32
Spie di funzionamento
SpiaStatoCausaAzioni/Osservazioni
Airbagaccesa
temporaneamente. Si accende per alcuni secondi e poi si spegne all'inserimento del contatto. Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, consultare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
fissa. Anomalia di uno dei sistemi Airbag
o pretensionatori pirotecnici dellecinture di sicurezza. Far veri
ficare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Servosterzofissa. Anomalia del servosterzo.Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Cintura/e di sicurezzanon allacciata/ee/o volutamente sganciata/e
accesa fissa, poi
lampeggiante,accompagnata da
un segnale acusticod'intensità crescente.
Una cintura di sicurezza non è stata allacciata o è stata volutamentesganciata.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire
l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Porta/e aperta/eaccesa fissa e abbinata ad
un messaggio che localizza
la porta, se la velocità è
inferiore a 10 km/h.
Una delle por te o il bagagliaio sono rimasti aperti.Chiudere la por ta interessata.
accesa
fissa, abbinataad un messaggio che
localizza la por ta e accompagnata da unsegnale acustico, se
la velocità è superiore a 10 km/h.
40
Spie di funzionamento
Sistema che fornisce informazioni immediatesul percorso effettuato (autonomia, consumo, ecc.).
Computer di bordo con touch screen
Visualizzazione dei dati
- La scheda delle informazioniimmediate con:
●
l'autonomia,
●
il consumo immediato,
●
il contatore di tempo del
sistema Stop & Start.
-
La scheda del percorso "1"con:
●
la distanza percorsa,
●
il consumo medio,
●
la velocità media,
per il primo percorso.
- La scheda del percorso
"2"
con:
●
la distanza percorsa,
●
il consumo medio,
●
la velocità media,
per il secondo percorso.
)Premere su MODE, situatosul frontale dello schermo, per
visualizzare le varie schede. )Selezionare con il dito la schedadesiderata.
82
Guida
Indicatore di cambio marcia *
Funzionamento
Il sistema inter viene solo nell'ambito di guida inmodalità economia.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistemapuò consigliare di saltare una o più marce.E' possibile seguire quest'indicazione senza inserire le marce intermedie. Le raccomandazioni d'inserimento delle marce non devono essere considerate comeobbligatorie. Infatti, la configurazione della strada, l'intensità del traffico o la sicurezzarestano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi laresponsabilità di seguire o meno le indicazioni del sistema. Questa funzione non può essere disattivata.
*
In funzione della motorizzazione.
- T
erza marcia inserita.
Esempio con un veicolo equipaggiato di cambio
m
anuale :
- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- Il sistema pu
ò proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia,
accompa
gnata dalla marcia raccomandata per il cambio manuale.
Sui veicoli equipaggiati di cambio pilotato o automatico, il sistema è attivo solo in modalità manuale.
Il sistema non propone mai :
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- di scalare le marce.
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento delle marce più alte.
108
Visibilità
Retrovisori
Ognuno di essi è munito di uno specchio regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sor
passo
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Retrovisori esterni
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di quanto sembrino. Occorre tenerne conto per valutarecorrettamente la distanza degli altri veicoli.
Disappannamento - Sbrinamento
Re
golazione
Regolazione Modello manuale
Chiusura
)
Quando il veicolo è parcheggiato, ripiegare
manualmente il retrovisore per proteggerlo.
Apertura
)
Prima di avviare il veicolo, aprire il
retrovisore.
Modello elettrico
)
Spostare la leva nelle quattro direzioni per orientare correttamente lo specchietto delretrovisore.
)Portare il comando A
a destra o a sinistra per selezionare il retrovisorecorrispondente. )Spostare il comando Bnelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione. )Ripor tare il comando Ain posizione centrale.
Il disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua, a
motore avviato, premendo il comando
di sbrinamento del lunotto (vedere
paragrafo "Disappannamento- Sbrinamento del lunotto").
109
5
!
Visibilità
Se i retrovisori sono stati ripiegati con il comando A, non si aprono allosbloccaggio delle por te del veicolo.Occorre tirare nuovamente il comando A.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori esterni con il telecomando possonoessere disattivate dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Chiudere i retrovisori durante il lavaggiodel veicolo in un impianto automatico.
Chiusura
- Automatica: bloccare le por te del veicolocon il telecomando o con la chiave.
- Manuale: a contatto inserito, tirare il comando A
all'indietro.
Apertura
- Automatica: sbloccare le porte del veicolocon il telecomando o con la chiave.
- Manuale: a contatto inserito, tirare il
comando A
all'indietro.
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e pro
gressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamentoche oscura lo specchio del retrovisore e riduce il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli ...
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
Re
golazione
) Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Posizione giorno/notte
)
Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte". ) Spingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Per garantire la massima visibilità durante le manovre, lo specchiosi schiarisce automaticamenteall'inserimento della retromarcia.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisoridevono essere regolati per diminuire"l'angolo mor to".
112
Visibilità
Ghiera di selezione dei fari fendinebbia
Funzionano con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Fari fendinebbia anteriori
e fanalino fendinebbia
posteriore
In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci diposizione resteranno accesi. )Per spegnere i fendinebbia ruotare all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.
Dare un impulso ruotando la
ghiera: )
in avanti una volta per accendere ifendinebbia anteriori, )
in avanti una 2ª volta per accendere ilfanalino fendinebbia posteriore, )
una volta verso di sè per spegnere il fanalino fendinebbia posteriore, )
una seconda volta verso di sè per spegnere i fendinebbia anteriori.
Fanalino fendinebbia posteriore singolo
)Per accenderlo ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei fari(con modello AUTO), il fanalino fendinebbia e gli anabbaglianti resteranno accesi. )Per spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.