4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 6
SIMBOLOGIA ....................................................................... 7
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 7
LE CHIAVI ............................................................................. 8
ALLARME ............................................................................... 11
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY DIGITALE.............................................................. 16
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ....................................... 21
TRIP COMPUTER................................................................. 30
SEDILI ...................................................................................... 33
PARATIE .................................................................................. 36
APPOGGIATESTA ............................................................... 38
VOLANTE ............................................................................. 39
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 39
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
E VENTILAZIONE................................................................ 41
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 43
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 46
LUCI ESTERNE ..................................................................... 49PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 51
PLAFONIERE ........................................................................ 52
COMANDI ............................................................................ 55
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ........................................ 56
PORTE .................................................................................... 59
ALZACRISTALLI .................................................................. 63
BAGAGLIAIO ....................................................................... 64
COFANO MOTORE .......................................................... 68
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 69
FARI ......................................................................................... 70
SISTEMA ABS ........................................................................ 71
SISTEMA ESP .......................................................................... 72
SISTEMA TRACTION PLUS................................................ 75
SISTEMA EOBD .................................................................... 76
SPEED BLOCK....................................................................... 76
SENSORI DI PARCHEGGIO ............................................. 77
AUTORADIO ....................................................................... 79
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI.................................................. 80
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO..................................... 80
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 82
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 4
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1.Diffusore per invio aria ai cristalli laterali - 2.Diffusore aria regolabile e orientabile - 3.Leva sinistra: comando luci esterne -
4.Quadro strumenti e spie - 5.Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Autoradio (per versioni/mercati,
dove previsto) - 7.Interruttore luci di emergenza, lunotto termico, interruttore inserimento/disinserimento sistema ASR / Traction Plus
(per versioni/mercati, dove previsto), pulsante sblocco porte a battente posteriori (per versioni/mercati, dove previsto) - 8.Air bag la-
to passeggero (per versioni/mercati, dove previsto) - 9.Vano portaoggetti/cassetto portaoggetti (per versioni/mercati, dove previsto)
- 10.Diffusori aria regolabili e orientabili - 11.Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 12.Vano portaoggetti - 13.Di-
spositivo di avviamento - 14.Air bag lato guidatore - 15.Leva apertura cofano motore - 16.Mostrina comandi: fendineb-
bia/retronebbia/regolazione assetto fari/display
5
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0T0070m
fig. 1
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 5
13
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 9F0T0039m
Non estrarre mai la chiave
quando il veicolo è in movi-
mento. Il volante si bloccherebbe au-
tomaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso
in cui il veicolo sia trainato. È tassa-
tivamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti mano-
missioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del siste-
ma e della garanzia, gravi problemi di
sicurezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONEDISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posi-
zioni fig. 9:
❒STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, blocco dello sterzo. Alcuni dispo-
sitivi elettrici (es. autoradio, chiusura
centralizzata porte, allarme, ecc.) pos-
sono funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i di-
spositivi elettrici possono funzionare.
❒AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di
un meccanismo di sicurezza che obbliga, in
caso di mancato avviamento del motore, a
riportare la chiave in posizione STOPpri-
ma di ripetere la manovra di avviamento.BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOPestrar-
re la chiave e ruotare il volante fino a quan-
do si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si
ruota la chiave in posizione MAR.
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 13
16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULSANTI DI COMANDO fig. 14
+Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso l’alto o per in-
crementare il valore visualizzato.
MENUPressione breve per accedere
ESCal menù e/o passare alla videa-
ta successiva oppure conferma-
re la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare al-
la videata standard.
–Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso il basso o per de-
crementare il valore visualizzato.
NotaI pulsanti +e –attivano funzioni di-
verse a seconda delle seguenti situazioni: Regolazione illuminazione
interno veicolo
– quando è attiva la videata standard, per-
mettono la regolazione dell’intensità lu-
minosa del quadro strumenti e dell’auto-
radio.
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo scor-
rimento verso l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il decremento.
DISPLAY DIGITALE
VIDEATA STANDARD fig. 13
La videata standard è in grado di visualiz-
zare le seguenti indicazioni:
APosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
BOdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi).
COra (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte anteriori chiu-
se).
NotaCon chiave estratta (all’apertura di
almeno una delle porte anteriori) il display
si illumina visualizzando per alcuni secon-
di l’ora e l’indicazione chilometri, oppure
miglia, percorsi.
fig. 13F0T0017mfig. 14F0T0025m
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 16
21
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può essere dotato di display mul-
tifunzionale in grado di offrire informazioni
utili all’utente, in funzione di quanto pre-
cedentemente impostato durante la guida
del veicolo.
VIDEATA “STANDARD” fig. 16
La videata standard è in grado di visualiz-
zare le seguenti indicazioni:
AData.
BOdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi).
COra (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte anteriori chiu-
se).
DTemperatura esterna.
EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
NotaAll’apertura di una porta anteriore
il display si attiva visualizzando per alcuni
secondi l’ora ed i chilometri, oppure mi-
glia, percorsi.
fig. 16F0T0019mfig. 17F0T0025m
PULSANTI DI COMANDO fig. 17
+Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso l’alto o per in-
crementare il valore visualizzato.
MENUPressione breve per accedere al
ESCmenù e/o passare alla videata
successiva oppure confermare
la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare al-
la videata standard.
–Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso il basso o per de-
crementare il valore visualizzato.
NotaI pulsanti +e –attivano funzioni di-
verse a seconda delle seguenti situazioni: Regolazione illuminazione
interno veicolo
– quando è attiva la videata standard, per-
mettono la regolazione dell’intensità lu-
minosa del quadro strumenti e dell’auto-
radio.
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo scor-
rimento verso l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il decremento.
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 21
23
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIGiorno
AnnoMese
Deutsch
Português
English
Español
Français
Italiano
Nederland
Turkçe Esempio:
fig. 18 Esempio:
Dalla videata standard per accedere alla navigazione pre-
mere il pulsante MENU ESCcon pressione breve. Per
navigare all’interno del menù premere i pulsanti +o –.
NotaA veicolo in movimento, per ragioni di sicurez-
za è possibile accedere solo al menù ridotto (imposta-
zione “Beep Velocità”). A veicolo fermo è possibile ac-
cedere al menù esteso.
F0T1000i
MENU ESC
pressione
breve
del pulsante
+
– +
–
– +
+
–
+–
–
– +
+++ ––––
++ +
– +
–
USCITA MENUBEEP VELOCITÀ
REGOLA ORA
REGOLA DATA
VEDI RADIO
AUTOCLOSE
UNITÀ MISURA
LINGUA VOLUME AVVISI VOL. TASTI BUZZ. CINTURE (
*) SERVICEBAG PASSEGGERO
(*) Funzione visualizzabile solo dopo l’avvenuta disattivazione del sistema S.B.R. da parte della Rete Assistenziale Fiat.
–+
DATI TRIP B
MENU ESC
pressione
breve
del pulsante
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 23
26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Chiusura centralizzata automatica
a veicolo in movimento (Autoclose)
Questa funzione, previa attivazione (On),
consente l’attivazione del blocco automa-
tico delle porte al superamento della ve-
locità di 5 km/h.
Per attivare (On) oppure disattivare (Off)
questa funzione, procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza un sot-
tomenu;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante (On) oppure (Off) (in fun-
zione di quanto precedentemente impo-
stato);
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
sottomenù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla vi-
deata menu principale senza memorizza-
re;
– premere nuovamente il pulsante
MENU ESCcon pressione lunga per tor-
nare alla videata standard o al menu prin-
cipale a seconda del punto in cui ci si tro-
va nel menu. Ripetizione informazioni audio
(Vedi radio)
Questa funzione permette di visualizzare
sul display informazioni relative all’auto-
radio.
– Radio: frequenza o messaggio RDS del-
la stazione radio selezionata, attivazione
ricerca automatica o AutoSTore;
– CD audio, CD MP3: numero della trac-
cia;
– CD Changer: numero CD e numero
traccia;
Per visualizzare (On) oppure eliminare
(Off) le informazioni autoradio sul display,
procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante (On) oppure (Off)(in fun-
zione di quanto precedentemente impo-
stato);
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.Regolazione unità di misura
(Unità misura)
Questa funzione consente l’impostazione
delle unità di misura tramite tre sottomenù:
“Distanze”, “Consumi” e “Temperatura”.
Per impostare l’unità di misura desiderata,
procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza i tre sot-
tomenù;
– premere il pulsante +oppure –per spo-
starsi tra i tre sottomenù;
– una volta selezionato il sottomenù che si
vuole modificare, premere il pulsante
MENU ESCcon pressione breve;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù
“Distanze”: premendo il pulsante MENU
ESCcon pressione breve, il display visua-
lizza “km” oppure “mi” (in funzione di quan-
do precedentemente impostato);
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù
“Consumi”: premendo il pulsante MENU
ESCcon pressione breve, il display visua-
lizza “km/l”, “l/100km” oppure “mpg” (in
funzione di quando precedentemente im-
postato);
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 26
fig. 66F0T0134m
fig. 67
A
F0T0135m
58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALETTE PARASOLE fig. 64
Le alette parasole lato guida e passegge-
ro possono essere orientate frontalmen-
te e lateralmente.
Dietro l’aletta parasole lato guida è pre-
sente una sede per l’alloggiamento di bi-
glietti.
Su alcune versioni l’aletta lato passegge-
ro può essere dotata di uno specchio di
cortesia.SCRITTOIO/LEGGÌO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Al centro della plancia, sopra al vano au-
toradio, trova posto uno scrittoio
A-fig. 65; su alcune versioni tale scrittoio
può essere utilizzato come Leggìo, solle-
vandolo dalla parte posteriore ed appog-
giandolo sulla plancia come illustrato in fi-
gura.
fig. 64F0T0188m
VETRI LATERALI POSTERIORI
CON APERTURA “A COMPASSO”
(versioni Combi) fig. 66
Per aprirli, procedere come segue:
❒spostare la leva A-fig. 67verso l’e-
sterno fino ad ottenere la completa
apertura del vetro.
❒spingere indietro la leva fino a perce-
pire lo scatto di blocco.
Per chiuderli agire nel modo inverso fino
ad avvertire lo scatto dovuto al corretto
riposizionamento della leva.
fig. 65F0T0204m
Non utilizzare lo scrittoio in
posizione verticale con vei-
colo in movimento.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 58