
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in fase di salita
dei cristalli.
Questo sistema di sicurezza è in grado di riconoscere l’eventuale
presenza di un ostacolo durante il movimento in chiusura del cristallo;
al verificarsi di questo evento il sistema interrompe la corsa del
cristallo e, a seconda della posizione del vetro, ne inverte il
movimento. Questo dispositivo è quindi utile anche in caso di
eventuale azionamento involontario degli alzacristalli da parte di
bambini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia durante il funzionamento
manuale che quello automatico del cristallo. In seguito all’intervento
del sistema antischiacciamento viene interrotta immediatamente la
corsa del cristallo e successivamente invertita. Durante questo tempo
non è possibile azionare in alcun modo il cristallo.
AVVERTENZA Se la protezione antischiacciamento interviene per 5
volte consecutive entro 1 minuto o risulta essere in avaria, viene inibito
il funzionamento automatico in salita del cristallo, permettendolo
solamente a scatti di mezzo secondo, con rilascio del pulsante per la
manovra successiva.
Per poter ripristinare il corretto funzionamento del sistema è necessario
effettuare una movimentazione verso il basso del cristallo interessato.AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione STOP od
estratta, gli alzacristalli rimangono attivi per circa 3 minuti e
si disattivano immediatamente all’apertura di una delle porte.
AVVERTENZA Dove presente l’antischiacciamento, premendo il
pulsante
sul telecomando per più di 2 secondi si ottiene l’apertura
dei cristalli, mentre premendo il pulsante
per più di 2 secondi si
ha la chiusura dei cristalli.
84
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

AVVERTENZA Il liquido sigillante è efficace per temperature esterne
comprese tra –20°C e +50°C. Il liquido sigillante è inoltre soggetto
a scadenza.
Consegna il pieghevole al personale che dovrà
maneggiare il pneumatico trattato con il Kit "Fix&Go
Automatic".
In caso di foratura, provocata da corpi estranei, è possibile
riparare pneumatici che abbiano subito lesioni fino ad un
diametro massimo paria4mmsulbattistrada e sulla
spalla del pneumatico.
Non è possibile riparare lesioni sui fianchi del
pneumatico. Non utilizzare il kit di riparazione rapida
dei pneumatici se il pneumatico risulta danneggiato
a seguito della marcia con ruota sgonfia.
In caso di danni al cerchio ruota (deformazione del
canale tale da provocare perdita d'aria) non è
possibile la riparazione. Evita di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nel pneumatico.
Non azionare il compressore per un tempo superiore a
20 minuti consecutivi. Pericolo di surriscaldamento. Il
kit non è idoneo per una riparazione definitiva,
pertanto i pneumatici riparati devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
Non disperdere la bomboletta ed il liquido sigillante
nell'ambiente. Smaltire conformemente a quanto previsto
dalle normative nazionali e locali.
La bomboletta contiene glicole etilenico e lattice: può
provocare una reazione allergica. Nocivo per
ingestione. Irritante per gli occhi. Può provocare una
sensibilizzazione per inalazione e contatto. Evita il contatto con
gli occhi, con la pelle e con gli indumenti. In caso di contatto
sciacqua subito abbondantemente con acqua. In caso di
ingestione non provocare il vomito, sciacquare la bocca e bere
molta acqua, consultare subito un medico. Tieni fuori dalla
portata dei bambini. Il prodotto non deve essere utilizzato da
soggetti asmatici. Non inalarne i vapori durante le operazioni di
inserimento e aspirazione. Se si manifestano reazioni allergiche
consulta subito un medico. Conserva la bomboletta nell'apposito
vano, lontano da fonti di calore. Il liquido sigillante è soggetto
a scadenza.Sostituisci la bomboletta contenente il liquido
sigillante scaduto.
fig. 128A0J0113
156
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro
materiale di recupero.
Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro
avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
Se un fusibile generale di protezione interviene
(MAXI-FUSE, MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
Prima di sostituire un fusibile, accertati di aver tolto la
chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
Se un fusibile generale di protezione sistemi di
sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi
motopropulsore (sistema motore, sistema cambio)
o sistema guida interviene, rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili sono raggruppati in tre centraline ubicate nel vano motore,
sulla plancia portastrumenti e all’interno del bagagliaio.
Centralina vano motore
È ubicata a fianco della batteria fig. 153: per accedere ai fusibili svita
le viti A fig. 152 e togli il coperchio B.
La numerazione che individua il particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul retro del coperchio.
Dopo aver sostituito un fusibile accertati di avere chiuso bene il
coperchio B della centralina fusibili.
Se devi lavare il vano motore fai attenzione a non insistere
direttamente con il getto d’acqua sulla centralina fusibili
ed in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
fig. 152A0J0126
169
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricarica della batteria
è riportata unicamente a titolo informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZA Prima di procedere allo stacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, attendere almeno 1 minuto dal posizionamento
della chiave di avviamento su STOP.
Ti consigliamo una ricarica lenta a basso amperaggio per la durata di
circa 24 ore. Una carica per lungo tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❒scollega il morsetto dal polo negativo della batteria;
❒collega ai poli della batteria i cavi dell'apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❒accendi l'apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegni l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ricollega il morsetto al polo negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop
Per effettuare la ricarica, procedI come segue:
❒disconnetti il connettore A fig. 158 (tramite azione sul pulsante B)
dal sensore C di monitoraggio dello stato batteria (quest'ultimo
ubicato sul polo negativo D della batteria stessa);
❒collega il cavo positivo (+) dell'apparecchio di ricarica al polo
positivo (+) della batteria;
❒collega il cavo negativo (—) dell'apparecchio di ricarica al perno D
del polo negativo (—) della batteria;
❒accendi l'apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegni l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ricollega il connettore A al sensore C della batteria.
fig. 158A0J0389
176
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Durante il traino ricordati che non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo elettromeccanico per
frenare è necessario esercitare un maggior sforzo sul
pedale e per sterzare è necessario un maggior sforzo sul volante.
Non utilizzare cavi flessibili per effettuare il traino ed evita gli
strappi. Durante le operazioni di traino verifica che il fissaggio
del giunto alla vettura non danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura è obbligatorio rispettare le specifiche norme
di circolazione stradale, relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada. Durante il traino della
vettura non avviare il motore. Prima di avvitare l’anello pulisci
accuratamente la sede filettata. Prima di iniziare il traino
accertati inoltre di aver avvitato a fondo l’anello nella relativa
sede.I ganci traino anteriore e posteriore devono essere
utilizzati unicamente per operazioni di soccorso
sul piano stradale. È consentito il traino per brevi tratti
mediante impiego di apposito dispositivo conforme al codice
della strada (barra rigida), movimentazione veicolo sul piano
stradale per preparazione al traino o al trasporto mediante carro
attrezzi . I ganci NON DEVONO essere utilizzati per operazioni
di recupero veicolo al di fuori del piano stradale o in presenza di
ostacoli e/o per operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le condizioni di cui sopra, il
traino deve avvenire con i due veicoli (trainante e trainato) il più
possibile allineati sullo stesso asse di mezzeria.
fig. 160A0J0039
178
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
179
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Una corretta manutenzione è determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una serie di controlli e di
interventi di manutenzione a cadenze chilometriche e, per versioni/
mercati dove previsto, temporali prestabilite, come descritto nel Piano
di Manutenzione Programmata.
Indipendentemente da quanto sopra descritto è comunque sempre
necessario fare attenzione a quanto riportato sul Piano Manutenzione
Programmata (ad es. verificare periodicamente il livello dei liquidi,
la pressione degli pneumatici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata viene effettuato dai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo a tempi oppure chilometri/miglia prefissati. Se
durante l’effettuazione di ciascun intervento, oltre alle operazioni
previste, si dovesse presentare la necessità di ulteriori sostituzioni o
riparazioni, queste potranno venire eseguite solo con il tuo esplicito
accordo. Se usi frequentemente la vettura per il traino di rimorchi,
riduci l’intervallo tra una manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Ti consigliamo di segnalare ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funzionamento, senza attendere
l'esecuzione del prossimo tagliando.
Per le versioni dotate di alimentazioni e/o allestimenti specifici (ad es.
GPL, Alfa TCT), oltre a quanto prescritto nel Piano di Manutenzione
Programmata seguente, fare riferimento alle specifiche voci aggiuntive
riportate nei relativi supplementi dedicati.

INDICAZIONI DISPLAY
Quando è in funzione il lettore CD, sul display appaiono delle
indicazioni che hanno il seguente significato:
❒“CD Track 5”: indica il numero del brano del CD;
❒“03:42”: indica il tempo trascorso dall’inizio del brano (se è
attiva la relativa funzione del Menu).
SELEZIONE BRANO (avanti/indietro)
Premere brevemente il tastoper riprodurre il brano precedente
del CD e il tasto
per riprodurre il brano successivo.
La selezione dei brani avviene in modo ciclico: dopo l’ultimo
brano, viene selezionato il primo e viceversa.
Se la riproduzione del brano è iniziata da più di 3 secondi,
premendo il tasto
il brano viene riprodotto nuovamente
dall’inizio.
In questo caso se si desidera riprodurre il brano precedente
premere due volte consecutivamente il tasto.
AVANZAMENTO RAPIDO/INDIETRO
VELOCE BRANI
L’avanzamento rapido/indietro veloce si interrompe una volta
rilasciato il tasto.
FUNZIONE PAUSA
Per mettere in pausa il lettore di CD premere il tasto. Sul display
appare la scritta “CD Pause”.
Per riprendere l’ascolto del brano, premere nuovamente il tasto
.
Selezionando un’altra fonte audio la funzione pausa viene
disattivata.
263
AUTORADIO