
❒climatizzatore automatico, per
consentire un adeguato livello di
comfort termico oppure attivazione
MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solamente premendo a fondo il pedale
frizione.
NotaNei casi indesiderati di arresto
motore, dovuti ad esempio, a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia
inserita, se il sistema Start&Stop è
attivo, è possibile riavviare il motore
premendo a fondo il pedale frizione o
mettendo il cambio in folle.
NotaSe la frizione non viene premuta,
allo scadere dei tre minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento
motore sarà possibile soltanto con la
chiave.FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia
sul
quadro strumenti e, dove previsto,
con un messaggio informativo sul
display.
FUNZIONE DI "ENERGY
SAVING"
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il conducente
non esegue nessuna azione sul veicolo
per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi
l'avviamento motore è consentito
soltanto mediante la chiave.
NotaÈ possibile, in ogni caso,
mantenere comunque il motore avviato
disattivando il sistema Start&Stop.IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva. Il conducente
viene informato dell'anomalia mediante
l'accensione dell'icona
unitamente
alla visualizzazione di un messaggio
sul display. In questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 134
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
87) 88)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
102
CONOSCENZA DEL VEICOLO

AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
89)
In caso di avviamento di emergenza fig.
135 con batteria ausiliaria, non
collegare mai il cavo negativo (-) della
batteria ausiliaria al polo negativo C
della batteria del veicolo, ma bensì ad
un punto di massa motore/cambio
(seguire la procedura di collegamento
cavi descritta nel paragrafo
"Avviamento con batteria ausiliaria" nel
capitolo "In emergenza").AVVERTENZA
18) Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un
funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
ATTENZIONE
87) Il veicolo deve essere
abbandonato sempre dopo aver
estratto la chiave o averla girata in
posizione di STOP. Durante le
operazioni di rifornimento
combustibile, è necessario
assicurarsi che il veicolo sia
spento con chiave in posizione di
STOP.
88) In caso di sostituzione della
batteria rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Fiat. Sostituire
la batteria con una dello stesso
tipo (L6 105Ah/850A) e con le
stesse caratteristiche.
89) Prima di aprire il cofano motore,
è necessario assicurarsi che il
veicolo sia spento e la chiave sia
in posizione STOP. Attenersi a
quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della
traversa anteriore. Si consiglia
di estrarre la chiave quando sul
veicolo sono presenti altre
persone.
134F1A0137135F1A0138
103

ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(allarme, antifurto satellitare, ecc.)
o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Fiat, verificherà se
l'impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto, o
se, invece, sia necessario integrarlo con
una batteria maggiorata.
91)
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all'acquisto della
vettura e nell'ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno fig. 138.Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio
di apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d'arte, rispettando
le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità
preposte e l'eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni
responsabilità per i danni derivanti
dall'installazione di accessori non forniti
o raccomandati da Fiat Auto S.p.A.
ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori e
similari) non possono essere usati
all'interno della vettura, a meno
di utilizzare un'antenna separata
montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L'impiego di tali
dispositivi all'interno dell'abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l'efficienza di trasmissione e di
ricezione da tali apparati può risultare
degradata dall'effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l'impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.
138DISPOSITIVI-ELETTRONICI
105

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO...........................................112
DISPLAY ........................................116
TRIP COMPUTER ...........................126
SPIE E MESSAGGI..........................129
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 129
- AVARIA EBD .................................... 130
- AVARIA AIR BAG .............................. 130
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 131
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 132
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 132
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 133
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 133
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE /
VANO DI CARICO ............................... 134
- AVARIA SERVOSTERZO .................. 134
-AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI ............................... 134
- AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
............................................................ 136
- AVARIA ABS ..................................... 136
-RISERVA COMBUSTIBILE ................. 137
- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE ........... 137
- PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ........................................... 138
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 138
- LUCI RETRONEBBIA ....................... 138
-SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
............................................................ 139-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 140
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 141
-DRIVING ADVISOR ........................... 141
- SISTEMA T.P.M.S. ............................ 142
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 143
- FOLLOW ME HOME ........................ 143
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 143
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 144
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 144
- CRUISE CONTROL .......................... 144
-SPEED LIMITER ................................ 144
- LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE
............................................................ 145
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 145
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 146
-AVARIA LUCI STOP ........................... 146
-AVARIA AUTOMATISMO
ABBAGLIANTI .................................... 147
-POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 147
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........... 147
-MANUTENZIONE PROGRAMMATA .. 148
-AVARIA SISTEMA DRIVING ADVISOR
............................................................ 149
-AVARIA TRAFFIC SIGN
RECOGNITION ................................... 149
-LIMITATAAUTONOMIA ..................... 149
-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 150
-AVARIA START&STOP ...................... 150
111

TACHIMETRO (indicatore
di velocità)
L’indicatore A riporta la velocità della
vettura.
CONTAGIRI
L’indicatore C segnala il numero di giri
del motore.
AVVERTENZA Il sistema di controllo
dell'iniezione elettronica blocca
progressivamente l'afflusso di
combustibile quando il motore è in
"fuori giri" con conseguente progressiva
perdita di potenza del motore stesso.
Il contagiri, con motore al minimo,
può indicare un innalzamento di regime
graduale o repentino a seconda dei
casi.
Tale comportamento è regolare e non
deve preoccupare in quanto ciò può
verificarsi ad esempio all'inserimento
del climatizzatore o
dell'elettroventilatore. In questi casi una
variazione di giri lenta serve a
salvaguardare lo stato di carica della
batteria.INDICATORE LIVELLO
COMBUSTIBILE
La lancetta E indica la quantità di
combustibile presente nel serbatoio.
E - serbatoio vuoto.
F - serbatoio pieno (vedere quanto
descritto al paragrafo "Rifornimento del
veicolo" nel presente capitolo).
La spia sull'indicatore si accende
quando nel serbatoio sono rimasti circa
10/12 litri di combustibile (per versioni
con capacità serbatoio di 90/120
litri) oppure 10 litri (per versioni con
capacità serbatoio di 60 litri).
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto poiché si rischia di danneggiare il
catalizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si
posiziona sull'indicazione E con la spia
lampeggiante, significa che è presente
un'anomalia nell'impianto. In tal caso
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
la verifica dell'impianto stesso.
AVVERTENZA Si consiglia di non
attivare il riscaldatore supplementare
Webasto in condizione di riserva.INDICATORE
TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
La lancetta D indica la temperatura del
liquido di raffreddamento del motore
ed inizia a fornire indicazioni quando la
temperatura del liquido supera 50°C
circa. Nel normale utilizzo del veicolo la
lancetta potrà portarsi nelle diverse
posizioni all'interno dell'arco di
indicazione in relazione alle condizioni
d'uso del veicolo.
C - Bassa temperatura liquido
raffreddamento motore.
H - Alta temperatura liquido
raffreddamento motore.
La spia sull'indicatore (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display) segnala
l'aumento eccessivo della temperatura
del liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
20)
114
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

AVVERTENZA La variazione del valore
di autonomia può essere influenzata
da diversi fattori: stile di guida (vedere
quanto descritto al paragrafo "Stile
di guida" nel capitolo "Avviamento e
guida"), tipo di percorso (autostradale,
urbano, montano, ecc…), condizioni
di utilizzo del veicolo (carico trasportato,
pressione degli pneumatici, ecc…). La
programmazione di un viaggio deve
pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio
della nuova missione.
Consumo medio (per versioni/mercati,
dove previsto)
Rappresenta la media indicativa dei
consumi dall’inizio della nuova
missione.
Consumo istantaneo (per versioni/
mercati, dove previsto)
Esprime la variazione, aggiornata
costantemente, del consumo di
combustibile. In caso di sosta vettura
con motore avviato sul display verrà
visualizzata l’indicazione “----”.Velocità media
Rappresenta il valore medio della
velocità vettura in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’inizio
della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione.
AVVERTENZA In assenza di
informazioni, tutte le grandezze del Trip
computer visualizzano l'indicazione
"----" al posto del valore. Quando viene
ripristinata la condizione di normale
funzionamento, il conteggio delle varie
grandezze riprende in modo regolare,
senza avere né un azzeramento dei
valori visualizzati precedentemente
all'anomalia, né l'inizio di una nuova
missione.
Pulsante TRIP di
comando
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla
leva destra fig. 149, consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR,
di accedere alla visualizzazione delle
grandezze precedentemente descritte
nonché di azzerarle per iniziare una
nuova missione:
❒pressione breve per accedere alle
visualizzazioni delle varie grandezze;❒pressione lunga per azzerare (reset)
ed iniziare quindi una nuova
missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un
azzeramento:
❒“manuale” da parte dell’utente,
tramite la pressione del relativo
pulsante;
❒“automatico” quando la “distanza
percorsa” raggiunge il valore, in
funzione del display installato
di 3999,9 km o 9999,9 km oppure
quando il “tempo di viaggio”
raggiunge il valore di 99.59 (99 ore e
59 minuti);
❒dopo ogni scollegamento e
conseguente riconnessione della
batteria.
TRIP
149F1A0301
127

Spie su display Cosa significa Cosa fare
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi. La spia si accende quando il
motore è surriscaldato.
Il display visualizza il messaggio dedicato.In caso di marcia normale: arrestare il veicolo, spegnere
il motore e verificare che il livello dell’acqua all’interno
della vaschetta non sia al di sotto del riferimento MIN. In
tal caso attendere il raffreddamento del motore, quindi
aprire lentamente e con cautela il tappo, rabboccare
con liquido di raffreddamento, assicurandosi che
questo sia compreso tra i riferimenti MIN e MAX
riportati sulla vaschetta stessa. Verificare inoltre
visivamente la presenza di eventuali perdite di liquido.
Se al successivo avviamento la spia dovesse
nuovamente accendersi, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
In caso di utilizzo impegnativo del veicolo (ad esempio
in condizioni di guida prestazionale): rallentare la marcia
e, nel caso in cui la spia rimanga accesa, arrestare il
veicolo. Sostare per2o3minuti mantenendo il motore
acceso e leggermente accelerato per favorire una più
attiva circolazione del liquido di raffreddamento,
dopodiché spegnere il motore. Verificare il corretto
livello del liquido come precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è
consigliabile mantenere il motore acceso e leggermente
accelerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
rossaINSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi appena
avviato il motore (con motore al minimo è
ammesso un breve ritardo nello
spegnimento).Se la spia rimane accesa rivolgersi immediatamente alla
Rete Assistenziale Fiat.
132
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

AVVERTENZA
27) Si consiglia, nel primo periodo
d'uso, di non richiedere al veicolo
le massime prestazioni (ad
esempio eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate
ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
28) Con motore spento non lasciare
la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare che un
inutile assorbimento di corrente
scarichi la batteria.
29) L'accensione della spia
in
modo lampeggiante per 60
secondi dopo l'avviamento o
durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia
al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia si
può regolarmente utilizzare il
veicolo ma occorre rivolgersi
prima possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.30) Fino a quando il motore non è
avviato il servofreno ed il
servosterzo non sono attivati,
quindi è necessario esercitare uno
sforzo sia sul pedale del freno,
sia sul volante, di gran lunga
superiore all’usuale.
31) Evitare assolutamente
l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre
potrebbero causare l’afflusso di
combustibile nella marmitta
catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
32) Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a
nulla, provoca un consumo inutile
di combustibile e, specialmente
per motori con turbocompressore,
è dannoso.
33) In alcune situazioni, allo
spegnimento del motore,
potrebbe verificarsi l’attivazione
dell’elettroventola per una durata
massima di 120 secondi.
ATTENZIONE
129) È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il motore
consuma ossigeno e scarica
anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
179