PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l'azione
protettiva delle cinture di sicurezza
anteriori, il veicolo è dotato di
pretensionatori che, in caso di urto
frontale e laterale, richiamano di alcuni
centimetri il nastro delle cinture
garantendo la perfetta aderenza delle
cinture al corpo degli occupanti, prima
che inizi l'azione di trattenimento.
L'avvenuta attivazione del
pretensionatore è riconoscibile dal
bloccaggio dell'arrotolatore; il nastro
della cintura non viene più recuperato
nemmeno se accompagnato.
AVVERTENZA Per avere la massima
protezione dall'azione del
pretensionatore, indossare la cintura
tenendola bene aderente al busto e al
bacino.
Durante l'intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione
di fumo; questo fumo non è nocivo e
non indica un principio di incendio.Il pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrificazione.
Qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l'efficienza. Se per eventi naturali
eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo è stato interessato
da acqua e fanghiglia, è tassativamente
necessaria la sua sostituzione.
102)
26)
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta ai
passeggeri in caso di incidente, gli
arrotolatori delle cinture di sicurezza
anteriori sono dotati, al loro interno, di
un dispositivo che consente di dosare
opportunamente la forza che agisce sul
torace e sulle spalle durante l'azione
di trattenimento delle cinture in caso di
urto frontale.
AVVERTENZE GENERALI
PER L'IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a
far osservare agli occupanti del veicolo)
tutte le disposizioni legislative locali
riguardo l'obbligo e le modalità di
utilizzo delle cinture. Allacciare sempre
le cinture di sicurezza prima di mettersi
in viaggio.L'uso delle cinture è necessario anche
per le donne in gravidanza: anche
per loro e per il nascituro il rischio di
lesioni in caso d'urto è nettamente
minore se indossano le cinture. Le
donne in gravidanza devono
posizionare la parte inferiore del nastro
molto in basso, in modo che passi
sopra al bacino e sotto il ventre (come
indicato in fig. 153).
103) 104) 105) 106) 107)
153F1A0148
154F1A0149
154
SICUREZZA
ATTENZIONE
153) Consegnare il pieghevole al
personale che dovrà maneggiare il
pneumatico trattato con il kit di
riparazione pneumatici.
154) Non è possibile riparare lesioni
sui fianchi del pneumatico. Non
utilizzare il kit riparazione rapida
se il pneumatico risulta
danneggiato a seguito della
marcia con ruota sgonfia.
155) In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da
provocare perdita d'aria) non è
possibile la riparazione. Evitare di
togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nel pneumatico.
156) Non azionare il compressore
per un tempo superiore a 20
minuti consecutivi. Pericolo di
surriscaldamento. Il kit di
riparazione rapida non è idoneo
per una riparazione definitiva,
pertanto gli pneumatici riparati
devono essere utilizzati solo
temporaneamente.157) La bomboletta contiene glicole
etilenico. Contiene lattice: può
provocare una reazione allergica.
Nocivo per ingestione. Irritante
per gli occhi. Può provocare una
sensibilizzazione per inalazione
e contatto. Evitare il contatto con
gli occhi, con la pelle e con gli
indumenti. In caso di contatto
sciacquare subito
abbondantemente con acqua. In
caso di ingestione non provocare
il vomito, sciacquare la bocca e
bere molta acqua, consultare
subito un medico. Tenere fuori
dalla portata dei bambini. Il
prodotto non deve essere
utilizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante
le operazioni di inserimento
e aspirazione. Se si manifestano
reazioni allergiche consultare
subito un medico. Conservare la
bomboletta nell'apposito vano,
lontano da fonti di calore. Il liquido
sigillante è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta
contenente il liquido sigillante
scaduto.
158) Indossare i guanti protettivi
forniti in dotazione al kit di
riparazione rapida pneumatici.159) Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal
conducente, per segnalare che il
pneumatico è stato trattato con
il kit di riparazione rapida. Guidare
con prudenza soprattutto in
curva. Non superare gli 80 km/h.
Non accelerare e frenare in modo
brusco.
160) Se la pressione è scesa al di
sotto di 3 bar, non proseguire la
marcia: il kit di riparazione rapida
Fix & Go automatic non può
garantire la dovuta tenuta, perché
il pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
161) Occorre assolutamente
comunicare che il pneumatico è
stato riparato con il kit di
riparazione rapida. Consegnare il
pieghevole al personale che dovrà
maneggiare il pneumatico trattato
con il kit di riparazione
pneumatici.
162) In caso di utilizzo di pneumatici
diversi da quelli forniti con il
veicolo, potrebbe non essere
possibile la riparazione. In caso di
sostituzione degli pneumatici, è
consigliabile adottare quelli
approvati dal costruttore.
Consultare la Rete Assistenziale
Fiat.
206
IN EMERGENZA
Centralina opzionale montante
centrale destro
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per accedere alla centralina portafusibili
fig. 229, rimuovere il relativo coperchio
di protezione fig. 228.
AVVERTENZA
46) Non sostituire mai un fusibile
guasto con fili metallici o altro
materiale di recupero.
ATTENZIONE
165) Non sostituire in alcun caso un
fusibile con un altro avente
amperaggio superiore; PERICOLO
DI INCENDIO. Se un fusibile
generale di protezione interviene
(MEGA-FUSE, MIDI-FUSE)
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
166) Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver tolto la chiave
dal dispositivo di avviamento e di
aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
167) Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
168) Se un fusibile generale di
protezione sistemi di sicurezza
(sistema air bag, sistema
frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio)
o sistema guida interviene,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
228F1A0217
229F1A0218
220
IN EMERGENZA
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento della
chiave di avviamento su STOP e dalla
chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che la
chiave di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
169) 170)
IN ASSENZA DI SISTEMA
START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❒accendere l'apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo
della batteria.
IN PRESENZA DI
SISTEMA START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒disconnettere il connettore A (tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C
di monitoraggio dello stato batteria
installato sul polo negativo D della
batteria stessa;
❒collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo
negativo al morsetto del sensore F
come da fig. 230;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
❒dopo aver scollegato l’apparecchio di
ricarica, ricollegare il connettore A al
sensore C come da fig. 230.
ATTENZIONE
169) Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo,
evitare il contatto con la pelle e gli
occhi. L'operazione di ricarica
della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o
possibili fonti di scintille, per
evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
230F1A0219
225
176) Durante il traino del veicolo non
avviare il motore.
177) Le operazioni di traino devono
avvenire esclusivamente su piano
stradale / viabile, il dispositivo
non può essere utilizzato per
riportare il veicolo sul piano
stradale in caso di uscita
di strada.
178) L'operazione di traino non può
avvenire per il superamento di
ostacoli importanti posti sul piano
stradale (ad esempio cumuli di
neve o altro materiale depositato
sul fondo stradale.
179) L'operazione di traino deve
avvenire mantenendo il più
possibile allineati il veicolo
trainante e il veicolo trainato; le
eventuali operazioni di traino/
caricamento effettuate da mezzi
di soccorso devono avvenire
mantenendo allineati il mezzo di
soccorso e il veicolo da
recuperare.
228
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire al veicolo
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 48.000 chilometri a
seconda della motorizzazione.
La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente tutte
le esigenze del veicolo: anche nel
periodo iniziale prima del tagliando dei
48.000 chilometri e successivamente,
tra un tagliando e l’altro, sono pur
sempre necessarie le ordinarie
attenzioni come ad esempio il controllo
sistematico con eventuale ripristino
del livello dei liquidi, della pressione
degli pneumatici ecc...
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con
l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare
subito alla Rete Assistenziale Fiat
eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere
l’esecuzione del prossimo tagliando.
Se il veicolo viene usato
frequentemente per il traino di rimorchi,
occorre ridurre l'intervallo tra una
manutenzione programmata e l'altra.
230
MANUTENZIONE E CURA
Al fine di richiudere il tappo, agire come
segue:
❒spingere l'imbuto fino in fondo fino al
bloccaggio dello stesso;
❒richiudere il tappo.
185)
LIQUIDO FRENI
186) 187)
50)
Svitare il tappo E fig. 237 - fig. 238 - fig.
239, controllare che il liquido
contenuto nel serbatoio sia al livello
massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si
consiglia di utilizzare il liquido freni
riportato nella tabella "Fluidi e
lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoio e la superficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l'umidità pertanto, se il veicolo viene
usato prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul "Piano di
manutenzione programmata".AVVERTENZA
47) Attenzione, durante i rabbocchi,
a non confondere i vari tipi di
liquidi: sono tutti incompatibili fra
di loro e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
48) L'olio motore usato e il filtro
dell'olio sostituito contengono
sostanze pericolose per
l'ambiente. Per la sostituzione
dell'olio e dei filtri consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.49) L'impianto di raffreddamento
utilizza fluido anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali
rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto
nell'impianto di raffreddamento. Il
fluido PARAFLU
UPnon può
essere miscelato con qualsiasi
altro tipo di fluido. Se si dovesse
verificare questa condizione
evitare assolutamente di avviare il
motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
50) Evitare che il liquido freni,
altamente corrosivo, vada a
contatto con le parti verniciate. Se
dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
51) Non spingere sul fine corsa del
servosterzo a motore in moto per
più di 8 secondi consecutivi si
produce rumore e si rischiano
danni all’impianto.
ATTENZIONE
180) Non fumate mai durante
interventi nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e
vapori infiammabili, con rischio
di incendio.
240
MANUTENZIONE E CURA