Cura del veicolo203
N.Circuito8Display/strumentazione/telefono9Volante riscaldato10Sbloccaggio della portiera poste‐riore sinistra11Sbloccaggio della portiera poste‐
riore destra12Luce di cortesia13Sensore pioggia/specchietto
interno/specchietti esterni14–Scatola portafusibili nel
vano di carico
La scatola portafusibili si trova sul lato sinistro del vano di carico, dietro aduna copertura. Rimuovere la coper‐
tura.
Sbloccare le quattro linguette di fis‐
saggio e rimuovere la copertura.
208Cura del veicolo
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un vei‐
colo dotato di sistema di monitoraggio
pressione pneumatici, disinserire
l'accensione.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici (TPMS) controlla la pres‐
sione di tutti e quattro gli pneumatici
una volta al minuto quando la velocità
del veicolo supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Le pressioni attuali degli pneumatici
possono essere visualizzate nel
Menu informazioni veicolo del Driver
Information Centre (DIC).
Il menu può essere selezionato me‐
diante i pulsanti sulla leva degli indi‐
catori di direzione.
Premere MENU per selezionare
Menu informazioni veicolo X .
Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio con il
lampeggio del pneumatico corrispon‐
dente nel DIC.
Cura del veicolo209
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 103.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 249.
Se w lampeggia per 60-90 secondi e
poi resta fissa significa che nel si‐
stema è presente un guasto. Rivol‐
gersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il gonfiaggio, il
sistema potrebbe richiedere l'aggior‐
namento dei valori di pressione dei
pneumatici nel DIC. Nel frattempo, la
spia w può accendersi.
Se
w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici è bassa. Controllare la pressione
dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 111.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, disinse‐
rire l'accensione.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Un ruotino di scorta non è dotato di
sensori di pressione. Il sistema di mo‐
nitoraggio pressione pneumatici non
funziona per queste ruote. La spia w
si accende. Per le altre tre ruote il si‐
stema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.Impianti radio esterni ad elevata po‐
tenza possono compromettere il fun‐
zionamento del sistema di monitorag‐ gio della pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a ma‐
nutenzione. Per il sensore avvitato:
sostituire il nucleo valvola e l'anello di
tenuta. Per il sensore agganciato: so‐ stituire l'intero stelo valvola.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione dei pneumatici in base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate sulla targhetta informativa o sulla ta‐
bella della pressione dei pneumatici
3 249, e selezionare la relativa im‐
postazione nel menu Carico
pneumatici nel Driver Information
Center, Menu informazioni veicolo
3 106.
210Cura del veicolo
Selezionare:■ Leggero per una pressione confor‐
tevole fino a 3 persone.
■ Eco per una pressione Eco fino a
3 persone.
■ Max per un pieno carico.
Processo di abbinamento del sensore TPMS Ogni sensore TPMS ha un codice uni‐ voco di identificazione. Il codice iden‐
tificativo deve essere abbinato alla
posizione di un nuovo pneumatico/
ruota dopo aver fatto girare gli pneu‐
matici o aver sostituito tutte le ruote e
nel caso uno o più sensori TPMS sino
stati sostituiti. È necessario effettuare il processo di abbinamento del sen‐
sore TPMS anche dopo aver sosti‐
tuito una ruota di scorta con una ruota
normale dotata di sensore TPMS.
La spia di malfunzionamento w e il
messaggio o il codice di avvertimento
devono spegnersi o scomparire al ci‐
clo di accensione successivo. I sen‐
sori vengono abbinati alle posizioni
del pneumatico/ruota mediante uno
strumento di riapprendimento TPMS,
nel seguente ordine: pneumatico an‐
teriore sinistro, pneumatico anteriore
destro, pneumatico posteriore sini‐
stro e pneumatico posteriore destro.
L'indicatore di direzione nell'attuale
posizione attiva si illumina fino all'ab‐
binamento del sensore.
Rivolgersi alla propria autofficina per
l'assistenza o per acquistare uno stru‐ mento di riapprendimento. Occorrono
2 minuti per abbinare la prima posi‐
zione ruota/pneumatico e 5 minuti in
tutto per abbinare tutte e quattro le posizioni ruote/pneumatici. Se si im‐
piega più tempo, il processo di accop‐
piamento si arresta e deve essere
riavviato.Il processo di abbinamento dei sen‐ sori TPMS si svolge come segue:
1. Inserire il freno di stazionamento; su veicoli con cambio automaticoposizionare la leva del cambio su
P .
2. Inserire l'accensione.
3. Premere MENU posto sulla leva
dell'indicatore di direzione per se‐ lezionare Menu informazioni
veicolo nel Driver Information
Center (DIC).
4. Ruotare la rotella di regolazione per scorrere fino al menù della
pressione pneumatici.
5. Premere il pulsante SET/CLR per
iniziare il processo di abbina‐
mento del sensore. Viene visua‐
lizzato un messaggio che richiede l'accettazione del processo.
6. Premere di nuovo il pulsante SET/CLR per confermare la sele‐
zione. L'avvisatore acustico
suona due volte per segnalare
che il ricevitore è in modalità riap‐ prendimento.
Cura del veicolo211
7. Iniziare con il pneumatico ante‐riore sinistro.
8. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico, vi‐ cino allo stelo della valvola. Poi
premere il pulsante per attivare il
sensore TPMS. Un avvisatore
acustico suona confermando che
il codice identificativo del sensore
è stato accoppiato a questa posi‐
zione della ruota e del pneuma‐
tico.
9. Procedere con il pneumatico an‐ teriore destro e ripetere la proce‐
dura della Fase 8.
10. Procedere con il pneumatico po‐ steriore destro e ripetere la proce‐
dura della Fase 8.
11. Procedere con il pneumatico po‐ steriore sinistro e ripetere la pro‐
cedura della Fase 8. L'avvisatore
acustico suona due volte per indi‐ care che il codice identificativo del
sensore è stato abbinato al pneu‐ matico posteriore sinistro e che il
processo di abbinamento dei sen‐
sori del TPMS non è più attivo.12. Disinserire l'accensione.
13. Regolare tutti e quattro gli pneu‐ matici alla pressione raccoman‐
data indicata nell'etichetta della
pressione del pneumatico.
14. Accertarsi che lo stato di carico del pneumatico sia regolato in
base alla pressione scelta 3 106.
Sensibilità alla temperatura
La pressione di un pneumatico di‐ pende dalla temperatura del pneuma‐ tico stesso. Durante la guida la tem‐
peratura e la pressione dei pneuma‐
tici aumenta.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel Driver Information
Center indica la pressione effettiva
dei pneumatici. Pertanto è importante
controllare la pressione dei pneuma‐
tici quando i pneumatici sono freddi.
Profondità del battistradaControllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del bat‐ tistrada dei pneumatici su un assale
non superi i 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada (TWI). La loro posizione è indicata da con‐
trassegni sul fianco del pneumatico.
256Indice analiticoAAbbaglianti ......................... 104, 124
Accendisigari ............................... 93
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 179
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ..................99
Alette parasole ............................. 34
Allarme ....................................... 115
Alzacristalli elettrici ......................32
Antiabbagliamento automatico ....31
Antiabbagliamento manuale ........31
Antigelo....................................... 182
Assistenza alla frenata ..............158
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 158
Attrezzi ....................................... 205
Attrezzi per il veicolo................... 205
Ausilio al parcheggio con sensori a ultrasuoni .................162
Avviamento .................................. 17
Avviamento del motore ..............146
Avviamento di emergenza .........225
Avviamento e funzionamento .....145
Avvisatore acustico ................ 14, 87
Avvisatore ottico ........................124
Azionare il pedale .......................101B
Barra di traino ............................. 174
Batteria del veicolo, avviamento di emergenza .......................... 225
Batteria veicolo .......................... 185
Bloccaggio automatico ........25, 105
Bocchette dell'aria ......................141
Bocchette di ventilazione fisse ..141
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 141
Bracciolo ................................. 41, 45
C
Cambio ........................................ 16
Cambio automatico .................... 152
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 212
Cambio manuale .......................155
Capacità .................................... 248
Caratteristiche dell'illuminazione 131
Carburante.................................. 167
Carburante per funzionamento a gas liquido ............................... 167
Carburante per motori a benzina 167
Carburante per motori diesel .....167
Carico tetto ................................... 83
Car Pass ...................................... 20
Cassettino portaoggetti ...............64
Catene da neve .........................212