88
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti si
accende a luce fissa la spia á, unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile
(vedere capitolo “Spie e messaggi”). In tal caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete Assistenziale
Abarth.SISTEMA ESP
(Electronic Stability Program)
È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che
aiuta a mantenere il controllo direzionale in caso di
perdita di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi particolarmente
utile quando cambiano le condizioni di aderenza del
fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder sono presenti i
sistemi MSR (regolazione della coppia frenante motore
nel cambio marcia a ridurre), HBA (incremento
automatico della pressione frenante in frenata di panico)
e TTC (con effetto differenziale autobloccante).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia ásul quadro
strumenti, per informare il guidatore che la vettura è in
condizioni critiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può essere disinserito.
Le prestazioni del sistema ESP non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità ed al
traffico. La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al
conducente.
ATTENZIONE
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 88
89
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed agevola la partenza
in salita.
Si attiva automaticamente con le seguenti condizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto e
cambio in folle o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto e
retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP mantiene
la pressione frenante alle ruote fino al raggiungimento
dalla coppia motore necessaria alla partenza, o
comunque per un tempo massimo di 1 secondo,
consentendo di spostare agevolmente il piede destro dal
pedale del freno all’acceleratore.
Trascorso 1 secondo, senza che sia stata effettuata la
partenza, il sistema si disattiva automaticamente
rilasciando gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile udire un tipico
rumore di sgancio meccanico dei freni, che indica
l’imminente movimento della vettura.Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata
dall’accensione della spia áe dal relativo messaggio sul
display multifunzionale riconfigurabile (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare la vettura
senza aver azionato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.
Per il corretto funzionamento dei sistema
ESP e ASR è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 89
90
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per il corretto funzionamento dei
sistema ESP e ASR è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONESISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione della vettura che
interviene automaticamente in caso di slittamento di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono
attivati due differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le ruote motrici,
l’ASR interviene riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una delle ruote
motrici, interviene frenando automaticamente la
ruota che slitta.
L’azione del sistema ASR risulta particolarmente utile
nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna, dovuto alle
variazioni dinamiche del carico o all’eccessiva
accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in
relazione alle condizioni del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o
ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning).Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema ASR si
disinserisce automaticamente e si accende a luce fissa la
spia ásul quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile
(vedere capitolo “Spie e messaggi”). In questo caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete Assistenziale
Abarth.
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 90
91
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Sistema MSR (regolatore del trascinamento
motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR, che interviene in
caso di cambio brusco di marcia durante la scalata,
ridando coppia al motore, evitando in tal modo il
trascinamento eccessivo delle ruote motrici che,
soprattutto in condizioni di bassa aderenza, possono
portare alla perdita della stabilità della vettura.
Sistema TTC
(effetto differenziale autobloccante)
Il sistema TTC sfrutta l’impianto frenante per creare
un comportamento molto simile ad un differenziale a
slittamento limitato.
L’impianto frenante anteriore, in condizioni di
accelerazione in curva, agisce sulla ruota interna
incrementando così la motricità della ruota esterna (più
caricata), ripartendo la coppia tra le ruote motrici
anteriori in modo dinamico e continuo secondo le
condizioni di guida e del fondo stradale.
In tal modo il sistema permette una guida
particolarmente efficace e sportiva della vettura.
Il sistema TTC si attiva inserendo la modalità di guida
Sport del sistema “Manettino Abarth” (vedere il
paragrafo “Sistema controllo dinamica vettura Manettino
Abarth (DSS - Driving Sport Switch)” in questo
capitolo).
Quando il sistema TTC è attiivo, viene modificata la
calibrazione del sistema ASR, in modo da renderlo
meno intrusivo.
Le prestazioni del sistema non devono
indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle condizioni del
fondo stradale, alla visibilità ed al traffico.
La responsabilità per la sicurezza stradale
spetta sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Viaggiando su fondo innevato, con le catene da neve
montate, può essere utile avere un comportamento
meno intrusivo del sistema ASR (inserendo la modalità
di guida Sport): in queste condizioni infatti lo slittamento
delle ruote motrici in fase di spunto permette di
ottenere una maggiore trazione.
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 91
106
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente
all’acquisto della vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Group Automobiles S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le
installazioni vengano eseguite a regola d’arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi che
comportino modifiche delle caratteristiche della vettura,
possono determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità preposte e
l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai
difetti causati dalla predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina ogni
responsabilità per i danni derivanti dall’installazione di
accessori non forniti o raccomandati da Fiat Group
Automobiles S.p.A. ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.RADIOTRASMETTITORI E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB
radioamatori e similari) non possono essere usati
all’interno della vettura, a meno di utilizzare un’antenna
separata montata esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno
dell’abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre
a potenziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la sicurezza della vettura
stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali
apparati può risultare degradata dall’effetto schermante
della scocca della vettura. Per quanto riguarda l’impiego
dei telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore
del telefono cellulare.
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 106
110
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U108Abfig. 108
Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per i passeggeri
dei posti anteriori.
ATTENZIONE
Assicurarsi che lo schienale risulti
correttamente agganciato su entrambi i
lati per evitare che, in caso di brusca frenata, lo
schienale possa proiettarsi in avanti causando
ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il ribaltamento, il
sedile posteriore in condizioni di normale utilizzo,
prestare attenzione nel riposizionare correttamente la
cintura di sicurezza in modo da consentirne una pronta
disponibilità all’utilizzo.
Non premere il pulsante C-fig. 106
durante la marcia.
ATTENZIONE
Le cinture per i posti posteriori devono essere
indossate secondo lo schema illustrato in fig. 107.
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello schienale è
garantito dalla scomparsa della “banda rossa” presente
di fianco alle leve di abbattimento schienale fig. 108.
Tale “banda rossa” indica infatti il mancato aggancio
dello schienale. Nel riportare lo schienale in posizione di
utilizzo accertarsi dell’avvenuto aggancio fino a percepire
lo scatto di blocco.
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 110
123
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Gli airbag frontali possono non attivarsi nei seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto deformabili, che non
interessano la superficie frontale della vettura (ad
esempio urto del parafango contro il guard rail,
mucchi di ghiaia, ecc.);
❒incuneamento della vettura sotto altri veicoli o
barriere protettive (ad esempio sotto autocarri o
guard rail); in quanto potrebbero non offrire alcuna
protezione aggiuntiva rispetto alle cinture di sicurezza
e di conseguenza la loro attivazione risulterebbe
inopportuna. La mancata attivazione in questi casi non
è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.AIRBAG FRONTALI
La vettura è dotata di air bag frontali per il guidatore,
per il passeggero ed airbag ginocchia lato guidatore.
Gli air bag frontali guidatore/passeggero e l’airbag
ginocchia lato guidatore proteggono gli occupanti dei
posti anteriori negli urti frontali di severità medio-alta,
mediante l’interposizione del cuscino fra l’occupante ed
il volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli airbag nelle altre tipologie
d’urto (laterale, posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto frontale, una centralina elettronica attiva,
quando necessario, il gonfiaggio del cuscino. Il cuscino si
gonfia istantaneamente, ponendosi a protezione fra il
corpo degli occupanti anteriori e le strutture che
potrebbero causare lesioni; immediatamente dopo il
cuscino si sgonfia.
Gli airbag frontali guidatore/passeggero e l’airbag
ginocchia lato guidatore non sono sostitutivi, ma
complementari all’uso delle cinture di sicurezza, che si
raccomanda sempre di indossare, come del resto
prescritto dalla legislazione in Europa e nella maggior
parte dei paesi extraeuropei.
Il volume degli airbag frontali al momento del massimo
gonfiaggio è tale da riempire la maggior parte dello
spazio tra il volante ed il guidatore e tra la plancia ed il
passeggero.
In caso d’urto una persona che non indossa le cinture di
sicurezza avanza e può venire a contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa situazione risulta
pregiudicata la protezione offerta dal cuscino stesso.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul
volante, sul cover airbag lato passeggero
o sul rivestimento laterale lato tetto. Non porre
oggetti sulla plancia lato passeggero perchè
potrebbero interferire con la corretta apertura
dell’airbag (ad es. telefoni cellulari) e causare
gravi lesioni agli occupanti della vettura.
ATTENZIONE
In caso di urti di bassa severità (per i quali è sufficiente
l’azione di trattenimento esercitata dalle cinture di
sicurezza), gli airbag non si attivano. È pertanto sempre
necessario l’utilizzo delle cinture di sicurezza, che in
caso di urto laterale assicurano comunque il corretto
posizionamento dell’occupante evitandone l’espulsione
in caso di urti molto violenti.
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 123
128
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Nel caso di un incidente in cui si sia
attivato uno qualunque dei dispositivi di sicurezza,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth per far sostituire
quelli attivati e per far verificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e
sostituzione riguardanti l’airbag devono essere effettuati
presso la Rete Assistenziale Abarth.
In caso di rottamazione della vettura occorre rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth per far disattivare
l’impianto, inoltre in caso di cambio di proprietà della
vettura è indispensabile che il nuovo proprietario venga
a conoscenza delle modalità di impiego e delle
avvertenze sopra indicate ed entri in possesso del
“Libretto di Uso e Manutenzione”.
AVVERTENZA L’attivazione di pretensionatori, airbag
frontali, airbag laterali anteriori, è decisa in modo
differenziato, in base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema. AVVERTENZA La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha mantenendo una
corretta posizione sul sedile, permettendo in tal modo
un corretto dispiegamento degli airbag laterali.
AVVERTENZA L’attivazione degli airbag frontali e/o
laterali è anche possibile qualora la vettura sia
sottoposta a forti urti che interessano la zona
sottoscocca, come ad esempio urti violenti contro
gradini, marciapiedi o risalti fissi del suolo, cadute della
vettura in grandi buche o avvallamenti stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione degli airbag libera
una piccola quantità di polveri. Queste polveri non sono
nocive e non indicano un principio di incendio; inoltre la
superficie del cuscino dispiegato e l’interno della vettura
possono venire ricoperti da un residuo polveroso:
questa polvere può irritare la pelle e gli occhi. Nel caso
di esposizione lavarsi con sapone neutro ed acqua.
Le scadenze relative alla carica pirotecnica ed al
contatto spiralato sono indicate nell’apposita targhetta
ubicata nel cassetto portaoggetti. All’avvicinarsi di
queste scadenze rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth
per la loro sostituzione.
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 128