
ATTENZIONE!
La dicitura "DO NOT OPENHOT" (Non aprire a caldo) ripor-
tata sul tappo del radiatore del-
l'impianto di raffreddamento co-
stituisce una misura di sicurezza.
Non aggiungere mai liquido di
raffreddamento del motore (anti-
gelo) quando il motore è surri-
scaldato. Non tentare di raffred-
dare un motore surriscaldato
allentando o togliendo il tappo. Il
calore provoca infatti un notevole
aumento della pressione nell'im-
pianto di raffreddamento. Per
evitare il rischio di ustioni non
togliere il tappo se l'impianto è
molto caldo o sotto pressione.
Utilizzare esclusivamente il tappo radiatore previsto per la vettura
per evitare rischi di lesioni o
danni al motore.
Smaltimento del liquido di
raffreddamento motore esausto
Lo smaltimento del liquido di raffred-
damento motore (antigelo) a base di
glicole etilenico è soggetto a norme di legge. Rivolgersi pertanto agli enti
preposti per conoscere la normativa
locale. Per evitare che il liquido a base
di glicole etilenico venga ingerito da
animali o bambini, non conservarlo in
contenitori aperti e non scaricarlo sul
terreno. Se ingerito da un bambino o
da un animale domestico, contattare
immediatamente l'assistenza medica.
Eliminare immediatamente eventuali
tracce di liquido dal terreno.
Livello del liquido di
raffreddamento motore
Il serbatoio di espansione consente di
controllare visivamente il livello del
liquido. Con il motore spento e
freddo, il livello del liquido di raffred-
damento nel serbatoio di espansione
deve trovarsi tra le tacche indicate sul
serbatoio.
Il radiatore è normalmente sempre
pieno e non sussiste quindi la neces-
sità di togliere il tappo del radiatore, a
meno che non si debba verificare il
punto di congelamento del liquido di
raffreddamento motore (antigelo) o
procedere alla sua sostituzione. Gli
addetti alla manutenzione devono es-
sere informati al riguardo. Se la tem-
peratura di esercizio del motore è nor-
male, è sufficiente controllare il livello
del liquido nel serbatoio di espansione
una volta al mese.
Eventuali rabbocchi per mantenere il
giusto livello di liquido devono essere
effettuati versando il liquido nel ser-
batoio di espansione. Non riempire
eccessivamente.
Punti da tenere presente
NOTA: all'arresto della vettura
dopo un breve tragitto si potrebbe
notare la fuoriuscita di vapore dal
lato anteriore del vano motore. Si
tratta di un fenomeno normale do-
vuto alla presenza di acqua pio-
vana o forte umidità accumulata
sul radiatore, che evapora quando
il termostato si apre consentendo
l'ingresso di liquido di raffredda-
mento motore (antigelo) caldo in
nel radiatore.
339

Se dopo aver esaminato il vano mo-
tore non si riscontrano perdite dal
radiatore o dalle tubazioni flessibili, si
può riprendere la marcia in tutta sicu-
rezza. Il vapore si dissiperà rapida-
mente.
Non riempire troppo il serbatoio diespansione del liquido di raffredda-
mento.
Controllare il punto di congela- mento del liquido di raffredda-
mento motore (antigelo) nel radia-
tore e nel serbatoio di espansione
del liquido di raffreddamento.
Qualora sia necessario un rabbocco
di liquido di raffreddamento mo-
tore (antigelo), proteggere dal con-
gelamento anche il contenuto del
serbatoio di espansione del liquido
di raffreddamento.
Se risultano necessari rabbocchi frequenti, o se il livello nel serbatoio
di espansione non scende quando il
motore si raffredda, far eseguire la
prova di tenuta a pressione dell'im-
pianto per appurare l'eventuale
presenza di perdite. Mantenere una concentrazione del
50% di liquido di raffreddamento
motore (antigelo) e acqua distillata
per garantire un'adeguata prote-
zione contro la corrosione dei com-
ponenti di alluminio del motore.
Verificare che le tubazioni di trop- popieno del radiatore e del serba-
toio di espansione non siano piegate
o ostruite.
Tenere pulita la parte frontale del radiatore. Se la vettura è dotata
di condizionatore aria, tenere pu-
lito anche il lato frontale del
condensatore.
Non cambiare il termostato in fun- zione della stagione fredda o calda.
Qualora il termostato debba essere
sostituito, montarne ESCLUSIVA-
MENTE uno del tipo prescritto.
Termostati di altri tipi possono
compromettere le prestazioni del li-
quido di raffreddamento motore
(antigelo) e provocare un aumento
del consumo di carburante e del-
l'emissione di gas inquinanti.IMPIANTO FRENANTE
Per garantire l'efficienza dell'im-
pianto frenante controllarne periodi-
camente i componenti. Vedere "Ma-
nutenzione programmata" per gli
intervalli di manutenzione corretti.
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al
pedale dei freni può pregiudicarne
l'efficienza, aumentando il rischio
di incidenti. Durante la marcia non
tenere mai il piede sul pedale del
freno o sollecitarlo inutilmente per
evitare il surriscaldamento dei
freni, l'usura eccessiva delle guar-
nizioni e possibili danni all'im-
pianto frenante. Si rischierebbe di
non disporre della piena capacità di
frenata in caso di emergenza.
340

CENTRALINA DI
DISTRIBUZIONE
CORRENTE
Il modulo di alimentazione integrato
si trova nel vano motore. Questo mo-
dulo contiene fusibili e relè.
AVVERTENZA!
Verificare che il coperchio del mo-dulo di alimentazione integrato
sia posizionato in modo corretto e
perfettamente agganciato du-
rante il montaggio. La mancata
osservanza di questa precauzione
può causare infiltrazioni di acqua
nel modulo di alimentazione inte-
grato e conseguenti anomalie al-
l'impianto elettrico.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
Quando si sostituisce un fusibilebruciato, accertarsi di utilizzare
esclusivamente un altro fusibile
di amperaggio corretto, onde evi-
tare pericolosi sovraccarichi del-
l'impianto elettrico. Il fatto che
un fusibile di amperaggio corretto
continui a bruciarsi indica la pre-
senza di un'anomalia nel circuito
che deve essere tempestivamente
eliminata.
Posizione Fusibile a cartucciaMinifusibile Descrizione
1 ——Riserva
2 40 A verde — Ventola radiatore n.1
3 50 A rosso — Servosterzo n.1
4 30 A rosa — Motorino di avviamento
5 40 A verde — Freni ABS
6 —25 A naturale Freni ABS
7 50 A rosso — Riscaldatore abitacolo 1 — Solo motori diesel
Modulo di alimentazione integrato
349

Posizione Fusibile acartucciaMinifusibile Descrizione
8 50 A rosso — Riscaldatore abitacolo 2 — Solo motori diesel
9 ——Riserva
10 —5 A marrone
chiaro Sicurezza
11 —20 A giallo Avvisatori acustici
12 —10 A rosso Frizione dell'aria condizionata
13 ——Riserva
14 ——Riserva
15 ——Riserva
16 ——Riserva
18 50 A rosso — Ventola radiatore n.2
19 50 A rosso — Servosterzo n.2
20 30 A rosa — Motorino tergicristalli
21 30 A rosa — Lavaproiettori
22 50 A rosso — Modulo candelette a incandescenza — Solo motori diesel
23 30 A rosa — Alimentazione pompa carburante/Riscaldatore gasolio —
Solo motori diesel
24 50 A rosso — Riscaldatore abitacolo 3 — Solo motori diesel
28 —25 A naturale Pompa carburante
29 —15 A blu Cambio/Leva (modulo TCM)
30 ——Riserva
350

Posizione Fusibile acartucciaMinifusibile Descrizione
31 —25 A naturale Modulo motore (PCM)
32 ——Riserva
33 ——Riserva
34 —25 A naturale Alimentazione ASD 1
35 —20 A giallo Alimentazione ASD 2
36 —10 A rosso Modulo impianto frenante antibloccaggio (modulo ABS/
ESP)
37 —10 A rosso Bobine relè centralina motore (PCM)/Ventola radiatore
38 —10 A rosso Modulo air bag
39 —10 A rosso Bobine relè modulo servosterzo/Frizione AC/Riscaldatore
abitacolo — Solo motori diesel
48 —10 A rosso Modulo Scr diesel/DTCM — Solo motori diesel
49 —15 A blu Alimentazione ASD 3
50 ——Riserva
51 —20 A giallo Pompa a depressione
52 ——Riserva
53 ——Riserva
351

Impianti audio..............222
Impianto audioKicker
.................222
Impianto audio (autoradio).....222
Impianto audio Kicker........222
Impianto di illuminazioneingresso/uscita
.............19
Impianto di raffreddamento.....336
Capacità liquido di
raffreddamento
...........360
Controllo...............339
Livello del liquido di
raffreddamento
.......337, 339
Punti da tenere presenti.....339
Rabbocco del liquido di
raffreddamento (antigelo)
. . . .338
Scarico, lavaggio e
riempimento
.............337
Scelta del liquido
(antigelo)
...........337, 360
Smaltimento del liquido di
raffreddamento esausto
.....339
Tappo a pressione.........338
Tappo radiatore..........338
Impianto di scarico........68, 335
Impianto diagnostico di bordo. . .326
Impianto elettronico di regolazionefrenata
.................262
Impianto ABS............263
Sistema antislittamento (TCS). .263
Sistema di assistenza alla
frenata
................263
Impianto frenante............340
Antibloccaggio (ABS).......261
Controllo livello liquido. .341, 362
Freno di stazionamento.....259
Pompa freni.............341
Spia freni...............195
Impianto frenanteantibloccaggio (ABS)
. . . .261, 263
Impianto sistema di assistenzaalla frenata
..............263
Impianto tergicristalli sensibilealla pioggia
..............144
Inattività prolungata dellavettura
..............231, 356
Indicatore di temperatura, liquidodi raffreddamento
......197, 303
Indicatori di direzione. .71, 140, 192
Indicatori di direzione ecambio corsia
.............140
Indicatori di usura delbattistrada
...............276
Informazioni generali. . . .15, 21, 112
Ingresso illuminato............19
Inibizione innesto marce confreno inserito
.............243
Inserimento automaticoproiettori
................136
Intensità luci interne..........141
Interruttore di selezione abbaglianti/anabbaglianti (devioluci)
.....140
Interruttore esclusione Overdrive. .253
Introduzione.................4
Keyless Enter-N-Go.......24, 237
Keyless Go.................12
Lampade...............71, 356
Lampade di ricambio.........356
Lampadine.............71, 356
LampeggiatoriIndicatori di
direzione
.........71, 140, 192
Luci di emergenza.........303
Lampeggio di avvertimento.....140
Lampeggio di sorpasso........140
Lavacristalli
Rabbocco del liquido
.......334
Lavaparabrezza.....142, 143, 334
Lavaproiettori..........145, 334
Leva multifunzione...........139
Libretto di Uso e Manutenzione....6
Linguetta con clip di serraggio....35
Liquidi, lubrificanti e ricambioriginali
................360
Liquido asse...............362
Liquido freni...............362
381

Specchi retrovisori esterni.......82
Specchi retrovisori esterniripiegabili
................82
Specchi retrovisori telecomandati. . .84
Specchi riscaldati.............84
Specchio retrovisoreantiabbagliante automatico
....82
Spegnimento temporizzato,proiettori
................137
Spia ABS.................196
Spia air bag.......48, 52, 69, 194
Spia cambio olio.........192, 204
Spia cambio olio,azzeramento
..........192, 204
Spia cambio olio, cambioautomatico
...............204
Spia cintura di sicurezza nonallacciata
.................42
Spia devioluci..............140
Spia di allarme.............196
Spia di pre-avviamento........201
Spia di segnalazione avaria(Check Engine)
...........194
Spie (descrizione quadrostrumenti)
...............192
SterzoBloccasterzo
.............145
Comandi su piantone.......139
Piantone regolabile.....145, 146
Volante, riscaldato.........146
Strategia di rigenerazione......334
Strumenti indicatoriCarburante
.............194
Contagiri...............192
Tachimetro..............194
Temperatura liquido di
raffreddamento
...........197
Surriscaldamento motore. . .197, 303
Tabella posizione seggioliniuniversali per bambini
........57
Tachimetro................194
TappiRadiatore (pressione liquido
di raffreddamento)
........338
Tappo a pressione dell'impiantodi raffreddamento (tappo del
radiatore)
...............338
Tappo del radiatore (tappo inpressione liquido di
raffreddamento)
...........338
Telecamera posteriore.........172
Telecomandi impianto audio
(autoradio)
..............223
Telecomando con funzione diaccesso senza chiave (RKE)
....19
Telecomando radio...........223
Telefono cellulare............225
Temporizzatore tergicristalli(intermittente)
............143
Tergicristalli...............142
Tergicristalli intermittenti......143
Tergicristalli intermittenti(temporizzatore)
...........143
Tergicristalli, sensibili allapioggia
.................144
Tetto apribile...............174
Traino...................288
Contrappeso.............292
Da turismo..............300
Dietro motorcaravan.......300
Guida.................292
Traino della vettura in
panne
.................318
Traino da turismo............300
Traino di rimorchi...........288
Attacchi................299
Consigli per impianto di
raffreddamento
...........299
Impianto elettrico.........295
Peso rimorchio e dispositivo
di traino
...............292
Requisiti minimi..........293
Suggerimenti............298
Traino di una vettura in panne. . .318
Traino vettura dietromotorcaravan
.............300
Trasmissione...............342
386