I componenti ad
alta tensione del veicolo devono
essere sottoposti a manutenzione
solo da tecnici specializzati.
I componenti ad alta tensione
sono identificati da etichette. Non
rimuovere, aprire, smontare o mo‐
dificare tali componenti. Il cavo ad alta tensione o il relativo cablaggio
ha una copertura arancio. Non
ispezionare, manomettere, ta‐
gliare o modificare cavi o cablag‐
gio ad alta tensione.