134
Rimorchio
Raffreddamento:
il traino di un rimorchio
in salita fa aumentare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la
sua capacità di raffreddamento non dipende
quindi dal regime motore.
Utilizzare un rapporto al cambio elevato per
diminuire il regime motore e rallentare.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
(vedi capitolo 9, rubrica "Elementi
d'identificazione") e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate.
Raccomandiamo di utilizzare ganci traino
e fasci originali CITROËN, che sono
stati collaudati ed omologati sin dalla
progettazione del veicolo, e di affidarne il
montaggio alla rete CITROËN.
Un montaggio al di fuori della rete CITROËN
deve tassativamente essere effettuato
utilizzando le predisposizioni elettriche
situate nella parte posteriore del veicolo
e seguendo le raccomandazioni del
costruttore.
Per un corretto utilizzo
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
intensivo (traino del carico massimo in forte
pendenza e con temperature elevate), il
motore limita automaticamente la propria
potenza. In questo caso, l'interruzione
automatica della climatizzazione consente di
recuperare una certa potenza del motore.
In caso di accensione della spia
di temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare il veicolo
e spegnere immediatamente il
motore.
Capitolo 7, rubrica "Livelli".
Freni:
il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata,
scalare le marce per tempo e frenare
progressivamente.
Vento laterale:
la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con prudenza e a
velocità moderata.
ABS:
il sistema controlla il veicolo, non il
rimorchio.
Assistenza al parcheggio:
il sistema non
funziona per il veicolo trainante.
Sostituzione di una ruota
- Se non viene raggiunta una pressione
di almeno 3 bar
in 5 minuti, scollegare il
compressore dalla valvola e dalla presa
di corrente, quindi far avanzare il veicolo
di circa 10 metri, per distribuire il liquido
all'interno del pneumatico.
- Ripetere quindi l'operazione di
gonfiaggio:
●
se non viene raggiunta una pressione
di almeno 3 bar
entro 10 minuti,
fermare il veicolo: il pneumatico è
troppo danneggiato e non è stato
possibile ripararlo. Rivolgersi alla rete
CITROËN.
●
se il pneumatico è stato gonfiato
alla pressione di 4 bar
, riavviare
immediatamente.
Dopo aver guidato per circa 10 minuti,
fermarsi e controllare di nuovo la pressione
del pneumatico.
Ristabilire la pressione corretta, se
necessario, e rivolgersi appena possibile
alla rete CITROËN.
Controllo e ripristino dellapressione
Il compressore può essere utilizzato solo per
controllare e ripristinare la pressione.
- Scollegare il tubo flessibile I
e
collegarlo direttamente alla valvola del
pneumatico; la cartuccia sarà quindi
collegata al compressore e il liquido di
riempimento non verrà iniettato.
Se necessario sgonfiare il pneumatico,
collegare il tubo flessibile I
alla valvola del
pneumatico e premere il tasto giallo, situato
al centro dell'interruttore del compressore.
Sostituzione del liquido diriempimento
Per sostituire la cartuccia, procedere come
segue:
- scollegare il tubo flessibile I,
- ruotare la cartuccia da sostuire in senso
antiorario e sollevarla,
- inserire la nuova cartuccia e ruotarla in
senso orario,
- ricollegare il tubo flessibile I
e reinserire
il tubo B
nel suo alloggiamento.
La cartuccia contiene etilene glicole, un
prodotto nocivo in caso d'ingestione ed
irritante per gli occhi.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Dopo l'uso, non gettare la cartuccia
nell'ambiente, ma riconsegnarla alla rete
CITROËN o ad un ente incaricato del
recupero.
Questo kit di riparazione è disponibile
presso la rete CITROËN.