
181) Con motore caldo, agite con
molta cautela all'interno del vano
motore: pericolo di ustioni.
Ricordate che, a motore caldo,
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni.
Attenzione a sciarpe, cravatte e
capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere
trascinati dagli organi in
movimento.
182) L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire
eventualmente il tappo solo con
un altro originale, o l’efficienza
dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo,
non togliere il tappo della
vaschetta: pericolo di ustioni.
183) Non viaggiare con il serbatoio
del lavacristallo vuoto: l'azione
del lavacristallo è fondamentale
per migliorare la visibilità.
184) Alcuni additivi commerciali per
lavacristallo sono infiammabili. Il
vano motore contiene parti calde
che a contatto potrebbero
accenderli.
185) Non disimpegnare il tappo
dalla prolunga senza prima avere
estratto il sistema tramite l'anello.186) Il liquido freni è velenoso e
altamente corrosivo. In caso di
contatto accidentale lavare
immediatamente le parti
interessate con acqua e sapone
neutro, quindi effettuare
abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi
immediatamente ad un medico.
187) Il simbolo
, presente
sul contenitore, identifica i liquidi
freno di tipo sintetico,
distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo
minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma
dell'impianto di frenatura.
188) Evitate che il liquido per
servosterzo vada a contatto con le
parti calde del motore: è
infiammabile.
AVVERTENZA
3) Il consumo di liquido per
servosterzo è bassissimo; se dopo
il rabbocco ne fosse necessario
un altro a breve distanza di tempo
fare controllare l'impianto alla
Rete Assistenziale Fiat per
verificare eventuali perdite.
241

AVVERTENZA
4) Le batterie contengono sostanze
molto pericolose per l'ambiente.
Per la sostituzione della batteria,
consigliamo di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per lo smaltimento nel
rispetto della natura e delle norme
di legge.
RUOTE E
PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e
prima di lunghi viaggi la pressione di
ciascun pneumatico, compreso il
ruotino di scorta: tale controllo deve
essere eseguito con pneumatico
riposato e freddo.
Utilizzando il veicolo, è normale che la
pressione aumenti; per il corretto valore
relativo alla pressione di gonfiaggio
del pneumatico vedere il paragrafo
"Ruote" nel capitolo "Dati tecnici".
Un'errata pressione provoca un
consumo anomalo degli pneumatici fig.
244:
Apressione normale: battistrada
uniformemente consumato;
Bpressione insufficiente: battistrada
particolarmente consumato ai bordi;
Cpressione eccessiva: battistrada
particolarmente consumato al centro.
Gli pneumatici vanno sostituiti quando
lo spessore del battistrada si riduce
a 1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle
normative vigenti nel Paese in cui si
circola.
193) 194) 195) 196)
AVVERTENZE
❒Possibilmente, evitare le frenate
brusche, le partenze in sgommata ed
urti violenti contro marciapiedi,
buche stradali od ostacoli di varia
natura. La marcia prolungata su
strade dissestate può danneggiare gli
pneumatici;
❒controllare periodicamente che gli
pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare
consumo del battistrada. Nel caso,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
❒evitare di viaggiare in condizioni
di sovraccarico: si possono causare
seri danni a ruote e pneumatici;
❒se si fora uno pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo, per
evitare di danneggiare il pneumatico
stesso, il cerchio, le sospensioni e
lo sterzo;
244F1A0240
245

❒lo pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella
gomma del battistrada e dei fianchi
sono un segnale di invecchiamento.
In ogni caso, se gli pneumatici sono
montati da più di 6 anni, è necessario
farli controllare da personale
specializzato. Ricordarsi anche di
controllare con particolare cura
la ruota di scorta;
❒in caso di sostituzione, montare
sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
❒sostituendo uno pneumatico, è
opportuno sostituire anche la valvola
di gonfiaggio;
❒per consentire un consumo uniforme
tra gli pneumatici anteriori e quelli
posteriori, si consiglia lo scambio
degli pneumatici ogni 10-15 mila
chilometri, mantenendoli dallo stesso
lato veicolo per non invertire il senso
di rotazione.
AVVERTENZA Sostituendo uno
pneumatico, controllare che venga
prelevato dal cerchione precedente,
insieme alla valvola, anche il sensore
per il monitoraggio delle pressioni
pneumatici (TPMS).
ATTENZIONE
193) Ricordate che la tenuta di
strada del veicolo dipende anche
dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
194) Una pressione troppo bassa
provoca il surriscaldamento dello
pneumatico con possibilità di
gravi danni al pneumatico stesso.
195) Non effettuate lo scambio in
croce degli pneumatici,
spostandoli dal lato destro del
veicolo a quello sinistro e
viceversa.
196) Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in
lega che richiedono utilizzo di
temperature superiori a 150°C. Le
caratteristiche meccaniche delle
ruote potrebbero essere
compromesse.
TUBAZIONI IN
GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni
flessibili in gomma dell’impianto freni e
di alimentazione, seguire
scrupolosamente quanto riportato sul
“Piano di Manutenzione Programmata”
in questo capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la
prolungata mancanza di liquido
nell’impianto possono causare
l’indurimento e la rottura delle tubazioni,
con possibili perdite di liquido. È quindi
necessario un attento controllo.
246
MANUTENZIONE E CURA

TERGICRISTALLO
SPAZZOLE
Pulire periodicamente la parte in
gomma usando appositi prodotti; si
consiglia TUTELA PROFESSIONAL SC
35.
Sostituire le spazzole se il filo della
gomma è deformato o usurato. In ogni
caso, si consiglia di sostituirle circa
una volta l'anno.
Alcuni semplici accorgimenti possono
ridurre la possibilità di danni alle
spazzole:
❒in caso di temperature sotto zero,
accertarsi che il gelo non abbia
bloccato la parte in gomma contro il
vetro. Se necessario, sbloccare
con un prodotto antighiaccio;
❒togliere la neve eventualmente
accumulata sul vetro: oltre a
salvaguardare le spazzole, si evita di
sforzare e surriscaldare il motorino
elettrico;
❒non azionare i tergicristalli ed il
tergilunotto sul vetro asciutto.
197)
Sostituzione spazzole
tergicristallo
54)
Procedere come segue:
❒sollevare il braccio del tergicristallo,
premere la linguetta A fig. 245 della
molla di aggancio ed estrarre la
spazzola dal braccio;
❒montare la nuova spazzola inserendo
la linguetta nell'apposita sede del
braccio assicurandosi che sia
bloccata;
❒abbassare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza.SPRUZZATORI
Cristallo anteriore
(lavacristallo) fig. 246
Se il getto non esce, verificare
innanzitutto che sia presente il liquido
nella vaschetta del lavacristallo (vedere
paragrafo "Verifica dei livelli" in questo
capitolo).
Controllare successivamente che i fori
d'uscita non siano otturati:
eventualmente disotturarli usando uno
spillo.
I getti del lavacristallo si orientano
regolando l’inclinazione degli
spruzzatori mediante un cacciavitino a
taglio fresato.
I getti devono essere diretti a circa 1/3
dell’altezza dal bordo superiore del
cristallo.
245F1A0241246F1A0242
247

Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del vano
motore, avendo cura di non insistere
direttamente con getto d'acqua sulle
centraline elettroniche e sulla centralina
relé e fusibili sul lato sinistro del vano
motore (senso di marcia). Per questa
operazione, rivolgersi ad officine
specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere
eseguito a motore freddo e chiave
d'avviamento in posizione STOP. Dopo
il lavaggio accertarsi che le varie
protezioni (es. cappucci in gomma e
ripari vari) non siano rimosse o
danneggiate.
Proiettori anteriori
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia
dei trasparenti in plastica dei proiettori
anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure
chetoni (ad es. acetone).
AVVERTENZA
55) Alcuni impianti automatici dotati
di spazzole di vecchia generazione
e/o con scarsa manutenzione
possono recare danni alla vernice,
facilitando la formazione di
microrigature che conferiscono un
aspetto opaco/velato alla vernice
in particolar modo sui colori scuri.
Qualora ciò dovesse verificarsi,
è sufficiente una leggera
lucidatura con prodotti specifici.
AVVERTENZA
5) I detersivi inquinano le acque.
Effettuare il lavaggio del veicolo
solo in zone attrezzate per la
raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio
stesso.
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
198) 199)
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivestimenti
in velluto si consiglia di inumidire la
spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.
PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale
pulizia delle plastiche interne con un
panno inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non
abrasivo. Per la rimozione di macchie
grasse o resistenti, utilizzare prodotti
specifici per la pulizia di plastiche, privi
di solventi e studiati per non alterare
l’aspetto ed il colore dei componenti.
250
MANUTENZIONE E CURA

Traino del veicolo ........................... 226
Traino di rimorchi ............................ 185
Trappola del particolato DPF .......... 108
Trasmissione .................................. 260
Trip computer................................. 126
Tubazioni in gomma ....................... 246
Utilizzo gravoso del veicolo ........... 234
Vano portaoggetti cabina .............. 66
Vano portaoggetti........................... 62
Vano refrigerato .............................. 62
vano sotto sedile lato
passeggero .................................. 63
Verifica dei livelli.............................. 235
Versione carrozzeria ....................... 256
Vetro laterale scorrevole ................. 72
Volante ........................................... 24
INDICE ALFABETICO
Fiat Group Automobiles S.p.A. - Parts & Services - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603. . - /2019 9 4 - 1 Edizione645 09