59
Strumentazione
Quadro strumenti Spie di controllo e avvertimento
Le spie di controllo e di avvertimento indicano avvisi ⇒ , anomalie ⇒ o
funzioni determinate. Alcune spie di controllo e di avvertimento si accendo-
no quando si collega l'accensione e si devono spegnere quando il motore si
avvia e restare spente durante la marcia.
A seconda del modello vengono visualizzati sul display del quadro strumen-
ti messaggi di testo aggiuntivi, informativi o di richiesta di azioni
⇒ pagina 61, Strumentazione.
A seconda dell'allestimento del veicolo è possibile che venga visualizzato
un simbolo sul display del quadro strumenti al posto dell'accensione di una
spia.
Contestualmente all'accensione di determinate spie di controllo e di avverti-
mento suona anche un segnale acustico.
Simboli rossi
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Non proseguire la marcia!
Il freno di stazionamento elettronico è attivo, il
livello del liquido dei freni è troppo basso o il
sistema di freni presenta qualche anomalia.
⇒ pagina 194
Non proseguire la marcia!
Anomalia all'impianto di raffreddamento del
motore.⇒ pagina 303
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore è troppo bassa.⇒ pagina 298
Non proseguire la marcia!
Almeno una delle porte del veicolo è aperta o
non è ben chiusa.⇒ pagina 86
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Non proseguire la marcia!
Il portellone posteriore è aperto o non è ben
chiuso.⇒ pagina 90
Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.⇒ pagina 178
Non è possibile avviare di nuovo il motore!
Livello di "AdBlue" troppo basso.⇒ pagina 289
Il conduttore o il passeggero non si sono allac-
ciati la cintura di sicurezza.⇒ pagina 22
Premere il pedale del freno.
Cambiare
⇒ pagina 185
Frenare
⇒ pagina 194
Generatore guasto.⇒ pagina 309
Simboli gialli
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Pastiglie del freno anteriori usurate.
⇒ pagina 194si accende ESC guasto o disattivato.lampeggia ESC attivo.
ASR disattivato manualmente.
Anomalia nell'ABS o non funziona.
Anomalia nel freno di stazionamento elettroni-
co.⇒ pagina 194
Fanale retronebbia acceso.⇒ pagina 101
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
194Guida
Frenare, fermarsi e parcheggiare
Introduzione al tema
I sistemi di assistenza alla frenata sono il sistema antiblocco (ABS), l'assi-
stente alla frenata (BAS), il blocco elettronico del differenziale (EDS), con-
trollo elettronico della trazione (ASR) e il controllo elettronico della stabilità
(ESC).
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Guida con rimorchio ⇒ pagina 248
● Sistemi di assistenza all'avvio ⇒ pagina 206
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 314
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Guidare con pastiglie dei freni usurate o con anomalie all'impianto dei
freni può causare un incidente con gravi conseguenze.
● Se si accende il , da solo o in combinazione con un messaggio sul
display del quadro strumenti, rivolgersi immediatamente a un'officina
specializzata per far verificare le pastiglie del freno e sostituire quelle
usurate.
ATTENZIONE
Parcheggiare in modo inappropriato potrebbe provocare lesioni gravi.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il vei-
colo è ancora in movimento. Il blocco dello sterzo può incastrarsi e rende-
re impossibile girare il volante o controllare il veicolo.
ATTENZIONE (continua)
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che nessun componente dell'im-
pianto di scarico venga a contatto con materiali facilmente infiammabili
(come legno, foglie, erba secca, chiazze di carburante, ecc).
● Quando si ferma il veicolo o si parcheggia si deve azionare sempre il
freno di stazionamento elettronico.
● Non si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole all'in-
terno del veicolo. Potrebbero disattivare il freno di stazionamento elet-
tronico, azionare la leva selettrice o la leva del cambio e mettere in movi-
mento il veicolo. Ciò potrebbe causare un incidente con conseguenze gra-
vi.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre con sé tutte le chiavi. Il
motore potrebbe mettersi in marcia e potrebbero attivarsi componenti
elettrici come gli alzacristalli, il che potrebbe causare gravi lesioni.
● Non si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole all'in-
terno del veicolo. In caso di emergenza non potrebbero uscire dal veicolo
né far fronte da sole alla situazione. Ad esempio, a seconda del periodo
dell'anno, in un veicolo chiuso si possono raggiungere temperature mol-
to alte o molto basse che possono causare gravi lesioni e infermità o cau-
sare la morte specialmente in caso di bambini piccoli.
ATTENZIONE
● Prestare particolare attenzione quando si parcheggia in spazi con bordo
del marciapiede alto o con barriere fisse. Questi oggetti che si innalzano dal
suolo possono danneggiare il paraurti o altre parti del veicolo durante la
manovra. Per evitare danni, fermarsi prima che le ruote entrino in contatto
con le barriere o il bordo.
● Prestare particolare attenzione quando si entra su terreni, rampe, cordo-
li o altri elementi strutturali. Le parti basse del veicolo quali paraurti, spoi-
ler, componenti del telaio, del motore, dell'impianto di scarico possono
danneggiarsi passandoci sopra.
195
Guida
Spie di avvertimento e controllo
si accen- dePossibile causa ⇒ Soluzione
(rosso)
Accanto alla spia di controllo
sul tasto: freno di stazio-
namento elettronico collega-
to.
⇒ pagina 196
Anomalia all'impianto dei
freni. Fermarsi!
Richiedere l'aiuto di personale
specializzato! ⇒ pagina 199.
Livello del liquido dei freni
insufficiente. Non proseguire!
Verificare il livello del liquido
dei freni ⇒ pagina 204.
Accanto alla spia di controllo
dell'ABS : ABS guasto.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Il veicolo può frenare
senza ABS.
(rosso)Pedale del freno non premu-
to!Premere a fondo il pedale del
freno.
(giallo)Pastiglie del freno anteriori
usurate.Rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata. Con-
trollare tutte le pastiglie del fre-
no e sostituirle se necessario.
(giallo)
ESC disattivato dal sistema.Accendere e spegnere l'accen-
sione. Se necessario, percorrere
un breve tragitto.
Anomalia dell'ESC.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata.
Accanto alla spia di controllo
dell'ABS : Anomalia nel-
l'ABS.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Il veicolo può frenare
senza ABS.
La batteria è stata ricollega-
ta.⇒ pagina 309
si accen- dePossibile causa ⇒ Soluzione
(giallo)ASR disattivato manualmen-
te.Attivare ASR ⇒ pagina 203.
l'ASR si attiva automaticamente
quando si collega e scollega
l'accensione.
(giallo)
Insieme alla spia di controllo
del'ESC : Anomalia nel-
l'ABS.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Il veicolo può frenare
senza ABS.
Accanto alla spia di avverti-
mento o : ABS guasto.
(giallo)
Accanto alla spia di avverti-
mento lampeggiando:
Anomalia nel freno di stazio-
namento elettronico.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata.
(verde)Pedale del freno non premu-
to.
Premere il pedale del freno per
selezionare un rapporto.
Premere il pedale del freno per
scollegare il freno di staziona-
mento elettronico
⇒ pagina 196.
lampeg-
giaPossibile causa ⇒ Soluzione
(rosso)
Anomalia nel freno di stazio-
namento elettronico. Può illu-
minarsi la spia di controllo
o lampeggiare la spia di con-
trollo sul tasto in contem-
poranea.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata, perché è possibile che
non si possa parcheggiare in si-
curezza.
(giallo)ESC o ASR in regolazione.Togliere il piede dal pedale del-
l'acceleratore. Adeguare la gui-
da alle condizioni della strada.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
196Guida
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Circolare con i freni in cattivo stato può provocare un incidente con gravi
conseguenze.
● Se la spia dell'impianto frenante non dovesse spegnersi o se do-
vesse accendersi quando il veicolo è in movimento, significa che il livello
del liquido dei freni nel serbatoio è troppo basso o che è stata rilevata
un'anomalia nell'impianto frenante. Fermarsi immediatamente e rivolger-
si a personale specializzato ⇒ pagina 203, Liquido dei freni.
● L'accensione contemporanea della spia dell'ABS e della spia del-
l'impianto freni può segnalare un guasto nella funzione di regolazione
dell'ABS. In queste condizioni le ruote posteriori possono bloccarsi facil-
mente. Se si bloccano le ruote posteriori si potrebbe perdere il controllo
del veicolo! Se possibile, ridurre la velocità e guidare con moderazione
fino all'officina specializzata più vicina per far controllare l'impianto dei
freni. Evitare frenate brusche e manovre improvvise durante il tragitto.
ATTENZIONE (continua)
● Se non si spegne la spia dell'ABS o se si accende durante il tragit-
to, l'ABS non funziona correttamente. Il veicolo può essere fermato solo
usando i freni normali (senza ABS). La protezione offerta dall'ABS non è
disponibile. Rivolgersi a un'officina specializzata il prima possibile.
● Se si accende il , da solo o in combinazione con un messaggio sul
display del quadro strumenti, rivolgersi immediatamente a un'officina
specializzata per far verificare le pastiglie del freno e sostituire quelle
usurate.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Freno di stazionamento elettronico
Fig. 137 Dettaglio della
console centrale: inter-
ruttore del freno di sta-
zionamento elettronico.
200Guida
ATTENZIONE
I freni bagnati, gelati o con sale intervengono più tardi aumentando lo
spazio di frenata.
● Provare i freni con precauzione.
● Far asciugare sempre i freni e pulirli dal ghiaccio e dal sale frenando
varie volte dolcemente, sempre che le condizione meteorologiche, della
strada e del traffico lo consentano.
ATTENZIONE
Guidare senza servofreno può aumentare considerevolmente lo spazio di
frenata e provocare un incidente con gravi conseguenze.
● Non lasciare mai che il veicolo avanzi a motore spento.
● Se il servofreno non funziona o si deve trainare il veicolo, premere il
pedale del freno con maggior forza, posto che lo spazio di frenata si pro-
lunga.
ATTENZIONE
● Non fare mai “pattinare” i freni, premendo leggermente il pedale se non
si deve frenare realmente. Frenare continuamente surriscalda i freni. Questo
può ridurre considerevolmente la potenza di frenata, aumentare lo spazio di
frenata o anche rompere completamente l'impianto dei freni.
● Ridurre la velocità, scalare una marcia o selezionare una gamma di mar-
ce più corta prima di pendenze lunghe e pronunciate. In questo modo si
sfrutta l'azione del freno motore e si riduce lo sforzo dei freni. Al contrario, i
freni potrebbero riscaldarsi e non funzionare. Utilizzare i freni solo quando
serve ridurre la marcia o per fermarsi.
Avvertenza
Quando si fanno controllare le pastiglie anteriori del freno, far revisionare
anche le pastiglie posteriori. Lo spessore delle pastiglie del freno deve es-
sere verificato visualmente con regolarità, osservandolo attraverso le aper-
ture sui cerchi o da sotto il veicolo. Se necessario, smontare le ruote per
controllarle a fondo. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Sistema di assistenza alla frenata
I sistemi di assistenza alla frenata ESC, ABS, BAS, ASR e EDS lavorano solo
a motore acceso e contribuiscono significativamente ad aumentare la sicu-
rezza attiva.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)
L'ESC contribuisce a ridurre il rischio di derapata e a migliorare la stabilità
del veicolo frenando le ruote separatamente in determinate situazioni di
guida. Situazioni limite che possono crearsi durante la guida (per esempio
sovrasterzo, sottosterzo e mancanza di aderenza delle ruote motrici) sono
riconosciute dall'ESC. Mediante un mirato intervento sui freni o sulla coppia
motrice il sistema contribuisce a stabilizzare il veicolo.
Limiti dell'ESC. È importante sapere che l'ESC è soggetto alle leggi fisiche.
L'ESC non può essere d'aiuto in tutte le situazioni che il conducente deve
affrontare. Ad esempio, se il fondo della carreggiata cambia improvvisa-
mente, l'ESC non sarà utile in tutti i casi. Se, improvvisamente, si presenta
un tratto coperto d'acqua, fango o neve, l'ESC non offrirà le stesse presta-
zioni che su un fondo asciutto. Se il veicolo perde aderenza al fondo e si
sposta su uno strato d'acqua (“aquaplaning”), L'ESC non sarà d'aiuto al
conducente a guidare il veicolo che ha perso aderenza alla strada, impe-
dendo di frenare e direzionare il veicolo. Se si guida su tratti sinuosi pren-
dendo le curve a gran velocità, l'ESC non interviene sempre con la stessa
efficacia: non è lo stesso guidare in modo aggressivo che guidare a bassa
velocità. Se si guida con un rimorchio, l'ESC non consentirà di recuperare il
controllo sul veicolo con la stessa facilità che si avrebbe senza il rimorchio.
201
Guida
Adeguare la velocità e la guida alle condizioni di visibilità, della sede stra-
dale e del traffico. L'ESC non può superare i limiti delle leggi fisiche; miglio-
rare la trasmissione disponibile o mantenere il veicolo sulla strada se la
mancanza di attenzione del conducente causa una situazione inevitabile.
D'altra parte l'ESC consente di mantenere facilmente il controllo sul veicolo,
dando assistenza in situazioni estreme e sfruttando al massimo i movimenti
di sterzata del conducente per mantenere il veicolo nella direzione deside-
rata. Se si circola a una velocità che determina l'uscita di strada del veicolo
prima che l'ESC possa intervenire, non sarà possibile nessun tipo di aiuto.
Nell'ESC sono integrati i sistemi ABS, BAS, ASR e EDS. Il sistema ESC è sem-
pre attivo. Solo nelle situazioni in cui la trazione non è sufficiente, è consi-
gliabile scollegare l'ESC premendo il tasto ASR ⇒ fig. 138. Assicurarsi di col-
legare nuovamente l'ASR non appena il veicolo recupera la trazione.
Sistema antibloccaggio (ABS)
L'ABS può impedire che si blocchino le ruote durante la frenata fino a poco
prima di fermare il veicolo, assistendo il conducente a guidare il veicolo e a
mantenerne il controllo. Ciò significa che, anche frenando a fondo, si riduce
la possibilità di far derapare il veicolo:
● Tenere premuto il pedale del freno con forza. Non togliere il piede dal
pedale del freno e non ridurre la forza di frenata!
● Non premere il pedale del freno come se si “pompasse”, né ridurre la
pressione sul pedale!
● Mantenere la direzione del veicolo quando si preme con forza il pedale
del freno.
● Rilasciando il pedale del freno o riducendo la forza sul pedale, l'ABS si
scollega.
Il processo di regolazione dell'ABS si nota dalla vibrazione del pedale del
freno e dai rumori. Non aspettarsi che l'ABS riduca lo spazio di frenata in
qualsiasi circostanza. Lo spazio di frenata potrebbe anche prolungarsi se si
guida su pietrisco, neve fresca o su fondo gelato o scivoloso.
Avanzando su una superficie non compatta, si attiva automaticamente la
configurazione tutto terreno dell'ABS. Quando l'ABS interviene possono bloccarsi le ruote anteriori per un breve lasso di tempo. In questo modo si
riduce lo spazio di frenata nella guida fuori strada affinché le ruote non si
infossino durante la frenata. L'ABS tutto terreno interviene solo quando si
procede in linea retta. Quando le ruote sono sterzate, è in funzione l'ABS
normale.
Assistente di frenata (BAS)
L'assistente di frenata può ridurre lo spazio di frenata. Se il conducente
aziona il pedale del freno in modo repentino in situazioni di emergenza, il
dispositivo aumenta automaticamente la forza frenante. Di conseguenza, la
pressione totale di frenata aumenta rapidamente, la forza di frenata si mol-
tiplica e lo spazio di frenata si riduce. In questo modo l'ABS si attiva con
maggiore rapidità ed efficacia.
Non ridurre la pressione sul pedale del freno! Rilasciando il pedale del freno
o riducendo la forza sul pedale, l'assistente alla frenata scollega automati-
camente il servofreno.
Controllo elettronico della trazione (ASR)
L'ASR riduce la forza motrice adattandola alle condizioni del fondo stradale
nel caso in cui le ruote della vettura, in fase di trazione, perdano aderenza.
L'ASR facilita situazioni quali l'avvio, l'accelerazione o la salita su pendenze
anche in situazioni in cui le condizioni del fondo stradale sono poco favore-
voli.
L'ASR può esser attivato o disattivato manualmente ⇒ pagina 203.
Blocco elettronico del differenziale (EDS e XDS)
L'EDS è disponibile quando di avanza in linea retta in condizioni normali.
L'EDS frena un'eventuale ruota che giri a vuoto trasferendo la sua forza alle
altre ruote motrici. Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscal-
di, l'EDS si disattiva automaticamente quando la sollecitazione è particolar-
mente forte. L'EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è raf-
freddato.
L'XDS è una funzione supplementare del blocco elettronico del differenzia-
le. L'XDS non reagisce all'antislittamento delle ruote motrici, ma al peso
scaricato sulla ruota anteriore in curva durante l'aderenza nelle curve. L'XDS
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
202Guida
frena leggermente la ruota interna durante l'accelerazione in curva, in modo
da facilitare la tenuta di strada. In questo modo migliora la trazione e il
mantenimento della traiettoria.
ATTENZIONE
Guidando a velocità elevata su fondo gelato, scivoloso o bagnato è possi-
bile perdere il controllo sul veicolo, il che potrebbe provocare lesioni gra-
vi al conducente e ai passeggeri.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche. Anche se la sicurezza è au-
mentata dai sistemi di assistenza alla frenata ABS, BAS, EDS, ASR e ESC,
non assumere rischi non necessari durante la guida.
● I sistemi di assistenza alla frenata non possono superare i limiti delle
leggi fisiche. Anche con l'ESC e gli altri sistemi, le strade scivolose e ba-
gnate continuano ad essere pericolose.
● Guidare a velocità troppo elevata su un fondo bagnato può far sì che
le ruote perdano contatto con la strada, provocando “aquaplaning”. Una
volta persa aderenza, non sarà possibile frenare, sterzare né controllare il
veicolo.
● I sistemi di assistenza alla frenata non sono in grado di evitare un in-
cidente se, ad esempio, non si mantiene la distanza di sicurezza o se si
guida troppo velocemente per le condizioni in atto.
● Nonostante i sistemi di assistenza alla frenata siano molto efficaci e
aiutino a controllare il veicolo in situazioni difficili, pensare sempre che
la stabilità del veicolo dipende dall'aderenza degli pneumatici.
● Su fondo stradale scivoloso, per esempio su ghiaccio e neve si deve
accelerare con cautela. Le ruote potrebbero pattinare anche con i sistemi
di assistenza alla frenata il che potrebbe provocare la perdita di controllo
sul veicolo.
ATTENZIONE
L'efficacia dell'ESC può ridursi considerevolmente se non si effettua una
manutenzione adeguata degli altri componenti e sistemi che intervengo-
no nella dinamica di guida o se questi non funzionano correttamente. Si
fa riferimento, anche se non esclusivamente, a freni, pneumatici e altri si-
stemi già citati.
● È importante ricordare che modificare e montare altri componenti sul
veicolo può influenzare il funzionamento di ABS, BAS, ASL, EDL e ESC.
● Le modifiche alle sospensioni del veicolo o l'utilizzo di combinazioni
cerchio/pneumatico non omologate possono influire sul funzionamento
di ABS, BAS, ASL EDL e ESC così come sulla loro efficacia.
● L'efficacia dell'ESC è determinata dall'uso dei pneumatici appropriati
⇒ pagina 314.
Avvertenza
● Solo una gommatura uniforme su tutte e quattro le ruote garantisce il
corretto funzionamento dell'ESC e dell'ASR. Eventuali differenze nella cir-
conferenza potrebbero infatti causare una riduzione della potenza del moto-
re.
● In caso di guasto all'ABS, le regolazioni dei sistemi ESC, EDS e ASR ven-
gono meno.
● È possibile che durante l'intervento dei sistemi descritti si producano ru-
mori.
203
Guida
Attivazione e disattivazione dell'ASR
Fig. 138 Dettaglio della
console centrale: tasto
per collegare o scollegare
manualmente l'ASR (vei-
coli con ESC).
Il Controllo elettronico della stabilità (ESC) comprende i sistemi ABS, EDS ed
ASR ed è attivo soltanto a motore acceso.
L'ASR può essere disattivato con il motore in marcia premendo il tasto OFF
⇒ fig. 138. L'ASR (e simili) si disattiva solo in situazioni in cui non si
raggiunge la trazione necessaria:
● Quando si procede su neve fresca o fondo cedevole (ghiaia...).
● Quando si “libera” un veicolo immobilizzato.
Riattivare l'ASR premendo il tasto
OFF
⇒ fig. 138. Liquido dei freni
Fig. 139 Nel vano moto-
re: tappo del serbatoio
del liquido dei freni
Con il tempo il liquido dei freni assorbe umidità dall'aria circostante. Se il
liquido dei freni contiene una quantità troppo elevata d'acqua, si può dan-
neggiare l'impianto dei freni. L'acqua riduce considerevolmente il punto di
ebollizione del liquido dei freni. Se il liquido dei freni contiene troppa ac-
qua, sottoponendo i freni a grandi sforzi potrebbero formarsi bolle di vapo-
re sull'impianto dei freni. Le bolle di vapore possono ridurre la potenza di
frenata, aumentare considerevolmente lo spazio di frenata o anche rompere
completamente l'impianto dei freni. Per la sicurezza propria e degli altri
utenti della strada è fondamentale che l'impianto dei freni funzioni sempre
correttamente ⇒
.
Specifica del liquido dei freni
SEAT ha sviluppato un liquido speciale per i freni ottimizzato per l'impianto
dei freni del veicolo. Per un funzionamento ottimale dell'impianto dei freni,
SEAT raccomanda di utilizzare liquido dei freni nuovo conforme alla norma
VW 501 14. Se non si dispone di tale liquido dei freni o se si utilizza un li-
quido diverso per altri motivi, è possibile utilizzare un liquido dei freni che
soddisfi la norma USA FMVSS 116 DOT 4 oppure la norma tedesca
DIN ISO 4925 CLASS 4 ⇒
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici