ATTENZIONE
89) La funzionalità del Launch
control è disponibile solamente
nella modalità Race.
Indipendentemente da quanto
specificamente indicato nella
descrizione di queste modalità,
durante l'utilizzo della funzionalità
Launch Control i sistemi ESC ed
ASR sono comunque disattivati.
Ciò significa che il controllo della
dinamica del veicolo è
interamente sotto la stretta
responsabilità del guidatore.
Prestare quindi la massima
attenzione durante l'utilizzo del
Launch Control, a partire dalla
necessaria valutazione delle
condizioni di traffico e fondo
stradale e della disponibilità di
sufficienti spazi di manovra.
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
Alfa Romeo ha progettato e realizzato la
vettura utilizzando tecnologie, materiali
e dispositivi in grado di ridurre al
minimo le influenze nocive
sull'ambiente. Di seguito riportiamo
alcuni utili suggerimenti che Le
consentiranno di contribuire
ulteriormente alla tutela ambientale.
CONSIDERAZIONI
GENERALI
Manutenzione della
vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e le registrazioni
previste nel "Piano di Manutenzione
Programmata".
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.Climatizzatore
L'utilizzo del climatizzatore porta a
consumi più elevati: quando la
temperatura esterna lo consente
utilizzare preferibilmente la sola
ventilazione.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né ad un
regime elevato: in queste condizioni il
motore si scalda molto più lentamente,
aumentando consumi ed emissioni. È
consigliabile partire subito e
lentamente, evitando regimi elevati: in
tal modo il motore si scalderà più
rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere
il motore. Quest'ultima manovra è
assolutamente inutile e provoca
soltanto un aumento dei consumi e
dell'inquinamento.
118
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Se la spiasul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, avviare il
motore utilizzando un’altra batteria, con
capacità uguale o poco superiore
rispetto a quella scarica.
12)91)
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue:
❒collegare i morsetti positivi (segno +
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo fig. 79;❒collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo(–)della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul motore o sul cambio della
vettura da avviare;
❒avviare il motore; quando il motore è
avviato, togliere i cavi, seguendo
l'ordine inverso rispetto a quanto
sopra descritto.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata.
AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie! Se la batteria ausiliaria è
installata su un’altra vettura, verificare
che tra quest’ultima e la vettura con
batteria scarica non vi siano parti
metalliche accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
AVVERTENZA
12) Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batteria
rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero
danneggiare i sistemi elettronici e
le centraline di accensione e
alimentazione motore.
ATTENZIONE
91) Questa procedura di avviamento
deve essere eseguita da
personale esperto poiché
manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di
notevole intensità. Inoltre il liquido
contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo: evitare il
contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non
provocare scintille.
79A0L0116
124
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 20.000 chilometri.
Prima dei 20.000 km, e
successivamente, tra un tagliando e
l’altro, è comunque sempre necessario
fare attenzione a quanto descritto sul
Piano Manutenzione Programmata (es.
verificare periodicamente il livello dei
liquidi, la pressione degli pneumatici,
ecc...).
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo dedicata
ad intervalli prefissati. Se durante
l’effettuazione di ciascun intervento,
oltre alle operazioni previste, si dovesse
presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il
Suo esplicito accordo.AVVERTENZE
A 2000 km dalla scadenza della
manutenzione il display visualizza un
messaggio dedicato, contestualmente
alla spia
.
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Le consigliamo di segnalare alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata
eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere
l'esecuzione del successivo tagliando.
148
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120
Mesi 12 24 36 48 60 72
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)●
Sostituzione cartuccia filtro aria●●●●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (**)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)●●●
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(**) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramitespia o messaggio (dove
previsto) sul quadro strumenti o comunque ogni 12 mesi.
151
25) Evitare che il liquido freni,
altamente corrosivo, vada a
contatto con le parti verniciate. Se
dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
26) Prestare molta attenzione
durante il ripristino/rabbocco del
livello liquido freni, in quanto lo
stesso potrebbe gocciolare, dal
tubo di prolungamento, all'interno
del sottocofano vettura e su parti
di parabrezza e carrozzeria,
provocando danneggiamenti da
corrosione. Prevedere l'utilizzo di
protezioni adatte (per esempio
carta assorbente) onde limitare al
massimo tale rischio.
ATTENZIONE
118) Alfa Romeo 4C è progettata e
realizzata per un uso stradale in
conformità alle leggi vigenti. L'uso
del veicolo in pista è da
considerarsi occasionale e
comunque sotto la responsabilità
dell'utilizzatore. La vettura NON
può per nessun motivo essere
modificata o manomessa,
venendosi in tal modo a
modificare i requisiti di
omologazione e/o di sicurezza
previsti dal Costruttore. L'uso del
prodotto modificato o
manomesso, oltre ad escludere il
Costruttore da eventuali
responsabilità sul prodotto, può
esporre le persone a gravi rischi.
119) Non fumare mai durante
qualsiasi intervento nel vano
motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
120) Con motore caldo, operare con
molta cautela all'interno del vano
motore: pericolo di ustioni.121) In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore
si raffreddi prima di agire sul
tappo di riempimento, in
particolar modo per vetture dotate
di tappo in alluminio (per
versioni/mercati, dove previsto).
ATTENZIONE: pericolo di ustioni!
122) L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire
eventualmente il tappo solo con
un altro originale, o l’efficienza
dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo,
non togliere il tappo della
vaschetta: pericolo di ustioni.
123) Non viaggiare con il serbatoio
del lavacristallo vuoto: l’azione
del lavacristallo è fondamentale
per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto
dell’impianto in assenza di liquido
potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune
parti dell’impianto.
124) Alcuni additivi commerciali del
liquido lavacristallo sono
infiammabili: il vano motore
contiene parti calde che al
contatto potrebbero innescare un
incendio.
158
MANUTENZIONE E CURA
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente
le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurarsi
che le porte e il portellone posteriore
siano ben chiusi per evitare che
rimangano accese le plafoniere
rispettivamente all'interno
dell'abitacolo e del bagagliaio;
❒spegnere le luci della plafoniera
interna; in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di
spegnimento automatico delle luci
interne;
❒a motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo
(ad es. autoradio, luci di emergenza,
ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico, staccare il
cavo del polo negativo della batteria.AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento della
chiave di avviamento su STOP e dalla
chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che la
chiave di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a –10° C). In caso di sosta
prolungata, fare riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura”, nel
capitolo “Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici
che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata, il
cui personale qualificato ne valuterà
l'assorbimento elettrico complessivo.
ATTENZIONE
127) Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo.
Evitare il contatto con la pelle o gli
occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo
di esplosione ed incendio.
128) Il funzionamento con il livello
del liquido troppo basso
danneggia irreparabilmente la
batteria e può giungere a
provocarne l'esplosione.
129) Se la vettura deve restare ferma
per lungo tempo in condizioni di
freddo intenso, smontare la
batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, onde evitare il rischio
che si congeli.
130) Quando si deve operare sulla
batteria o nelle vicinanze,
proteggere sempre gli occhi con
appositi occhiali.
160
MANUTENZIONE E CURA
Per rimuovere l'eventuale polvere
utilizzare un panno in microfibra,
eventualmente inumidito con acqua. Si
sconsiglia l'impiego di fazzoletti di
carta che potrebbero lasciare residui.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati per la pulizia del
display del quadro strumenti.
PARTI RIVESTITE IN VERA
PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per pulire questi componenti usare solo
acqua e sapone neutro. Non usare
mai alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per
la pulizia degli interni, assicurarsi che il
prodotto non contenga alcool e/o
sostanze a base alcolica.
ATTENZIONE
137) Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne vettura.
Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura
potrebbero provocare incendi.138) Non tenere bombolette aerosol
in vettura: pericolo di esplosione.
Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una
temperatura superiore a 50°C.
All’interno della vettura esposta al
sole la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
139) Il pavimento sotto la pedaliera
non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali
sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i
pedali.
167
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica.
VOLUME BAGAGLIAIOCapacità con vettura scarica (norme V.D.A.) = 110 dm
3
AB C D EFGH L
3990 864 2380 746 1184 1639 1868 1606 2090
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni rispetto ai valori riportati.
138A0L0119
183