SERVOSTERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298
Motori 5.7L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298
Motore a benzina 3.6L e motore diesel 3.0L . . . . . . . . . . . .298
Verifica del liquido del servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . .299
TECNOLOGIA DI RISPARMIO CARBURANTE SOLO SU
MOTORI 5.7L — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . .300
FRENO DI STAZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .300
IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . . .302
Impianto frenante antibloccaggio (ABS) . . . . . . . . . . . . . .302
Sistema antislittamento (TCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .303
Sistema di assistenza alla frenata (BAS) . . . . . . . . . . . . . .303
Sistema elettronico antiribaltamento (ERM) . . . . . . . . . . . .304
Programma elettronico di stabilità (ESC) . . . . . . . . . . . . . .305
Stabilizzatore rimorchio (TSC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .307
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza assistita
in salita) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .307
Sistema Ready Alert Brakes — se in dotazione . . . . . . . . . .308
Funzione di asciugatura dei dischi — se in dotazione . . . . . .309
Controllo intelligente in discesa (HDC) — se in dotazione
(solo modelli con trazione a quattro ruote motrici e gruppo
di rinvio a due velocità MP3023) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309
Controllo velocità selezionata (SCC) — se in dotazione
(solo modelli con trazione a quattro ruote motrici e gruppo
di rinvio a due velocità MP3023) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .312
Spia di segnalazione avaria/attivazione dell’ESC e spia
ESC OFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .314
259
IMPIANTO ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATALa vettura è dotata di un impianto elettronico di
regolazione frenata avanzato che include im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS), sistema
antislittamento (TCS), sistema di assistenza
alla frenata (BAS), sistema elettronico antiribal-
tamento (ERM) e programma elettronico di sta-
bilità (ESC). Questi cinque sistemi agiscono
insieme per migliorare la stabilità della vettura e
il controllo nelle varie condizioni di guida.
Inoltre, la vettura può essere dotata di stabiliz-
zatore rimorchio (TSC), Hill Start Assist (Si-
stema di partenza assistita in salita), sistema
Ready Alert Brakes (RAB), funzione di asciuga-
tura dei dischi (RBS) e, se è prevista la trazione
a quattro ruote motrici con gruppo di rinvio a
due velocità MP 3023, controllo intelligente in
discesa (HDC), controllo velocità selezionata
(SSC).
Impianto frenante antibloccaggio
(ABS)L’Impianto frenante antibloccaggio (l’ABS) è
progettato per aiutare il conducente a mante-
nere il controllo della vettura in condizioni di
frenata avverse. Il sistema, comandato da un
computer apposito, agisce modulando la pres-
sione idraulica dell’impianto frenante in modo
da evitare il blocco delle ruote o lo slittamento
della vettura su superfici sdrucciolevoli.
Per garantire che il computer riceva i segnali
corretti, tutte le ruote della vettura e i relativi
pneumatici devono essere dello stesso tipo e
della stessa misura e la pressione di gonfiaggio
deve essere quella prescritta.ATTENZIONE!
Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente degli
pneumatici o il montaggio di pneumatici o
ruote di misura diversa sulla stessa vettura
può compromettere l’efficacia di frenata.
L’Impianto frenante antibloccaggio conduce un
test di autodiagnosi a bassa velocità a circa
20 km/h (12 miglia/h). Se per qualunque ragione
il piede si trova sul freno quando la vettura
raggiunge 20 km/h (12 miglia/h) questo controllo
sarà ritardato fino a 40 km/h (25 miglia/h).Il motore della pompa dell’impianto frenante
antibloccaggio funziona durante il test di auto-
diagnosi e durante un arresto con ABS, per
fornire la pressione idraulica regolata. La
pompa del motore emette un leggero ronzio
durante il funzionamento; questo è del tutto
normale.ATTENZIONE!
Sulle vetture dotate di ABS non agire con
"effetto pompa" sul pedale del freno per
non ridurne l’efficienza con conseguente
rischio di incidenti. Un’azione ad effetto
"pompa" provoca l’aumento degli spazi di
frenata. Per rallentare o arrestare la vet-
tura esercitare una ferma pressione sul
pedale del freno.
(Continuazione)
302
ATTENZIONE!
(Continuazione)
di collisione con altre vetture o altri elementi
di ingombro. È bene ricordare che il condu-
cente deve sempre controllare la frenata
della vettura.
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA assiste il conducente in caso di
partenza in pendenza con traino di rimorchio.ATTENZIONE!
Se si utilizza un dispositivo di controllo dei
freni del rimorchio, i freni del rimorchio
vengono attivati e disattivati mediante l’in-
terruttore dei freni. In tal caso, quando il
pedale del freno viene rilasciato, è possi-
bile che la pressione non sia sufficiente a
mantenere saldamente la vettura e il ri-
morchio su una pendenza, con conse-
guente rischio di collisione con vetture o
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
elementi di ingombro presenti dietro la
vettura. Per evitare lo slittamento all’indie-
tro quando si riprende l’accelerazione, at-
tivare manualmente il freno del rimorchio
prima di rilasciare il pedale del freno. È
bene ricordare che il conducente deve
sempre controllare la frenata della vettura.
Il sistema HSA non è un freno di staziona-
mento. Se si arresta la vettura su un
pendio senza selezionare la posizione P
(parcheggio) del cambio e utilizzando solo
il freno di stazionamento, la vettura slitterà
all’indietro e potrebbe causare una colli-
sione con un altro veicolo o elemento di
ingombro. Ricordare di inserire sempre il
freno di stazionamento in caso di parcheg-
gio in pendenza. Il conducente è sempre
responsabile dello stazionamento della
vettura. Sistema HSA disinserito
Per disinserire il sistema HSA, utilizzare le
impostazioni Uconnect® Access. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni di
Uconnect® Access" in"Descrizione della plan-
cia portastrumenti".
Sistema Ready Alert Brakes — se in
dotazioneIl sistema Ready Alert Brakes riduce il tempo
necessario per ottenere una frenata completa in
situazioni di emergenza. Il sistema è in grado di
anticipare eventuali situazioni in cui è necessa-
rio effettuare una frenata d’emergenza monito-
rando la velocità con cui l’acceleratore viene
rilasciato dal conducente. Quando l’accelera-
tore viene rilasciato molto rapidamente, il si-
stema Ready Alert Brakes applica una leggera
pressione sui freni. Tale pressione non viene
percepita dal conducente. L’impianto frenante
utilizza questa pressione per consentire una
risposta rapida del freno nel caso in cui venga
azionato dal conducente.
308