22CONOSCENZA DELLA VETTURA
Presenza acqua nel filtro gasolio
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in po sizione MAR la s pia
s i accende, ma deve s pegnersi dopo alcuni s e-
condi. La s pia si accende quando c ’è acqua nel filtro del
gas olio. Il dis play visualizza il messaggio dedicato.
c
La presenza di acqua nel circuito di alimenta-
zione può arrecare gravi danni al sistema d’i-
niezione e causare irregolarità nel funziona-
mento del motore. Nel caso la spia
csi accenda (uni-
tamente al messaggio visualizzato dal display), rivol-
gersi il più presto possibile presso la Rete Assistenzia-
le Lancia per l’operazione di spurgo. Qualora la stes-
sa segnalazione avvenga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua
nel serbatoio: in tal caso spegnere immediatamente il
motore e contattare la Rete Assistenziale Lancia.
Avaria sistema AB S (giallo ambra)
Ruotando la chiave in pos izione MAR la spia si
accende, ma deve s pegnersi dopo alcuni s e-
condi. La s pia si accende quando il sis tema è inef-
ficiente o non dis ponibile. In questo cas o l’impianto fre-
nante mantiene inalterata la propria efficacia, ma senza
le potenzialità offerte dal sis tema ABS.
Procedere con prudenza e rivolger si appena possibile al-
la Rete Assi stenziale Lancia.
Il dis play vis ualizza il messaggio dedicato.
>
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 22
CONOSCENZA DELLA VETTURA113
1
AVARIA DEL SISTEMA
In cas o di mal funzionamento, il sis tema segnala al con-
ducente l ’anomalia con il me ssaggio 3-fig. 74 sul dis play
e tramite una s egnalazione acu stica.
AVVERTENZE
L ’avvis o di s uperamento cor sia non è in grado di funzio-
nare a s eguito di un mal funzionamento dei seguenti si-
s temi di s icurezza ABS, ESP, ASR, DST e TTC.
L’avviso di superamento corsia non è un si-
stema di guida automatica e non sostituisce
il guidatore nel controllo della traiettoria del-
la vettura. Il guidatore è personalmente responsa-
bile di mantenere un livello di attenzione adeguato
alle condizioni del traffico e della strada e di con-
trollare la traiettoria della vettura in modo sicuro.
Modalità automatica
Il sis tema si può s pegnere in modo automatico (quindi per
utilizzarlo sarà necessario attivarlo nuovamente). Lo spe-
gnimento automatico viene segnalato al conducente con
tre avvis i acustici cons ecutivi e dal me ssaggio 1-fig. 74 sul
dis play a s eguito delle s eguenti condizioni:
❍ il conducente non mantiene le mani s ul volante (sul
quadro strumenti appare la segnalazione 2-fig. 74 ed
una segnalazione acus tica fino a che il conducente non
ripone le mani s ul volante oppure, con siderata la con-
dizione di pericolo, il sis tema si spegne in automatico);
❍ intervento dei s is temi di s icurezza della vettura (ABS,
ESP, ASR, DST e TTC);
❍ il conducente impos ta la guida sportiva premendo il
puls ante SPORT (per vers ioni/mercati, dove previs to).
AVVERTENZA Il s is tema non s arà attivabile qualora il
conducente abbia precedentemente attivato la modalità
di guida s portiva. L’indis ponibilità del sis tema verrà s e-
gnalata al conducente con tr
e avvisi acustici cons ecutivi
e dal messaggio 1-fig. 74 sul dis play.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 113
CONOSCENZA DELLA VETTURA117
1
SISTEMA ESP EVOLUTO
(ELECTRONIC STABILITY
PROGRAM)
È un sis tema di controllo della stabilità della vettura, che
aiuta a mantenere il controllo direzionale in ca so di per-
dita di aderenza dei pneumatici.
L ’azione del s is tema ESP Evoluto ri sulta quindi partico-
larmente utile quando cambiano le condizioni di aderen-
za del fondo stradale.
Con l’ ESP Evoluto oltre all ’ASR (controllo della trazione
con intervento s ui freni e sul motore) e l’ HILL HOLDER
(dis positivo per partenze s u strada in pendenza senza us o
dei freni), s ono presenti anche l’ MSR (regolazione della
forza frenante motore nel cambio marcia a ridurre),
l ’HBA (incremento automatico della pressione frenante in
frenata di panico), l ’ABS (evita, con qual sias i condizione
del fondo s tradale e di intens ità dell’azione frenante, il
bloccaggio e lo s littamento delle ruote) ed il DST (appli-
cazione forza al volante per la correzione della sterzata). INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia ásul quadro s tru-
menti, per informare il guidatore che la vettura è in con-
dizioni critiche di s tabilità ed aderenza.
Inserimento del sistema
Il sis tema ESP Evoluto s i inserisce automaticamente al-
l ’avviamento della vettura e non può e sser
e disins erito.
Segnalazioni di anomalie
In cas o di eventuale anomalia il sis tema ESP Evoluto s i
dis inseris ce automaticamente e sul quadro s trumenti si ac-
cende a luce fissa la s pia á, unitamente al me ssaggio vi-
s ualizzato dal di splay multifunzionale riconfigurabile ed
all’ accens ione del led s ul pulsante ASR OFF (vedere ca-
pitolo “Spie s u quadro”). In tal ca so rivolgers i, alla Rete
A ssi stenziale Lancia.
Le prestazioni del sistema ESP Evoluto non
devono indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di gui-
da dev’essere sempre adeguata alle condizioni del
fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La re-
sponsabilità per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 117
CONOSCENZA DELLA VETTURA121
1
Sistema TTC
(Differenziale autobloccante elettronico)
É un sis tema, parte integrante dell’ ASR, che interviene ne-
gli ins erimenti in curva dando forza motrice alla ruota
e sterna alla curva e frenando la ruota interna.
Simula in ques ta maniera l’effetto di un differenziale au-
tobloccante aumentando la s portività della vettura è fa-
vorendo l’ inserimento in curva. SISTEMA ABS
È un s is tema, parte integrante dell ’impianto frenante, che
evita, con qual sias i condizione del fondo stradale e di in-
tens ità dell’ azione frenante, il bloccaggio e con seguente
s littamento di una o più ruote, garantendo in tal modo il
controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l ’impianto il s is tema EBD (Electronic Braking
Force Dis tribution), che cons ente di ripartire l’azione fre-
nante fra le ruote anteriori e quelle po steriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’ im-
pianto frenante è necessario un periodo di a ssestamento
di circa 500 km: durante que sto periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo bru sche, ripetute e prolungate.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 121
122CONOSCENZA DELLA VETTURA
Intervento del sistema
L’intervento dell’ ABS è rilevabile attravers o una leggera
puls azione del pedale freno, accompagnata da rumoros ità:
ciò indica che è necessario adeguare la velocità al tipo di
s trada su cui s i sta viaggiando.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le
pulsazioni sul pedale del freno, non alleg-
gerite la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi arresterete nel
minor spazio possibile, compatibilmente con le con-
dizioni del fondo stradale.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta rag-
giungendo il limite di aderenza tra pneuma-
tici e fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza disponibile.
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponi-
bile, ma non è in grado di aumentarla; oc-
corre quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiustificati.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 122
CONOSCENZA DELLA VETTURA123
1
Avaria EBD
È segnalata dall’ accensione della spie >ex sul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio vis ualizzato dal
dis play multifunzionale riconfigurabile. In ques to caso,
con frenate violente, si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote pos teriori, con possibilità di s bandamento.
Guidare pertanto con e strema cautela fino alla più vicina
Rete Assi stenziale Lancia per la verifica dell ’impianto.
In caso di accensione della sola spia x sul
quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display, multifunzionale ri-
configurabile, arrestare immediatamente la vettu-
ra e rivolgersi alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia. L’eventuale perdita di fluido dall’impian-
to idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo convenzionale, che
con il sistema antibloccaggio ruote.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’ accensione della s pia >sul quadro s tru-
menti, unitamente al me ssaggio visualizzato dal di splay
multifunzionale riconfigurabile. In que sto ca so l’ impian-
to frenante mantiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal s is tema ABS. Procedere con pruden-
za fino alla più vicina Rete Assi stenziale Lancia per la
verifica dell’ impianto.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 123
AVVIAMENTO E GUIDA191
3
TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi la vettura deve es-
sere dotata di gancio di traino omologato e di adeguato
impianto elettrico. L’installazione deve essere eseguita da
personale specializzato che rilascia apposita documenta-
zione per la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi retrovisori specifici e/o
supplementari, nel rispetto delle norme del Codice di Cir-
colazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino riduce la possibilità
di superare le pendenze massime, aumenta gli spazi d’ar-
resto ed i tempi per un sorpasso sempre in relazione al pe-
so complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una marcia bassa, anzi-
ché usare costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio di traino della
vettura, riduce di uguale valore la capacità di carico del-
la vettura stessa. Per essere sicuri di non superare il peso
massimo rimorchiabile (riportato sulla carta di circola-
zione) si deve tener conto del peso del rimorchio a pieno
carico, compresi gli accessori e i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di ogni Paese per i
veicoli con traino di rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100 km/h.
Il sistema ABS di cui può essere dotata la vet-
tura non controlla il sistema frenante del ri-
morchio. Occorre quindi particolare cautela
sui fondi scivolosi.
Non modificare assolutamente l’impianto fre-
ni della vettura per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del rimorchio
deve essere del tutto indipendente dall’impianto
idraulico della vettura.
183-194 Delta I 1ed 26/08/13 09.52 Pagina 191
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua demineralizzata
e liquido PARAFLU
UPal 50% (▲)
SELENIA WR FORWARD
TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
58 –
8/10 –
7,1 –
4,3 3,6
4,9 4,1
1,87 1,7
–0 ,8
6–
RIFORNIMENTI
272DATI TECNICI
(▲) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demine-
ralizzata.
1.6 Multijet 105/120CV Combustibili prescritti
e lubrificanti originali
litri kg
Serbatoi o del combustibile:
compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento motore:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Scatola del cambio/
differenziale:
Circuito freni idraulici con
dispositivo ABS:
Recipiente liquido
lavacristallo / lavalunotto:
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 272