Strumenti e comandi95
■ navigatore, vedi descrizione delmanuale Infotainment
■ messaggi del sistema
■ messaggi del veicolo 3 95
■ impostazioni per la personalizza‐ zione del veicolo 3 102
Il tipo di informazioni visualizzate e le
modalità di visualizzazione dipen‐
dono dall'equipaggiamento del vei‐
colo e dalle impostazioni effettuate.
Selezione di menu e impostazioni
I menu e le impostazioni vengono se‐
lezionate tramite il visualizzatore con
touchscreen.Premere il pulsante ;: il sistema vi‐
sualizza la pagina Home.
Toccare l'icona Impostazioni sul vi‐
sualizzatore: il sistema visualizza la
pagina di menu Impostazioni. Sele‐
zionare un'impostazione toccandola.
Toccare di nuovo la selezione per
confermare un'impostazione o un va‐ lore.
Premere il pulsante del display q per
uscire da un menu o da un'imposta‐
zione senza effettuare modifiche o
cancellare l'ultimo carattere di una se‐
quenza.
Per uscire dal menu Impostazioni,
premere il pulsante del display q per
gradi o premere il pulsante ; dopo
aver confermato le modifiche.
Personalizzazione del veicolo 3 102.
Impostazioni memorizzate 3 20.Messaggi del veicolo
I messaggi sono indicati principal‐
mente nel Driver Information Center
(DIC), in alcuni casi in concomitanza
con un'avvertenza o un segnale acu‐
stico.
Premere il pulsante SET/CLR, il pul‐
sante MENU o ruotare la manopola di
regolazione per confermare un mes‐
saggio.
Strumenti e comandi97
N.Messaggio del veicolo57Sbilanciamento della pressione
dei pneumatici posteriori58Rilevamento dei pneumatici
invernali59Aprire e chiudere il finestrino del conducente60Aprire e chiudere il finestrino del
passeggero anteriore66Effettuare la manutenzione
dell'impianto di allarme antifurto67Effettuare la manutenzione del
bloccasterzo68Effettuare la manutenzione del
servosterzo75Effettuare la manutenzione del
climatizzatore76Effettuare la manutenzione del
sistema di allarme angolo morto
laterale79Rabboccare l'olio motoreN.Messaggio del veicolo82Cambiare l'olio motore al più
presto84Potenza ridotta del motore89Cercare subito assistenza95Effettuare la manutenzione
degli airbag120Ridurre la velocità del sistema
automatico di rallentamento in
discesa (Hill Descent Control)128Cofano aperto134Guasto dell'assistente al
parcheggio, pulire il paraurti136Intervento tecnico sul sistema
di ausilio al parcheggio174Batteria veicolo insufficiente258Assistente al parcheggio disat‐
tivatoMessaggi del veicolo nel display
di livello alto
I messaggi del veicolo sono visualiz‐
zati come testo. Seguire le istruzioni
dei messaggi.
Il sistema visualizza dei messaggi re‐ lativi a quanto segue:
■ Livello dei liquidi
■ Impianto di allarme antifurto
■ Freni
■ Sistemi di controllo dell'assetto
■ Controllo automatico della velocità di crociera, limitatore di velocità
■ Sistemi di assistenza al parcheggio
Strumenti e comandi101
Autonomia di carburanteL'autonomia viene calcolata in base
al livello corrente di carburante nel
serbatoio e al consumo corrente. Il
display visualizza valori medi.
Dopo un certo tempo dal rifornimento,
l'autonomia viene aggiornata auto‐
maticamente.
Quando il livello di carburante nel ser‐ batoio è basso, sui veicoli dotati di Vi‐sualizzatore Deluxe viene visualiz‐
zato un messaggio.
Quando è necessario riempire imme‐
diatamente il serbatoio, nei veicoli do‐ tati di Visualizzatore Standard o Vi‐
sualizzatore Deluxe compare un co‐
dice o un messaggio di avvertimento.
Inoltre, la spia Y dell'indicatore del li‐
vello carburante si accende in moda‐
lità fissa o lampeggia 3 88.
Autonomia carburante versione GPL
Visualizzazione dell'autonomia car‐
burante per ogni rispettivo serbatoio
di benzina e GPL, insieme ad una au‐ tonomia totale di entrambi i tipi in‐
sieme. Cambiare modalità premendo
il pulsante SET/CLR.Consumo medio
Visualizza il consumo medio di car‐
burante. La misurazione può essere
azzerata in qualsiasi momento e rico‐
mincia da un valore predefinito.
Per azzerare la misurazione premere
per alcuni secondi il pulsante SET/
CLR .
Su veicoli con motori GPL: Il consumo
medio viene indicato per la modalità
attualmente selezionata; GPL o ben‐
zina.
Consumo istantaneo
Visualizza il consumo istantaneo di
carburante.
Su veicoli con motori GPL: Il consumo
istantaneo viene indicato per la mo‐
dalità attualmente selezionata; GPL o benzina.
Velocità media
Visualizza la velocità media. La misu‐
razione può essere azzerata in qual‐
siasi momento.
Per azzerare la misurazione premere per alcuni secondi il pulsante SET/
CLR .Indicazione digitale della
velocità
Indicazione digitale della velocità
istantanea.
120Climatizzatore
■Premere n per azionare il raffred‐
damento e il disappannamento ideali. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante.
■ Impostare la temperatura presele‐ zionata con la manopola centrale.
Si consiglia una temperatura di
22 °C.
Preselezione della temperatura Impostare la temperatura ruotando la
manopola centrale fino a raggiungere
il valore desiderato. Esso viene visua‐
lizzato sul display dell'interruttore.
Per garantire il massimo comfort nel‐
l'abitacolo, regolare la temperatura
con incrementi ridotti.
Se è impostata la temperatura mi‐
nima Lo, il sistema di controllo del cli‐
matizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se n è azionato.
Se viene impostata la temperatura massima Hi, il climatizzatore attiva il
riscaldamento massimo.
Avviso
Se n non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto au‐
tomatico.
Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■
Premere il pulsante V. L'attiva‐
zione è indicata dal LED sul pul‐
sante.
■ Premere il pulsante n per il raffred‐
damento. L'attivazione è indicata
dal LED sul pulsante.
■ La temperatura e la ripartizione del‐
l'aria vengono impostate automati‐
camente e la ventola funziona ad
alta velocità.
Guida e funzionamento147
Se il conducente non ferma il veicolo
entro 10 metri per spazi di parcheggio
paralleli o 6 metri per spazi di par‐
cheggio perpendicolari dopo il sugge‐ rimento di uno spazio, il sistema
cerca un altro spazio di parcheggio
adeguato.
Modalità guida parcheggio
Lo spazio di parcheggio suggerito dal sistema viene accettato se il condu‐
cente arresta il veicolo entro
10 metri per spazi di parcheggio pa‐
ralleli o entro 6 metri per spazi di par‐
cheggio perpendicolari dopo la visua‐lizzazione del messaggio Fermarsi. Il
sistema calcola le manovre ottimali
per effettuare il parcheggio.
Una breve vibrazione del volante
dopo aver inserito la retromarcia in‐
dica che lo sterzo è gestito dal si‐
stema. Quindi lo sterzo porta automa‐
ticamente il veicolo all'interno dello
spazio di parcheggio e il conducente
riceve istruzioni dettagliate relativa‐
mente a frenata, accelerazione e in‐
serimento delle marce. Il conducente
deve tenere le mani lontane dal vo‐
lante.
Fare sempre molta attenzione alle se‐ gnalazioni acustiche emesse dal si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore. Una segnalazione
acustica continua significa che la di‐ stanza da un ostacolo è inferiore a
circa 30 cm.
Se, per qualsiasi motivo, il condu‐
cente deve riprendere il controllo
dello sterzo, tenere il volante solo sul
bordo esterno. In tal caso, lo sterzo
automatico viene disattivato.Visualizzazione
Le istruzioni sul display mostrano:
■ suggerimenti generali e messaggi di avvertimento;
■ un'indicazione in caso di velocità superiore a 30 km/h in modalità di
ricerca dello spazio di parcheggio o
8 km/h in modalità di guida;
■ la richiesta di arrestare il veicolo al rilevamento di uno spazio di par‐
cheggio;
■ la direzione di guida durante le ma‐
novre di parcheggio;
■ la richiesta di inserire la retromarcia
o una marcia in avanti;
152Guida e funzionamento
L'allarme angolo morto laterale è at‐
tivo a velocità comprese tra 10 km/h
e 140 km/h. Velocità superiori ai 140
km/ora disattivano il sistema, come
segnalato dal simbolo luminoso B su
entrambi gli specchietti esterni. Ridu‐
cendo di nuovo la velocità i simboli
luminosi si spegneranno. Se un vei‐
colo viene quindi rilevato nella zona di
angolo morto, i simboli di avverti‐
mento B si illumineranno come con‐
sueto sul lato interessato.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si ac‐
cendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐ tivato nel Visualizzatore Info, Perso‐
nalizzazione del veicolo 3 102.
Il Driver Information Centre visualiz‐
zerà un messaggio di conferma della
disattivazione.
Zone di rilevamento Le zone di rilevamento iniziano sul
paraurti posteriore e si estendono di
circa 3 metri verso il retro e i lati. L'al‐
tezza della zona è compresa tra circa 0,5 metri e 2 metri dal suolo.
L'allarme angolo morto laterale è con‐
cepito per ignorare oggetti fissi, come ad es. guardrail, piloni, cordoli, pareti
e traverse. I veicoli parcheggiati o i
veicoli provenienti in senso contrario
non vengono rilevati.
Guasto È possibile che in alcune circostanze
l'allarme non effettui alcuna segnala‐
zione; tali possibilità aumentano in
caso di pioggia.
L'allarme angolo morto laterale non
funziona se gli angoli destro e sinistro
del paraurti posteriore sono copertida fango, sporco, neve, ghiaccio, fan‐
ghiglia o in caso di temporale. Istru‐
zioni per la pulizia 3 203.
In caso di guasto del sistema o mal‐ funzionamento causato da problemi
temporanei, il Driver Information Cen‐ ter visualizza un messaggio. Rivol‐
gersi ad un'officina.
180Cura del veicolo
N.Circuito1–2–3Alzacristalli elettrici4Trasformatore tensione5Centralina della carrozzeria 16Centralina della carrozzeria 27Centralina della carrozzeria 38Centralina della carrozzeria 49Centralina della carrozzeria 510Centralina della carrozzeria 611Centralina della carrozzeria 712Centralina della carrozzeria 813–14Portellone posteriore15Connettore diagnostico16Connettore di collegamento dati17AccensioneN.Circuito18Climatizzatore19Amplificatore audio20Sistema di ausilio al parcheggio21Interruttore freni22Impianto audio23Display24–25–26Cruscotto27Riscaldamento sedile, condu‐
cente28–29–30Cruscotto31Avvisatore acustico32Riscaldamento sedile, passeg‐
geroN.Circuito33Volante riscaldato34–35–36–37Tergilunotto38Accendisigari39–40–
206Cura del veicoloCura dell'abitacoloAbitacolo e rivestimenti
Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua e un panno morbido. In caso di sporco
intenso utilizzare prodotti per la puli‐
zia di articoli in pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e dei display, utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐ cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e una spazzola. Per rimuovere le mac‐
chie utilizzare un detergente per tap‐
pezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐
bili, specialmente sui rivestimenti di
colore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.Pulire le cinture di sicurezza con ac‐
qua tiepida o detergente per interni.Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte, possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con bor‐
chie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono
essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti e soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.