
La pressione pneumatici aumenta
anche durante la guida del veicolo: è
una condizione normale e non richiede
alcuna regolazione della pressione.
Il sistema TPMS continua a segnalare al
conducente la condizione di bassa
pressione pneumatici fino alla sua
eliminazione; la segnalazione continua
fin quando la pressione corrisponda
o superi quella prescritta per gli
pneumatici a freddo. Quando
si accende fissa la spia
di controllo
bassa pressione pneumatici, la
pressione di gonfiaggio deve essere
regolata fino a raggiungere quella
prescritta a freddo. Dopo
l'aggiornamento automatico del
sistema, la spia di controllo pressione
pneumatici si spegne. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a 20
km/h per permettere al TPMS di
ricevere tale informazione.
NOTA
❒Il sistema TPMS non sostituisce il
normale servizio di manutenzione
necessario per la cura degli
pneumatici; né serve per segnalare
l'eventuale anomalia di uno
pneumatico.❒Il sistema TPMS non deve quindi
essere utilizzato in funzione di
pressostato durante la regolazione
della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici.
❒La guida con insufficiente pressione
degli pneumatici ne provoca il
surriscaldamento e può causare
un'avaria degli pneumatici stessi. La
scarsa pressione di gonfiaggio riduce
poi l'efficienza dei consumi e la
durata del battistrada, può inoltre
pregiudicare la guidabilità e le
prestazioni di frenata del veicolo.
❒Il TPMS non sostituisce la corretta
manutenzione degli pneumatici.
Spetta al conducente mantenere il
corretto livello di pressione degli
pneumatici misurandolo con
un opportuno pressostato, anche nel
caso in cui la pressione di gonfiaggio
non sia scesa ad un valore tale da
provocare l'accensione della spia di
controllo pressione pneumatici.❒Il sistema TPMS segnala al
conducente l'eventuale presenza di
una condizione di insufficiente
pressione degli pneumatici. Se
questa scende al di sotto del limite di
pressione insufficiente per qualsiasi
motivo, ivi compresi gli effetti della
bassa temperatura e la normale
perdita di pressione dello
pneumatico.
❒Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione degli
pneumatici.
Il TPMS utilizza dispositivi wireless con
sensori elettronici montati sui cerchi
ruote per verificare costantemente
il valore di pressione pneumatici. I
sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola,
trasmettono varie informazioni degli
pneumatici al modulo ricevitore, al fine
di effettuare il calcolo della pressione.
AVVERTENZA Il controllo regolare e
il mantenimento della pressione corretta
in tutti e quattro gli pneumatici
rivestono particolare importanza.
86
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Avvertenze bassa
pressione sistema di
controllo pressione
pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti (unitamente ad un messaggio
di avvertimento e ad una asegnalazione
acustica).
In questo caso fermare il veicolo quanto
prima, verificare la pressione di
gonfiaggio di ogni pneumatico e
gonfiarli al valore di pressione a freddo
prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente e, una volta
ricevuto l'aggiornamento relativo alla
pressione pneumatici, la spia di
controllo pressione pneumatici si
spegne. Potrebbe essere necessario
guidare il veicolo per circa 20 minuti
a una velocità superiore a 20 km/h per
ricevere tale informazione.
Anomalie funzionamento
Sistema TPMS
L'anomalia di sistema viene segnalata
tramite accensione della spia dedicata
prima lampeggiante per 75 secondi
poi accesa fissa e può verificarsi in
una qualsiasi delle seguenti situazioni:❒Disturbo causato da dispositivi
elettronici o dalla prossimità a
emissioni di frequenze radio analoghe
a quelle dei sensori TPM.
❒Applicazione di pellicole oscuranti
che interferisce con i segnali delle
onde radio.
❒Presenza di neve o ghiaccio sulle
ruote o sui passaruote.
❒Utilizzo di catene antineve.
❒Utilizzo di ruote/pneumatici non
dotati di sensori TPM.
❒Il ruotino di scorta non dispone di
sensore di controllo della pressione
dello pneumatico. Pertanto, la
pressione dello pneumatico non
viene controllata dal sistema
❒Se il ruotino di scorta viene montato
al posto di uno pneumatico con una
pressione inferiore al limite di
pressione insufficiente, al ciclo di
accensione successivo corrisponderà
un segnale acustico e l'accensione
della spia
.❒Quando si ripara o sostituisce lo
pneumatico originale e lo si rimonta
sul veicolo al posto del ruotino di
scorta, il TPMS si aggiorna
automaticamente e la spia si spegne,
a condizione che nessuno dei
quattro pneumatici montati abbia
pressioni inferiori al limite di pressione
insufficiente. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a
20 km/h per permettere al TPMS
di ricevere tale informazione.
87

AVVERTENZE
ATTENZIONE
69) Il TPMS è stato ottimizzato per
gli pneumatici e le ruote originali
in dotazione. Le pressioni e avvisi
TPMS sono stati definiti per la
misura degli pneumatici montati
sul veicolo. Se si utilizzano
attrezzature sostitutive che non
siano della stessa misura, tipo e/o
genere si potrebbe verificare un
funzionamento indesiderato del
sistema o un danneggiamento dei
sensori. Le ruote di ricambio non
originali possono danneggiare
il sensore. Non utilizzare sigillante
per pneumatici o pesi di
equilibratura se il veicolo è dotato
di TPMS poiché questi potrebbero
danneggiare i sensori.
70) Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico
pneumatico, si raccomanda di
controllare la pressione su tutti e
quattro.71) Il sistema TPMS non esime il
guidatore dall'obbligo di
controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da
intendersi come un sistema
sostitutivo della manutenzione
oppure di sicurezza.
72) La pressione degli pneumatici
deve essere verificata con
pneumatici freddi. Se, per
qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione
anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno
freddi.
73) ll sistema TPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad
es. lo scoppio di uno pneumatico).
In questo caso arrestare la vettura
frenando con cautela e senza
effettuare sterzate brusche.
74) Il sistema fornisce unicamente
un avviso di bassa pressione
degli pneumatici: non è in grado di
gonfiarli.
75) Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata
del battistrada e può influire sulla
capacità di guidare la vettura in
modo sicuro.76) Dopo aver controllato o regolato
la pressione degli pneumatici,
riposizionare sempre il cappuccio
dello stelo valvola. Questo
impedisce l'ingresso di umidità e
sporcizia all'interno dello stelo
valvola che potrebbero
danneggiare il sensore di controllo
pressione pneumatici.
77) Il kit di riparazione pneumatici
(Fix&Go) fornito in dotazione con
il veicolo (per versioni/mercati,
dove previsto) è compatibile con i
sensori T.P.M.S.; l'utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello
presente nel kit originale potrebbe
invece comprometterne la
funzionalità. In caso di utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomanda di far
verificare la funzionalità dei
sensori T.P.M.S. presso un centro
di riparazione qualificato.
88
CONOSCENZA DEL VEICOLO

PREDISPOSIZIONE
MONTAGGIO TELEPASS
SU PARABREZZA
RIFLETTENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se il veicolo è dotato di parabrezza
riflettente occorre installare il Telepass
nell’apposita zona evidenziata in fig.
139 - fig. 140.
ATTENZIONE
91) Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiuntivi,
ruote in lega e coppe ruota non di
serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la
loro efficienza in condizioni di
frenate violente e ripetute, oppure
di lunghe discese. Assicurarsi
inoltre che nulla (sovratappeti,
ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
RIFORNIMENTO DEL
VEICOLO
IN BREVE
Rifornire il veicolo unicamente con
gasolio per autotrazione conforme
alla specifica Europea EN590.
Spegnere il motore prima di
effettuare il rifornimento di
combustibile.
FUNZIONAMENTO ALLE
BASSE TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di
fluidità del gasolio può divenire
insufficiente a causa della formazione di
paraffine con conseguente
funzionamento anomalo dell'impianto di
alimentazione combustibile.
139F1A0310
140F1A0311
106
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossa
giallo ambra
giallo ambraAVARIA EBD
L’accensione contemporanea delle spie
(rossa),(giallo ambra) e(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto) con motore
acceso indica un’anomalia del sistema EBD
oppure che il sistema non risulta disponibile. In
questo caso, con frenate violente si può avere un
blocco precoce delle ruote posteriori, con
possibilità di sbandamento.
Il display visualizza il messaggio dedicato.Guidando con estrema cautela, raggiungere
immediatamente la più vicina Rete Assistenziale
Fiat, per la verifica dell’impianto.
rossaAVARIA AIR BAG
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi.
L’accensione della spia in modo permanente
indica una anomalia all’impianto air bag.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
94) 95)
130
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
❒inserire la marcia (la 1ª in salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate.
Se il veicolo è posteggiato in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave nel dispositivo di
avviamento per evitare di scaricare la
batteria, inoltre scendendo dal veicolo,
estrarre sempre la chiave.
130)
FRENO A MANO
La leva del freno a mano è posta sul
lato sinistro del sedile di guida fig. 169.
Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l’alto, fino a garantire il
bloccaggio del veicolo.
AVVERTENZA Accertarsi che gli scatti
del freno a mano siano sufficienti a
garantire lo stazionamento del veicolo,
soprattutto in caso di forti pendenze e a
pieno carico.AVVERTENZA Se così non fosse,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
eseguire la regolazione. Se la corsa
della leva dovesse allungarsi rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Con freno a mano inserito e chiave
d’avviamento in posizione MAR, sul
quadro strumenti si accende la spia
.
Per disinserire il freno a mano
procedere come segue:
❒sollevare leggermente la leva e
premere il pulsante di sblocco A;
❒tenere premuto il pulsante A ed
abbassare la leva.
La spia
sul quadro strumenti si
spegne.
Per evitare movimenti accidentali della
veicolo eseguire la manovra con il
pedale del freno premuto.
34)
AVVERTENZA Tirare la leva del freno a
mano solo a veicolo fermo oppure
con veicolo in movimento solo in caso
di avaria dell’impianto idraulico. In
caso di utilizzo eccezionale del freno a
mano con veicolo in marcia è
consigliata una trazione moderata per
non generare il bloccaggio del
retrotreno con conseguente
sbandamento del veicolo.
ATTENZIONE
130) Non lasciare mai bambini da
soli sul veicolo incustodito;
allontanandosi dal veicolo estrarre
sempre la chiave dal dispositivo
di avviamento e portarla con sé.169F1A0162
180
AVVIAMENTO E GUIDA

PNEUMATICI DA
NEVE
La Rete Assistenziale Fiat è lieta di
fornire consigli sulla scelta del
pneumatico più adatto all'uso cui il
Cliente intende destinarlo.
Le caratteristiche invernali di questi
pneumatici si riducono notevolmente
quando la profondità del battistrada
è inferiore ai 4 mm. In questo caso
è opportuno sostituirli.
Le specifiche caratteristiche degli
pneumatici da neve, fanno sì che, in
condizioni ambientali normali o in caso
di lunghe percorrenze autostradali, le
loro prestazioni risultino inferiori rispetto
a quelle degli pneumatici di normale
dotazione. Occorre pertanto limitarne
l'impiego alle prestazioni per le quali
sono stati omologati.
AVVERTENZA Utilizzando pneumatici
da neve con indice di velocità massima
inferiore a quella raggiungibile dal
veicolo (aumentata del 5%), sistemare
bene in vista all'interno dell'abitacolo,
una segnalazione di cautela che riporti
la velocità massima consentita dagli
pneumatici invernali (come previsto da
Direttiva CE).Montare su tutte e quattro le ruote
pneumatici uguali (marca e profilo) per
garantire maggiore sicurezza in marcia
ed in frenata ed una buona
manovrabilità.
Si ricorda che è opportuno non invertire
il senso di rotazione degli pneumatici.
139)
ATTENZIONE
139) La velocità massima del
pneumatico da neve con
indicazione “Q” non deve
superare i 160 km/h; con
indicazione “T” non deve superare
i 190 km/h; con indicazione H
non deve superare i 210 km/h; nel
rispetto comunque, delle vigenti
norme del Codice di circolazione
stradale.
CATENE DA NEVE
L'impiego delle catene da neve è
subordinato alle norme vigenti in ogni
Paese.
Le catene da neve devono essere
applicate solo sugli pneumatici delle
ruote anteriori (ruote motrici).
Si consiglia l’uso di catene da neve
della Lineaccessori Fiat. Controllare la
tensione delle catene da neve dopo
aver percorso alcune decine di metri.
43)
AVVERTENZA A catene montate
occorre dosare con estrema
delicatezza l’acceleratore al fine di
evitare o limitare al massimo
pattinamenti delle ruote motrici per non
incorrere in rotture delle catene che di
conseguenza possono provocare danni
alla carrozzeria e alla meccanica.
AVVERTENZA Per le versioni che
utilizzano pneumatici di misura 225/75
R16 usare catene da neve di spessore
massimo pari a 16 mm.
Viaggiando su fondo innevato, con le
catene da neve montate, può essere
utile disinserire l'ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.
193

❒in caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote
un idoneo oggetto che funga da
fermo;
❒prelevare la borsa attrezzi sotto il
sedile lato passeggero (vedere “Vano
sotto sedile anteriore lato
passeggero” nel capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
Nel contenitore sono presenti i seguenti
attrezzi:
A - gancio traino
B - asta per chiave
C - chiave colonnette
D - cric
E - prolunga per chiave
F - impugnatura cacciavite
G - punta cacciavite❒dove non previsto il contenitore
attrezzi, per allestimenti particolari,
potrebbe essere presente una sacca
contenente gli attrezzi sopra descritti;
❒per versioni dotate di cerchi in lega,
rimuovere la coppetta coprimozzo
montata a pressione;
❒estrarre dal contenitore attrezzi la
prolunga per chiave, la chiave
colonnette e l'asta per chiave;
❒con gli attrezzi assemblati nel modo
corretto, allentare di un giro i bulloni
della ruota da sostituire;
❒ruotare la ghiera per distendere
parzialmente il cric;
❒sistemare il cric in corrispondenza del
supporto di sollevamento più vicino
alla ruota da sostituire nei punti
illustrati in fig. 178. Per versioni passo
corto con pedana retrattile, il cric
deve essere posizionato nel punto di
sollevamento illustrato in fig. 180
orientato (45°) in modo tale da non
interferire con la pedana retrattile;
❒avvisare le eventuali persone presenti
che il veicolo sta per essere sollevato;
occorre pertanto scostarsi dalle sue
immediate vicinanze ed a maggior
ragione avere l’avvertenza di non
toccarlo fino a quando non sarà
nuovamente riabbassato.❒per versioni dotate di sospensioni
pneumatiche autolivellanti, prima
di sollevare il veicolo con il cric,
occorre premere
contemporaneamente, per almeno 5
secondi, i tastiAeBfig. 181. Si
attiva la modalità operativa prevista
per il sollevamento del veicolo: i
led ubicati sui tasti si accendo a luce
fissa. Per uscire da questa modalità
premere contemporaneamente i tasti
A e B per altri 5 secondi, i led ubicati
sui tasti si spengono e viene
ripristinata la piena funzionalità del
sistema. Questa modalità si disattiva
automaticamente se vengono
superati circa 5 km/h.
147)
❒procedere con il sollevamento del
veicolo.
Dopo aver sollevato il veicolo:
179F1A0420
180F1A0169
198
IN EMERGENZA