CONOSCENZA DELLA VETTURA121
1
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il motore
ogni volta che la vettura è ferma e lo riavvia quando il con-
ducente intende riprendere la marcia. Ciò aumenta l’ef-
ficienza della vettura attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e dell’inquinamento acu-
stico.
Il sistema è attivo ad ogni avviamento del motore.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in folle e
pedale della frizione rilasciato.
NOTA L’arresto automatico del motore è consentito solo
dopo aver superato una velocità di circa 10 km/h, per evi-
tare ripetuti arresti del motore quando si marcia a passo
d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla visualizzazione del
simboloUfig. 74 sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premere il pedale della frizione.ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il sistema premere il
pulsanteTfig. 75 posto sulla mostrina comandi plancia.
fig. 74L0E1024i
fig. 75L0E0207m
122CONOSCENZA DELLA VETTURA
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla vi-
sualizzazione di un messaggio + simbolo sul display. In
questa condizione il LED A-fig. 75 ubicato sopra il pul-
sante Tè spento.
Disattivazione sistema Start&Stop
Versioni con display multifunzionale riconfigurabile: la di-
sattivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla vi-
sualizzazione del simbolo Tsul display.
Con sistema disattivato il LED A-fig. 75 è acceso.CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di comfort, contenimen-
to emissioni e di sicurezza, il motore non si arresta in par-
ticolari condizioni, fra cui:
❍motore ancora freddo;
❍temperatura esterna particolarmente fredda;
❍batteria non sufficientemente carica;
❍lunotto termico attivato;
❍porta conducente non chiusa;
❍cintura di sicurezza guidatore non allacciata;
❍retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di par-
cheggio);
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizo-
na (per versioni/mercati, dove previsto), qualora non
sia stato ancora raggiunto un adeguato livello di comfort
termico oppure attivazione funzione MAX-DEF;
❍nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del si-
stema.
In questi casi viene visualizzato un messaggio sul display
e, per versioni/mercati dove previsto, si ha il lampeggio
del simbolo Usul display.
Qualora si volesse privilegiare il comfort cli-
matico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un funzionamento
continuo dell’impianto di climatizzazione.
CONOSCENZA DELLA VETTURA123
1
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni in-
quinanti e per ragioni di sicurezza, il motore può riavviarsi
automaticamente senza alcuna azione da parte del gui-
datore, se si verificano alcune condizioni, fra cui:
❍batteria non sufficientemente carica;
❍ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esem-
pio in seguito a ripetute pressioni sul pedale freno);
❍vettura in movimento (ad esempio nei casi di percor-
renza su strade in pendenza);
❍arresto del motore mediante sistema Start&Stop su-
periore a circa 3 minuti;
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizo-
na (per versioni/mercati, dove previsto), per consen-
tire un adeguato livello di comfort termico oppure at-
tivazione funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del mo-
tore è consentito solo premendo a fondo il pedale della fri-
zione.
L’operazione è segnalata al guidatore dalla visualizzazio-
ne di un messaggio sul display e, per versioni/mercati do-
ve previsto, dal lampeggio del simbolo U.Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti
circa dallo spegnimento del motore, il riavviamento mo-
tore sarà possibile soltanto mediante la chiave di avvia-
mento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esem-
pio a bruschi rilasci del pedale frizione con marcia inse-
rita, se il sistema Start&Stop è attivo, è possibile riavvia-
re il motore premendo a fondo il pedale frizione o met-
tendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema
Start&Stop, se il guidatore slaccia la propria cintura di si-
curezza e apre la porta lato guida o lato passeggero, il riav-
vio motore è consentito solamente mediante la chiave di
avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un
buzzer, sia attraverso il lampeggio del simbolo Usul di-
splay (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione
di un messaggio).
124CONOSCENZA DELLA VETTURA
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore,
il guidatore non esegue nessuna azione sulla vettura per un
tempo prolungato di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop
arresta definitivamente il motore per evitare consumi di
carburante. In questi casi l’avviamento motore è consen-
tito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il
motore avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si di-
sattiva. Il guidatore viene informato dell’anomalia me-
diante l’accensione del simbolo Usul display in modalità
lampeggiante del quadro strumenti unitamente, su alcu-
ne versioni, alla visualizzazione di un messaggio. In que-
sto caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare at-
tenzione per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla bat-
teria.
La procedura va effettuata disconnettendo il connettore
A-fig. 76 (tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato batteria installato sul polo ne-
gativo D della batteria stessa. Tale sensore non deve es-
sere mai disconnesso dal polo, tranne nel caso di sostitu-
zione della batteria.
fig. 76L0E0191m
In caso di sostituzione della batteria rivol-
gersi sempre alla Rete Assistenziale Lancia.
Sostituire la batteria con una dello stesso ti-
po (HEAVY DUTY) e con le stesse caratteristiche.
AVVIAMENTO E GUIDA187
3
Con le catene montate, mantenere una velo-
cità moderata; non superare i 50 km/h. Evi-
tate le buche, non salire sui gradini o mar-
ciapiedi e non percorrere lunghi tratti su strade non
innevate, per non danneggiare la vettura ed il man-
to stradale.
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subordinato alle norme
vigenti in ogni Paese.
Le catene da neve devono essere applicate solo sui pneu-
matici delle ruote anteriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da neve dopo aver per-
corso alcune decine di metri.
AVVERTENZA Sul ruotino di scorta non è possibile mon-
tare le catene da neve. Se si fora un pneumatico anterio-
re, posizionare il ruotino di scorta al posto di una ruota
posteriore e spostare questa sull’asse anteriore. In questo
modo, avendo anteriormente due ruote di dimensione nor-
male, è possibile montare le catene.
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per più di un mese,
osservare queste precauzioni:
❍sistemare la vettura in un locale coperto, asciutto e pos-
sibilmente arieggiato;
❍inserire una marcia;
❍verificare che il freno a mano non sia inserito;
❍scollegare il morsetto negativo dal polo della batteria
(per versioni dotate di sistema Start&Stop vedere
quanto descritto al paragrafo “Sistema Start&Stop”
nel capitolo “1”);
❍pulire e proteggere le parti verniciate applicando cere
protettive;
❍pulire e proteggere la parti metalliche lucide con spe-
cifici prodotti in commercio;
❍cospargere di talco le spazzole in gomma del tergicri-
stallo e del tergilunotto e lasciarle sollevate dai vetri;
❍aprire leggermente i finestrini;
❍coprire la vettura con un telone in tessuto o in plasti-
ca traforata. Non impiegare teloni in plastica compat-
ta, che non permettono l’evaporazione dell’umidità
presente sulla superficie della vettura;
❍gonfiare i pneumatici a una pressione di +0,5 bar ri-
spetto a quella normalmente prescritta e controllarla
periodicamente;
❍non svuotare l’impianto di raffreddamento del motore.
IN EMERGENZA191
4
Per effettuare l’avviamento procedere come segue:
❍collegare i morsetti positivi (segno + in prossimità del
morsetto) delle due batterie con un apposito cavo;
❍collegare con un secondo cavo il morsetto negativo –
della batteria ausiliaria con un punto di massa E
sul
motore o sul cambio della vettura da avviare;
❍avviare il motore;
❍quando il motore è avviato, togliere i cavi, seguendo
l’ordine inverso rispetto a prima.
Per versioni dotate di sistema Start&Stop, per effettuare
la procedura di avviamento con batteria ausiliaria, vedere
quanto descritto al paragrafo “Sistema Start&Stop” nel
capitolo “1”.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia, non insi-
stere ulteriormente ma rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
AVVERTENZA Non collegare direttamente i morsetti ne-
gativi delle due batterie: eventuali scintille possono in-
cendiare il gas detonante che potrebbe fuoriuscire dalla
batteria. Se la batteria ausiliaria è installata su un’altra
vettura, occorre evitare che tra quest’ultima e la vettura
con batteria scarica vi siano parti metalliche accidental-
mente a contatto.AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’avviamento median-
te spinta, traino oppure sfruttando le discese.
Queste manovre potrebbero causare l’afflusso di carbu-
rante nella marmitta catalitica e danneggiarla irrepara-
bilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore non è avviato,
il servofreno ed il servosterzo elettrico (se presente) non
sono attivi, quindi è necessario esercitare uno sforzo sul
pedale del freno e sul volante di gran lunga superiore al-
l’usuale.
226IN EMERGENZA
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricari-
ca della batteria è riportata unicamente a titolo informa-
tivo. Per l’esecuzione di tale operazione, si raccomanda di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio per la
durata di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo po-
trebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❍scollegare il morsetto dal polo negativo della batteria;
❍collegare ai poli della batteria i cavi dell’apparecchio
di ricarica, rispettando le polarità;
❍accendere l’apparecchio di ricarica;
❍terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio prima
di scollegarlo dalla batteria;
❍ricollegare il morsetto al polo negativo della batteria.VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop fig. 43
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍disconnetti il connettore A (tramite azione sul pulsan-
te B) dal sensore C di monitoraggio dello stato batte-
ria installato sul polo negativo D della batteria stessa;
fig. 43L0E0199m
290INDICE
Sicurezza ............................... 155
Simbologia ............................ 40
Sistema ABS .......................... 118
Sistema AFS (luci adattive) ... 104
Sistema ASR .......................... 116
Sistema di assistenza
al mantenimento corsia
(Driving Advisor)................. 108
Sistema DST .......................... 105
Sistema EOBD ....................... 126
Sistema ESP evoluto .............. 114
Sistema Lancia CODE ........... 41
Sistema Hill Holder ............... 115
Sistema MSR ......................... 116
Sistema S.B.R ........................ 157
Sistema Start&Stop ............... 121
Sistema T.P.M.S. .................... 129
Sistema TTC ......................... 118
Sollevamento della vettura ..... 227
Sospensioni ............................ 265
– Reactive Suspension System 107Sostituzione fusibili ................ 219
Sostituzione di una lampada .. 206
– lampada esterna................ 210
– lampada interna................ 215
Sostituzione di una ruota ....... 199
Specchi retrovisori ................. 54
Spie su quadro ....................... 11
Sport (funzione).................... 105
Start&Stop (sistema)............. 121
Sterzo .................................... 265
Strumenti di bordo ................ 9
Tappo serbatoio combustibile 153
Telecomando (chiave) ............ 43
Tergicristallo
– comando ........................... 68
– spazzole ............................ 251
– spruzzatori ........................ 252
Tergilunotto
– comando ........................... 69
– spazzole ............................ 251
Safe lock (dispositivo)........... 45
Sedili..................................... 50
– anteriori con regolazione
manuale............................ 50
– anteriori con regolazione
lombare elettrica ............... 51
– pulizia .............................. 256
– con riscaldamento elettrico 51
Seggiolini
(idoneità per l’utilizzo) ........ 168
Seggiolini Isofix
(predisposizione per
montaggio).......................... 166
Segnalazioni display.............. 36
Sensore fari automatici
(sensore crepuscolare) .......... 66
Sensori di parcheggio ............. 133
– Magic Parking
(Parcheggio assistito) ........ 136
Sensore pioggia ......................70
Servosterzo elettrico
“Dualdrive” ......................... 127