52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Azionando il lavacristallo con il sensore
pioggia attivato viene realizzato il norma-
le ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore pioggia riprende il suo normale
funzionamento automatico.
Per disattivare il sensore pioggia porre il
comando del tergicristallo in posizione I,
1o 2. La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display.
Per attivare il sensore pioggia è sufficien-
te spostare la leva in un’altra posizione e
successivamente in posizione AUTO.Il sensore pioggia è in grado di riconosce-
re ed adattarsi automaticamente alla pre-
senza delle seguenti particolari condizio-
ni che richiedono una diversa sensibilità di
intervento:
❒impurità sulla superficie di controllo
(depositi salini, sporco, ecc...);
❒striature d’acqua provocate dalle spaz-
zole usurate del tergicristallo;
❒differenza tra giorno e notte (l’occhio
umano viene maggiormente disturba-
to durante la notte dalla superficie ba-
gnata del vetro).Tirando la leva leggermente verso il vo-
lante (posizione instabile), indipendente-
mente dalla posizione della ghiera, entra
in funzione il getto liquido del lavacristal-
lo e (dove previsto), a condizione che sia-
no accese le luci anabbaglianti o abba-
glianti, il getto dei lavafari. Successivamente
il tergicristallo compie un ciclo di tre bat-
tute.
Non attivare il sensore piog-
gia durante il lavaggio della
vettura in un impianto di lavaggio au-
tomatico.
ATTENZIONE
Qualora sia necessario pulire
il parabrezza verificare sem-
pre che il dispositivo sia disinserito.
ATTENZIONE
In caso di presenza di ghiac-
cio sul parabrezza non inse-
rire il dispositivo.
ATTENZIONE
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 52
58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0P0343m F0P0338m
Selezione della funzione
Posizionare la manopola sulla posizione
LIMIT. Il limitatore è selezionato ma non
è ancora attivo. Il display indica l’ultima ve-
locità programmata.
F0P0330m
F0P0332mF0P0344m F0P0351m
Programmazione di una velocità
Questa programmazione può essere ef-
fettuata senza attivare il limitatore, ma con
il motore acceso.
Per memorizzare una velocità superiore
alla precedente:
❒premere sul tasto Set +.
Una pressione breve aumenta la velo-
cità di I km orario.
Una pressione mantenuta aumenta la
velocità con passi di 5 km orari.
Per memorizzare una velocità inferiore al-
la precedente:
❒premere sul tasto Set -.
Una pressione breve riduce la velocità
di 1 km orario.
Una pressione mantenuta riduce la ve-
locità con passi di 5 km orari.Attivazione/disattivazione (OFF)
Una prima pressione sul pulsante attiva il
limitatore, una seconda pressione lo di-
sattiva (OFF).
F0P0334m
F0P0334mF0P0339m F0P0340m
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 58
64
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Se non si notano perdite di carburante e
la vettura è in grado di ripartire occorre
ripristinare il sistema, procedere come se-
gue:
❒ruotare la chiave in posizione S;
❒estrarre la chiave di avviamento; rein-
trodurre nuovamente la chiave nel
commutatore e procedere al normale
avviamento del motore.
INTERRUTTORE
BLOCCO CARBURANTE
È un interruttore di sicurezza, gestita dal-
la centralina elettronica degli air bag, che
interviene in occasione di urto (in qualsiasi
direzione) avente entità rilevante, inter-
rompendo l’alimentazione di carburante
causando di conseguenza lo spegnimento
del motore.
Il display multifunzione riconfigurabile, me-
diante messaggio dedicato, informa il gui-
datore dell’avvenuto intervento.
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non ripristinare il siste-
ma, per evitare rischi d’incendio.
ATTENZIONE
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:12 Pagina 64
77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PREDISPOSIZIONE
PORTAPACCHI/
PORTASCI
Gli agganci sono predisposti in apposita
guida longitudinale sul tetto del veicolo.
Fissare gli attacchi del portapacchi/portasci
negli appositi fori di predisposizione illu-
strati in fig. 108.
AVVERTENZA Seguire scrupolosamente
le istruzioni di montaggio contenute nel
kit. Il montaggio deve essere eseguito da
personale qualificato.
fig. 108F0P0100m
Dopo aver percorso alcuni
chilometri, ricontrollare che
le viti di fissaggio degli attacchi sia-
no ben chiuse.
ATTENZIONE
Rispettare scrupolosamente
le vigenti disposizioni legisla-
tive riguardanti le massime
misure di ingombro.
Ripartire uniformemente il
carico e tenere conto, nella
guida, dell’aumentata sensibilità del-
la veicolo al vento laterale.
ATTENZIONE
Non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedere ca-
pitolo “Dati tecnici”).
Per ragioni di sicurezza il co-
fano deve sempre essere ben
chiuso durante la marcia. Pertanto,
verificare sempre la corretta chiusu-
ra del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorgesse che il bloc-
caggio non è perfettamente innesta-
to, fermarsi immediatamente e chiu-
dere il cofano in modo corretto.
ATTENZIONE
L’errato posizionamento del-
l’asta di sostegno potrebbe
provocare la caduta violenta del co-
fano.
ATTENZIONE
Eseguire le operazioni solo a
veicolo fermo.
ATTENZIONE
Se il veicolo è dotato di sistema di allarme
la non corretta chiusura del cofano viene
segnalata dall’accensione della spia
9uni-
tamente ad una segnalazione acustica e
messaggio dedicato su display.
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:12 Pagina 77
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo elet-
tronico di blocco motore: in caso di man-
cato avviamento vedere quanto descritto
al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”.
Nei primi secondi di funzionamento, so-
prattutto dopo una lunga inattività, si può
percepire un livello più elevato di rumo-
rosità del motore. Tale fenomeno, che
non pregiudica la funzionalità e l’affidabi-
lità, è caratteristico delle punterie idrau-
liche, il sistema di distribuzione scelto per
contribuire al contenimento degli inter-
venti di manutenzione.
116
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Si consiglia, nel primo perio-
do d’uso, di non richiedere al
veicolo le massime prestazio-
ni (ad esempio eccessive ac-
celerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate ec-
cessivamente intense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave inserita nel di-
spositivo di avviamento per
evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la batteria.
È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il mo-
tore consuma ossigeno e scarica ani-
dride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono atti-
vati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore.
ATTENZIONE
PROCEDURA DI AVVIAMENTO
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione M: sul display del quadro stru-
menti si accende la spia
m;
❒attendere lo spegnimento della spia
m, che avviene tanto più rapidamen-
te quanto il motore è caldo;
❒premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione Dsubito dopo lo spegnimento
della spia
m. Attendere troppo signi-
fica rendere inutile il lavoro di riscal-
damento delle candelette. Rilasciare la
chiave appena il motore si è avviato.
115-124 SCUDO LUM I_113-122 ScudoG9 IT 17/10/12 14.07 Pagina 116
117
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave in posi-
zione Sprima di ripetere la manovra di av-
viamento.
Se con chiave in posizione Mla spia
msul display rimane accesa, si consiglia di ri-
portare la chiave in posizione Se poi di
nuovo in M; se la spia continua a rimane-
re accesa, riprovare con le altre chiavi in
dotazione.
AVVERTENZA Con motore spento non
lasciare la chiave di avviamento in posi-
zione M.
L’accensione della spia
min
modo lampeggiante per 60
secondi dopo l’avviamento o
durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al si-
stema preriscaldo candelette. Se il mo-
tore si avvia, si può regolarmente uti-
lizzare il veicolo ma occorre rivolgersi
prima possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo
girare il motore a medio regime, sen-
za colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chi-
lometri il massimo delle prestazioni. Si
consiglia di attendere fino a quando la
lancetta dell’indicatore del termometro
del liquido di raffreddamento motore
inizia a muoversi.
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo non sono attivati,
quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore al-
l’usuale.
Evitare assolutamente l’av-
viamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di carbu-
rante nella marmitta catalitica e dan-
neggiarla irrimediabilmente.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione S.
AVVERTENZA Dopo un percorso fatico-
so, meglio lasciar “prendere fiato” al mo-
tore prima di spegnerlo, facendolo girare
al minimo, per permettere che la tempe-
ratura all’interno del vano motore si ab-
bassi.
Il “colpo d’acceleratore” pri-
ma di spegnere il motore non
serve a nulla, provoca un con-
sumo inutile di carburante e,
specialmente per motori con turbo-
compressore, è dannoso.
115-124 SCUDO LUM I_113-122 ScudoG9 IT 17/10/12 14.07 Pagina 117
126
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
L’accensione della spia è associata a mes-
saggio specifico e/o avviso acustico dove
il quadro di bordo lo permette. Tali se-
gnalazioni sono sintetiche e cautelati-
vee non devono essere considerate esau-
stive e/o alternative a quanto specificato
nel presente Libretto Uso e Manutenzio-
ne, di cui si consiglia sempre un’attenta let-
tura. In caso di segnalazione di avaria fa-
re sempre e comunque riferimento
a quanto riportato nel presente ca-
pitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria
che appaiono sul display sono suddivise
in due categorie: anomalie gravied ano-
malie meno gravi.
Le anomalie gravivisualizzano un “ciclo”
di segnalazioni ripetuto per un tempo pro-
lungato.
Le anomalie meno gravivisualizzano un “ci-
clo” di segnalazioni per un tempo più limi-
tato.
LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE (rossa)
FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione Mla spia
si accende, ma deve spegnersi dopo alcu-
ni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del li-
quido freni nella vaschetta scende sotto
il livello minimo, a causa di una possibile
perdita di liquido dal circuito.
x
Se la spia xsi accende du-
rante la marcia (su alcune
versioni unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) fermarsi im-
mediatamente e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inserito
il freno a mano.
Se la vettura è in movimento su alcune
versioni vi è anche un avviso acustico as-
sociato.
AVVERTENZA Se la spia si accende du-
rante la marcia, verificare che il freno a
mano non sia inserito. SEGNALAZIONI E SPIE SU QUADRO STRUMENTI
125-134 SCUDO LUM I_123-132 ScudoG9 IT 17/10/12 14.08 Pagina 126
130
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA EBD
(rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle spie
xe >con motore in moto indica un’ano-
malia del sistema EBD oppure che il si-
stema non risulta disponibile; in questo ca-
so con frenate violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posterio-
ri, con possibilità di sbandamento. Gui-
dando con estrema cautela raggiungere
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
x>
CINTURE DI SICUREZZA
NON ALLACCIATE
(rossa)
La spia sul quadrante si accende in modo
permanente con vettura non in movimen-
to e cintura di sicurezza lato guida non cor-
rettamente allacciata. Tale spia si accenderà
in modo lampeggiante, unitamente ad un
avvisatore acustico (buzzer), quando, a vet-
tura in movimento, le cinture dei posti an-
teriori non sono correttamente allacciate.
Su alcune versioni, può essere presente un
display, collocato nella zona sopra lo spec-
chio retrovisore interno, che segnala tra-
mite due spie il mancato allacciamento del-
la cintura di sicurezza lato guida o lato pas-
seggero.<
AVARIA AL SISTEMA
DI INIEZIONE
(giallo ambra)
In condizioni normali, ruotando la
chiave di avviamento in posizione M, la
spia si accende, ma deve spegnersi a mo-
tore avviato.
Se la spia rimane accesa o si accende du-
rante la marcia, segnala un non perfetto
funzionamento dell’impianto di iniezione
con possibile perdita di prestazioni, catti-
va guidabilità e consumi elevati.
In queste condizioni si può proseguire la
marcia evitando però di richiedere sforzi
gravosi al motore o forti velocità. Rivol-
gersi in ogni caso al più presto alla Rete
Assistenziale Fiat.
U
125-134 SCUDO LUM I_123-132 ScudoG9 IT 17/10/12 14.08 Pagina 130