4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 6
SIMBOLOGIA ....................................................................... 7
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 7
LE CHIAVI ............................................................................. 8
ALLARME ............................................................................... 11
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY DIGITALE.............................................................. 16
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ....................................... 21
TRIP COMPUTER................................................................. 30
SEDILI ...................................................................................... 33
PARATIE .................................................................................. 36
APPOGGIATESTA ............................................................... 38
VOLANTE ............................................................................. 39
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 39
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
E VENTILAZIONE................................................................ 41
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 43
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 46
LUCI ESTERNE ..................................................................... 49PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 51
PLAFONIERE ........................................................................ 52
COMANDI ............................................................................ 55
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ........................................ 56
PORTE .................................................................................... 59
ALZACRISTALLI .................................................................. 63
BAGAGLIAIO ....................................................................... 64
COFANO MOTORE .......................................................... 68
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 69
FARI ......................................................................................... 70
SISTEMA ABS ........................................................................ 71
SISTEMA ESP .......................................................................... 72
SISTEMA TRACTION PLUS................................................ 75
SISTEMA EOBD .................................................................... 76
SPEED BLOCK....................................................................... 76
SENSORI DI PARCHEGGIO ............................................. 77
AUTORADIO ....................................................................... 79
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI.................................................. 80
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO..................................... 80
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 82
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 4
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1.Diffusore per invio aria ai cristalli laterali - 2.Diffusore aria regolabile e orientabile - 3.Leva sinistra: comando luci esterne -
4.Quadro strumenti e spie - 5.Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Autoradio (per versioni/mercati,
dove previsto) - 7.Interruttore luci di emergenza, lunotto termico, interruttore inserimento/disinserimento sistema ASR / Traction Plus
(per versioni/mercati, dove previsto), pulsante sblocco porte a battente posteriori (per versioni/mercati, dove previsto) - 8.Air bag la-
to passeggero (per versioni/mercati, dove previsto) - 9.Vano portaoggetti/cassetto portaoggetti (per versioni/mercati, dove previsto)
- 10.Diffusori aria regolabili e orientabili - 11.Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 12.Vano portaoggetti - 13.Di-
spositivo di avviamento - 14.Air bag lato guidatore - 15.Leva apertura cofano motore - 16.Mostrina comandi: fendineb-
bia/retronebbia/regolazione assetto fari/display
5
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0T0070m
fig. 1
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 5
6
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
QUADRO STRUMENTI
Versioni con display digitale
ATachimetro (indicatore velocità)
BIndicatore livello carburante con spia
riserva
CIndicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia di
massima temperatura
DContagiri
EDisplay digitale
mcSpie presenti solo sulle versioni
diesel
Versioni con display
multifunzionale
ATachimetro (indicatore velocità)
BIndicatore livello carburante con spia
riserva
CIndicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia di
massima temperatura
DContagiri
EDisplay multifunzionale
mcSpie presenti solo sulle versioni
diesel
F0T0072m
fig. 2
F0T0071m
fig. 3
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 6
7
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
IL SISTEMA FIAT CODE
È un sistema elettronico di blocco moto-
re che permette di aumentare la prote-
zione contro tentativi di furto del veicolo.
Si attiva automaticamente estraendo la
chiave dal dispositivo di avviamento.
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in
posizione MAR, la centralina del sistema
Fiat CODE invia alla centralina controllo
motore un codice di riconoscimento per
disattivarne il blocco delle funzioni.
Se, durante l’avviamento, il codice non è
stato riconosciuto correttamente, sul qua-
dro strumenti si accende la spia Y.
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOPe successivamente in MAR; se il
blocco persiste riprovare con le altre chia-
vi in dotazione. Se non si è ancora riusci-
ti ad avviare il motore, effettuare l’avvia-
mento di emergenza (vedere capitolo “In
emergenza”) e successivamente recarsi
presso la Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un
proprio codice che deve essere memo-
rizzato dalla centralina del sistema. Per la
memorizzazione di nuove chiavi, fino ad
un massimo di 8, rivolgersi presso la Re-
te Assistenziale Fiat.ACCENSIONI DELLA SPIA
Y(o del simbolo sul display)
DURANTE LA MARCIA
❒Se la spia
Y(o il simbolo sul display)
si accende, significa che il sistema sta ef-
fettuando un’autodiagnosi (dovuto ad
esempio ad un calo di tensione). Alla
prima sosta del veicolo ruotare la chia-
ve in posizione STOPe successiva-
mente in MAR: se non viene rilevata
nessuna anomalia, la spia
Ynon si ac-
cende.
❒Se la spia
Y(o il simbolo sul display)
continua a rimanere accesa, ripetere la
procedura precedentemente descritta
lasciando la chiave in posizione STOP
per più di 30 secondi. Se l’inconvenien-
te permane, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
❒Se la spia
Y(o il simbolo sul display)
rimane accesa, il codice non viene ri-
conosciuto. In tal caso riportare la chia-
ve in posizione STOPe successiva-
mente in MAR; se il blocco persiste ri-
provare con le altre chiavi in dotazione.
Se non si è ancora riusciti ad avviare il
motore, effettuare l’avviamento di
emergenza (vedere capitolo “In emer-
genza”) e successivamente recarsi pres-
so la Rete Assistenziale Fiat.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo, od in
prossimità degli stessi, sono applicate spe-
cifiche targhette colorate, la cui simbolo-
gia richiama l’attenzione ed indica precau-
zioni importanti che l’utente deve osser-
vare nei confronti del componente in que-
stione.
Sul rivestimento interno del cofano mo-
tore è presente una targhetta riepiloga-
tiva della simbologia.
Urti volenti potrebbero dan-
neggiare i componenti elet-
tronici presenti nella chiave.
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 7
12
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISINSERIMENTO
DELL’ALLARME
Premere il pulsante Ædella chiave con te-
lecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni (ad
eccezione di alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori di
direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche (“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura cen-
tralizzata con l’inserto metallico della chia-
ve l’allarme non si disinserisce.PROTEZIONE VOLUMETRICA/
ANTISOLLEVAMENTO
Per garantire il corretto funzionamento
della protezione si raccomanda la com-
pleta chiusura dei cristalli laterali.
In caso di necessità la funzione può esse-
re esclusa (se, ad esempio, si lasciano ani-
mali a bordo) premendo, con quadro stru-
menti spento e prima dell’attivazione del-
l’allarme stesso, il pulsante A-fig. 8ubi-
cato sulla plafoniera anteriore.
Il disinserimento della funzione è eviden-
ziato dal lampeggio, della durata di alcuni
secondi, del led ubicato sul pulsante stes-
so. L’eventuale esclusione della protezio-
ne volumetrica/antisollevamento deve es-
sere ripetuta ad ogni spegnimento del qua-
dro strumenti.SEGNALAZIONI TENTATIVI
DI EFFRAZIONE
All’accensione del quadro strumenti, in ba-
se all’allestimento del veicolo, ogni ten-
tativo di effrazione viene segnalato dal-
l'accensione della spia
Y, o del simbo-
lo su display insieme ad un messaggio spe-
cifico (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
ESCLUSIONE DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad
esempio in caso di lunga inattività del vei-
colo) chiudere semplicemente il veicolo
ruotando l'inserto metallico della chiave
con telecomando nella serratura. In que-
sto caso il veicolo non sarà protetto dal
sistema Allarme, mentre la funzione bloc-
co motore è garantita dal Fiat CODE, che
si attiva automaticamente estraendo la
chiave dal dispositivo di avviamento.
AVVERTENZA Se si scarica la pila della
chiave con telecomando, oppure in caso
di guasto al sistema, per disinserire l’al-
larme, introdurre la chiave nel dispositi-
vo di avviamento e ruotarla in posizione
MAR.
fig. 8F0T0159m
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 12
15
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE
La lancetta indica la quantità di carburan-
te presente nel serbatoio.
L’accensione della spia A-fig. 12indica
che nel serbatoio sono rimasti dai 6 ai 7
litri di carburante.
E- serbatoio vuoto.
F- serbatoio pieno (vedere quanto de-
scritto al paragrafo “Rifornimento del
veicolo” nel presente capitolo).
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto
poiché si rischia di danneggiare il cataliz-
zatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona
sull’indicazione Econ la spia Alampeg-
giante, significa che è presente un’anoma-
lia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per la verifica del-
l’impianto stesso.INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
La lancetta indica la temperatura del li-
quido di raffreddamento del motore ed
inizia a fornire indicazioni quando la tem-
peratura del liquido supera 50°C circa.
Nel normale utilizzo del veicolo la lancet-
ta potrà portarsi nelle diverse posizioni al-
l’interno dell’arco di indicazione in rela-
zione alle condizioni d’uso del veicolo.
C- Bassa temperatura liquido raffredda-
mento motore.
H- Alta temperatura liquido raffredda-
mento motore.L’accensione della spia B-fig. 12(unita-
mente al messaggio visualizzato dal display)
indica l’aumento eccessivo della tempe-
ratura del liquido di raffreddamento; in
questo caso arrestare il motore e rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat.
fig. 12F0T0152mSe la lancetta della tempera-
tura del liquido di raffredda-
mento motore si posiziona
sulla zona rossa, spegnere im-
mediatamente il motore e rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 15
16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULSANTI DI COMANDO fig. 14
+Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso l’alto o per in-
crementare il valore visualizzato.
MENUPressione breve per accedere
ESCal menù e/o passare alla videa-
ta successiva oppure conferma-
re la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare al-
la videata standard.
–Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso il basso o per de-
crementare il valore visualizzato.
NotaI pulsanti +e –attivano funzioni di-
verse a seconda delle seguenti situazioni: Regolazione illuminazione
interno veicolo
– quando è attiva la videata standard, per-
mettono la regolazione dell’intensità lu-
minosa del quadro strumenti e dell’auto-
radio.
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo scor-
rimento verso l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il decremento.
DISPLAY DIGITALE
VIDEATA STANDARD fig. 13
La videata standard è in grado di visualiz-
zare le seguenti indicazioni:
APosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
BOdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi).
COra (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte anteriori chiu-
se).
NotaCon chiave estratta (all’apertura di
almeno una delle porte anteriori) il display
si illumina visualizzando per alcuni secon-
di l’ora e l’indicazione chilometri, oppure
miglia, percorsi.
fig. 13F0T0017mfig. 14F0T0025m
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 16
19
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Impostazione limite di velocità
(SPEEd)
Questa funzione permette di impostare
il limite di velocità (km/h oppure mph), su-
perato il quale l’utente viene avvisato (ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
Per impostare il limite di velocità deside-
rato, procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza la
scritta (SPEEd) e l’unità di misura prece-
dentemente impostata (km/h) oppure
(mph);
– premere il pulsante+oppure –per se-
lezionare l’inserimento (On) o il disinse-
rimento (OFF) del limite di velocità;
– nel caso in cui la funzione sia stata atti-
vata (On), tramite la pressione dei pulsanti
+oppure –selezionare il limite di velocità
desiderato e premere MENU ESCper
confermare la scelta;
NotaL’impostazione è possibile tra 30 e
200 km/h, oppure 20 e 125 mph a secon-
da dell’unità di misura precedentemente
impostata (vedere paragrafo “Impostazio-
ne unità di misura Unit”) descritto di se-
guito. Ogni pressione del pulsante +/–de-
termina l’aumento/decremento di 5 unità.
Tenendo premuto il pulsante +/–si ot-
tiene l’aumento/decremento veloce auto-
matico. Quando si è vicini al valore desi-
derato, completare la regolazione con sin-
gole pressioni.– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Qualora si desideri annullare l’imposta-
zione, procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante (On);
– premere il pulsante –, il display visualiz-
za in modo lampeggiante (Off);
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Regolazione orologio (Hour)
Questa funzione permette la regolazione
dell’orologio.
Per effettuare la regolazione, procedere
come segue:
– premendo il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante le “ore”;
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la regolazione;
– premendo il pulsante MENU ESCcon
pressione breve il display visualizza in mo-
do lampeggiante i “minuti”;– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la regolazione;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Regolazione volume buzzer
(bUZZ)
Questa funzione permette la regolazione
del volume della segnalazione acustica
(buzzer) che accompagna le visualizzazio-
ni di avaria/avvertimento e le pressioni dei
pulsanti MENU ESC,+e –.
Per impostare il volume desiderato, pro-
cedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza le
scritta (bUZZ);
– premere il pulsante +oppure –per se-
lezionare il livello di volume desiderato
(regolazione possibile su 8 livelli).
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 19