
Avaria EBD
L’accensione contemporanea delle spie
(rossa) e
(giallo
ambra) con motore acceso indica un’anomalia del sistema EBD oppure
che il sistema non risulta disponibile. In questo caso con frenate
violente si può avere un blocco precoce delle ruote posteriori, con
possibilità di sbandamento.
Guidando con estrema cautela raggiungere immediatamente il più
vicino Servizio Autorizzato Alfa Romeo per la verifica dell’impianto.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria ABS (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando il sistema è
inefficiente. In questo caso l’impianto frenante mantiene inalterata la
propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza e rivolgersi appena possibile ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Usura pastiglie freno
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando le pastiglie dei
freni anteriori e posteriori risultano usurate. In tal caso provvedere alla
sostituzione appena possibile.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria Air Bag (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo permanente indica una anomalia
all’impianto air bag.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Se la spia
non si accende ruotando la chiave in
posizione MAR oppure rimane accesa durante la
marcia (unitamente al messaggio visualizzato dal
display) è possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di
ritenuta;in tal caso gli air bag o i pretensionatori potrebbero non
attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato numero di casi,
attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per l’immediato controllo del sistema.
7CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS o ESC;
❒con velocità vettura al di sotto del limite stabilito;
❒in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con dispositivo inserito non
posizionare la leva del cambio in folle.In caso di funzionamento difettoso od avaria del
dispositivo, ruota la ghiera A fig. 42 su OFF e rivolgiti
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
PLAFONIEREPLAFONIERA ANTERIOREL’interruttore A fig. 43 accende/spegne le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D si accendono/
spengono all’apertura/chiusura delle porte;
❒premuto a sinistra (posizione 0): le lampade C e D rimangono
sempre spente;
❒premuto a destra (posizione 2): le lampade C e D rimangono
sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
fig. 43
A0K0061
73CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

SISTEMA ABSÈ parte integrante dell’impianto freni ed evita, con qualsiasi
condizione del fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento di una o più ruote, garantendo il
controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking Force
Distribution), che consente di ripartire l’azione frenante fra le ruote
anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento di circa 500 km: durante
questo periodo è opportuno non effettuare frenate troppo brusche,
ripetute e prolungate.
INTERVENTO DEL SISTEMAÈ rilevabile attraverso una leggera pulsazione del pedale freno,
accompagnata da rumorosità: ciò indica che è necessario adeguare la
velocità al tipo di strada su cui si sta viaggiando.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta raggiungendo il
limite di aderenza tra pneumatici e fondo stradale:
rallenta per adeguare la marcia all’aderenza
disponibile.L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre rischi
ingiustificati.Quando l’ABS interviene, e si avvertono le pulsazioni
sul pedale del freno, non alleggerire la pressione, ma
mantieni il pedale ben premuto; così ti arresterai nel
minor spazio possibile, compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
101CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

SISTEMA ASR (AntiSlip Regulation)È parte integrante del sistema ESC. Interviene automaticamente in caso
di slittamento di una od entrambe le ruote motrici, di perdita di
aderenza su fondo bagnato (aquaplaning), accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc…
In funzione delle condizioni di slittamento vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le ruote motrici, l’ASR interviene
riducendo la potenza trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una delle ruote motrici, l’ASR
interviene frenando automaticamente la ruota che slitta.
Per il corretto funzionamento dei sistema ESC e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo, marca e dimensioni prescritte.Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scorta il
sistema ESC continua a funzionare. Tieni comunque
presente che il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico presenta una minore
aderenza rispetto agli altri pneumatici.Le prestazioni del sistema ESC e ASR non devono
indurre il conducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida dev’essere sempre
adeguata alle condizioni del fondo stradale, alla visibilità ed al
traffico. La responsabilità per la sicurezza stradale spetta sempre
e comunque al conducente.
BRAKE ASSIST(assistenza nelle frenate d’emergenza)
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate d’emergenza (in base
alla velocità di azionamento del pedale freno) consentendo di
intervenire più velocemente sull’impianto frenante. Il Brake Assist viene
disattivato in caso di avaria del sistema ESC.SISTEMA MSR(Motor Schleppmoment Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia al motore, evitando in
tal modo il trascinamento eccessivo delle ruote motrici che, soprattutto
in condizioni di bassa aderenza, possono portare alla perdita della
stabilità della vettura.SISTEMA CBC
(Cornering Braking Control)Questa funzione ottimizza la distribuzione della pressione frenante
sulle quattro ruote (in modo da sfruttare tutta l’aderenza disponibile a
terra) nel caso di frenate in curva con intervento del sistema ABS.
Questo migliora gli spazi di arresto in curva e soprattutto la stabilità
della vettura.
103CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Modalità “Natural”
Quando è inserita la modalità “Natural”, sul display non appare
nessuna scritta/simbolo.
ESC e ASR:soglie di intervento finalizzate al comfort in normali
condizioni d’uso per condizioni di guida normali.
Tuning sterzo:funzionalità finalizzate al comfort in normali
condizioni d’uso.
DST:controllo standard della frenata coordinato con ABS/ESC.
Controllo standard su accelerazione laterale. Compensazione del
sovrasterzo: una leggera correzione sul volante invita il guidatore a
compiere la manovra più corretta.
Motore:risposta standard.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Dynamic”Inserimento
Sposta la levetta A fig. 82 verso l’alto (in corrispondenza della lettera
“d”) e rimani in questa posizione per 0.5 secondi e comunque fino
a quando il relativo LED non s’illumina o l’indicazione “Dynamic” non
viene visualizzata sul display (vedi fig. 85).
Dopo il rilascio la levetta A ritorna in posizione centrale.
ESC e ASR:soglie di intervento tali da consentire una guida più
divertente e sportiva, garantendo però la stabilità in caso di perdita di
controllo della vettura. Migliora la motricità in curva in fase di
accelerazione.
Tuning sterzo:funzionalità in modalità sportiva.
fig. 84
A0K0010
fig. 85
A0K1510
106CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

DST:controllo standard della frenata coordinato con ABS/ESC.
Controllo standard su accelerazione laterale. Compensazione del
sovrasterzo adeguata alle soglie di intervento del ESC/ASR: una
leggera correzione sul volante invita il guidatore a compiere la
manovra più corretta.
Motore:maggiore velocità di risposta + Overboost per
massimizzazione del livello di coppia (per versioni/mercati, dove
previsto).
Electronic Q2:migliora la motricità e riduce il sottosterzo in
accelerazione in uscita dalle curve.
RAB:mediante il pre-accostamento delle pastiglie freno (anteriori e
posteriori) dopo una manovra di rapido rilascio del pedale del gas,
rende più pronta la frenata, riduce gli spazi d’arresto e migliora il
feeling pedale freno.
L’inserimento della modalità Dynamic viene evidenziato anche dalla
variazione dell’illuminazione del quadro strumenti che, dopo un
calo della stessa, raggiunge la massima luminosità per poi ritornare ai
valori precedentemente impostati.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “Dynamic” e ritornare in “Natural” devi
ripetere lo stesso movimento della levetta e con gli stessi tempi. In
questo caso, s’illuminerà il LED relativo alla modalità “Natural” e sul
display multifunzionale riconfigurabile verrà visualizzata l’indicazione
“Natural inserito” (vedi fig. 86).
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “All Weather”Inserimento
Sposta la levetta A fig. 82 verso il basso (in corrispondenza della
lettera “a”) e rimani in questa posizione per 0.5 secondi e comunque
fino a quando il relativo LED non s’illumina o l’indicazione “All
Weather” non viene visualizzata sul display (vedi fig. 87).
ESC e ASR:soglie di intervento tali da consentire la massima
sicurezza ed un controllo della vettura anche in condizioni stradali
critiche (es. in caso di pioggia, neve, ecc…).
Tuning sterzo:massimo comfort.
DST:maggior controllo della frenata coordinato con ABS/ESC.
Controllo standard su accelerazione laterale. Compensazione del
sovrasterzo adeguata alle soglie di intervento del ESC/ASR: una
leggera correzione sul volante invita il guidatore a compiere la
manovra più corretta.
Motore:risposta standard.
fig. 86
A0K1059
107CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

TRAINO DI RIMORCHIAVVERTENZE
Per il traino di rimorchi la vettura deve essere dotata di gancio di
traino omologato e di adeguato impianto elettrico. L’installazione deve
essere eseguita da personale specializzato.
Montare eventualmente specchi retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice di Circolazione Stradale vigente.
Ricorda che un rimorchio al traino riduce la possibilità di superare
le pendenze massime, aumenta gli spazi d’arresto ed i tempi per un
sorpasso sempre in relazione al peso complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserisci una marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso del rimorchio riduce di uguale valore la capacità di carico della
vettura stessa. Per essere sicuri di non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di circolazione) tieni conto del peso
del rimorchio a pieno carico, compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispetta i limiti di velocità specifici di ogni Paese per i veicoli con
traino di rimorchio. In ogni caso non superare i 100 km/h.
INSTALLAZIONE GANCIO TRAINOPer l’installazione gancio traino rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
Il sistema ABS di cui è dotata la vettura non controlla il
sistema frenante del rimorchio. Presta particolare
cautela sui fondi scivolosi.Non modificare assolutamente l’impianto freni della
vettura per il comando del freno del rimorchio.
L’impianto frenante del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall’impianto idraulico della vettura.
148CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

RIFORNIMENTI
1.4 Turbo Benzina 1.4 Turbo Multi Air
Combustibili prescritti e
lubrificanti originali
litri kg litri kg
Serbatoio del combustibile 60 - 60 -Benzina verde senza piombo
non inferiore a 95 R.O.N
(Specifica EN228) compresa una riserva di 8 - 10 - 8 - 10 -
Impianto di raffreddamento motore
(con climatizzatore)5,7 5,0 5,7 5,0Miscela di acqua
demineralizzata e liquido
PARAFLU
UPal 50%
(*)
Coppa del motore 2,75 2,3 3,1 2,6
SELENIA StAR P.E.
Coppa del motore e filtro 3,1 2,6 3,5 2,9
Scatola del cambio/differenziale 1,87 1,6 1,87 1,6TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
Circuito freni idraulici con
dispositivo antibloccaggio ABS0,83 0,78 0,83 0,78 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido lavacristallo/
lavalunotto/lavafari
(**)
2,8 (4,6) 2,5 (4,1) 2,8 (4,6) 2,5 (4,1)Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di acqua demineralizzata.
(**) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari
234CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO