Page 20 of 92

Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dal bloc-
chetto accensione, in quanto pos-
sono provocare interferenze nei
segnali.
HAU10472
Blocchetto
accensione/bloccasterzo
Il blocchetto accensione/bloccasterzo
comanda i sistemi d’accensione e di illu-
minazione e viene utilizzato per bloccare
lo sterzo. Appresso sono descritte le varie
posizioni.
NOTA
Ricordarsi di utilizzare la chiave standard
(calotta nera) per l’uso normale del veico-
lo. Per ridurre al minimo il rischio di per-
dere la chiave di ricodifica (calotta rossa),
conservarla in un posto sicuro ed usarla
soltanto per riscrivere i codici.
HAU34121
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati;
la luce pannello strumenti, la luce fanalino
posteriore, la luce targa e le luci ausiliarie
si accendono ed è possibile avviare il
motore. La chiave di accensione non può
essere sfilata.
NOTA
I fari si accendono automaticamente
all’avvio del motore e restano accesi fino
a quando la chiave non viene girata su
“OFF”, o fino a quando il cavalletto latera-
le viene abbassato.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È
possibile sfilare la chiave.HWA10061
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di
perdere il controllo del mezzo o di cau-
sare incidenti.
HAU10683
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti
elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la
chiave.
AVVERTENZA
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
Page 21 of 92
Per bloccare lo sterzo
1. Premere
2. Svoltare
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la
chiave e, tenendola premuta, girarla
su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.Per sbloccar
e lo sterzo
1. Premere
2. Svoltare
Inserire la chiave e, tenendola premuta,
girarla su “OFF”.
HAU10941
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce fanalino
posteriore, la luce targa e le luci di posi-
zione sono accese. È possibile accendere
le luci d’emergenza e le luci indicatori di
direzione, ma tutti gli altri impianti elettrici
sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di
poter girare la chiave su “ ”.
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
ATTENZIONE
1212
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
Page 67 of 92

HAU40260
Controllo del livello liquido freni
Freno anteriore
1. Riferimento di livello min.
Freno posteriore
1. Riferimento di livello min.
Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo
l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido freni sia al di sopra del riferimen-
to livello min. e rabboccare, se necessa-
rio. Un livello liquido freni basso può indi-
care che le pastiglie freni sono consumate
e/o la presenza di perdite nell’impianto dei
freni. Se il livello liquido freni è basso,
controllare l’usura pastiglie freni e verifica-
re che non ci siano perdite nell’impianto
dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liqui-
do, assicurarsi che la parte superiore
del serbatoio liquido freni sia in pia-
no.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deterio-
rarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dell’efficienza della fre-
nata.
Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazionipossono causare una reazione chi-
mica pericolosa e la diminuzione del-
l’efficienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua o di pol-
vere nel serbatoio liquido freni duran-
te il rifornimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di ebol-
lizione del liquido e può provocare il
“vapor lock”, e lo sporco può intasa-
re le valvole dell’unità idraulica ABS.
Il liquido freni può corrodere le
superfici verniciate o le parti in plasti-
ca. Pulire sempre immediatamente
l’eventuale liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consuma-
no, è normale che il livello liquido fre-
ni diminuisca gradualmente. Tuttavia,
se il livello liquido freni cala improvvi-
samente, fare accertare la causa da
un concessionario Yamaha.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6