
32SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
I rivestimenti tessili della vo-
stra vettura sono dimensio-
nati per resistere a lungo al-
l'usura derivante dall'utilizzo
normale del mezzo. Pur tuttavia è as-
solutamente necessario evitare sfrega-
menti traumatici e/o prolungati con ac-
cessori di abbigliamento quali fibbie
metalliche, borchie, fissaggi in Velcro e
simili, in quanto gli stessi, agendo in
modo localizzato e con una elevata
pressione sui filati, potrebbero provo-
care la rottura di alcuni fili con conse-
guente danneggiamento della fodera.Regolazione in altezza fig. 22
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire sulla leva Be spostarla in alto o in bas-
so fino ad ottenere l’altezza desiderata.
AVVERTENZA La regolazione deve esse-
re effettuata unicamente stando seduti sul
sedile.
Regolazione inclinazione dello
schienale fig. 22
Ruotare il pomello C.
SEDILI ANTERIORI
fig. 22
F0M0055m
Qualunque regolazione de-
ve essere eseguita esclusiva-
mente a vettura ferma.
ATTENZIONE
Regolazione in senso longitudinale
fig. 22
Sollevare la leva Ae spingere il sedile avan-
ti o indietro: in posizione di guida le brac-
cia devono poggiare sulla corona del vo-
lante.
Rilasciata la leva di regola-
zione, verificare sempre che
il sedile sia bloccato sulle guide, pro-
vando a spostarlo avanti e indietro.
La mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile e causare la
perdita di controllo della vettura.
ATTENZIONE
Per avere la massima prote-
zione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben ade-
rente al busto e al bacino.
ATTENZIONE
fig. 23
F0M0057m
Ribaltamento schienale
(versioni 3 porte) fig. 23
Per accedere ai posti posteriori tirare ver-
so l’alto la maniglia A, si ribalta in tal mo-
do lo schienale ed il sedile è libero di scor-
rere in avanti spingendolo sullo schienale
stesso.
Riportando indietro lo schienale, il sedile
ritorna nella posizione di partenza (me-
moria meccanica).
Verificare sempre che il sedi-
le sia ben bloccato sulle gui-
de, provando a spingerlo avanti ed in-
dietro.
ATTENZIONE
001-032 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.05 Pagina 32

33
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
I rivestimenti tessili della vo-
stra vettura sono dimensio-
nati per resistere a lungo al-
l'usura derivante dall'utilizzo
normale del mezzo. Pur tuttavia è as-
solutamente necessario evitare sfrega-
menti traumatici e/o prolungati con ac-
cessori di abbigliamento quali fibbie
metalliche, borchie, fissaggi in Velcro e
simili, in quanto gli stessi, agendo in
modo localizzato e con una elevata
pressione sui filati, potrebbero provo-
care la rottura di alcuni fili con conse-
guente danneggiamento della fodera. Riscaldamento sedili fig. 24
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere il
pulsante Fper l’inserimento/ disinseri-
mento della funzione. L’inserimento è evi-
denziato dall’accensione del led ubicato sul
pulsante stesso.
AVVERTENZA Il comando riscaldamento
sedili anteriori è collegato ad un termo-
stato che disattiva automaticamente il ri-
scaldamento al raggiungimento della tem-
peratura prestabilita.
SEDILI POSTERIORIPer l’abbattimento dei sedili posteriori fa-
re riferimento al paragrafo “Ampliamento
del bagagliaio” in questo capitolo.
fig. 24
F0M0058m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 33

39
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Manopola C per la distribuzione
dell’aria¶
per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;
ß
per inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
©
per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;
®
per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-
per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
Pulsante D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del ricircolo
aria interna.
Premendo il pulsante (led sul pulsante
spento) avviene il disinserimento del ri-
circolo aria interna.RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒
ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒
inserire il ricircolo aria interna trami-
te la pressione del pulsante D(led sul
pulsante acceso);
❒
ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
©
;
❒
ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4
-
(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e premere il pulsante Dper disin-
serire il ricircolo di aria interna (led sul
pulsante spento) e prevenire fenomeni di
appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinchè il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale. VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asul settore blu; ❒
disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(led sul
pulsante spento);
❒
ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
¶;
❒
ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata.
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒
ruotare la manopola Asul settore ros-
so;
❒
ruotare la manopola Cnella posizione
desiderata;
❒
ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 39

40SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:❒
ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒
disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(led sul
pulsante spento);
❒
ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
-
;
❒
ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4
-
(massima velocità del
ventilatore).
A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi per ripristinare le
condizioni di comfort desiderate.Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura tra
interno ed esterno abitacolo, si consiglia
di effettuare la seguente manovra preven-
tiva di antiappannamento dei cristalli:
❒
ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒
disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(led sul
pulsante spento);
❒
ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
-
con possibilità di passaggio
alla posizione ®
nel caso in cui non si
notino accenni di appannamento;
❒
ruotare la manopola Bin corrispon-
denza della 2
avelocità.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI fig. 35
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante Aper attivare que-
sta funzione; l’avvenuto inserimento della
funzione è evidenziato dall’accensione del-
la spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disat-
tivata automaticamente dopo 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione,
premere nuovamente il pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
fig. 35
F0M0036m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 40

43
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:❒
ruotare la manopola Asul settore blu;
❒
disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(led sul
pulsante spento);
❒
ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
¶;
❒
ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata.CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento)
Per ottenere la più rapida prestazione di
raffreddamento, procedere come segue:
❒
ruotare la manopola Asul settore blu;
❒
inserire il ricircolo aria interna trami-
te la pressione del pulsante D(led sul
pulsante acceso);
❒
ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
¶;
❒
inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante Esi ac-
cende;
❒
ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4
-
(massima velocità ven-
tilatore).Regolazione del raffreddamento
❒
ruotare la manopola Averso destra per
aumentare la temperatura;
❒
disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(led sul
pulsante spento);
❒
ruotare la manopola Bper diminuire la
velocità del ventilatore.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 43

44SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:❒
ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒
ruotare la manopola Cin corrispon-
denza del simbolo desiderato;
❒
ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata.RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒
ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒
inserire il ricircolo aria interna trami-
te la pressione del pulsante D(led sul
pulsante acceso);
❒
ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
©
;
❒
ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4
-
(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e premere il pulsante Dper disin-
serire il ricircolo di aria interna (led sul
pulsante spento).
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinché il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:
❒
ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒
ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4
-
(massima velocità del
ventilatore);
❒
ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
-
;
❒
disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante Din mo-
do che il led sul pulsante sia spento.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 44

45
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura tra
interno ed esterno abitacolo, si consiglia
di effettuare la seguente manovra preven-
tiva di antiappannamento dei cristalli:❒
ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒
disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante Din mo-
do che il led sul pulsante sia spento;
❒
ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
-
con possibilità di passaggio
alla posizione ®
nel caso in cui non si
notino accenni di appannamento;
❒
ruotare la manopola Bin corrispon-
denza della 2
avelocità.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per prevenire l’appannamento dei cri-
stalli nei casi di forte umidità ambientale in
quanto deumidifica l’aria immessa in abi-
tacolo.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI fig. 38
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante Aper attivare que-
sta funzione; l’avvenuto inserimento della
funzione è evidenziato dall’accensione del-
la spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disat-
tivata automaticamente dopo 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione,
premere nuovamente il pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
fig. 38
F0M0038m
A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi per ripristinare le
condizioni di comfort desiderate.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per accelerare il disappannamento,
perché deumidifica l’aria. Regolare i co-
mandi come precedentemente descritto
ed inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante stesso si ac-
cende.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 45

60SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
PORTEBLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
Ásul
telecomando fig. 70oppure inserire e ruo-
tare l’inserto metallico nella serratura del-
la porta lato guida in senso orario. L’av-
venuto bloccaggio delle porte è segnalato
dalla singola accensione del led sul pulsan-
te A-fig. 72. Il blocco delle porte viene at-
tivato solo se tutte le porte sono chiuse.
Se una o più porte sono aperte a seguito
della pressione del pulsante
Ásul teleco-
mando fig. 70, gli indicatori di direzione
ed il led presente sul pulsante A-
fig. 72lampeggiano velocemente per cir-
ca 3 secondi.
Se una o più porte sono invece aperte a
seguito della rotazione dell’inserto metal-
lico della chiave solo il led presente sul pul-
sante A-fig. 72lampeggia velocemente
per circa 3 secondi. Se le porte sono chiu-
se ma il bagagliaio è aperto il blocco del-
le porte viene effettuato: gli indicatori di
direzione (solo per blocco effettuato pre-
mendo il pulsante
Áfig. 70) ed il led pre-
sente sul pulsante A-fig. 72lampeggiano
velocemente per circa 3 secondi.
Con funzione attiva è comunque possibi-
le sbloccare le serrature delle altre por-
te, premendo il pulsante A-fig. 72posto
sul mobiletto centrale.Effettuando una doppia pressione rapida
del pulsante
Ásul telecomando
fig. 70
si attiva il dispositivo dead lock (vedere pa-
ragrafo “Dispositivo dead lock”).
Sblocco porte dall’esterno
Premere brevemente il pulsante Ëfig. 70
per avere lo sblocco delle porte a distan-
za, l’accensione temporizzata delle plafo-
niere interne e doppia segnalazione lumi-
nosa degli indicatori di direzione oppure
fig. 72
F0M0620m
inserire e ruotare l’inserto metallico nel-
la serratura della porta lato guida in sen-
so antiorario come illustrato in fig. 71.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante A-fig. 72per bloc-
care/sbloccare tutte le porte. Il pulsante è
dotato di un led che indica lo stato (por-
te bloccate o sbloccate) della vettura.
Quando le porte sono bloccate il led sul
pulsante è acceso ed una pressione del
pulsante provoca lo sblocco centralizza-
to di tutte le porte e lo spegnimento del-
la spia. Quando le porte sono sbloccate
il led è spento ed una pressione del pul-
sante provoca il blocco centralizzato di
tutte le porte. Il blocco porte viene atti-
vato solo se tutte le porte sono corret-
tamente chiuse.
fig. 71
F0M0410m
fig. 70
F0M0409m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.06 Pagina 60