
61
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
A seguito di in blocco porte tramite: ❒
telecomando;
❒
nottolino porta;
non sarà possibile effettuare lo sblocco
tramite il pulsante
A-fig. 72
ubicato tra i
comandi su plancia.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata
inserita, tirando la leva interna di apertura
di una delle porte anteriori si provoca il
disinserimento della chiusura della stessa
porta. Tirando la leva interna di apertura di
una delle porte posteriori si provoca lo
sblocco della singola porta.
In caso di mancanza dell’alimentazione elet-
trica (fusibile bruciato, batteria scollegata
ecc.) resta comunque possibile l’aziona-
mento manuale del blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la velocità di
20 km/h, avviene la chiusura centralizzata
automatica di tutte le porte se selezionata
la funzione attivabile tramite il menù di set
up (vedere paragrafo “Display multifunzio-
nale” in questo capitolo).
Inserendo il dispositivo dead
lock non è più possibile apri-
re in alcun modo le porte dall’inter-
no vettura, pertanto assicurarsi, pri-
ma di scendere, che non siano pre-
senti persone a bordo. Nel caso in cui
la batteria della chiave con teleco-
mando sia scarica, il dispositivo è di-
sinseribile unicamente agendo me-
diante l’inserto metallico della chia-
ve su entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto: in
questo caso il dispositivo rimane in-
serito solo sulle porte posteriori. DISPOSITIVO DEAD LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce
il funzionamento di:
❒
maniglie interne;
❒
pulsante A-fig. 72di blocco/sblocco;
impedendo in tal modo l’apertura delle por-
te dall’interno del vano abitacolo nel caso in
cui sia stato effettuato un tentativo di ef-
frazione (ad esempio rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quin-
di la migliore protezione possibile contro
i tentativi di effrazione. Se ne raccoman-
da pertanto l’inserimento ogni volta che si
deve lasciare la vettura posteggiata.Inserimento del dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamen-
te su tutte la porte nel caso in cui si ef-
fettui una doppia pressione rapida sul pul-
sante
Á
sulla chiave con telecomando
fig. 70.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli indicatori di
direzione e dal lampeggio del led ubicato
sul pulsante A-fig. 72
ubicato tra i comandi
su plancia.
Il dispositivo non si inserisce se una o più
porte non sono correttamente chiuse: ciò
impedisce che una persona possa entra-
re all’interno della vettura dalla porta aper-
ta e, chiudendola, rimanere chiuso all’in-
terno del vano abitacolo.
Disinserimento del dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automatica-
mente su tutte la porte nei seguenti casi:
❒
effettuando una rotazione della chiave
meccanica di avviamento in posizione di
apertura nella porta lato guida;
❒
effettuando l’operazione di sblocco por-
te da telecomando;
❒
ruotando la chiave di avviamento in po-
sizione MAR.
ATTENZIONE
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 61

63
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
ALZACRISTALLIELETTRICI
Sul bracciolo interno della porta lato gui-
da sono ubicati due interruttori fig. 75
che comandano, con chiave di avviamen-
to in posizione MAR:
Aapertura/chiusura cristallo anteriore
sinistro;
Bapertura/chiusura cristallo anteriore
destro.
Nota: La pressione sul pulsante comanda
l’apertura del cristallo, mentre il relativo
sollevamento ne comanda la chiusura.L’azionamento continuo automati-
co del cristallo si attivapremendo uno
degli interruttori di comando per più di
mezzo secondo. Il cristallo si ferma quan-
do giunge a fondo corsa oppure premen-
do nuovamente il pulsante.
AVVERTENZA Nel caso venisse attivata
la funzione antischiacciamento per 5 vol-
te nello spazio di 1 minuto, il sistema en-
tra automaticamente in modalità “reco-
very” (autoprotezione). Questa condizio-
ne è evidenziata dalla risalita a scatti del
cristallo in fase di chiusura.
fig. 75
F0M0136m
Azionamento continuo automatico
La vettura è dotata di un automatismo in
salita e discesa del cristallo anteriore lato
guida.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 63

68SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
COFANO MOTOREAPERTURA
Procedere come segue:❒
tirare la leva fig. 89nel senso indicato
dalla freccia;
❒
tirare la levetta A-fig. 90come indi-
cato in figura;
❒
sollevare il cofano e contemporanea-
mente liberare l’asta di sostegno D-
fig. 91dal proprio dispositivo di bloc-
caggio, quindi inserire l’estremità C-
fig. 92 dell’asta nella sede Edel cofa-
no.
AVVERTENZA Prima di procedere al sol-
levamento del cofano accertarsi che i brac-
ci dei tergicristalli non risultino sollevati
dal parabrezza.
CHIUSURA
Procedere come segue:
❒
tenere sollevato il cofano con una ma-
no e con l’altra togliere l’asta C-
fig. 92 dalla sede Ee reinserirla nel
proprio dispositivo di bloccaggio D-
fig. 91;
fig. 90
F0M605m
fig. 89
F0M0135m
❒
abbassare il cofano a circa 20 centime-
tri dal vano motore, quindi lasciarlo ca-
dere ed accertarsi, provando a solle-
varlo, che sia chiuso completamente e
non solo agganciato in posizione di si-
curezza. In quest’ultimo caso non eser-
citare pressione sul cofano, ma risolle-
varlo e ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la cor-
retta chiusura del cofano, per evitare che
si apra mentre si viaggia.
fig. 91
F0M0413m
fig. 92
F0M0133m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 68

72SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS Se non sono mai state utilizzate in prece-
denza veicoli dotati di ABS, si consiglia di
apprenderne l’uso con qualche prova pre-
liminare su terreno scivoloso, naturalmen-
te in condizioni di sicurezza e nel pieno ri-
spetto del Codice di Circolazione Strada-
le del paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le notizie
seguenti.
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo della vet-
tura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km (a vettura nuova o dopo aver so-
stituito pastiglie/dischi): durante questo
periodo è opportuno non effettuare fre-
nate troppo brusche, ripetute e prolun-
gate.
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale fre-
no, accompagnata da rumorosità: ciò indi-
ca che è necessario adeguare la velocità al
tipo di strada su cui si sta viaggiando.
MECHANICAL BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce le fre-
nate d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento della pressione idrau-
lica frenante di supporto a quella del gui-
datore, consentendo interventi più velo-
ci e potenti dell’impianto frenante.
AVVERTENZA Quando il Mechanical
Brake Assist interviene, è possibile avver-
tire delle rumorosità provenienti dal si-
stema. Tale comportamento è da ritener-
si normale. Durante la frenata mantene-
re comunque il pedale del freno ben pre-
muto.
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>
sul quadro strumenti, unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale (per versioni/mercati, dove previsto),
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le
potenzialità offerte dal sistema ABS. Pro-
cedere con prudenza fino alla più vicina
Rete Assistenziale Fiat per la verifica del-
l’impianto.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 72

73
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program) (per versioni/mercati, dove previsto)È un sistema di controllo della stabilità del-
la vettura, che aiuta a mantenere il con-
trollo direzionale in caso di perdita di ade-
renza degli pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder so-
no presenti (per versioni/mercati, dove
previsto) i sistemi MSR (regolazione della
coppia frenante motore nel cambio mar-
cia a ridurre) e HBA (incremento auto-
matico della pressione frenante in frena-
ta di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
á
sul
quadro strumenti, per informare il guida-
tore che la vettura è in condizioni critiche
di stabilità ed aderenza.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>
e
x
sul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale (per versioni/mercati, dove pre-
visto), (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della
sola spia
x
sul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunziona-
le, per versioni/mercati, dove previ-
sto) arrestare immediatamente la vet-
tura e rivolgersi alla più vicina Rete
Assistenziale Fiat. L’eventuale perdi-
ta di fluido dall’impianto idraulico, in-
fatti, pregiudica il funzionamento del-
l’impianto freni, sia di tipo conven-
zionale, che con il sistema antibloc-
caggio ruote.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 73

74SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può es-
sere disinserito.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”) ed all’accensio-
ne del led sul pulsante ASR OFF. In tal ca-
so rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
HYDRAULIC BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la fre-
nata d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento di pressione idraulica
frenante di supporto a quella del guidato-
re, consentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
L’Hydraulic Brake Assist viene disattivato
sulle vetture dotate di sistema ESP, in ca-
so di avaria all’impianto stesso (segnalato
dall’accensione della spia
á
unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale, per versioni/mercati, dove pre-
visto).
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed age-
vola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguen-
ti condizioni:❒
in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla retro-
marcia;
❒
in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e retromarcia in-
serita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante alle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 1 se-
condo, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.Trascorso 1 secondo, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile
udire un tipico rumore di sgancio mecca-
nico dei freni, che indica l’imminente mo-
vimento della vettura.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia *sul
quadro strumenti con display digitale e
della spia
á
sul quadro strumenti con di-
splay multifunzionale (per versioni/merca-
ti, dove previsto) (vedere capitolo “Spie e
messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azio-
nato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.Per il corretto funzionamen-
to dei sistemi ESP e ASR è in-
dispensabile che gli pneumatici siano
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del
tipo e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 74

77
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SERVOSTERZOELETTRICO “DUALDRIVE”La vettura è dotata di un sistema di ser-
voassistenza a comando elettrico, funzio-
nante solo con chiave di avviamento in po-
sizione MARe motore avviato, denomi-
nato “Dualdrive”, che permette di perso-
nalizzare lo sforzo al volante in relazione
alle condizioni di guida.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
(funzione CITY)
Per inserire/disinserire la funzione pre-
mere il pulsante ubicato tra i comandi su
plancia portastrumenti.
L’inserimento della funzione è segnalato:
❒
dalla scritta CITYsul quadro strumenti
(per versioni con display multifunzio-
nale);
❒
dalla illuminazione della scritta CITY
sul pulsante, dopo la pressione dello
stesso fig. 98.Con funzione CITYinserita lo sforzo al
volante risulta più leggero, agevolando in
tal modo le manovre di parcheggio: l’in-
serimento della funzione risulta quindi par-
ticolarmente utile nella guida in centri cit-
tadini.
Per la versione Sport, con funzione inse-
rita è garantita inoltre una guida più
confortevole grazie ad una maggior gra-
dualità del pedale acceleratore opportu-
namente tarato in accelerazione/ decele-
razione.
fig. 98
F0M0621m
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 77

81
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni inquinanti e per ragioni di
sicurezza, il motopropulsore può riavviarsi
automaticamente senza alcuna azione da
parte del conducente, se si verificano al-
cune condizioni, fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell’impianto fre-
nante, ad esempio in seguito a ripetu-
te pressioni sul pedale freno;
❒vettura in movimento, nei casi ad esem-
pio di percorrenza su strade in pen-
denza;
❒arresto del motore mediante il siste-
ma Start&Stop superiore a circa 3 mi-
nuti.
❒climatizzatore automatico, per consen-
tire un adeguato livello di comfort ter-
mico oppure attivazione MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento auto-
matico del motore è consentito solamen-
te premendo a fondo il pedale frizione.
L’operazione è richiesta al conducente
mediante il messaggio sul quadro stru-
menti e, per versioni/mercati, dove pre-
visto, dal lampeggio della spia fig. 99sul
quadro strumenti
NotaSe la frizione non viene premuta, al-
lo scadere dei tre minuti circa dallo spe-
gnimento del motore, il riavviamento mo-
tore sarà possibile soltanto con la chiave.Nota Nei casi indesiderati di arresto mo-
tore, dovuti ad esempio, a bruschi rilasci del
pedale frizione con marcia inserita, se il si-
stema Start&Stop è attivo, è possibile riav-
viare il motore premendo a fondo il peda-
le frizione o mettendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore me-
diante il sistema Start&Stop, se il condu-
cente slaccia la propria cintura di sicurez-
za e apre la porta lato guida o lato pas-
seggero, il riavvio motore è consentito so-
lamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al condu-
cente sia tramite un buzzer, sia attraver-
so un messaggio informativo sul display e
(per versioni/mercati, dove previsto) con
il lampeggio della spia fig. 99sul quadro
strumenti.
fig. 102
F0M0508m
FUNZIONE “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automa-
tico del motore, il conducente non esegue
nessuna azione sulla vettura per un tem-
po prolungato di circa 3 minuti, il sistema
Start&Stop arresta definitivamente il mo-
tore per evitare consumi di combustibile.
In questi casi l’avviamento motore è con-
sentito soltanto mediante la chiave.
Nota È possibile, in ogni caso, mantene-
re comunque il motore avviato disatti-
vando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disabilita. Il conducente viene
informato dell’anomalia mediante l’accen-
sione della spia di avaria generica A-
fig. 102, per versioni/mercati, dove previ-
sto, col messaggio informativo e con l’ico-
na Bdi avaria sistema sul quadro di bor-
do. In questo caso rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 09/09/13 08.34 Pagina 81