239Informazioni pratiche
"Sistemi Multimediali" :
kit vivavoce, autoradio, sistema di navigazionesemi-integrato, sistemi di navigazione portatili,CD d'aggiornamento della car tografia, supporto
alla guida, lettore DVD, USB Box, altoparlanti, modulo HI Fi, presa 230V, WiFi on Board,supporto telefono/smartphone, supportomultimedia posteriore ...Recandosi presso la rete CITRO
ËN, è anche possibile procurarsi dei prodotti di pulizia
e di manutenzione
(interna ed esterna) -
tra cui i prodotti ecologici della gamma"TECHNATURE" - , dei prodotti per il rabbocco(liquido lavacristalli...), degli stick per i ritocchialla vernice e delle bombolette di vernice
della stesssa tinta del veicolo, delle ricariche (car tuccia per kit di riparazione provvisoria deipneumatici...), ...
Installazione di trasmettitori per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitoriper radiocomunicazione in post-vendita, con antenna esterna sulveicolo, consultare la Rete CITROËN che comunicherà le caratteristiche degli stessi (banda di frequenza, potenza massima d'uscita, posizione dell'antenna, condizioni specifiched'installazione) che possono esseremontati, secondo la DirettivaCompatibilità Elettromagnetica Automotive (2004/10 4/CE).
Il montaggio di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non omologato da CITROËN, puòprovocare una panne al sistema elettronico del veicolo ed un consumo eccessivo.
Prestare quindi la massima attenzione a questa precauzione e rivolgersiad un rappresentante della marca CITROËN per farsi illustrare la gamma di equipaggiamenti o accessori omologati.
In funzione della legislazione in vigorenel Paese, i gilet di sicurezza, i triangolidi presegnalazione, gli etilometri, le lampadine e i fusibili di ricambiopossono essere obbligatori a bordo del veicolo.
295
08LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
CD, CD MP3, Lettore USB
L'autoradio legge solo i file audio con estensione ".wma, .aac, .flac, .ogg,. mp3" e velocità di trasmissione compresa tra 32 Kbps 320 Kbps.
Supporta anche la modalità VBR
(Variable Bit Rate).
Tutti
gli altri tipi di file (.mp4, .m3u, ...) non possono essere letti.
I
file WMA devono essere di tipo wma 9 standard.
Le
frequenze di campionatura supportate sono superiori a 32 KHz.
Si consi
glia di nominare il file con meno di 20 caratteri ed escludendo
i caratteri speciali (ad es.: " " ? ; ù) onde evitare problemi di lettura o di
visualizzazione.
Per poter le
ggere un CDR o un CDRW masterizzato, selezionarepreferibilmente gli standard ISO 9660 livello 1, 2 o Joliet durante lamasterizzazione.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato
(udf,...), è possibile che la lettura non avvenga correttamente.
Si consiglia di utilizzare sempre lo stesso standard di masterizzazionesu uno stesso disco, con la più bassa velocità possibile (4x massimo)per una qualità acustica ottimale.
Nel caso particolare di un
CD multisessione, si raccomanda lostandard Joliet.
Informazioni e consi
gli
Il sistema supporta i lettori portatili USB Mass Stora
ge
o IPod attraverso la presa USB (cavo adattato non
fornito).
Se una chiavetta USB con più partizioni è colle
gata alsistema, viene riconosciuta solo la prima partizione.
La gestione della peri
ferica si effettua con i comandi del sistema audio.
Il numero di piste
è limitato a 2000 massimo, 999 piste per cartella.
Se l'assorbimento di corrente supera i 500 mA sulla
porta USB, il sistema passa in modalità protezione e la disattiva.
Le altre peri
feriche, non riconosciute dal sistema
durante la connessione, devono essere collegate alla
presa ausiliaria mediante un cavo Jack (non fornito).
Per essere letta, una chiavetta U
SB deve essere formattata in FAT 16 o 32.
Il sistema non su
pporta un lettore Apple® e una chiavetta USB ®
collegati simultaneamente.
Si raccomanda l'utilizzo di cavi USB originali Apple®
per garantire un ®
utilizzo conforme.
08
Streaming audio
Lo streaming permette di ascoltare i file audio del telefono attraverso
gli altoparlanti del veicolo.
Colle
gare il telefono : leggere il capitolo " TELEFONARE".
Scegliere il profilo " Audio" o " Tutti".
Se la lettura non inizia automaticamente, potrebbe essere necessario lanciare una lettura audio partendo dal telefono.
Il pilota
ggio si effettua attraverso la periferica o utilizzando i tasti dell'autoradio.
Una volta colle
gato in streaming, il telefono viene considerato come una modalità multimediale.
Si raccomanda di attivare la modalità " Ripetizione " sulla periferica Bluetooth.
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Connessione lettori APPLE®
Collegare il lettore Apple® alla presa USB mediante un cavo adatto®
(non fornito).
L
a lettura inizia automaticamente.
Il pilota
ggio si effettua mediante i comandi del sistema audio.
Le classificazioni disponibili sono quelle del lettore portatile colle
gato(artisti / albums / generi / playlist / audiobook / podcast).
La classificazione utilizzata per default è quella per artista. Per
modi
ficare la classificazione utilizzata, risalire nello schema fino al primo livello poi selezionare la classificazione preferita (ad esempio
: playlist) e confermare per scendere nello schema fino al brano desiderato.
L
a modalità "Random brani" su iPod ® corrisponde alla modalità®
"Random" sull'autoradio.
L
a modalità "Random album" su iPod®corrisponde alla modalità "Random all" sull'autoradio.
La modalità "Random brani" è restituita per de
fault durante laconnessione.
La versione del so
ftware dell'autoradio potrebbe essere incompatibile con la generazione del proprio lettore Apple®.
299
08
Utilizzare l'entrata ausiliaria (AUX)
Cavo audio JACK/USB non fornito
Collegare l'equipaggiamento portatile (lettore MP3/WMA…) alla presa audio JACK o alla porta USB, mediante uncavo audio adatto.
Pr
emere MUSIC
per visualizzare il menu " MUSIC
".
Selezionare " Attiva / Disattivamodalità aux" e confermare.
Regolare innanzitutto il volume
dell'equipaggiamento esterno (livello elevato). Regolare successivamente il
volume dell'autoradio.
Il pilotaggio dei comandi avviene dall'equipaggiamento esterno.
DOMANDA RISPOSTASOLUZIONE
Alcuni contatti appaiono due volte nella lista.Le opzioni di sincronizzazione dei contatti propongono di sincronizzare
i contatti del telefono o entrambi dalla scheda SIM. Quando le due
sincronizzazioni sono selezionate, è possibile leggere due volte alcuni contatti. Sce
gliere "Visualizzare i contatti della scheda SIM" oppure "Visualizzare la rubrica telefonica".
I
contatti non sonoelencati in ordine alfabetico. Alcuni tele
foni propongono delle opzioni di visualizzazione. In funzione
dei parametri scelti, i contatti possono essere trasferiti in un ordine
specifico. Modi
ficare i parametri di visualizzazione dellarubrica del telefono.
Il sistema non riceve gliSMS.La modalità Bluetooth non consente di trasmettere gli SMS al sistema.
Il
CD viene espulsosistematicamente o non
viene letto dal lettore. Il
CD è a rovescio, illeggibile, non contiene dati audio o contiene unformato audio illeggibile dall'autoradio.
- Verificare il senso di inserimento del CD nellettore.
- Veri
ficare lo stato del CD: il CD non potrà essere letto se è molto danneggiato.
- Verificare il contenuto se si tratta di un
CD
masterizzato: consultare le informazioni e
i consigli della rubrica "LETTORI MEDIA MUSICALI".
- Il lettore
CD dell'autoradio non legge i DVD.
-
Se di scarsa qualità, alcuni CD masterizzati
non verranno letti dal sistema audio. Il CD è stato masterizzato in un formato non compatibile con il lettore
(udf, ...).
Il
CD è protetto da un sistema di protezione antipirateria non riconosciuto dall'autoradio.
Il tem
po di attesa dopo
l'inserimento di un CD
o il collegamento di una chiavetta USB è lungo. Al momento dell'inserimento di un nuovo elemento multimediale, il
sistema le
gge un determinato numero di dati (cartella, titolo, artista, ecc...). Questa operazione può durare da qualche secondo a qualche
minuto.
Questo fenomeno è normale.
Il suono del lettore
CD èdeteriorato. Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità. Inserire CD di buona qualità e conservarli in buone condizioni.
Le re
golazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte. Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza selezionare acustiche musicali.
311
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDA RISPOSTASOLUZIONE
Con il motore spento, il sistema si spegne doposvariati minuti di utilizzo.
Quando il motore è spento, il tempo di funzionamento del sistema
dipende dalla carica della batteria.
Lo spe
gnimento è normale: il sistema si mette in modalità economia di energia e si spegne allo scopo di preservare la batteria del veicolo.
Avviare il motore del veicolo per aumentare lacarica della batteria.
La lettura della mia chiavetta USB inizia
dopo un tempo
eccessivamente lungo(circa 2 - 3 minuti). Alcuni
file forniti con la chiavetta possono rallentare di molto l'accesso allalettura della chiavetta (moltiplicazione per 10 del tempo di catalogazione). Cancellare i file forniti con la chiavetta e limitare
il numero di sottocartelle nella struttura della chiavetta.
Quando collego ilmio iPhone come
telefono e la presa USB contemporaneamente, non riesco più a leggere i
file musicali.
Quando l'iPhone si collega automaticamente come telefono, forza la funzione streaming. La funzione streaming prevale sulla funzione USB che non è più utilizzabile, e si verifica uno scorrimento del tempo della
pista d'ascolto senza suono sulla modalità dei lettori Apple ® .
Scollegare poi ricollegare la chiavetta USB (la funzione USB prevarrà sulla funzione streaming).
Quando collego il miolettore Apple®o il mioBlackBerry® alla presa®
USB, ho dei messaggi d'allerta sul consumodella porta USB. Durante una ricarica, il consumo di questi smartphone è superiore alla
capacità della presa USB che è di 500 mA.
05
Il sistema compone delle liste di lettura (memoria temporanea) ilcui tempo di creazione dipende dalla capacità del lettore USB.
Le altre modalità sono accessibili durante questo intervallo.
Le liste di lettura sono attualizzate ad o
gni interruzione del contatto o collegamento di una chiavetta USB.
Alla prima connessione viene proposta una classificazione dei
brani per cartella. Alla successiva connessione, il sistema di classificazione scelto in precedenza rimane invariato. Colle
gare direttamente o mediante cavetto,la chiavetta alla presa USB. Se l'autoradioè accesa, la modalità USB viene rilevata
immediatamente alla sua connessione. Lalettura inizia automaticamente dopo un certo periodo di tempo, che dipende dalla capacità
della chiavetta USB.
I formati di file riconosciuti sono .mp3
(solo mpeg1 layer 3) e .wma (solo standard 9, compressione da 128 k/bit).
Sono accettati alcuni formati di playlist (.m3u, ...).
Al ricollegamento dell'ultima chiavetta utilizzata, la ripresa dell'ultima musica ascoltata avvieneautomaticamente.
Questo apparecchio è composto da unaporta USB e da una presa Jack *
. I file audio
vengono trasmessi da un equipaggiamentoportatile lettore digitale o da una chiavettaUSB, all'apparecchio Autoradio, per un ascolto
attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Chiavetta USB (1.1, 1.2 e 2.0) o lettore Apple®
di ®
5ª generazione o superiori :
- le chiavette
USB devono essere formattate come FAT o FAT 32 (NTFS non supportato),
-
il cavetto del lettore Apple®
è indispensabile,®
- la navigazione nella base di file si effettuaanche mediante i comandi al volante.
Utilizzare la PRESA USB
Collegamento di una chiavetta USB
Altri lettori Apple ®di generazioni precedenti e lettori che utilizzano il protocollo MTP *
:
-
lettura solo mediante cavetto Jack-Jack (non fornito),
- la navi
gazione nella base di file si effettua
dall'apparecchio portatile.
*
Secondo il veicolo.
05
La visualizzazione e la gestione dei comandi si effettuano mediante l'equipaggiamento esterno.
Re
golare innanzitutto il volume
dell'equipaggiamento esterno.
Poi re
golare il volume dell'autoradio.
Utilizzo dell'entrata ausiliaria (AUX)
Regolare il volume della modalità
ausiliaria
Presa JACK o USB (secondo il veicolo)
LETTORE USB
Non collegare uno stesso equipaggiamento alla presa JACK e
alla presa USB contemporaneamente.
Colle
gare l'equipaggiamento esterno(lettore MP3...) alla presa JACK o
alla presa USB, utilizzando un cavo
audio speci
fico non fornito.
Premere
più volte il tasto SOURCEe selezionare AUX.
L'entrata ausiliaria, JA
CK o USB consente il collegamento di
un'apparecchiatura portatile (lettore MP3...).