
.
.
Sommario
Seggiolini per bambini 162
Seggiolini ISOFIX per bambini 168
Sicurezza elettrica bambini 171
Sicurezza bambini
Indicatori di direzione 172
Chiamata d'emergenza o d'assistenza 173
Avvisatore acustico 173
Sistema ESC 174
Cinture di sicurezza 177
Airbag 180
Sicurezza
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 184
Sostituzione di una ruota 190
Catene da neve 195
Sostituzione di una lampadina 196
Sostituzione di un fusibile 203
Batteria 12 V 207
Modalità economia d'energia 210
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo 211
Rimorchio del veicolo 212
Traino 214
Traino di un rimorchio 215
Montaggio delle barre del tetto 217
Schermo di protezione freddo 217
Accessori 218
Informazioni pratiche
Aper tura del cofano motore 221
Mancanza di carburante (Diesel) 222
Motore Diesel 223
Verifica dei livelli 224
Controlli 227
Ver if iche
Motorizzazione elettrica 230
Motorizzazione Diesel 231
Masse Diesel 232
Dimensioni 233
Elementi d'identificazione 234
Caratteristiche tecniche
Emergenza o Assistenza 235
Equipaggiamento JBL 237
WIP Nav+ 239
Audio e telematica
Indice alfabetico
Ricerca visiva

.
5
In breve
Per una guida economica, rispettosa dell'ambiente
Il consumo
di carburante del veicolo varia enormemente:
- secondo il tipo di guidadel conducente (guida prudente, aggressiva, veloce, ...),
- secondo il tipo di percorso(città, strada urbana, autostrada, traffico scorrevole, code, …) e la velocità.
Principali raccomandazioni in materia di guida economica
Selettore della modalità Hybrid
Per ottimizzare il consumo di carburante, privilegiare la modalità Auto
del selettore (modalità attivata
automaticamente all'avviamento) anche per gli spostamenti urbani.
Questa modalità ottimizza l'utilizzo delle fonti d'energia (termica e/o elettrica) al contrario delle altre modalità,
riser vate a degli utilizzi particolari.
Selettore del cambio
Utilizzare al massimo la modalità automatica A
che ottimizza i cambi marcia in funzione delle necessità.
Guida moderata
Preferire la zona "eco"dell'indicatore di potenza/generazione d'energia: accelerare moderatamente, guidare ilpiù possibile a velocità regolare utilizzando spesso il limitatore o il regolatore di velocità. Utilizzare la zona "carica"
: anticipare i rallentamenti rilasciando l'acceleratore anziché frenando. Lospostamento della lancetta sull'indicatore di potenza/generazione d'energia (nella zona "carica"), indica il livello di
recupero d'energia.
Storico del consumo
Visualizzare gli effetti del proprio stile di guida e del tipo di percorso, consultando lo storico dei consumi.Consultare il capitolo "Display multifunzione".
Cause del consumo eccessivo e controlli
Come per qualsiasi veicolo, limitare il carico, la resistenza aerodinamica (vetri aperti a più di 50 km/h, portapacchi sul tetto carico o non, …), la sollecitazione degli organi d'assorbimento di potenza (refrigerazione abitacolo, sedili
riscaldati, lunotto termico, …).
Rispettare i consigli per il controllo (verifica regolare della pressione dei pneumatici, rispetto delle pressioni consigliate, …) e manutenzione regolare.

6
In breve
Bagagliaio elettrico
Questo sistema permette, mediante un pulsante, l'apertura o la chiusura facilitate grazie alla motorizzazione del bagagliaio.
8
5
Chiave elettronica : Apertura e Avviamento con chiave elettronica
Questo sistema permette l'apertura, lachiusura e l'avviamento del motore del veicoloanche senza inserimento della chiave nel
motorino d'avviamento e nella zona definita.
25, 71
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Questo kit è un sistema completo, composto
da un compressore e da un prodotto di
riempimento, che consente la riparazione
provv
isoria del pneumatico.
18
4
All'esterno
Assistenza anteriore e posteriore al parcheggio
Questo equipaggiamento avverte durante le manovre in avanti e in retromarcia della
presenza di ostacoli situati davanti o dietro al
v
eicolo.
142

.
31
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Modalità Sport
(Diesel ed
elettrica)
Questa modalità permette una guida piùdinamica e appor ta un aumento delleprestazioni del motore. Le accelerazioni e le riprese del veicolo sonomassime utilizzando tutta la capacità delmotore elettrico, in aggiunta al motore Diesel.
Questa modalità prende in conto laprogressività dell'acceleratore, la gestione del cambio pilotato e la complementarità della potenza del motore elettrico.
In modalità Spor t :
- L'apporto del motore elettrico è disponibile
fino a 120 km/h.
Modalità 4WD **
(Diesel ed
elettrica)
Questa modalità permette di apportare unaumento di motricità
***
a bassa velocitàazionando di continuo le 4 ruote del veicolo : il motore Diesel (trazione) e il motore elettrico(propulsione) funzionano simultaneamente e inpermanenza.
La loro coppia è gestita elettronicamenteper ottimizzare la motricità in caso di scarsa aderenza.
In modalità 4WD :
- L' a l imentazione del motore elettricoposteriore è realizzata, se necessario, dall'alternatore reversibile del motore anteriore. Il motore Diesel funziona in permanenza.
- L'apporto di motricità del motore elettrico è
disponibile fino a 120 km/h.
Questa modalità è da preferire sustrade innevate e terreni difficili (fango,sabbia, …).
In questo modo, in condizioni intensive e se l'ambiente lo permette,si raccomanda di accelerare condecisione per avanzare ed evitare cosìil rischio di sprofondare.
L'appor to di motricità 4WD è disponibileindipendentemente :
- dal livello della batteria di trazione,
- dall'altitudine.
Attenzione all'altezza da terra del veicolo: circa 184 mm (valore in ordine di marcia: guidatore solo e serbatoiodel carburante pieno) in condizioniideali. Questo valore varia in base al carico del veicolo, la natura del suolo e l'ambiente.
Se il guidatore ritiene che il veicolopossa superare un ostacolo, se ne assume totalmente la responsabilità.
**
4WD : 4 Wheel Drive : 4 ruote motrici.
***
Questa modalità sarà più efficace se sarà
abbinata ad un montaggio di pneumatici
adatto
(in par ticolare pneumatici invernali).

.
41
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Limitare le cause del
consumo eccessivo
Ripar tire i pesi all'interno del veicolo ;posizionare i bagagli più pesanti verso il
fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori. Limitare il carico del veicolo e minimizzarela resistenza aerodinamica (barre del tetto,portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,rimorchio...). Preferire l'utilizzo di unportabagagli sul tetto. Rimuovere le barre del tetto e il por tabagagli,dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire ipneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressionedi gonfiaggio dei pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della por ta delguidatore.Effettuare questa verifica par ticolarmente : - prima di un lungo viaggio, - ad ogni cambiamento di stagione, - dopo un parcheggio prolungato.
Durante il riempimento del serbatoio, non insistere oltre il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Effettuare regolarmente la manutenzione delveicolo (cambio olio, sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e seguire il programma delle
operazioni raccomandate dal costruttore.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida diquesto nuovo veicolo si constaterà una miglioreregolarità del consumo medio di carburante.

104
Confort
Allestimenti del bagagliaio
1.Illuminazioni del bagagliaio2.Comandi di ribaltamento dei sedili posteriori3.Gancirientranti
4.Presa accessori 12 V(120 W maxi)5.Vani portaoggettiCon anello di traino, un cuneo per immobilizzare il veicolo ed un kit di riparazione provvisoria dei pneumatici(secondo il Paese di commercializzazione
e gli equipaggiamenti).
6.Copribagagli(vedi pagine seguenti).
7
.Anelli d'aggancioTirare fuori gli anelli uno alla volta, poi farli
scorrere nella sede allungata.
Tenendo premuto il pulsante, spostare
l'anello nella posizione scelta.

7
175
Sicurezza
Sistema di assistenza
alla motricità sulla neve
(Intelligent Traction Control)
Il veicolo dispone di un sistema di partenzaassistita sulla neve: l' Intelligent Traction
Control.
Questa funzione automatica permette di
rilevare in permanenza le situazioni di scarsa
aderenza che possano rendere difficoltoso
l
’avviamento e l’avanzamento del veicolo sullaneve fresca e profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction
Controllimita il pattinamento delle ruote
anteriori per ottimizzare la motricità e il controllo della traiettoria.
In condizioni particolarmente difficili
(neve profonda, fango, …), potrebbe rendersi
utile disattivare temporaneamente i sistemi
di
controllo dinamico di stabilità ediantipattinamento delle ruote per far pattinare
le ruote e ritrovare l’aderenza.
Si consiglia di ricollegare il sistema appenapossibile.
Su strada con scarsa aderenza i pneumatici daneve sono vivamente sconsigliati.
Funzionamento
Sistema antibloccaggio delleruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF)
In caso di frenata d'emergenza, premere con decisione senza rilasciare il pedale.
Se si sostituisce una ruota (pneumaticoe cerchio), scegliere una ruota di misuraomologata per questo veicolo.
Il funzionamento normale del sistema ABS si manifesta con leggere vibrazioni del pedale del freno. L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema ABS chepuò provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia, abbinata
a
lla spia STOP , accompagnata da un Psegnale acustico e da un messaggio, indica un'anomalia del ripartitore
elettronico della frenata (REF) che puòprovocare una perdita di controllo del veicoloin frenata.
È indispensabile fermarsi.In entrambi i casi, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.

176
Sicurezza
Controllo dinamico di stabilità(CDS)
Attivazione
Questo sistema si attiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questo sistema entra in funzione.
Il funzionamento è se
gnalato dallampeggiamento di questa spia sul quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
ruote ed aumentare l'aderenza.
Il sistema CDS offre una maggiore sicurezza in caso di guida normale manon deve invitare a guidare a velocitàelevata.
Il funzionamento del sistema è garantito purché si rispettino le raccomandazioni del costruttore relativamente alle ruote (pneumatici e cerchi), ai componentielettronici, nonché alle procedure dimontaggio e di intervento della rete PEUGEOT.
Dopo un ur to, far verificare questo sistema dalla rete PEUGEOT o da unriparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display del quadro strumenti, indica
un'anomalia di funzionamento di questo sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatorequalificato per far controllare il sistema.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni
inserimento del contatto o a partire da 50 km/h. ) Premere nuovamente il pulsante "ASR
OFF"per riattivarlo manualmente.
)
Premere il pulsante "ASR OFF".
Questa spia e la spia del pulsantesi accendono: il sistema CDS non
agisce più sul funzionamento delmotore.