SOSTITUZIONE BOMBOLETTAProcedi come segue:
❒disinserisci l'innesto A fig. 132 e scollega il tubo B;
❒ruota in senso antiorario la bomboletta da sostituire e sollevala;
❒inserisci la nuova bomboletta e ruotala in senso orario;
❒inserisci l'innesto A e il tubo B nella loro sede.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADAINDICAZIONI GENERALI❒Prima di sostituire una lampada verifica che i relativi contatti non
siano ossidati;
❒sostituisci le lampade bruciate con altre dello stesso tipo e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificane sempre il
corretto orientamento;
❒quando una lampada non funziona, prima di sostituirla, verifica che
il relativo fusibile sia integro: per l’ubicazione dei fusibili fai
riferimento al paragrafo “Sostituzione fusibili” in questo capitolo.
Le lampade alogene devono essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l'intensità della luce
emessa e si può anche pregiudicare la durata della lampada. In caso
di contatto accidentale, strofinare il bulbo con un panno inumidito
di alcool e lasciare asciugare.
fig. 132
A0J0115
158CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
TIPI DI LAMPADESulla vettura sono installate le seguenti lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione. Per estrarle
occorre tirare.Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle dal relativo portalampada
premi il bulbo, ruotalo in senso antiorario, quindi estrailo.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle svincolale dai relativi contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada sgancia la molla
di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada sgancia la molla
di bloccaggio dalla relativa sede.
160CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO