85
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio con lettore di Compact Di-
sc/Compact Disc MP3 (per versioni/
mercati, dove previsto) consultare il Sup-
plemento allegato al presente Libretto di
Uso e Manutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio
❒cavi per collegamento altoparlanti ante-
riori e posteriori
❒cavo alimentazione antenna
❒n. 2 tweeter ubicati sulle porte ante-
riori (potenza 30W max ciascuno);
❒n. 2 mid-woofer ubicati sulle porte
anteriori (diametro 165 mm, potenza
40W max ciascuno);
❒n. 2 full-range ubicati sulle porte
posteriori e fianchetti posteriori (dia-
metro 130 mm, potenza 40W max
ciascuno);
❒cavo antenna radio. Installazione autoradio
L’autoradio deve essere installata al po-
sto del cassetto centrale, questa opera-
zione rende accessibili i cavi della predi-
sposizione.
Per estrarre il cassetto occorre premere
nei punti indicati in
fig. 109in corrispon-
denza dei sistemi di ritegno.
fig. 109F0M0626m
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente in vet-
tura, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat in modo da prevenire ogni possi-
bile inconveniente che possa compro-
mettere la sicurezza della vettura.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 85
86
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PREDISPOSIZIONE
INSTALLAZIONE
SISTEMA DI
NAVIGAZIONE
PORTATILE
Installare il sistema di navigazione porta-
tile, inserendo la staffa di supporto speci-
fica, nella sede illustrata in fig. 110.
fig. 110F0M0431m
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (autoradio, antifurto sa-
tellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bi-
lancio elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Fiat, verificherà se l’impianto
elettrico della vettura è in grado di soste-
nere il carico richiesto, o se, invece, sia ne-
cessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 86
87
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RADIOTRASMETTITORI
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari veicolari, CB, radioamatori e similari)
non possono essere usati all’interno del-
la vettura, a meno di utilizzare un’anten-
na separata montata esternamente alla
vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, comprometten-
do la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellu-
lare.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiun-
tivi, ruote in lega e coppe ruota non
di serie: potrebbero ridurre la venti-
lazione dei freni e quindi la loro effi-
cienza in condizioni di frenate vio-
lente e ripetute, oppure di lunghe di-
scese. Assicurarsi inoltre che nulla (so-
vratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei
pedali.
ATTENZIONEINSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettura
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche della vettura, possono determina-
re il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.03 Pagina 87
157
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
7,5
7,5
5
5
5
10 5
20
20
20
20 5
5
7,5
1 (*)
8 (*)
8
13
2 (*)
5
11 4
6
14 7
12 3
10
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti fig. 36
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destro
Luce anabbagliante sinistro
Correttore assetto proiettori
Alimentazione INT/A per bobine teleruttori su centralina fusibili motore\
e bobine teleruttori su centralina body computer
Luce plafoniera anteriore, luce plafoniera posteriore (versione VAN)
Alimentazione + batteria per presa di diagnosi EOBD, sirene allarme, aut\
oradio,
centralina Blue&Me™
Alimentazione INT per quadro strumento, interruttore su pedale stop
(contatto N.O.), luce terzo stop
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attivazione dead lock, motorino \
sblocco portellone
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero
Alimentazione INT per illuminazione plancette comandi, movimentazione specchi
elettrici esterni, centra lina tetto elettrico, presa infotelematica my-port
Quadro strumento
Alimentazione INT per interruttore su pedale stop (contatto NC), inter\
ruttore
su pedale frizione, gruppo riscaldatore interno, centralina Blue&Me™,
sistema predisposizione autoradio, centralina voltage stabilizer, luce r\
etromarcia
su paraurti posteriore, sensore presenza acqua su filtro gasolio, centra\
lina
preriscaldo candelette, debimetro, sensore su servofreno, bobine telerut\
tori
su centralina fusibili vano motore
(*) Fusibile presente solo su alcune versioni.
133-164 PUNTO POP 1ed IT 24/03/14 11:48 Pagina 157
178
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione, ridu-
cendo la capacità e l’attitudine all’avvia-
mento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta al-
la possibilità di congelamento (può già ve-
rificarsi a –10°C). In caso di sosta prolun-
gata, fare riferimento al paragrafo “Lunga
inattività della vettura”, nel capitolo “Av-
viamento e guida”.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli ac-
cessori elettrici che necessitano di ali-
mentazione elettrica permanente (allarme,
ecc.) oppure accessori comunque gravan-
ti sul bilancio elettrico, rivolgersi presso la
Rete Assistenziale Fiat, il cui personale
qualificato, oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla Lineaccessori
Fiat, ne valuterà l’assorbimento elettrico
complessivo, verificando se l’impianto elet-
trico della vettura è in grado di sostene-
re il carico richiesto, o se, invece sia ne-
cessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi conti-
nuano ad assorbire energia elettrica anche
a motore spento, scaricando gradualmen-
te la batteria.
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne la funzionalità nel
tempo, seguire scrupolosamente le se-
guenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurarsi che
porte, cofani e sportelli siano ben chiu-
si per evitare che rimangano accese, al-
l’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere inter-ne: in ogni caso la vettura é provvista di
un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere disposi-tivi accesi per lungo tempo (ad es. au-
toradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’im-pianto elettrico, staccare il cavo del po-
lo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batteria.
Un montaggio scorretto di ac-
cessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni alla
vettura. Se dopo l’acquisto
della vettura si desidera installare de-
gli accessori (antifurto, radiotelefono,
ecc...) rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat, che saprà suggerire i dispositivi più
idonei e soprattutto consigliare sulla
necessità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
Le batterie contengono so-
stanze molto pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzio-
ne della batteria, consigliamo
di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat,
che è attrezzata per lo smaltimento nel
rispetto della natura e delle norme di
legge.
Se la vettura deve restare
ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo intenso, smonta-
re la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, altrimenti si corre il rischio
che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve operare sul-
la batteria o nelle vicinanze,
proteggere sempre gli occhi con ap-
positi occhiali.
ATTENZIONE
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 178
207
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
– procedura per versioni
a benzina ........................................ 112
– procedura per versioni a gasolio .......................................... 111
– riscaldamento del motore appena a vviato ............................... 114
– spegnimento del motore ............ 114
Avviamento e guida ............................ 109
Bagagliaio ............................................ 65
– apertura d’emergenza del porte llone ................................ 65
– apertura e chiusura del porte llone................................. 65
– ampliame nto .................................. 66
Batteria – avviamento con batteria ausiliaria .......................................... 134
– controllo stato di carica .............. 177
– ricarica della batteria ................... 161
– sostituzione ................................... 177
Bloccasterzo ........................................ 12
Bloccaporte .......................................... 60
Bracciolo ................................................ 57
Cambio
– uso del cambio manuale ............. 114
Candele – tipo .................................................. 189
Carrozzeria – manutenzione ................................ 182
– codici ve rsioni ............................... 188
Cassetto portaoggetti ........................ 56
Catene da ne ve ................................... 119
Cerchi ruote – lettura corretta del cerchio ....... 193
Chiave con tel ecomando .................. 8
– Sostituzione pila chiave con telecomando .......................... 9
– Sostituzione cover telecomando .................................. 9
Chiave me ccanica ............................... 10
Chiavi .................................................... 8
Cinture di sicurezza – avvertenze generali ...................... 95
– impiego ........................................... 92
– limitatori di carico ........................ 94
– manutenzione ................................ 96
Climatizzatore manuale ..................... 41ABS ...................................................... 72
Accendisigari ........................................ 58
Accessori acquistati dall’utente ....... 86
Air bag frontali .................................... 103
Air bag laterali ..................................... 106
Alette parasole .................................... 59
Allarme ................................................. 10
Alzacristalli ............................................ 63
Ampliamento bagagliaio .................... 66
Appoggiatesta ....................................... 34
Asportazione cappelliera .................. 67
Assetto ru ote ...................................... 194
ASR ........................................................ 75 – inserimento/disinserimento......... 75
Attrezzi in dotazione ......................... 136
Autoradio ............................................. 79
Autotelaio (marcatura) ...................... 186
Avviamento del motore – avviamento con batteria ausiliaria .......................................... 134
– avviamento con manovre ad inerzia ........................................ 134
– avviamento d’emergenza ............ 134
– dispositivo di avviamento ........... 12
I
I
N
N
D
D
I
I
C
C
E
E
A
A
L
L
F
F
A
A
B
B
E
E
T
T
I
I
C
C
O
O
207-210 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.11 Pagina 207
Fiat Group Automobiles S.p.A. - Parts & Services - Technical Services - \
Service Engineering - Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.99.506 - 05/2014 - 1 edizione
210
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Sistema blocco combustibile ............. 55
Sistema EOBD ..................................... 76
Sistema ESP .......................................... 73
Sistema Fiat CODE ............................ 6
Sistema Hill Holder ............................ 74
Sistema S.B.R. ...................................... 93
Sistema Start&Stop .............................. 79
Sollevamento della vettura ............... 163
Sospensio ni .......................................... 191
Sostituzione ruota .............................. 135
Spazzole tergicristallo e tergilunotto .................................... 181
Specchi retrovisori – esterni ............................................. 36
– interno ............................................ 35
Spie e m essaggi .................................... 121
Sportello co mbustibile ....................... 89
Sterzo ..................................................... 191
Strumenti di bordo ............................ 14
Tachimetro
(indicatore di ve locità) ................... 14
Tappo serbatoio combustibile ......... 89
Targhette – dati ident ificazione ....................... 186
– vernice carro zzeria ...................... 187
Tergicristallo – comando ........................................ 49 – spazzole
.......................................... 181
– spruzzatori ..................................... 181
Tergilunotto – comando ........................................ 50
– spazzole .......................................... 181
– spruzzatori ..................................... 182
Traino della vettura ........................... 163
Traino di rimorchi .............................. 116
– installazione gancio di traino ...... 117
Trappola del particolato ................... 90
Trasmissione ........................................ 190
Trasportare bambini in sicurezza .... 97
Trip computer ..................................... 30
Tubazioni in gomma ........................... 180
Uso del cambio manuale ................. 114
Vani motore ........................................ 172
Vani porta bicchieri ............................ 58
Vani portaogge tti ................................ 56
Velocità massime ................................ 195
Ventilazione a bitacolo ........................ 37
Verifica dei livelli ................................. 172
Vernice .................................................. 182
Vetri (pulizia ) ....................................... 183
Volante (regolazione) ........................ 35
Pulsanti di
comando ........................... 53
Quadro strumenti ............................. 13
Radiotrasmettitori e telefoni
cellulari ............................................... 87
Regolazione sedili ............................... 32
Regolazione vo lante ........................... 35
Rifornimento della vettura ............... 88
Riscaldamento e ventilazione ........... 37
Ruote – assetto ru ote ................................. 192
– di sc orta ......................................... 192
– sostituzione ................................... 135
Sedili
– pulizia .............................................. 184
– regolazione .................................... 32
– ribaltamento (sedili posteriori) ... 33
Seggiolini (idoneità per l’utilizzo) .............100-102
– Seggiolino “Isofix Universale” .... 101
Servosterzo ....................................... 54-77
Sicurezza ............................................... 91
Sicurezza bambini (d ispositivo) ...... 62
Simbologia ............................................ 6
Sistema ABS ......................................... 72
Sistema ASR ......................................... 75
207-210 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.11 Pagina 210