
Si accende, con luci anabbaglianti
accese o con luci di posizione e
fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto) accese, premendo il pulsante
fig. 75. Sul quadro si illumina la
spia
. Si spegne premendo
nuovamente il pulsante oppure
spegnendo gli anabbaglianti e/o
fendinebbia (dove previsti). L’uso delle
luci retronebbia è regolamentato dal
codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta portando la ghiera dalla leva
sinistra prima in posizioneOe
successivamente alle posizioni
oppure. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
LUNOTTO TERMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si inserisce premendo il pulsante A fig.
76. Con lunotto termico inserito, è
presente una temporizzazione
che disinserisce automaticamente il
dispositivo dopo circa 20 minuti.FUNZIONE
SCOLLEGAMENTO
BATTERIA
(SEZIONATORE)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La funzione di scollegamento batteria
viene abilitata con chiave di avviamento
ruotata in posizione BATT, come
illustrato sull’apposita targhetta ubicata
nella zona illustrata in fig. 77.
Per ruotare la chiave di avviamento in
posizione BATT premere il pulsante
A (di colore rosso) fig. 78.
Lo scollegamento della batteria avviene,
mediante l’interruzione del cavo di
massa, dopo circa 45 secondi dalla
rotazione della chiave in BATT.
Questi 45 secondi sono necessari per :
❒permettere all’utente di scendere
dal veicolo e bloccare le porte
mediante telecomando;
MODE
74F1A0331
MODE
75F1A0323
76F1A0330
77F1A0082
59
LUCE RETRONEBBIA

❒garantire che tutti i sistemi elettrici del
veicolo siano disattivati.
Con batteria scollegata, l’accesso al
veicolo sarà possibile esclusivamente
mediante lo sblocco della porta lato
guida da serratura meccanica.
Per ripristinare il collegamento della
batteria inserire la chiave di avviamento
e ruotarla in posizione MAR, a questo
punto sarà possibile avviare
normalmente il veicolo.
Scollegando la batteria potrebbe essere
necessario impostare nuovamente
alcuni dispositivi elettrici (es. orologio,
data, ...).BLOCCAPORTE
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante A fig. 79,
ubicato su plancia nel mobiletto
centrale, indipendentemente dalla
posizione della chiave di avviamento.
Bloccando le porte, il LED sul pulsante
si accende.
Sulla mostrina alzacristalli è presente un
pulsante D fig. 80 che comanda lo
sblocco/blocco indipendente del vano
di carico.INTERRUTTORE
BLOCCO
COMBUSTIBILE
Il veicolo è dotato di un interruttore di
sicurezza che interviene in caso d’urto,
interrompendo l’alimentazione del
combustibile con il conseguente arresto
del motore.
78F1A0083
79F1A0303
80F1A0085
60
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Quando interviene l’interruttore
inerziale, oltre a interrompere
l’alimentazione combustibile, si attivano
le luci di emergenza, le luci di posizione,
le plafoniere, si sbloccano tutte le
porte e sul quadro appare il relativo
messaggio; si disattivano premendo il
pulsante A. Negli allestimenti per i quali
è previsto, è inoltre presente un relè
di sicurezza che interviene in caso
d’urto interrompendo l’alimentazione
elettrica. In questo modo vengono
evitati lo spargimento di combustibile a
seguito della rottura delle tubazioni e
la formazione di scintille o scariche
elettriche a seguito del
danneggiamento dei componenti
elettrici del veicolo.
29) 30)
AVVERTENZA Dopo l’urto ricordarsi di
estrarre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare di scaricare la
batteria. Se dopo l’urto non si
riscontrano perdite di combustibile o il
danneggiamento di dispositivi elettrici
del veicolo (ad es. i fari) e il veicolo è
in grado di ripartire, riattivare
l'interruttore blocco automatico
combustibile.Riattivazione
dell’interruttore blocco
combustibile
Per riattivare l’interruttore blocco
combustibile premere il pulsante A fig.
81.
ATTENZIONE
29) Dopo l’urto, se si avverte odore
di combustibile o si notano delle
perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire l'
interruttore, per evitare rischi di
incendio.30) Prima di riattivare l’interruttore
blocco combustibile, verificare
accuratamente che non vi siano
perdite di combustibile o
danneggiamenti ai dispositivi
elettrici del veicolo (ad es. i fari).
81F1A0086
61

ATTENZIONE
31) L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Maneggiare
con cautela ed evitare che venga
utilizzato dai bambini: pericolo
d’incendio e/o ustioni.
32) Non utilizzare lo scrittoio in
posizione verticale con veicolo in
movimento.
33) Per evitare situazioni pericolose,
la movimentazione del tablet
holder e l'utilizzazione del
dispostivo è vietata durante la
guida.
CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del
cronotachigrafo consultare il manuale
d’uso fornito dal Costruttore del
dispositivo stesso. Il cronotachigrafo
deve essere obbligatoriamente
installato sul veicolo qualora il peso
dello stesso (con o senza rimorchio) sia
superiore a 3,5 tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui
modifiche dello strumento di controllo o
del sistema di trasmissione dei segnali
che influenzano la registrazione da
parte dello strumento di controllo, in
particolare se ciò avviene a scopo
di frode, può violare norme statali di
tipo penale o amministrativo.
AVVERTENZA In presenza di
cronotachigrafo, se il veicolo deve
essere lasciato in sosta per più di 5
giorni, si consiglia di scollegare il
morsetto negativo della batteria, per
preservarne lo stato di ricarica.
AVVERTENZE
Non utilizzare detergenti abrasivi o
solventi per la pulizia dell’apparecchio.
Per la pulizia esterna dell’apparecchio,
utilizzare un panno umido o
eventualmente prodotti specifici per la
cura dei materiali sintetici.Il cronotachigrafo viene installato e
piombato da personale autorizzato: non
accedere in alcun modo al dispositivo
ed ai relativi cavi di alimentazione e
registrazione. È di competenza del
proprietario dell’automezzo su cui
è installato il tachigrafo provvedere
regolarmente al suo controllo.
Il controllo deve essere fatto almeno
ogni due anni e deve essere effettuato
un test che ne confermi il regolare
funzionamento. Assicurarsi che dopo
ogni verifica venga rinnovata la
targhetta e che la stessa contenga i
dati prescritti.
67

Sblocco porte
dall’esterno
Premere brevemente il pulsante
fig.
104 oppure
fig. 105, a seconda
delle versioni, per avere lo sblocco delle
porte anteriori a distanza, l’accensione
temporizzata delle plafoniere interne
e doppia segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione.Ruotando l’inserto metallico nella
serratura della porta lato guida in senso
antiorario fig. 106 è possibile sbloccare
tutte le porte. Con batteria scollegata,
l’accesso al veicolo sarà possibile
esclusivamente mediante lo sblocco
della porta lato guida da serratura
meccanica.
Blocco/sblocco porte
dall’interno
Premere il pulsante A fig. 107 per
bloccare le porte, premere nuovamente
il pulsante per sbloccarle. Le azioni di
blocco / sblocco avvengono in modo
centralizzato (anteriori e posteriori).
Quando le porte sono bloccate il led sul
pulsante A è acceso ed una nuova
pressione del pulsante provoca lo
sblocco centralizzato di tutte le porte e
lo spegnimento della spia.Quando le porte sono sbloccate il led è
spento ed una nuova pressione del
pulsante provoca il blocco centralizzato
di tutte le porte. Il blocco porte viene
attivato solo se tutte le porte sono
correttamente chiuse.
A seguito di un blocco porte tramite:
❒telecomando
❒nottolino porta
non sarà possibile effettuare lo sblocco
tramite il pulsante A fig. 107 ubicato
sulla plancia.
AVVERTENZA Con chiusura
centralizzata inserita, tirando la leva di
apertura di una delle porte anteriori
si provoca il disinserimento della
chiusura centralizzata. Tirando la leva
interna di apertura di una delle porte
posteriori si provoca lo sblocco della
singola porta.
104F1A0112
105F1A0113
106F1A0114
107F1A0303
70
CONOSCENZA DEL VEICOLO

In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (fusibile bruciato, batteria
scollegata ecc.) resta comunque
possibile l’azionamento manuale del
blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la
velocità di 20 km/h, avviene la chiusura
centralizzata automatica di tutte le
porte se selezionata la funzione
attivabile tramite il menù di set up
(vedere paragrafo “Display
multifunzionale” in questo capitolo).
TASTO VANO DI CARICO
L’attivazione del blocco viene segnalata
dal led presente sul tasto.
Il led si accende nei seguenti casi:
❒dopo ogni comando di blocco porte
generato dal tasto D fig. 108 o dal
tasto
presente sulla plancia;
❒all’attivazione del quadro strumenti;
❒all’apertura di una delle porte
anteriori;
❒al blocco porte a 20 km/h (se attivato
da menù).
Lo spegnimento avverrà all’apertura di
una delle porte del vano di carico o
alla richiesta di sblocco porte (vano di
carico o centralizzato) o alla richiesta di
sblocco da telecomando/nottolino
porte.DISPOSITIVO DEAD
LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento di:
❒maniglie interne
pulsante A fig. 107 di blocco/sblocco
impedendo in tal modo l’apertura delle
porte dall’interno del vano abitacolo
nel caso in cui sia stato effettuato
un tentativo di effrazione (ad esempio
rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta
quindi la migliore protezione possibile
contro i tentativi di effrazione. Se ne
raccomanda pertanto l’inserimento ogni
volta che si deve lasciare il veicolo
posteggiato.
34)
Inserimento del
dispositivo
Il dispositivo si inserisce
automaticamente su tutte le porte nel
caso in cui si effettui una doppia
pressione rapida sul pulsante
sulla
chiave con telecomando fig. 104.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli
indicatori di direzione e dal lampeggio
del led ubicato sul pulsante A fig. 107
ubicato tra i comandi su plancia.
Il dispositivo non si inserisce se una o
più porte non sono correttamente
chiuse: ciò impedisce che una persona
possa entrare all’interno del veicolo
dalla porta aperta e, chiudendola,
rimanere chiuso all’interno del vano
abitacolo.
Disinserimento del
dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente su tutte le porte nei
seguenti casi:
❒effettuando una rotazione della
chiave meccanica di avviamento in
posizione di apertura nella porta lato
guida;
❒effettuando l’operazione di sblocco
porte da telecomando;
108F1A0116
71

Lo scorrimento della pedana avviene
manualmente sia in fase di apertura che
in chiusura.
ATTENZIONE
34) Inserendo il dispositivo dead lock
non è più possibile aprire in alcun
modo le porte dall’interno veicolo,
pertanto assicurarsi, prima di
scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la
batteria della chiave con
telecomando sia scarica, il
dispositivo è disinseribile
unicamente agendo mediante
l’inserto metallico della chiave su
entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto:
in questo caso il dispositivo
rimane inserito solo sulle porte
posteriori.
35) Prima di lasciare il veicolo
posteggiato con le porte
scorrevoli aperte, verificare
sempre l’avvenuto inserimento del
blocco.
36) Non movimentare il veicolo con
porte laterali aperte.37) Prima di ripartire da una sosta, o
prima di movimentare in qualsiasi
modo il veicolo, assicurarsi del
completo rientro della pedana.
Essendo il movimento della
pedana asservito a quello della
porta laterale scorrevole,
l’incompleto rientro della pedana,
come la non chiusura delle porte
posteriori, è segnalato
dall’accensione della spia
sul
quadro strumenti.
38) Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono studiate
per il miglior comfort di utilizzo,
un urto accidentale o un forte
colpo di vento potrebbero
sbloccare le molle e far chiudere
spontaneamente le ante della
porta.
39) Con l’apertura a 180 gradi le ante
non hanno alcun sistema di
bloccaggio. Non utilizzare questa
apertura con il veicolo
posteggiato in pendenza o in
presenza di vento.
40) È vietato guidare il veicolo con la
pedana in posizione aperta.
41) Non utilizzare la pedana in
posizione retratta per la salita o la
discesa dal vano di carico.
117F1A0410
74
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Modalità di riavviamento
motore
CON CAMBIO MANUALE
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig.
133 posto sulla mostrina comandi
plancia.
Attivazione sistema
Start&Stop
L'attivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questa
condizione il LED ubicato sopra il
pulsante
è spento.
Disattivazione sistema
Start&Stop
La disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
Con sistema disattivato il LED ubicato
sopra il pulsante
è accesoCONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
18)
Con il dispositivo attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motopropulsore non si
arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente
fredda, qualora prevista l'indicazione
apposita;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato
in corso (solo per motori Diesel);
❒porta conducente non chiusa;
❒cintura di sicurezza conducente non
allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per
le manovre di parcheggio);❒climatizzatore automatico, qualora
non sia stato ancora raggiunto un
adeguato livello di comfort termico
oppure attivazione MAX - DEF;
❒nel primo periodo d'uso, per
inizializzazione del sistema;
❒nel caso in cui il sistema Hill Descent
Control sia attivo.
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni inquinanti e per ragioni
di sicurezza, il motopropulsore può
riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del conducente,
se si verificano alcune condizioni, fra
cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell'impianto
frenante, ad esempio in seguito a
ripetute pressioni sul pedale freno;
❒veicolo in movimento, nei casi ad
esempio di percorrenza su strade
in pendenza;
❒arresto del motore mediante il
sistema Start&Stop superiore ai tre
minuti circa.
MODEMODE
133F1A0332
101