Page 105 of 280

SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il motore ogni volta che
la vettura è ferma e lo riavvia quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura attraverso la riduzione dei
consumi, delle emissioni di gas dannosi e dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in folle e pedale della
frizione rilasciato.
NotaL’arresto automatico del motore è consentito solo dopo aver
superato una velocità di circa 10 km/h, per evitare ripetuti arresti del
motore quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla visualizzazione del simbolo
fig. 80 sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premi il pedale della frizione.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il sistema premi il pulsante
fig. 81 ubicato sulla mostrina accanto al volante.Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione
di un messaggio + simbolo sul display.
fig. 80A0J0279
fig. 81A0J0307
101
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 106 of 280

Disattivazione sistema Start&Stop
❒Versioni con display multifunzionale: la disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione di un messaggio sul
display.
❒Versioni con display multifunzionale riconfigurabile:la
disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione del simbolo
+ messaggio sul display.
Alla disattivazione del sistema si accende la spia
sul quadro
strumenti. Per versioni/mercati dove previsto viene inoltre visualizzato
un messaggio + simbolo sul display in caso di attivazione/
disattivazione del sistema.
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di comfort, contenimento emissioni e
di sicurezza, il motore non si arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente fredda;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato (DPF) in corso (solo per
motori Diesel);
❒porta guidatore non chiusa;
❒cintura di sicurezza guidatore non allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di parcheggio);
❒per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), qualora non sia stato ancora
raggiunto un adeguato livello di comfort termico oppure attivazione
funzione MAX-DEF;
❒nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del sistema.
Qualora si volesse privilegiare il comfort climatico, è
possibile disabilitare il sistema Start&Stop per poter
consentire un funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO
MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni e di sicurezza, il
motore può riavviarsi automaticamente senza alcuna azione da parte
del guidatore se si verificano alcune condizioni fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esempio in seguito a
ripetute pressioni sul pedale freno);
❒vettura in movimento (ad esempio nei casi di percorrenza su strade
in pendenza);
❒arresto del motore mediante sistema Start&Stop superiore a circa 3
minuti;
❒per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), per consentire un adeguato livello
di comfort termico oppure attivazione funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del motore è
consentito solo premendo a fondo il pedale della frizione.
L’operazione è segnalata al guidatore dalla visualizzazione di un
messaggio sul display e, per versioni/mercati dove previsto, dal
lampeggio del simbolo
.
102
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 107 of 280

Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento motore sarà possibile soltanto
mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esempio a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia inserita, se il sistema Start&Stop
è attivo, è possibile riavviare il motore premendo a fondo il pedale
frizione o mettendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura di sicurezza e apre la porta lato
guida o lato passeggero, il riavvio motore è consentito solamente
mediante la chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio del simbolo
sul display (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio).
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore, il guidatore
non esegue nessuna azione sulla vettura per un tempo prolungato
di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop arresta definitivamente il
motore per evitare consumi di combustibile. In questi casi l’avviamento
motore è consentito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il motore
avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disattiva.Il guidatore viene informato dell’anomalia mediante l’accensione della
spia
sul quadro strumenti e, per versioni/mercati dove previsto,
dalla visualizzazione di un messaggio + simbolo sul display.
In questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura (oppure in caso di sostituzione della
batteria) presta particolare attenzione per lo stacco dell’alimentazione
elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata premendo il pulsante A fig. 82 per ottenere
lo stacco del connettore B dal sensore C di monitoraggio dello stato
batteria (quest'ultimo ubicato sul polo negativo della batteria stessa).
In caso di sostituzione della batteria rivolgiti sempre ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Sostituisci la batteria
con una dello stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.
fig. 82A0J0379
103
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 108 of 280

AVVERTENZA Prima di procedere allo stacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, attendere almeno 1 minuto dal posizionamento
della chiave di avviamento su STOP.
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza con batteria ausiliaria, non
collegare mai il cavo negativo (–) della batteria ausiliaria al polo
negativo A fig. 83 della batteria della vettura, bensì ad un punto di
massa motore/cambio.
Prima di aprire il cofano motore assicurati che la vettura sia
spenta e la chiave di avviamento sia in posizione STOP.
Attieniti a quanto riportato sulla targhetta applicata
applicata sotto il cofano motore fig. 84. Ti consigliamo di estrarre la
chiave quando in vettura sono presenti altre persone. La vettura deve
essere abbandonata sempre dopo aver estratto la chiave o averla
girata in posizione di STOP. Durante le operazioni di rifornimento
combustibile assicurati che la vettura sia spenta con chiave in
posizione STOP.
DYNAMIC SUSPENSION (sistema
di ammortizzatori attivi)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questo sistema interagisce con il sistema “Alfa DNA” (vedi paragrafo
“Alfa DNA”).
Agendo sulla levetta del sistema “Alfa DNA” possibile scegliere fra tre
impostazioni di guida, in funzione del tipo di percorso e del fondo
stradale:
❒d = Dynamic (modalità per guida sportiva);
❒n = Natural (modalità per guida in condizioni normali);
❒a = All Weather (modalità per guida in condizioni di bassa
aderenza, come ad esempio pioggia e neve).
fig. 83A0J0388fig. 84A0J0341
104
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 109 of 280

In modalità di funzionamento “Natural” e “All Weather” gli
ammortizzatori attivi regolano lo smorzamento della vettura,
adattandolo al tipo di strada e alle sollecitazioni di guida migliorando
notevolmente il comfort di marcia in particolare sui percorsi sconnessi.
In modalità di funzionamento “Dynamic” si ottiene un’impostazione
di guida sportiva caratterizzata, oltre che da una maggiore prontezza
in accelerazione ed un asservimento al volante atto ad un feeling di
guida adeguato, anche da una regolazione e ripartizione di
smorzamento agli ammortizzatori che garantisce una maggiore
precisione e reattività della vettura, mantenendo comunque un buon
livello di comfort.
Il guidatore avverte la vettura più precisa nell’inserimento in curva e
più rapida nei cambi di direzione.SISTEMA EOBD (European On
Board Diagnosis)
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’obiettivo del sistema EOBD (European On Board Diagnosis) è quello
di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni;
❒segnalare la necessità di sostituire i componenti deteriorati.
La vettura dispone di un connettore, interfacciabile con adeguata
strumentazione, che permette la lettura dei codici di errore
memorizzati nelle centraline elettroniche e di una serie di parametri
caratteristici della diagnosi e del funzionamento del motore. Questa
verifica può essere effettuata anche dagli agenti addetti al controllo del
traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione dell’anomalia, per la verifica
completa dell’impianto, i Servizi Autorizzati Alfa Romeo sono tenuti
ad effettuare test di prova e, qualora fosse necessario, prove su strada
le quali possono anche richiedere lunga percorrenza.
105
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 110 of 280

SERVOSTERZO ELETTRICO
Funziona solo con chiave ruotata in posizione MAR e motore avviato.
Il servosterzo permette di personalizzare lo sforzo al volante in
relazione alle condizioni di guida.
Le diverse modalità di asservimento sono selezionabili attraverso le
posizioni "d,n,a" della levetta del “Sistema Alfa DNA” (vedi paragrafo
“Sistema Alfa DNA”).
È tassativamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare, oltre al decadimento delle
prestazioni del sistema e della garanzia, gravi problemi di
sicurezza , nonché la non conformità omologativa della vettura.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di
manutenzione spegni sempre il motore e rimuovi la
chiave dal dispositivo di avviamento attivando il
bloccasterzo, in particolar modo quando la vettura si trova con le
ruote sollevate da terra.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto
della vettura e nell’ambito del servizio post vendita devono essere
provvisti del contrassegno fig. 85
Fiat Group Automobiles S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni
vengano eseguite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del
costruttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche
delle caratteristiche della vettura, possono determinare il ritiro del
permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale
decadimento della garanzia limitatamente ai difetti causati dalla
predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni
derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati
da Fiat Group Automobiles S.p.A. ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.
fig. 85DISPOSITIVI-ELETTRONICI
106
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 111 of 280

TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB, radioamatori
e similari) non possono essere usati all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni per la
salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, compromettendo la sicurezza della vettura
stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può
risultare degradata dall’effetto schermante della scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM, GPRS,
UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono
cellulare.
SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura fig. 86 ed hanno la
funzione di rilevare ed avvisare il guidatore, mediante una
segnalazione acustica intermittente, sulla presenza di ostacoli parte
posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano inserendo la retromarcia. Alla diminuzione della
distanza dall’ostacolo posto dietro alla vettura, corrisponde un
aumento della frequenza della segnalazione acustica.
fig. 86A0J0088
107
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 112 of 280

L’informazione di presenza e distanza dall’ostacolo viene pertanto
data, oltre che dal buzzer, anche mediante una visualizzazione visiva
sul display del quadro strumenti.
Se sono presenti più ostacoli, viene segnalato quello più vicino in
avvicinamento.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata automaticamente una
segnalazione acustica nel caso in cui sia presente un ostacolo nel
raggio d’azione.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distanza tra vettura ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza che separa la vettura
dall’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre cessa immediatamente
se la distanza dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo rimane
invariata, mentre se questa situazione si verifica per i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo circa 3 secondi per evitare,
ad esempio, segnalazioni in caso di manovre lungo i muri.
AVVERTENZA Il volume della segnalazione acustica può essere
regolato attraverso il “Menu di Set Up” alla voce “Volume avvisi”.
Distanze di rilevamento
❒Raggio d’azione centrale: 140 cm
❒Raggio d’azione laterale: 60 cm
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in considerazione solo
quello che si trova alla distanza minore.
fig. 87A0J0370
108
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
SEGNALAZIONI SU DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
All’attivazione dei sensori, sul “Display multifunzionale riconfigurabile”
(per versioni/mercati, dove previsto) appare la videata riportata in
fig. 87.