Questa attivazione fa parte della normale
logica e del normale funzionamento del-
l’FCW e non deve allarmare.
È pericoloso provare il sistema FCW. Per
evitare un uso improprio del sistema, dopo
quattro attivazioni della frenata attiva in un
ciclo di accensione, l’opzione di frenata
attiva della funzione FCW viene disattivata
fino al successivo ciclo di accensione. Il sistema FCW è stato progettato esclu-
sivamente per uso su strada. In caso di
guida fuoristrada, il sistema FCW deve
essere disattivato per impedire segnala-
zioni superflue. Se viene selezionata la
gamma 4WD bassa, il sistema FCW viene
disattivato automaticamente.ATTENZIONE!
La funzione di allarme collisione frontale
(FCW) non è stata progettata per evitare
collisioni né è in grado di rilevare in anticipo
eventuali condizioni di collisione imminente.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
È responsabilità del conducente evitare
eventuali collisioni controllando la vettura
con i freni e lo sterzo. Il mancato rispetto di
questa avvertenza potrebbe causare lesioni
gravi o addirittura letali.Attivazione o disattivazione della
funzione FCWNOTA:
La funzione FCW è attiva per impostazione
predefinita e consente al sistema di avver-
tire il conducente di un possibile incidente
con il veicolo antistante.
Il pulsante di incidente frontale si trova sul
pannello interruttori sotto il display Uconnect®.
Per disattivare il sistema FCW, premere il pul-
sante di incidente frontale una volta (il LED si
accende).
Per riattivare il sistema FCW, premere nuova-
mente il pulsante di incidente frontale (il LED si
spegne). Cambiando lo stato di FCW in
"OFF"(DISATTI-
VATO), il sistema non avverte il conducente di
un possibile incidente con il veicolo che pre-
cede.
Disattivando la funzione di frenata attiva, il
sistema non fornisce la frenata autonoma limi-
tata o assistenza al freno aggiuntiva nel caso in
cui il conducente non freni adeguatamente in
presenza di una potenziale collisione frontale.
NOTA:
Lo stato del sistema FCW viene mantenuto
in memoria da un ciclo di accensione all’al-
tro. Se il sistema è disattivato, rimarrà in tale
stato anche al riavvio della vettura.
Modifica dello stato delle funzioni
FCW e frenata attivaLe impostazioni delle funzioni sensibilità FCW e
frenata attiva sono programmabili attraverso il
sistema Uconnect®. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impostazioni Uconnect®" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
135
Pulsante freccia a destra
Premere e rilasciare il pulsante
freccia destra
per accedere alle
schermate di informazione o ai
sottomenu di una voce del menu
principale.
Pulsante freccia indietro/sinistra
Premere e rilasciare il pulsante
frecciasinistra
per accedere alle
schermate di informazione o ai
sottomenu di una voce del menu
principale.
Pulsante OK
Il pulsante OK può essere utilizzato per le
seguenti operazioni:
Selezione
Ripristino
(tenendo premuto il pulsante)
Cancellazione (tenendo premuto il pulsante)
Display DIDI display DID si trovano nella parte centrale del
quadro strumenti e sono costituiti da più se-
zioni:
1. Schermo principale — L’anello interno del display si illumina in grigio in condizioni
normali, in giallo per segnalazioni non criti-
che, in rosso per segnalazioni critiche e in
bianco per informazioni su richiesta.
2. Informazioni audio e sottomenu — Ogni qualvolta sono disponibili dei sottomenu,
viene qui riportata la posizione all’interno dei
sottomenu.
3. Spie/informazioni riconfigurabili
4. Spie/indicatori
5. Stato della leva del cambio (PRNDL)
6.
Informazioni selezionabili (bussola, tempera-
tura, disponibilità carburante fino a esauri-
mento, contachilometri parziale A e B, con-
sumo medio carburante, consumo carburante
effettivo)
7. Stato sospensioni pneumatiche – se in do- tazione
8. Stato 4WD — Stato
9. Indicatore selezionabile 1
Nell’area principale del display vengono gene-
ralmente visualizzati il menu principale o le
schermate della funzione del menu principale
selezionata. Nell’area principale del display
vengono visualizzati inoltre i messaggi "a com-
parsa", ovvero circa 60 messaggi di possibili
avvertenze o informazioni. Questi messaggi si
dividono in diverse categorie:
Messaggi visualizzati per cinque secondi
memorizzati
Quando si verificano le condizioni adatte, que-
sto tipo
di messaggio occupa l’area principale
dello schermo per cinque secondi, per poi tor-
nare alla schermata precedente. La maggior
parte dei messaggi di questo tipo viene memo-
rizzata (finché sussiste la condizione che ne ha
causato l’attivazione) e può essere visualizzata
di nuovo dalla voce "Messages"(Messaggi)
del menu principale. Esempi di questo tipo di
185
FUNZIONAMENTO DELLA TRAZIONE A QUATTRO RUOTE
MOTRICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .280
Precauzioni d’uso/istruzioni di funzionamento del
Quadra-Trac I® — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .280
Precauzioni d’uso/istruzioni di funzionamento del
Quadra-Trac II® — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .281
Posizioni di innesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .281
Procedure di cambio marcia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .282
Sistema Quadra-Drive® II — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . .285
SELEC-TERRAIN™ — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . .285
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .285
Messaggi del display informazioni conducente (DID) . . . . . . . . .287
QUADRA-LIFT™ — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . .287
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .287
Modalità sospensioni pneumatiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .289
Messaggi del display informazioni conducente (DID) . . . . . . . . .290
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .290
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA SU STRADA . . . . . . . . . . . . .291
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA FUORISTRADA . . . . . . . . . . . .292
Quadra-Lift™ — se in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .294
Modalità di utilizzo della gamma 4WD LOW — se in dotazione . . .294
Guadi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .295
Guida su neve, fango o sabbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .296
Guida in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .296
Guida in discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .297
Dopo la guida fuoristrada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .297
258
fermo), l’avviamento avviene in seconda mar-
cia. La partenza in seconda è utile in condi-
zioni di fondo stradale innevato o ghiacciato.Se una scalata di marcia causasse una con-
dizione di fuorigiri, la marcia non verrà
innestata.
Il sistema ignora eventuali tentativi di inne-
stare la marcia superiore se la velocità della
vettura è troppo bassa.
Tenendo premuto il comando al volante (-),
si scala gradualmente alla marcia più bassa
possibile alla velocità corrente.
L’innesto del cambio risulterà più evidente
con la modalità di comando cambio al vo-
lante attivata.
Il sistema potrebbe passare alla modalità
di cambio automatico in caso di rilevamento
di un’anomalia o di una condizione di
surriscaldamento.
NOTA:
Quando vengono attivate le funzioni di con-
trollo della velocità selezionata (SCC) o di
controllo intelligente in discesa (HDC), la modalità di comando cambio al volante non
è attiva. Premendo i comandi di cambio al
volante (+/-) con le funzioni di controllo della
velocità selezionata o di controllo intelli-
gente in discesa, si limita semplicemente la
marcia superiore consentita. Gli innesti di
marce superiori o inferiori a tale marcia si
verificheranno automaticamente.
Per disinnestare la modalità di comando cam-
bio al volante, tenere premuto il comando al
volante (+) finché
"D"o"S" non vengono nuo-
vamente visualizzati sul quadro strumenti. È
possibile inserire o disinserire la modalità di
comando cambio al volante in qualsiasi mo-
mento senza staccare il piede dal pedale del-
l’acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire scalate
di marcia per aumentare il freno motore. Le
ruote motrici potrebbero perdere aderenza
con conseguente rischio di slittamento della
vettura, che potrebbe provocare incidenti o
lesioni a persone.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO
RUOTE MOTRICIPrecauzioni d’uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac I® —
se in dotazioneIl Quadra-Trac I® è un gruppo di rinvio a una
velocità (solo gamma alta) che fornisce le quat-
tro ruote motrici permanentemente. Non ri-
chiede alcun intervento da parte del condu-
cente. Il sistema antislittamento (BTC), che
combina l’ABS standard e il controllo antislitta-
mento, fornisce la resistenza adeguata alle
ruote nel momento in cui slittano per consentire
un maggiore trasferimento della coppia alle
ruote e una maggiore trazione.
NOTA:
Il sistema Quadra-Trac I® non è adeguato in
condizioni in cui è consigliata la gamma
4WD LOW. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a Suggerimenti per la guida fuo-
ristrada in Avviamento e funzionamento .
280
Precauzioni d’uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac II® —
se in dotazioneIl gruppo di rinvio Quadra-Trac II® funziona
in modo totalmente automatico quando è
selezionata la modalità 4WD AUTO in condi-
zioni di guida normali. Il gruppo di rinvio
Quadra-Trac II® presenta tre posizioni di fun-
zionamento:
4WD HI (quattro ruote motrici gamma alta)
Posizione N (folle)
4WD LOW
Nella modalità 4WD HI, il funzionamento del
gruppo di rinvio è completamente automatico.
Qualora sia richiesta una maggiore trazione, è
possibile usare la posizione 4WD LOW per
bloccare tra loro gli alberi di trasmissione ante-
riore e posteriore in modo che le ruote anteriori
e posteriori ruotino alla stessa velocità. La
posizione 4WD LOW è progettata esclusiva-
mente per l’uso su terreni morbidi e fondi stra-
dali sdrucciolevoli. La guida nella posizione
4WD LOW su fondi stradali duri e asciutti potrebbe causare un’usura eccessiva degli
pneumatici e danneggiare i componenti della
trasmissione.
Durante il funzionamento della vettura in posi-
zione 4WD LOW, il regime del motore corri-
sponde a circa tre volte quello previsto per la
posizione 4WD HI a parità di velocità su strada.
Prestare attenzione a non mandare fuorigiri il
motore e a non superare i 40 km/h (25 miglia/h).
Il corretto funzionamento delle vetture a quattro
ruote motrici dipende dagli pneumatici: devono
essere tutti delle stesse dimensioni, dello
stesso tipo e della stessa circonferenza. L’uso
di pneumatici di dimensioni diverse ha effetti
negativi sul cambio marcia e danneggia il
gruppo di rinvio.
Poiché i modelli a quattro ruote motrici offrono
una migliore trazione, si tende a superare i limiti
di velocità in curva e in fase di arresto. Non
guidare a velocità superiori a quelle consentite
dalle condizioni della strada.
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il gruppo
di rinvio in posizione N (folle) senza prima
aver innestato completamente il freno di
stazionamento può causare lesioni o la
morte del conducente e di terze persone. La
posizione N (folle) del gruppo di rinvio disin-
nesta sia l’albero di trasmissione anteriore
che quello posteriore dal gruppo propulsore
e la vettura, quindi, potrebbe spostarsi anche
se il cambio si trova nella posizione P (par-
cheggio). Il freno di stazionamento deve
sempre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.Posizioni di innestoPer ulteriori informazioni sull’uso appropriato di
ciascuna posizione della modalità del sistema
4WD, fare riferimento alle informazioni riportate
di seguito.
281
4WD AUTO
Questa gamma viene utilizzata su tutte le su-
perfici stradali ghiacciate, innevate, ghiaiose,
sabbiose e compatte.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posi-
zioni e il loro utilizzo, fare riferimento a
Selec-Terrain® – se in dotazione in Avvia-
mento e funzionamento .
Posizione N (folle)
Tale gamma disinnesta la trasmissione dal
gruppo propulsore e deve essere utilizzata per il
traino sulle quattro ruote dietro un’altra vettura.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Traino da turismo" in"Avviamento e funziona-
mento".ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il riparti-
tore in posizione N (folle) senza prima aver
innestato completamente il freno di staziona-
mento può causare lesioni o la morte del
conducente e di terze persone. La posizione
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
N (folle) disinnesta sia l’albero motore ante-
riore che quello posteriore dal gruppo propul-
sore e la vettura, quindi, potrebbe spostarsi
anche se il cambio si trova nella posizione P
(parcheggio). Il freno di stazionamento deve
sempre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.4WD LOW (quattro ruote motrici gamma
bassa)
Questa funzione consente l’inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Offre una riduzione di marcia
aggiuntiva che consente la distribuzione di una
coppia maggiore alle ruote anteriori e posteriori
fornendo al contempo la massima potenza di
trazione solo per fondi stradali sconnessi e
sdrucciolevoli. Non superare la velocità di
40 km/h (25 miglia/h).
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posi-
zioni e il loro utilizzo, fare riferimento a
Selec-Terrain® – se in dotazione .
Procedure di cambio marciaDa 4WD HI a 4WD LOW
A velocità di marcia della vettura comprese tra 0
e 5 km/h(0 e 3 miglia/h), con il dispositivo di
accensione in posizione RUN o il motore in
funzione, portare il cambio nella posizione N
(folle) e premere una volta il pulsante "4WD
LOW" sull’interruttore del gruppo di rinvio. Sul
quadro strumenti la spia "4WD LOW"inizia a
lampeggiare e, al termine dell’innesto, rimane
inserita con luce fissa.
Interruttore del gruppo di rinvio
282
NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione in-
nesto non sono soddisfatte, oppure in pre-
senza di una condizione di protezione da
surriscaldamento del motorino del gruppo
di rinvio, sul display informazioni condu-
cente (DID) lampeggia il messaggio For 4x4
Low Slow Below 3 mph (5 km/h) Put Trans in
N Press 4 Low (Per inserire la trazione 4x4
in gamma bassa, rallentare sotto 3 miglia/h
(5 km/h), portare il cambio su N (folle) e
premere 4WD Low). Fare riferimento a
Display informazioni conducente (DID,
Driver Information Display) in Descrizione
della plancia portastrumenti per ulteriori
informazioni.
Da 4WD LOW a 4WD HI
A velocità di marcia della vettura comprese tra
0 e 5 km/h (0 e 3 miglia/h), con il dispositivo di
accensione in posizione RUN o il motore in
funzione, portare il cambio nella posizione N
(folle) e premere una volta il pulsante "4WD
LOW" sull’interruttore del gruppo di rinvio. Sul
quadro strumenti la spia "4WD LOW"inizia a
lampeggiare e si spegne una volta completato
l’innesto. NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione
innesto non sono soddisfatte, oppure in
presenza di una condizione di protezione
da surriscaldamento del motorino del
gruppo di rinvio, sul display informazioni
conducente (DID) lampeggia il messaggio
For 4x4 High Slow Below 3 mph (5 km/h)
Put Trans in N push 4 Low (Per inserire la
trazione 4x4 in gamma alta, rallentare
sotto 3 miglia/h (5 km/h), portare il cambio
su N (folle) e premere 4WD Low). Fare
riferimento a Display informazioni con-
ducente (DID, Driver Information Display)
in Descrizione della plancia portastru-
menti per ulteriori informazioni.
L’innesto o il disinnesto della modalità
4WD LOW è possibile solo se la vettura
è perfettamente ferma; la manovra po-
trebbe risultare tuttavia difficoltosa qua-
lora i denti della frizione non siano perfet-
tamente allineati a quelli dell’ingranaggio
corrispondente. Potrebbero essere ne-
cessari diversi tentativi per allineare i
denti della frizione e completare l’innesto. Si consiglia di eseguire i tentativi a una
velocità della vettura di 0-5 km/h (0-3 mi-
glia/h). Se la vettura si sposta a una velo-
cità superiore a 5 km/h (3 miglia/h), il
gruppo di rinvio non consentirà di ese-
guire l’innesto.
Innesto della posizione N (folle)
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il riparti-
tore in posizione N (folle) senza prima aver
innestato completamente il freno di staziona-
mento può causare lesioni o la morte del
conducente e di terze persone. La posizione
N (folle) disinnesta sia l’albero motore
anteriore che quello posteriore dal gruppo
propulsore e la vettura, quindi, potrebbe
spostarsi anche se il cambio si trova nella
posizione P (parcheggio). Il freno di
stazionamento deve sempre essere inserito
quando il conducente non è a bordo della
vettura.
283
strada su superfici con scarsa aderenza,
come i fondi stradali coperti di neve. In
modalità neve, a seconda delle condizioni di
funzionamento, il cambio potrebbe innestare
la seconda marcia (anziché la prima) durante
la partenza, al fine di ridurre al minimo lo
slittamento delle ruote. Se la vettura è dotata
di sospensioni pneumatiche, il valore dell’al-
tezza libera dal suolo predefinita per la neve
è NRH.
Auto (Automatico) –
La modalità di trazione
a quattro ruote motrici con funzionamento
continuo e completamente automatico può
essere utilizzata per la guida su strada e
fuoristrada. Questa modalità bilancia la tra-
zione offrendo una sterzata fluida per garan-
tire manovrabilità e accelerazione migliorate
rispetto a una vettura con trazione a due ruote
motrici. Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche, il livello passa a NRH.
Sand (Sabbia) – Taratura fuoristrada per
l’utilizzo sulle superfici con scarsa aderenza,
quali fondi stradali coperti da sabbia o erba bagnata. La trasmissione viene potenziata al
massimo per la trazione. Su superfici più
difficili, si potrebbe riscontrare un certo in-
ceppamento. I comandi del freno elettronico
sono impostati in modo da limitare la ge-
stione dell’acceleratore e del pattinamento
da parte del sistema antislittamento. Se la
vettura è dotata di sospensioni pneumatiche,
il valore dell’altezza libera dal suolo predefi-
nita per la sabbia è NRH.
Mud (Fango) – Taratura fuoristrada per l’uti-
lizzo sulle superfici con scarsa aderenza,
come i fondi stradali coperti da fango. La
trasmissione viene potenziata al massimo
per la trazione. Su superfici più difficili, si
potrebbe riscontrare un certo inceppamento.
I comandi del freno elettronico sono impo-
stati in modo da limitare la gestione dell’ac-
celeratore e del pattinamento da parte del
sistema antislittamento. Se la vettura è do-
tata di sospensioni pneumatiche, il livello
passa alla modalità fuoristrada 1.
Rock (Roccia) – La taratura fuoristrada è
disponibile solo nella gamma 4WD LOW. La
vettura si alza, se dotata delle sospensioni
pneumatiche, per una maggiore altezza li-
bera da terra. Regolazione basata sulla tra-
zione con capacità di sterzata potenziata per
l’utilizzo su superfici fuoristrada ad elevata
aderenza. Da utilizzare per gli ostacoli supe-
rabili a bassa velocità come rocce di grandi
dimensioni, solchi profondi, ecc. Se la vettura
è dotata di sospensioni pneumatiche, il livello
della vettura passa alla modalità fuoristrada
2. Se l’interruttore Selec-Terrain™ è sulla
modalità roccia e il gruppo di rinvio è stato
commutato dalla modalità 4WD LOW alla
modalità 4WD HI, il sistema Selec-Terrain™
torna in modalità AUTO.
NOTA:
Attivare il sistema di controllo intelligente in
discesa o controllo della velocità selezio-
nata per controllare la vettura durante la
discesa su percorsi ripidi. Per ulteriori
informazioni, vedere Impianto elettronico di
regolazione frenata in questo capitolo.
286