Segnalazione
All'inserimento del contatto le lancette dei
quadranti effettuano un giro completo e tornano sullo 0.A. A contatto inserito, i trattini che indicano il livello di carburante rimanente nelserbatoio devono accendersi. B.A motore avviato, la relativa spia di livellominimo deve spegnersi. C.A contatto inserito, l'indicatore di livello d'olio deve visualizzare "OIL OK" per
alcuni secondi.Se i livelli non sono corretti, rabboccare.
Quadri strumenti
28, 30
1.A contatto inserito, le spie d'allarme arancione e rossa si accendono.
2. A motore avviato, queste spie devono spegnersi.
Se rimangono accese delle spie, consultare la
pagina relativa.
Spie
32, 37
L'accensione della spia segnala lo stato dellafunzione corrispondente.
A.Disattivazione del sistema ESP/ASR.
Comandi centrali
150
B.Disattivazione del sistema Stop & Star t.
175
001
Controllo funzionamento
Per gestire al meglio tutte le informazioni di guida, in questo capitolo
viene presentato il quadro strumenti, insieme ai suoi tre quadranti
retroilluminati, con la posizione e il significato esatto di ogni spia e
di ogni indicatore, in modo da familiarizzare con tutti i dati trasmessi
dal computer di bordo.
Quadri strumenti - Diesel con cambio manuale o manuale
pilotato o automatico
Equipaggiato di retroilluminazione permanente, questo elemento raggruppa i quadranti e le spie d'indicazione di funzionamento del veicolo.
1.Contagiri.Indica la velocità di rotazione del motore(x 1 000 giri/min o rpm). 2.Velocità del veicolo.Indica la velocità istantanea del veicolo (km/h o mph). 3.Temperatura del liquido di raffreddamento.Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore.
Quadranti
7.Pulsante del reostato d'illuminazione. Regola l'intensità di illuminazione del posto
di guida e dell'illuminazione d'ambiente.
4.Display.5.Livello del carburante. Indica la quantità di carburante ancora
presente nel serbatoio.
6.Pulsante di gestione della visualizzazione. Alterna la visualizzazione dell'autonomia edel contachilometri parziale.
Richiama le informazioni sulla manutenzione.
Riazzera la funzione selezionata
(contachilometri parziale o indicatore di
manutenzione).
Per ulteriori informazioni, consultare
il paragrafo corrispondente alpulsante o alla funzione e alla relativavisualizzazione.
Quadro strumenti cambio manuale RACING Equipaggiato di retroilluminazione permanente, questo elemento raggruppa i quadranti e le spie d'indicazione di funzionamento del veicolo.
1.Contagiri.Indica la velocità di rotazione del motore (x 1 000 giri/min o rpm). 2.Velocità del veicolo.Indica la velocità istantanea del veicolo (km/h o mph). 3.Temperatura del liquido di raffreddamento.Indica la temperatura del liquido diraffreddamento del motore.
Quadranti
7.Pulsante del reostato d'illuminazione. Regola l'intensità di illuminazione del posto
di guida e dell'illuminazione d'ambiente.
4.Display.5.Livello del carburante. Indica la quantità di carburante ancora
presente nel serbatoio.
6
.Pulsante di gestione della visualizzazione. Alterna la visualizzazione dell'autonomia edel contachilometri parziale. Richiama le informazioni sulla manutenzione. Riazzera la funzione selezionata (contachilometriparziale o indicatore di manutenzione).
Per ulteriori informazioni, consultare
il paragrafo corrispondente alpulsante o alla funzione e alla relativavisualizzazione.
45
Spie di funzionamento
Questa informazione appare per alcuni secondi
all'inserimento del contatto, dopo l'informazione sulla manutenzione.
Indicatore di livello olio motore
La verifica del livello d'olio è valida solose il veicolo si trova in piano, con ilmotore spento da almeno 30 minuti.
Livello d'olio corretto
Mancanza d'olio
È indicata dal lampeggiamento di "OIL" , abbinata all'accensione della spia ser vizio, daun segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione e segnala la mancanza
d'olio che rischia di danneggiare il motore.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare
tassativamente il livello per evitare di
danne
ggiare il motore.
Anomalia indicatore livello d'olio
È indicata dal lampeggiamento di "OIL - -". Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Astina manuale
Consultare il capitolo "Verifiche" per localizzare
l'astina manuale e il riempimento d'olio in funzione della motorizzazione.
2 t
acche di livello sull'astina: -A= maxi ; non superare mai questo livello (rischio di
danneggiamenti del motore), -B= mini ; rabboccare il
livello attraverso il tappo delserbatoio dell'olio, con olio adatto alla motorizzazione.
109Visibilità
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
Comandi manuali
I comandi d'accensione sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante la ghiera A e la leva B.
Accensione automatica dei fari.
B
. Leva d'inversione dei fari: tirare per
invertire l'accensione di anabbaglianti/
abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gliabbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la leva tirata.
A. Ghiera per la selezione della modalità
d'illuminazione principale: ruotarla
per por tare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
Fari s
penti / fari diurni.
Luci di
posizione soltanto.
Fari anabba
glianti o abbaglianti.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sulquadro strumenti conferma l'attivazionedell'illuminazione scelta.
Il quadro strumenti beneficia di una
retroilluminazione permanente, non collegataquindi con l'accensione dei fari.