
Spegnimento del motore
utilizzando il pulsante
START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), quindi pre-
mere e rilasciare il pulsante START/
STOP.
2. Il dispositivo di accensione ritorna
in posizione OFF.
3. Se la leva del cambio non è su P
(parcheggio) e la velocità della vet-
tura è superiorea8km/h,tenere pre-
muto il pulsante START/STOP per
due secondi prima che il motore si
spenga. La posizione del dispositivo
di accensione rimane in posizione
ACC finché la leva del cambio si trova
in posizione P (parcheggio) e il pul-
sante viene premuto due volte in po-
sizione OFF. Se la leva del cambio non
si trova in posizione P (parcheggio) e
il pulsante START/STOP viene pre-
muto una volta, sul display quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "Vehicle Not In Park" (Vettura
non in posizione P (parcheggio)) e il
motore resterà acceso. Non lasciare
mai la vettura in una posizione di-
versa da P (parcheggio), altrimenti
potrebbe muoversi.
NOTA: se il dispositivo di accen-
sione viene lasciato in posizione
ACC o RUN (motore spento) e il
cambio è in posizione P (parcheg-
gio), il sistema si disattiva automa-
ticamente dopo 30 minuti di inat-
tività e il dispositivo di accensione
passa alla posizione OFF.
Funzioni del pulsante
START/STOP - Con il pedale del
freno NON premuto (in posizione
P (parcheggio) o N (folle))
La funzione Keyless Enter-N-Go
opera in modo analogo a un disposi-
tivo di accensione. Sono previste
quattro posizioni: OFF, ACC, RUN e
START. Per cambiare le posizioni del
dispositivo di accensione senza av-
viare la vettura ed utilizzare gli acces-
sori, attenersi alla procedura riportata
di seguito.
Avviamento con il dispositivo di ac-
censione in posizione OFF.
Premere il pulsante START/STOP una volta per portare il dispositivo
di accensione in posizione ACC
(ACC si accende).
Premere il pulsante START/STOP una seconda volta per portare il
dispositivo di accensione in posi-
zione RUN (RUN si accende).
Premere il pulsante START/STOP una terza volta per portare il dispo-
sitivo di accensione in posizione
OFF (OFF si accende).
238

ATTENZIONE!(Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditiall'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
Non lasciare la chiave all'interno o in prossimità della vettura o in
un luogo accessibile ai bambini e
non lasciare il dispositivo di ac-
censione di una vettura dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go™
in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi
o addirittura mettere in marcia la
vettura.
AVVERTENZA!
Prima di spostare la leva del cam-bio dalla posizione P (parcheg-
gio), è necessario avviare il mo-
tore e premere il pedale del freno.
Altrimenti la leva del cambio po-
trebbe subire dei danni.
NON far salire di giri il motore durante il passaggio dalle posi-
zioni P (parcheggio) o N (folle) in
altro rapporto, perché si potrebbe
danneggiare la trasmissione.
Per verificare l'effettivo innesto del
cambio in posizione P (parcheggio),
fare riferimento ai seguenti indicatori:
Mentre si inserisce la leva in posi- zione P (parcheggio), premere il
pulsante di blocco sulla leva del
cambio e portare la leva completa-
mente in avanti fino a fine corsa.
Quando viene disinnestata, la leva
torna nella posizione iniziale.
Senza premere il pedale del freno,
osservare sul display la posizione
della leva del cambio e verificare che
indichi la posizione P (parcheggio).
Posizione R (retromarcia)
Questa posizione consente di spostare
la vettura all'indietro. Selezionare la
posizione R (retromarcia) solo a vet-
tura completamente ferma.
Posizione N (folle)
Utilizzare questa posizione per le so-
ste prolungate con il motore acceso. In
questa posizione è possibile avviare il
motore. Inserire il freno di staziona-
mento e portare il cambio in posizione
P (parcheggio) se si intende lasciare la
vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle)
né spegnere il motore per percor-
rere in folle una discesa. Questo
tipo di guida è pericoloso e riduce la
possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del flusso del
traffico o della superficie stradale.
Si può perdere il controllo della vet-
tura con conseguente rischio di in-
cidente.
246

ATTENZIONE!(Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditiall'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
Non lasciare la chiave all'interno o in prossimità della vettura o in
un luogo accessibile ai bambini e
non lasciare il dispositivo di ac-
censione di una vettura dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go™
in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi
o addirittura mettere in marcia la
vettura.
AVVERTENZA!
Prima di spostare la leva del cam-
bio dalla posizione P (parcheggio),
portare il dispositivo di accensione
da LOCK/OFF alla posizione RUN
e premere anche il pedale del
freno. Altrimenti la leva del cam-
bio potrebbe subire dei danni.
NON far salire di giri il motoredurante il passaggio dalle posi-
zioni P (parcheggio) o N (folle) in
altro rapporto, perché si potrebbe
danneggiare la trasmissione.
Per verificare l'effettivo innesto del
cambio in posizione P (parcheggio),
fare riferimento ai seguenti indicatori:
Durante il passaggio in P (parcheg-
gio), portare con decisione la leva del
cambio completamente in avanti e a
sinistra fino all'arresto in sede.
Osservare il display della posizione della marcia e verificare che indichi
la posizione P (parcheggio).
Con il pedale del freno rilasciato, verificare che la leva del cambio
non si sposti dalla posizione P
(parcheggio).
Posizione R (retromarcia)
Questa posizione consente di spostare
la vettura all'indietro. Selezionare la
posizione R (retromarcia) solo a vet-
tura completamente ferma.
Posizione N (folle)
Utilizzare questa posizione per le so-
ste prolungate con il motore acceso. In
questa posizione è possibile avviare il
motore. Inserire il freno di staziona-
mento e portare il cambio in posizione
P (parcheggio) se si intende lasciare la
vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle)
né spegnere il motore per percor-
rere in folle una discesa. Questo
tipo di guida è pericoloso e riduce la
possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del flusso del
traffico o della superficie stradale.
Si può perdere il controllo della
vettura con conseguente rischio di
incidente.
251

NOTA:
Quando vengono inseriti il frenodi stazionamento e la marcia, la
spia freni lampeggia. Se la vet-
tura è in movimento, viene
emesso un segnale acustico per
avvisare il conducente. Disinse-
rire completamente il freno di
stazionamento prima di spo-
stare la vettura.
Questa spia indica solo l'avve- nuto inserimento del freno di
stazionamento. Non indica la
forza di blocco che il freno di
stazionamento esercita sulle
ruote.
Nei parcheggi su strade in pendenza, è
importante orientare le ruote anteriori
verso il marciapiede in caso di par-
cheggio in discesa, o in senso opposto
se la vettura è parcheggiata in salita.
Prima di portare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), inserire il
freno di stazionamento. In caso con-
trario sarà difficile disinnestare la leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) a causa del carico eser-
citato sul meccanismo di blocco del
cambio. Il freno di stazionamento
deve sempre essere inserito se il con-
ducente non è a bordo.
ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la posizione P
(parcheggio) in sostituzione del
freno di stazionamento. Quando
si parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di
lesioni o danni provocati dal
movimento incontrollato della
vettura.
Quando si lascia la vettura, estrarre sempre la chiave dal di-
spositivo di accensione e chiudere
la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditiall'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
Non lasciare la chiave all'interno o in prossimità della vettura o in
un luogo accessibile ai bambini e
non lasciare il dispositivo di ac-
censione di una vettura dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go™
in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi
o addirittura mettere in marcia la
vettura.
(Continuazione)
260

Impianti audio..............222
Impianto audioKicker
.................222
Impianto audio (autoradio).....222
Impianto audio Kicker........222
Impianto di illuminazioneingresso/uscita
.............19
Impianto di raffreddamento.....336
Capacità liquido di
raffreddamento
...........360
Controllo...............339
Livello del liquido di
raffreddamento
.......337, 339
Punti da tenere presenti.....339
Rabbocco del liquido di
raffreddamento (antigelo)
. . . .338
Scarico, lavaggio e
riempimento
.............337
Scelta del liquido
(antigelo)
...........337, 360
Smaltimento del liquido di
raffreddamento esausto
.....339
Tappo a pressione.........338
Tappo radiatore..........338
Impianto di scarico........68, 335
Impianto diagnostico di bordo. . .326
Impianto elettronico di regolazionefrenata
.................262
Impianto ABS............263
Sistema antislittamento (TCS). .263
Sistema di assistenza alla
frenata
................263
Impianto frenante............340
Antibloccaggio (ABS).......261
Controllo livello liquido. .341, 362
Freno di stazionamento.....259
Pompa freni.............341
Spia freni...............195
Impianto frenanteantibloccaggio (ABS)
. . . .261, 263
Impianto sistema di assistenzaalla frenata
..............263
Impianto tergicristalli sensibilealla pioggia
..............144
Inattività prolungata dellavettura
..............231, 356
Indicatore di temperatura, liquidodi raffreddamento
......197, 303
Indicatori di direzione. .71, 140, 192
Indicatori di direzione ecambio corsia
.............140
Indicatori di usura delbattistrada
...............276
Informazioni generali. . . .15, 21, 112
Ingresso illuminato............19
Inibizione innesto marce confreno inserito
.............243
Inserimento automaticoproiettori
................136
Intensità luci interne..........141
Interruttore di selezione abbaglianti/anabbaglianti (devioluci)
.....140
Interruttore esclusione Overdrive. .253
Introduzione.................4
Keyless Enter-N-Go.......24, 237
Keyless Go.................12
Lampade...............71, 356
Lampade di ricambio.........356
Lampadine.............71, 356
LampeggiatoriIndicatori di
direzione
.........71, 140, 192
Luci di emergenza.........303
Lampeggio di avvertimento.....140
Lampeggio di sorpasso........140
Lavacristalli
Rabbocco del liquido
.......334
Lavaparabrezza.....142, 143, 334
Lavaproiettori..........145, 334
Leva multifunzione...........139
Libretto di Uso e Manutenzione....6
Linguetta con clip di serraggio....35
Liquidi, lubrificanti e ricambioriginali
................360
Liquido asse...............362
Liquido freni...............362
381