2015 FIAT DUCATO Batteria

[x] Cancel search: Batteria

Page 106 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) ❒climatizzatore automatico, per
consentire un adeguato livello di
comfort termico oppure attivazione
MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solamente pre

Page 107 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
89)
In caso di avviamento di emergenza fig.
135 con batteria ausiliaria, non
collegare mai il cavo negativo (-) della
batteria ausiliaria al polo negativo C
della batteria del

Page 109 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(allarme, antifurto

Page 115 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BOR

Page 118 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) TACHIMETRO (indicatore
di velocità)
L’indicatore A riporta la velocità della
vettura.
CONTAGIRI
L’indicatore C segnala il numero di giri
del motore.
AVVERTENZA Il sistema di controllo
dell'i

Page 131 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) AVVERTENZA La variazione del valore
di autonomia può essere influenzata
da diversi fattori: stile di guida (vedere
quanto descritto al paragrafo "Stile
di guida" nel capitolo "Avviamento

Page 136 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) Spie su display Cosa significa Cosa fare
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi. La spia si a

Page 183 of 367

FIAT DUCATO 2015  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) AVVERTENZA
27) Si consiglia, nel primo periodo
d'uso, di non richiedere al veicolo
le massime prestazioni (ad
esempio eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate
ai regimi massimi, fren