10
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Tipo di chiave
Chiave meccanica
Chiave con telecomando
Segnalazione visiva
Lampeggio indicatori
di direzione (solo con chiave
con telecomando)
Led di deterrenza
Sblocco serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Ë
2 lampeggi
SpegnimentoBlocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Accensione fissa per circa 3
secondi e successivamente
lampeggio di deterrenzaInserimento
Dead lock (*)
–
–
Doppia pressione
sul pulsante
Á
3 lampeggi
Doppio lampeggio e
successivamente lampeggio
di deterrenzaSblocco serratura
portellone
–
–
Pressione breve
sul pulsante
R
2 lampeggi
Lampeggio di
deterrenza
(*) Per versioni/mercati, dove previsto.
001-028 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:11 Pagina 10
71
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO CENTRALIZZATO
PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante Ásul telecomando
fig. 67 oppure inserire e ruotare l’inserto metallico nella
serratura della porta lato guida in senso orario fig. 68.
L’avvenuto bloccaggio delle porte è segnalato dalla
singola accensione del led sul pulsante A-fig. 69. Il blocco
delle porte viene attivato solo se tutte le porte sono
chiuse. Se una o più porte sono aperte a seguito della
pressione del pulsante Ásul telecomando fig. 67, gli
indicatori di direzione ed il led presente sul pulsante A-fig.
69 lampeggiano velocemente per circa 3 secondi.
F0U067Abfig. 67
Se una o più porte sono invece aperte a seguito della
rotazione dell’inserto metallico della chiave solo il led
presente sul pulsante A-fig. 69 lampeggia velocemente
per circa 3 secondi. Se le porte sono chiuse ma il
bagagliaio è aperto il blocco delle porte viene effettuato:
gli indicatori di direzione (solo per blocco effettuato
premendo il pulsante Áfig. 67) ed il led presente sul
pulsante A-fig. 69 lampeggiano velocemente per circa 3
secondi.
Con funzione attiva è comunque possibile sbloccare le
serrature delle altre porte, premendo il pulsante A-fig. 69
posto sul mobiletto centrale.
Effettuando una doppia pressione rapida del pulsante Á
sul telecomando fig. 67 si attiva il dispositivo dead lock
(vedere paragrafo “Dispositivo dead lock”).
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 71
73
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita,
tirando la leva interna di apertura di una delle porte
anteriori si provoca il disinserimento della chiusura della
stessa porta. Tirando la leva interna di apertura di una
delle porte posteriori si provoca lo sblocco della singola
porta.
In caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile
bruciato, batteria scollegata ecc.) resta comunque
possibile l’azionamento manuale del blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la velocità di 20 km/h,
avviene la chiusura centralizzata automatica di tutte le
porte se selezionata la funzione attivabile tramite il
menù di set up (vedere paragrafo “Display
multifunzionale riconfigurabile” in questo capitolo).
Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le
porte dall’interno vettura, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica, il
dispositivo è disinseribile unicamente agendo
mediante l’inserto metallico della chiave su
entrambi i nottolini delle porte come
precedentemente descritto.
ATTENZIONE
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il
funzionamento di:
❒maniglie interne;
❒pulsante A-fig. 69 di blocco/sblocco;
impedendo in tal modo l’apertura delle porte
dall’interno del vano abitacolo nel caso in cui sia stato
effettuato un tentativo di effrazione (ad esempio rottura
di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quindi la migliore
protezione possibile contro i tentativi di effrazione. Se
ne raccomanda pertanto l’inserimento ogni volta che si
deve lasciare la vettura posteggiata.
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 73
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA
SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
174
7,5
7,5
5
5
10
5
20
20
20
20
5
5
7,5 1
8
13
2
5
11
4
6
14
7
12
3
10
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti fig. 157
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destra
Luce anabbagliante sinistra, correttore assetto fari
Alimentazione INT/A per bobine teleruttori su centralina fusibili motore
e bobine teleruttori su centralina body computer
Luce plafoniera, luce bagagliaio, luce illuminazione cassetto plancia
Alimentazione + batteria per presa di diagnosi EOBD, centralina
climatizzatore automatico, sirene allarme, autoradio, centralina Blue&Me™
Alimentazione INT per quadro strumento, interruttore sul pedale freno
(contatto N.O.), luce terzo stop
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attivazione dead lock, motorino
sblocco portellone
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto
Motorino alzacristallo porta anteriore lato guida
Motorino alzacristallo porta anteriore lato passeggero
Alimentazione INT per illuminazione plancia comandi, centralina rilevazione
pressione pneumatici TPMS, movimentazione specchi elettrici esterni, centralina
tetto elettrico, presa infotelematica my-port, specchio interno elettrocromico
Quadro strumento
Alimentazione INT per interruttore sul pedale freno (contatto NC), interruttore
sul pedale frizione, gruppo riscaldatore interno, centralina Blue&Me™, sistema
predisposizione autoradio, centralina voltage stabilizer, luce retromarcia sul paraurti,
sensore sul servofreno, bobine teleruttori sulla centralina fusibili motore
151-182 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:59 Pagina 174
243
AUTORADIO
PROTEZIONE ANTIFURTO
L’autoradio è dotata di un sistema di protezione antifurto
basato sullo scambio di informazioni tra l’autoradio e la
centralina elettronica (Body Computer) presente sulla
vettura.
Questo sistema garantisce la massima sicurezza ed evita
l’inserimento del codice segreto dopo ogni
scollegamento dell’alimentazione dell’autoradio.
Se il controllo ha esito positivo, l’autoradio inizierà a
funzionare, mentre se i codici di confronto non sono
uguali oppure se la centralina elettronica (Body
Computer) viene sostituita, l’apparecchio comunicherà
all’utente la necessità di inserire il codice segreto
secondo la procedura riportata nel paragrafo seguente.
Inserimento del codice segreto
Accendendo l’autoradio, in caso di richiesta codice, sul
display appare la scritta
“Radio code” per circa 2 secondi, seguita poi da quattro
trattini “- - - -”.
Il codice segreto è composto da quattro cifre da 1 a 6,
corrispondenti ciascuna ad uno dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice, premere il tasto
corrispondente delle stazioni di preselezione (da 1 a 6).
Inserire allo stesso modo le altre cifre del codice.Se le quattro cifre non vengono immesse entro 20
secondi, il display visualizza la scritta “Enter code - - - -”.
Questo evento non viene considerato come un
inserimento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra (entro 20 secondi),
l’autoradio inizia a funzionare.
Se viene inserito un codice errato, l’autoradio emette
una segnalazione acustica ed il display visualizza la scritta
“Radio blocked/ wait” per indicare all’utente la necessità
di inserire il codice corretto.
Ogni volta che l’utente inserisce un codice errato, il
tempo di attesa aumenta progressivamente (1 min, 2
min, 4 min, 8 min, 16 min, 30 min,1h, 2h, 4h, 8h, 16h,
24h) fino al raggiungimento di un massimo di 24 ore. Il
tempo di attesa verrà visualizzato sul display con la
scritta “Radio blocked/wait”. Dopo la scomparsa della
scritta è possibile iniziare nuovamente la procedura di
inserimento del codice.
Passaporto radio
E’ il documento che certifica il possesso dell’autoradio.
Sul Passaporto radio sono riportati il modello
dell’autoradio, il numero di serie ed il codice segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura il Passaporto radio
per fornire i dati relativi alle autorità competenti in caso
di furto dell’autoradio.
In caso di smarrimento del passaporto radio, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth portando con sé un
documento di identità e i documenti identificativi di
possesso della vettura.
221-256 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:01 Pagina 243
259
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Diametro di sterzata .................... 209
Diffusori aria climatizzazione ..... 38
Dimensioni vettura ....................... 214
Disappannamento-sbrinamento
– lunotto termico e specchi
retrovisori esterni ............. 43-46
– parabrezza e cristalli laterali
anteriori ................................ 42-45
Disattivazione air bag ................... 126
Display multifunzionale
riconfigurabile ............................. 16
– funzioni display ........................ 20
– menu di set up ........................ 18
– pulsanti di comando ............... 17
– videata standard ...................... 16
Dispositivi elettrici/elettronici
(avvertenze installazione) ......... 106
Dispositivo di avviamento ........... 11
– bloccasterzo ............................. 12
Dispositivo Dead Lock ................ 73
DSS (Driving Sport Switch)
(sistema controllo dinamica
vettura) ......................................... 96
Emissioni di CO2......................... 220 EOBD (sistema) ............................ 92
Equipaggiamenti interni ............... 61
ESP (sistema) ................................. 88
Fari .................................................. 84
– correttore assetto fari ........... 84
– orientamento del fascio
luminoso ................................... 84
– orientamento fendinebbia
anteriori .................................... 84
– regolazione fari all’estero ...... 84
– sostituzione lampade ............. 162
Fendinebbia (luci)
– accensione ................................ 58
– funzione Cornering Lights .... 51
– sostituzione lampade ............. 164
Fiat CODE ..................................... 4
Filtro antipolline ............................ 192
Filtro aria ........................................ 192
Fix&Go Automatic
(kit di riparazione rapida dei
pneumatici) .................................. 152
Fluidi e lubrificanti
– caratteristiche ..................217-218 Consumo di carburante .............. 219
Contagiri ......................................... 14
Controlli periodici ........................ 186
Correttore assetto fari ............... 84
CO
2allo scarico ........................... 220
Cristalli
– liquido lavacristalli ................... 190
– pulizia ........................................ 51
Cruise Control
(regolatore velocità costante) . 54
Dati per l’identificazione vettura 205
– codici motore .......................... 207
– marcatura del motore ........... 206
– marcatura dell’autotelaio ...... 206
– targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione .......................... 205
– targhetta di identificazione
vernice carrozzeria ................. 206
– versioni carrozzeria ............... 207
Dati tecnici ................................. 205
Dead lock (dispositivo) ............... 73
Demolizione vettura
(disposizioni) ............................... 255
257-266 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:02 Pagina 259
262
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Luci 3° stop
– sostituzione lampade ............. 166
Lunga inattività della vettura ...... 140
Lunotto termico ........................... 59
Manutenzione e cura ............. 183
– controlli periodici ................... 186
– manutenzione programmata 183
– piano di manutenzione
programmata ....................184-185
– utilizzo gravoso della
vettura ....................................... 186
– verifica dei livelli ...................... 187
Marcatura del motore ................. 206
Marcatura dell’autotelaio ............ 206
Marmitta catalitica
(catalizzatore) ............................. 108
Motore
– blocco motore (Fiat CODE) 4
– codici di identificazione ......... 207
– dati tecnici ................................ 207
– marcatura ................................. 206
– riscaldamento del motore
appena avviato ......................... 132
– spegnimento del motore ....... 133MSR (sistema) ................................ 91
Navigatore portatile
(predisposizione installazione) . 105
Olio motore
– caratteristiche tecniche ......... 217
– consumo ................................... 188
– verifica livello e rabbocco ..... 188
Periodo invernale
– catene da neve ........................ 139
– pneumatici invernali ............... 138
Pesi vettura .................................... 215
Piano di manutenzione
programmata ......................184-185
Plafoniera anteriore....................... 56
– luci spot .................................... 56
– sostituzione lampade ............. 168
Plafoniera bagagliaio ..................... 57
– sostituzione lampada .............. 169
Plafoniere ........................................ 56
Plancia portastrumenti ................ 3
Pneumatici (ruote)
– assetto ruote ........................... 210– catene da neve ........................ 139
– cerchi e pneumatici ................ 210
– da neve ...................................... 138
– in caso di foratura .................. 176
– invernali .................................... 138
– kit di riparazione rapida
Fix&Go Automatic ................. 152
– lettura corretta del cerchio .. 212
– lettura corretta pneumatico . 210
– pressione pneumatici ............. 213
– pneumatici Rim Protector .... 212
Poggiatesta
– anteriori .................................... 33
– posteriori .................................. 33
Porta lattine ................................... 64
Porta schede .................................. 64
Portapacchi/portasci
(predisposizione) ........................ 83
Porte ............................................... 71
– blocco/sblocco dall’interno .. 72
– blocco porte dall’esterno ..... 71
– chiusura centralizzata ............. 71
– dispositivo Dead Lock ........... 73
257-266 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:02 Pagina 262