
Radio49
Impostazioni del tono
Per una descrizione dettagliata 3 41.
Volume automatico
Per una descrizione dettagliata 3 42.
Aggiornamento dell'elenco delle stazioni
Se non è più possibile ricevere le sta‐
zioni memorizzate nell’elenco delle
stazioni di una specifica gamma
d'onda, selezionate Aggiorna lista
stazioni .
Avviso
Se una specifica lista di frequenze
radio viene aggiornata, ciò avviene
anche per la corrispondente lista di
categoria.
Aggiornamento lista stazioni è visua‐
lizzato sullo schermo fino a quando la
ricerca non sia stata completata.
Programma traffico (TP)
(non disponibile per le bande di fre‐
quenza AM)
Per ricevere regolarmente notizie sul
traffico, impostate Traffic Program
(PT) - Acceso .
Per una descrizione dettagliata
3 49.
Radio data system (RDS) RDS è un servizio delle stazioni FM
che migliora notevolmente la ricerca
della stazione desiderata e la sua ri‐
cezione priva di disturbi.Vantaggi del sistema RDS
■ Sul display compare il nome del programma della stazione anziché
la frequenza.
■ Durante la ricerca di una stazione il
sistema Infotainment sintonizza so‐
lamente stazioni RDS.
■ Il sistema Infotainment si sintonizza
sempre sulla migliore frequenza di
trasmissione ricevibile della sta‐
zione impostata per mezzo della
funzione AF (frequenza alterna‐
tiva).
■ A seconda della stazione ricevuta il
sistema Infotainment visualizza te‐
sto radio che può contenere, ad es.,
informazioni sul programma cor‐
rente.
Menù FM Per configurare le opzioni delle impo‐
stazioni RDS, attivare la funzione ra‐
dio e quindi selezionate la banda di frequenza FM. Selezionare MENU
nella barra selettrice d'intersezione
per visualizzare il menù FM.

50Radio
RDS
Impostate RDS - Acceso o RDS -
Spento .
Programma traffico (TP)
Le stazioni del servizio informazioni
sul traffico sono stazioni RDS che tra‐
smettono notizie sul traffico. Se il ser‐ vizio informazioni sul traffico è atti‐
vato, la funzione correntemente attiva
viene interrotta per la durata dell'an‐
nuncio sul traffico.
Se il servizio traffico radio è attivato,
[TP] è visualizzato nella prima riga di
tutti i menu principali. Se la stazione
corrente o il media riprodotto non tra‐
smette informazioni sul traffico, [ ]
viene visualizzato e viene avviata au‐
tomaticamente una ricerca della sta‐
zione successiva disponibile che tra‐
smette informazioni sul traffico. Non
appena viene trovata una stazione
che trasmette informazioni sul traf‐ fico, [TP] viene evidenziato. Se non
viene trovata nessuna stazione radio
di servizi sul traffico, [ ] resta sullo
schermo.
Se un annuncio sul traffico è tra‐
smesso sulla rispettiva stazione radio
di servizi sul traffico, viene visualiz‐
zato un messaggio.
Per interrompere l'annuncio e ritor‐
nare alla funzione precedentemente
attivata, non considerare l'allarme.
Regione
A volte le stazioni RDS trasmettono
programmi diversi su frequenze di‐
verse a livello regionale.
Impostate Regione - Acceso o
Regione - Spento .
Se la regionalizzazione è attiva, le fre‐
quenze alternative con gli stessi pro‐
grammi regionali sono selezionate senecessario. Se la regionalizzazione è disattivata, le frequenze alternative
delle stazioni vengono selezionate senza tenere conto dei programmi re‐ gionali.
Digital audio broadcasting Il Digital Audio Broadcasting (DAB) è
un sistema di trasmissione innovativo
e universale.
Vantaggi del DAB ■ Le stazioni DAB sono indicate dal nome del programma anziché dallafrequenza di trasmissione.
■ Con il DAB è possibile trasmettere diversi programmi radio (servizi) su
un'unica frequenza (ensemble).
■ Oltre ai servizi audio digitali di alta qualità, DAB è anche in grado di
trasmettere dati associati ai pro‐
grammi e una quantità di altri ser‐
vizi dati, tra cui informazioni sul per‐
corso e sul traffico.

Radio51
■ Finché un dato ricevitore DAB è ingrado di captare il segnale emesso
da una stazione trasmittente (an‐
che se il segnale è molto debole) la
riproduzione audio è assicurata.
■ Non esiste il fading (indebolimento del suono tipico della ricezione AM
o FM). Il segnale DAB viene ripro‐
dotto a volume costante.
Se il segnale DAB è troppo debole
per poter essere captato dal ricevi‐
tore, la ricezione si interrompe com‐ pletamente. Questo può essere
evitato attivando Collegamento
DAB a DAB e/o Collegamento DAB
a FM nel menù opzioni DAB (ve‐
dere di seguito).
■ Le interferenze causate da stazioni
su frequenze vicine (un fenomeno
tipico della ricezione AM e FM) non si verificano con il DAB.
■ Se il segnale DAB viene riflesso da
ostacoli naturali o edifici, la qualità di ricezione di DAB migliora, mentrein questi casi la ricezione AM o FM risulta notevolmente compro‐
messa.
■ Quando è abilitata la ricezione DAB, il sintonizzatore FM del si‐
stema Infotainment rimane attivo in background e cerca continuamente
le stazioni FM con migliore rice‐
zione. Se è attivato TP 3 49, ven‐
gono prodotti gli annunci sul traffico
della stazione FM al momento con
migliore ricezione. Disattivate TP, se non desiderate che la ricezione
DAB venga interrotta dagli annunci sul traffico FM.
Menù DAB Per configurare le opzioni delle impo‐stazioni DAB, attivate la funzione ra‐
dio e quindi selezionate la banda di
frequenza DAB. Selezionare MENU
nella barra selettrice d'intersezione
per visualizzare il menù DAB.
Annunci DAB
Oltre ai programmi musicali, molte
stazioni DAB trasmettono anche an‐
nunci di varie categorie. Se si attivano
alcune o tutte le categorie, il servizio
DAB ricevuto al momento è interrotto
quando viene effettuato un annuncio
di queste categorie.
Selezionate Annunci DAB per visua‐
lizzare l'elenco delle categorie DAB.
Selezionare le categorie desiderate.
Le categorie selezionate sono con‐ trassegnate con 9.

52Radio
Avviso
Gli annunci DAB possono essere ri‐
cevuti solo se la banda di frequenze
DAB è attivata.
Collegamento DAB con DAB
Se questa funzione è attivata, il di‐
spositivo passa allo stesso servizio
(programma) o a un altro ensemble
DAB (frequenza, se disponibile)
quando il segnale DAB è troppo de‐
bole per essere catturato dal ricevi‐
tore.
Impostare l'opzione Collegamento
DAB a DAB su Acceso o su Spento .
Collegamento DAB con FM
Se questa funzione è attivata, il di‐
spositivo passa a una stazione FM
corrispondente del servizio DAB at‐
tivo (se disponibile) quando il segnale
DAB è troppo debole per essere cat‐ turato dal ricevitore.
Impostare l'opzione Collegamento
DAB a FM su Acceso o su Spento .Banda L
Se Banda L è attivato, il sistema Info‐
tainment riceve una gamma di fre‐
quenza aggiuntiva. Le frequenze per
la banda L comprendono la radio ter‐
restre e satellitare (1452 - 1492 MHz).
Impostare l'opzione Banda L su
Acceso o su Spento .
Intellitext
La funzione Intellitext consente la ri‐
cezione di informazioni aggiuntive
quali annunci, informazioni finanzia‐
rie, sport, notizie, ecc.
Selezionare una delle categorie e
scegliere una voce specifica per vi‐
sualizzare le informazioni dettagliate.

Navigazione63
Dopo aver inserito l'indirizzo della de‐stinazione o il punto di interesse (più
vicino alla stazione di benzina, hotel,
ecc.) viene calcolato il percorso dalla
posizione corrente alla destinazione
selezionata.
La guida a destinazione avviene me‐ diante emissione vocale e una freccia
direzionale, nonché con l’aiuto di una
visualizzazione a colori della mappa.
Avvertenze
Ordine d'inserimento degli indirizzi di
destinazione
L'ordine nel quale le parti di un indi‐
rizzo devono essere inserite dipende
dal paese in cui si trova il luogo di de‐
stinazione.
■ Albania, Andorra:
■ Austria, Bielorussia, Belgio, Bo‐ snia-Erzegovina, Bulgaria, Croa‐
zia, Repubblica Ceca, Danimarca,
Estonia, Finlandia, Grecia, Unghe‐
ria, Italia, Liechtenstein, Lituania,
Lussemburgo, Repubblica Mace‐done, Moldavia, Principato di Mo‐
naco, Paesi Bassi, Norvegia, Polo‐
nia, Portogallo, Romania, Russia,
San Marino, Serbia, Slovacchia,
Slovenia, Spagna, Svezia, Sviz‐
zera, Turchia, Città del Vaticano:
■ Francia:
■ Germania:
oppure
■ Gibilterra, Irlanda:
■ Gran Bretagna:
oppure
■ Montenegro:
Sistema di informazioni sul traffico
TMC e guida a destinazione dinamica
Il sistema di informazioni sul traffico
TMC riceve dalle stazioni radio TMC
tutte le informazioni sul traffico cor‐
renti. Queste informazioni sono in‐
cluse nel calcolo del percorso totale.
Durante questo processo, il percorso
viene pianificato in modo da aggirare
gli intralci alla circolazione secondo
criteri preselezionati.
Se con la guida a destinazione dina‐
mica attiva si verifica un intralcio alla
circolazione, a seconda delle impo‐
stazioni predefinite, viene visualiz‐
zato un messaggio con la richiesta di
modificare o meno il percorso.
Le informazioni sul traffico TMC ven‐
gono visualizzate come simboli sulla cartina o come testo dettagliato nel
menù del messaggi TMC.

78Navigazione
Selezione della strada
Selezionate dall'elenco quali tipi di
strada possano essere inclusi nel cal‐ colo del percorso.
Casi di traffico
Selezionare MENU nella barra selet‐
trice d'interazione e quindi selezio‐
nare Traffico per visualizzare il rispet‐
tivo sottomenù.Casi di traffico nei pressi
Per visualizzare un elenco dei casi di traffico nelle vicinanze, selezionare
Mostra eventi del traffico vicini .
In base a quali incidenti desiderate vi‐ sualizzare, selezionare Lungo il
percor. o Tutti nella parte inferiore
dello schermo.
Per visualizzare i dettagli su un caso
di traffico dell'elenco, selezionate il
caso in questione.Icone traffico sulla mappa
Se Mostra icone su mappa è attivato,
le icone dei casi di traffico nei pressi della posizione corrente e lungo il per‐
corso vengono visualizzate sulla
mappa.Impostare l'opzione Mostra icone su
mappa su Acceso o su Spento .Indirizzamento del traffico
Questo sottomenù contiene le impo‐
stazioni su come il sistema potrebbe
occuparsi dei casi di traffico prima e
durante la guida a destinazione.
Selezionate Preferenze per
aggiramento code per visualizzare il
rispettivo sottomenù.
Se desiderate evitare in linea gene‐ rale il traffico lento, impostate Evita
traffico lento su Acceso .
Selezionare Evita traffico
automaticamente o Chiedere prima di
evitare .Tipi di casi di traffico
Selezionate Tipi di traffico per visua‐
lizzare il rispettivo sottomenù.
Selezionate i tipi di casi di traffico da
evitare.Stazioni TMC
Le stazioni radio TMC forniscono in‐
formazioni sulla situazione corrente
del traffico considerata nel calcolo del percorso.Selezionate Stazione TMC per visua‐
lizzare il rispettivo sottomenù.
L'impostazione di fabbrica è Auto che
consulta diverse stazioni TMC.
Se desiderate una stazione TMC spe‐ cifica da seguire, selezionate la sta‐
zione rispettiva dall'elenco.
Se non si riceve più questa stazione,
il sistema ritorna alla funzione Auto.
Menù della guida a destinazione Avviso
Il menù della guida a destinazione
può solo essere visualizzato se la
guida a destinazione è attiva.
Il menù della guida a destinazione for‐
nisce ulteriori opzioni per modificare
le impostazioni del percorso durante
la guida a destinazione attiva.
Per visualizzare il menù della guida a destinazione, dare un colpetto con il
dito sul simbolo a freccia che indica la
vostra prossima manovra di svolta
nella parte destra dello schermo.
Viene visualizzato il menù della guida a destinazione.

Riconoscimento del parlato85
Il sistema audio attiva il silenzia‐
mento, un messaggio vocale invita a
pronunciare un comando e un menù
di aiuto con i comandi più importanti correntemente disponibili viene vi‐sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre.
Non appena il riconoscimento del
parlato è pronto per l'inserimento vo‐
cale si ode un segnale acustico. Il
simbolo di riconoscimento del parlato nell'angolo superiore di sinistra del
menù di aiuto da bianco diventa
rosso.
A questo punto è possibile pronun‐
ciare un comando vocale per attivare
direttamente una funzione del si‐
stema (come ad es. accendere una
stazione radio predefinita) o avviare
una sequenza di dialogo con diversi
passaggi (ad es. inserire un indirizzo
di destinazione); vedere il "Funziona‐
mento mediante comandi vocali" di
seguito.
Al termine di una sequenza di dialogo il riconoscimento vocale si disattiva
automaticamente. Per avviare un'al‐
tra sequenza di dialogo è necessario
riattivare il riconoscimento vocale.Attivazione mediante il pulsante a
schermo VOCE sul display centrale
Selezionate VOCE nella barra selet‐
trice d'interazione di un menù princi‐
pale del display centrale.
Il sistema audio attiva il silenzia‐
mento, un messaggio vocale invita a
pronunciare un comando e un menù
di aiuto con i comandi più importanti
correntemente disponibili viene vi‐
sualizzato nel display centrale.
Non appena il riconoscimento del
parlato è pronto per l'inserimento vo‐
cale si ode un segnale acustico. Il
simbolo di riconoscimento del parlato a destra del menù di aiuto da nero di‐
venta rosso.
Potete ora pronunciare il vostro co‐
mando vocale, vedi descrizione in
precedenza.
Regolazione del volume dei prompt vocali
Premete ! o # a destra del volante
verso l'alto (aumentare il volume) o il basso (diminuire il volume).

Telefono89TelefonoInformazioni generali...................89
Connessione Bluetooth ...............90
Chiamata di emergenza ..............92
Funzionamento ............................ 93
Messaggi di testo .........................97
Telefoni cellulari e apparecchiature radio CB ............99Informazioni generali
Il Mobile Phone portal offre la possi‐
bilità di effettuare conversazioni tele‐
foniche tramite un microfono del vei‐
colo e gli altoparlanti del veicolo e di
gestire le funzioni più importanti del
telefono cellulare tramite il sistema Infotainment presente nel veicolo.
Per poter usare il portale Telefono, il
telefono cellulare deve essere colle‐
gato al sistema Infotainment me‐
diante Bluetooth.
Non tutte le funzioni telefoniche sono supportate da tutti i telefoni cellulari.
Le funzioni del telefono utilizzabili di‐
pendono dal telefono cellulare e dal
gestore di telefonia mobile utilizzato.
Ulteriori informazioni sull'argomento
sono disponibili nelle istruzioni del
proprio telefono cellulare o possono
essere richieste al proprio gestore di
rete.Informazioni importanti sul
funzionamento e la sicurezzastradale9 Avvertenza
I telefoni cellulari influiscono sul‐
l'ambiente circostante. Per questo motivo sono state emanate norme
di sicurezza in materia. Si deve
essere al corrente di tali norme
prima di usare il telefono cellulare.
9 Avvertenza
L'utilizzo della funzione vivavoce
durante la guida può essere peri‐
colosa in quanto la conversazione telefonica riduce la concentra‐
zione del conducente. Parcheg‐
giare il veicolo prima di usare la