Climatizzatore147
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
■ Premere AUTO, la distribuzione
dell'aria e la velocità della ventola
vengono regolate automatica‐
mente. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante.
■ Premere A/C per azionare il raffred‐
damento e il disappannamento ideali. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante.
■ Impostare la temperatura ruotando il controllore TEMP. L'impostazione
comfort consigliata è 22 °C.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzione del‐
l'aria in modalità automatica.
È possibile modificare l'impostazione
della regolazione della velocità ven‐
tola nella modalità automatica nel
menu di personalizzazione del vei‐
colo nel Visualizzatore a colori Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostazioni , I Veicolo nel
Visualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 120.
Personalizzazione del veicolo 3 125.Preselezione della temperatura
TEMP
Impostare la temperatura ruotando il
controllore TEMP sul valore deside‐
rato.
La temperatura selezionata è indicata
nel display del climatizzatore.
Se è impostata la temperatura mi‐
nima Lo, il sistema di controllo del cli‐
matizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se A/C è azionato.
Se viene impostata la temperatura
massima Hi, il climatizzatore attiva il
riscaldamento massimo.
Avviso
Se AC non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico
(Autostop) o impedire un arresto au‐ tomatico.
148Climatizzatore
Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■
Premere il pulsante V. L'attiva‐
zione è indicata dal LED sul pul‐
sante.
■ La temperatura e la ripartizione del‐
l'aria vengono impostate automati‐
camente e la ventola funziona ad
alta velocità.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere il pulsante V. Per
tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante AUTO.
È possibile modificare l'impostazione
del lunotto termico automatico nel
menu di personalizzazione del vei‐
colo nel Visualizzatore a colori Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostazioni , I Veicolo nel
Visualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 120.
Personalizzazione del veicolo 3 125.
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 163.Impostazioni manuali
È possibile adattare manualmente le
impostazioni del sistema di climatiz‐
zazione utilizzando i tasti di distribu‐
zione dell'aria e il comando della ve‐
locità ventola come segue. Modifi‐
cando manualmente le impostazioni si disattiva la modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Ruotare il controllore Z. La velocità
selezionata della ventola è indicata
dal numero di segmenti nel display
del climatizzatore.
Spegnendo la ventola, si disattiva an‐
che il climatizzatore.
Climatizzatore153
■Inserire il lunotto termico Ü.
■ Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere il pulsante V. Per
tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante AUTO.
È possibile modificare l'impostazione
del lunotto termico automatico in
base alle temperature esterne nel
menu di personalizzazione del vei‐
colo nel Visualizzatore a colori Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostazioni , I Veicolo nel
Visualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 120.
Personalizzazione del veicolo 3 125.
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 163.Impostazioni manuali
È possibile adattare manualmente le
impostazioni del sistema di climatiz‐
zazione utilizzando i tasti di distribu‐
zione dell'aria e il comando della ve‐
locità ventola come segue. Modifi‐
cando manualmente le impostazioni si disattiva la modalità automatica.
Velocità della ventola SZR
Toccare ZS o R. La velocità selezio‐
nata per la ventola è indicata breve‐
mente nell'Infodisplay.
Spegnendo la ventola, si disattiva an‐
che il climatizzatore.
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante AUTO.
Distribuzione dell'aria l, M , K
Premere il pulsante corretto per la re‐
golazione desiderata. L'attivazione è
indicata dal LED sul pulsante.
l=parabrezza e finestrini anterioriM=zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabiliK=vano piedi
Sono possibili diverse combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere il pulsante AUTO.
168Guida e funzionamento
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐ malie, rivolgersi ad un'officina il prima
possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.Cambio automatico
Il cambio automatico permette di im‐postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile nella
modalità manuale toccando la leva
del cambio o tirando le leve del vo‐
lante 3 170.
Display del cambioIl programma di guida in modalità au‐
tomatica o la marcia selezionata nella modalità manuale è indicata nel
Driver Information Center.
Leva del cambioP=posizione di parcheggio, le
ruote sono bloccate, innestare
solo a veicolo fermo e con il
freno di stazionamento azio‐
natoR=retromarcia, innestare solo a
veicolo fermoN=folleD=modalità automatica con tutte
le marce
184Guida e funzionamentoSistemi di assistenza alconducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità comprese tra
30 km/h e 200 km/h circa. Variazioni
rispetto alle velocità memorizzate
possono verificarsi sui tratti in salita o
in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐ tomatico della velocità di crociera non può essere attivato finché il freno apedale non viene azionato una volta.
Non può essere attivato in prima.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare
solo il controllo automatico della ve‐
locità di crociera nella modalità auto‐
matica.
Spia m 3 112.
Accensione
Premere il pulsante m, la spia m nel
quadro strumenti si accende in
bianco.
Attivazione
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- : la velocità attuale viene me‐
morizzata e mantenuta. La spia m nel
quadro strumenti si accende in verde. La velocità impostata è visualizzata
sul display di livello medio o di livello
alto accanto al simbolo m. Il pedale
dell'acceleratore può essere rila‐
sciato.
La velocità del veicolo può essere au‐ mentata premendo il pedale dell'ac‐
celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
198Guida e funzionamentoDurante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐
vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare so‐
lamente veicoli, ma potrebbe rilevare
anche altri oggetti metallici.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
■ su strade tortuose;
■ con visibilità limitata ad es. in caso di nebbia, pioggia o neve;
■ in caso di accumulo di neve, ghiac‐
cio, fanghiglia, fango o sporco sul
sensore o di parabrezza danneg‐
giato.
Indicazione distanza
anteriore L'indicazione della distanza anteriore
mostra la distanza dal veicolo che
precede. Il sistema impiega, a se‐
conda dell'allestimento del veicolo,
un sistema a radar dietro la griglia del
radiatore o una videocamera nel pa‐
rabrezza per rilevare la distanza da
un veicolo che precede nella stessa
corsia di marcia. Si attiva a velocità
superiori ai 40 km/h.
Al rilevamento di un veicolo che pre‐
cede, la distanza viene indicata in se‐ condi e visualizzata su una pagina del
Driver Information Center 3 113.
Sul display di livello base, impostare
Impostazioni X con il tasto del
menu e selezionare Indicazione
distanza anteriore mediante la mano‐
pola sulla leva dell'indicatore di dire‐
zione 3 113.
Sul display di livello medio o di livello
alto, selezionare il menu Info e pre‐
mere o per selezionare Indicazione
distanza anteriore 3 113.
La distanza minima indicata è di 0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili,
il sistema visualizza due lineette: -.- s.
Se il Cruise control adattivo è attivo,
questa pagina mostra invece l'impo‐
stazione della distanza anteriore
3 187.
202Guida e funzionamento
Una volta premuto il pulsante r du‐
rante un ciclo di accensione, il si‐ stema di ausilio al parcheggio ante‐
riore viene sempre riattivato quando il veicolo scende al di sotto di un certo
valore.
Indicazione
Il sistema avverte il conducente con
segnali acustici in caso di ostacoli po‐
tenzialmente pericolosi davanti o die‐ tro al veicolo. Il rilevamento di un
ostacolo è indicato da avvisi sonori ri‐
spettivamente dalla parte anteriore o
posteriore del veicolo. L'intervallo tra
i suoni diventa più breve se il veicolo
si avvicina all'ostacolo. Quando la di‐
stanza è inferiore a 30 cm, viene
emesso un suono continuo.
La distanza da un oggetto anteriore e posteriore è indicata dalla variazione
delle linee di distanza intorno al vei‐
colo.
La pagina del Sistema di ausilio al
parcheggio nel display può essere
nascosta da messaggi del veicolo
con una priorità superiore. Una volta
sovrascritta la pagina del sistema di
ausilio al parcheggio da un messag‐
gio del veicolo, la distanza non viene
più indicata fino a quando il sistema
di ausilio al parcheggio non venga at‐ tivato nuovamente.
Disattivazione
Per disattivare il sistema, premere il pulsante r.
Il LED sul pulsante si spegnerà e nel Driver Information Centre verrà visua‐
lizzato il simbolo Ausilio al parcheggio
Off .
Il sistema viene disabilitato automati‐
camente sopra una certa velocità.
Guasto
In caso di guasto del sistema o mal‐ funzionamento causato da problemi
temporanei, ad es. sensori coperti da
neve, r si accende o il Driver Infor‐
mation Center visualizza un messag‐
gio.
Messaggi del veicolo 3 123.
204Guida e funzionamento
La proposta del sistema viene accet‐
tata arrestando il veicolo entro
10 metri dall'emissione della segna‐
lazione. Il sistema calcola le manovre
ottimali per effettuare il parcheggio.
Quindi guida il conducente al par‐
cheggio fornendo istruzioni detta‐
gliate.Le istruzioni sul display mostrano:
■ segnalazione di velocità di marcia superiore a 30 km/h;
■ richiesta di arrestare il veicolo al ri‐ levamento di uno spazio di par‐
cheggio;
■ direzione di guida durante le mano‐
vre di parcheggio;
■ posizione del volante durante le manovre di parcheggio;
■ per alcune istruzioni è prevista la visualizzazione di una barra di
avanzamento di stato.Un parcheggio eseguito con esito po‐
sitivo viene confermato dal simbolo di conferma.
Fare sempre molta attenzione alle se‐
gnalazioni acustiche emesse dal si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore. Una segnalazione
acustica continua significa che la di‐ stanza da un ostacolo è inferiore a
circa 30 cm.