Sedili, sistemi di sicurezza69
1=Solo se il sistema airbag del sedile del passeggero anteriore è disattivato. Se il sistema di sicurezza per bambini vienefissato utilizzando una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio, spostare il sedile nell'area di regolazione poste‐
riore e regolare l'altezza del sedile al massimo. Regolare l'inclinazione dello schienale secondo necessità in modo
che la cintura sia aderente sul lato della fibbia.2=Sedile disponibile con le staffe di montaggio ISOFIX e Top Tether 3 71.3=Rimuovere il poggiatesta posteriore durante l'uso dei sistemi di sicurezza per bambini di questa fascia di peso 3 47.U=Idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.X=Nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso.
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIX
Fascia di pesoFascia di staturaFissaggioSedile passeggero anterioreSui sedili posterioriGruppo 0: fino a 10 kgEISO/R1XIL *Gruppo 0+: fino a 13 kgEISO/R1XIL *DISO/R2XIL *CISO/R3XIL *Gruppo I: da 9 a 18 kgDISO/R2XIL *CISO/R3XIL *BISO/F2XIL, IUF**B1ISO/F2XXIL, IUF**AISO/F3XIL, IUF**
Strumenti e comandi93
Spie nella consolle centrale
Indicatore di direzioneIl simbolo O si accende o lampeggia
in verde.
Accensione breve
Le luci di parcheggio sono inserite.
Lampeggia
Un indicatore di direzione o i segna‐
latori di emergenza sono attivati.
Lampeggio veloce: guasto ad uno de‐ gli indicatori di direzione o al rispettivo
fusibile, guasto all'indicatore di dire‐
zione del rimorchio.
Sostituzione delle lampadine 3 200,
fusibili 3 208.
Indicatori di direzione 3 125.
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata
Segnalazione di cintura di
sicurezza anteriore non allacciata Il simbolo X per il sedile del condu‐
cente si accende o lampeggia in
rosso.
Il simbolo k per il sedile del passeg‐
gero anteriore si accende o lampeg‐ gia in rosso quando il sedile è occu‐
pato.
Acceso
Dopo l'inserimento dell'accensione, finché la cintura di sicurezza non
viene allacciata.Lampeggia
Dopo aver avviato il motore per un
massimo di 100 secondi finché la cin‐
tura di sicurezza non viene allacciata.
Airbag, pretensionatori
delle cinture di sicurezza e
roll-bar
Il simbolo v si accende in rosso.
All'inserimento dell'accensione, la
spia si accende per circa 4 secondi. Se non si accende, non si spegne
dopo 4 secondi o si accende durante
la guida, è presente un guasto nel si‐ stema airbag, nel tendicintura di sicu‐
rezza o nelle barre antirollio. Gli air‐
bag, i pretensionatori delle cinture e
le barre antirollio potrebbero non riu‐
scire ad azionarsi in caso d'incidente.
L'attivazione dei pretensionatori delle
cinture di sicurezza, degli airbag o dei roll-bar automatici viene indicato dal‐
l'accensione della spia v a luce fissa.
94Strumenti e comandi9Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Il sistema airbag, i tendicinture 3 60,
3 56. Sistema antiribaltamento 3 46.
Disattivazione degli airbag
Il simbolo V si accende in giallo.
Si accende per circa 60 secondi dopo
l'accensione del quadro. L'airbag del
passeggero anteriore è attivato.
Il simbolo * si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
disattivato 3 64.
9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per bam‐
bini sul sedile anteriore, quando
viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Sistema di ricarica
Il simbolo p si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Arrestare il veicolo e spegnere il mo‐
tore. La batteria del veicolo non viene
ricaricata e il raffreddamento del mo‐
tore potrebbe interrompersi. Il servo‐
freno potrebbe non funzionare. Rivol‐ gersi ad un'officina.
Spia MIL Il simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati su‐ perati i limiti di emissioni consentiti.Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ficina.
Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore ca‐
talitico. Accelerare con più modera‐ zione finché la spia non smette di lam‐ peggiare. Rivolgersi immediatamentead un'officina.
Impianto freni e frizione
Livello del liquido dei freni e della frizione Il simbolo R si accende in rosso.
Il livello del liquido dei freni e della fri‐
zione è tropo basso 3 197.
Strumenti e comandi107Messaggi del veicolo
I messaggi sono indicati nel Driver In‐ formation Center (DIC), in alcuni casi in concomitanza con un'avvertenza oun segnale acustico.
Premere il pulsante SET/CLR, il pul‐
sante MENU o ruotare la manopola di
regolazione per confermare un mes‐
saggio.
Messaggi nel Driver Information
Centre (DIC)
I messaggi del veicolo sono visualiz‐
zati come testo. Seguire le istruzioni
dei messaggi.
Il sistema visualizza dei messaggi re‐ lativi a quanto segue:
■ Messaggi di manutenzione
■ Livello dei liquidi
■ Impianto di allarme antifurto
■ Freni
■ Sistemi di controllo dell'assetto ■ Sistemi di assistenza al condu‐ cente
■ Controllo automatico della velocitàdi crociera
■ Limitatore di velocità
■ Sistemi di assistenza al parcheggio
■ Illuminazione, sostituzione delle lampadine
■ Impianto tergilavacristalli
■ Portiere, finestrini
■ Tettuccio morbido
■ Vano di carico, cofano del baule ■ Telecomando
■ Cinture di sicurezza
■ Sistemi airbag
■ Motore e cambio
■ Pressione dei pneumatici
■ Filtro antiparticolato
■ Stato della batteria del veicolo
Illuminazione125Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.
Segnali di svolta e di
cambio della corsia di
marciaLeva verso
l'alto=Indicatore destroLeva verso il
basso=Indicatore sinistro
Spingendo la leva oltre il punto di re‐ sistenza, l'indicatore rimane acceso.
Quando il volante torna indietro, l'in‐
dicatore viene disattivato automatica‐ mente.
Per emettere solo tre lampeggi, ad
esempio per segnalare un cambio di
corsia, spingere la leva fino al punto
di resistenza e rilasciarla.
Quando è collegato un rimorchio, gli
indicatori di direzione lampeggiano
per sei volte quando la leva viene pre‐
muta fino ad avvertire una certa resi‐
stenza, quindi viene rilasciata.
Per prolungare la durata del lampeg‐
gio, spingere la leva fino al punto di
resistenza e trattenerla.
Spegnere manualmente l'indicatore
di direzione portando la leva nella sua posizione iniziale.
Illuminazione127Luci di retromarciaLa luce di retromarcia si accende
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei fari si può appannare rapidamente incondizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato ac‐ cendendo i fari.Luci interne
Controllo delle luci del
quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
■ Illuminazione del quadro strumenti■ Luce ambiente
■ Luce plafoniera
■ Visualizzatore Info
■ Interruttori illuminati ed elementi operativi.
Ruotare l'interruttore rotante A e te‐
nerlo in questa posizione fino al rag‐
giungimento della luminosità deside‐ rata.
Sui veicoli dotati di sensore luci, la lu‐
minosità può essere regolata sola‐
mente quando le luci esterne sono
accese e il sensore luci rileva condi‐
zioni di illuminazione notturna.
Luci interne Entrando e uscendo dal veicolo, leluci di cortesia anteriori e posteriori si accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia si ac‐
cendono automaticamente.
148Guida e funzionamento
o in discesa, tirare il freno di stazio‐namento quanto più possibile. Pre‐
mere contemporaneamente il pe‐
dale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di sta‐
zionamento.
Inserire il freno di stazionamento
elettrico tirando l'interruttore m per
circa un secondo.
■ Spegnere il motore e disinserire l'accensione. Ruotare il volante per
inserire il bloccasterzo.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐
rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima o portato la leva
del cambio su P. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella dire‐
zione opposta rispetto al cordolo
del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐
scesa, disinserire l'accensione solo dopo aver innestato la retromarcia
o portato la leva del cambio su P.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Bloccare il veicolo e attivare il si‐ stema di allarme antifurto.Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si ar‐
resta entro un certo periodo di
tempo.Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di
Cura del veicolo211
N.Circuito31–32Airbag33Fari autoadattativi, controllo
automatico dei fari34Ricircolo dei gas di scarico35Alzacristalli elettrici, sensore
pioggia, specchietto esterno36Climatizzazione37–38Pompa del vuoto39Centralina dell'impianto di
alimentazione del carburante40Sistema di lavaggio del para‐
brezza41Abbagliante destro (alogeno)42Ventola radiatore43Tergicristalli44–N.Circuito45Ventola radiatore46–47Avvisatore acustico48Ventola radiatore49Pompa carburante50Livellamento fari, fari autoadatta‐ tivi51–52Riscaldatore ausiliario, motore
diesel53Centralina del cambio, centralina
del motore54Pompa del vuoto, quadro stru‐
menti, ventilazione riscalda‐
mento, sistema di climatizza‐
zione
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi,
chiudere la scatola portafusibili e pre‐
merli fino allo scatto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichino malfunzio‐ namenti.
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
Nei veicoli con guida a sinistra, la sca‐
tola portafusibili si trova dietro al vano
portaoggetti del quadro strumenti.