Page 65 of 340

2
63
DIESEL
Aperture
Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina
I motori benzina sono perfettamente compatibili con i biocarburanti benzina di tipo E10 o E24(contenenti il 10% o il 24% di etanolo), conformi
alle norme europee EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fino all'85%
di etanolo) sono esclusivamente riser vati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante
(veicoli BioFlex). La qualità di etanolo deve rispettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli specifici, che funzionano con carburanticontenenti fino al 100% di etanolo (tipo E100).
Qualità del carburante
utilizzato per i motori Diesel
I motori Diesel sono perfettamente compatibilicon i biocarburanti conformi agli standard
europei attuali e futuri (gasolio che rispetta lanorma EN 590 miscelato con un biocarburanteche rispetta la norma EN 14214) che possono essere distribuiti dalle stazioni di servizio (possibilità di integrar vi fino al 7 % di EstereMetilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su
alcuni motori Diesel; tuttavia, questo utilizzo
è condizionato dalla rigorosa applicazione
delle condizioni par ticolari di manutenzione.Consultare la rete PEUGEOT o un riparatorequalificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante(oli vegetali o animali puri o diluiti, nafta ad uso
domestico, ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di danneggiamenti del motore e del circuito del carburante).
Page 66 of 340

64
Confort
Sedili anteriori
1.Regolazioni dell'altezza e
dell'inclinazione
dell'appoggiatestaPer alzarlo, tirare verso l'alto.Per abbassarlo, tenere premuto
il comando e l'appoggiatesta(non esitare a superare il punto duro
del pulsante).2.Regolazione dell'inclinazionedello schienaleA zionare il comando e regolare l’inclinazione dello schienale in avanti o all’indietro. 3.Regolazione dell’altezza del sedileSollevare o abbassare il comandoquanto necessario per ottenere la posizione desiderata.4.Regolazione del sostegno lombareQuesto dispositivo permette di regolare
indipendentemente in altezza e
in profondità il soste
gno lombare. ) In avanti o all'indietro per aumentare
o diminuire il sostegno lombare. ) Verso l'alto o verso il basso per alzare o
abbassare la zona d'appoggio lombare.
5.Regolazione longitudinale del sedileSollevare la barra di comando e far scorrereil sedile in avanti o all'indietro.
6. Regolazione della sedutaTirare il comando per regolare la lunghezza della seduta.
Page 67 of 340

3
65
i
Confort
Regolazioni elettriche
Per regolare i sedili con comandi elettrici, inserire il contatto o avviare il motore se il veicoloè passato in modalità economia d'energia.1
.Regolazione dell'inclinazione,
dell'altezza del cuscino e regolazione
longitudinale )Sollevare o abbassare la parte anteriore del comando per regolare l’inclinazione del sedile. )Sollevare o abbassare la par teposteriore del comando per alzare o abbassare il sedile. )Spostare il comando in avanti o all'indietro per far avanzare o arretrare il sedile. 2.Regolazione dell'inclinazione dello schienale Azionare il comando in avanti o all'indietroper regolare l'inclinazione dello schienale. 3. Regolazione del sostegno zona lombare Questo dispositivo permette di regolare indipendentemente in altezza e inprofondità il sostegno della zona lombare.
Le funzioni elettriche del sedile del guidatore sono attive circa un minuto dopo l'aper tura
della porta anteriore. Sono disattivate circa un minuto dopo l'interruzione del contatto e in modalità economia.Per riattivarle, inserire il contatto.
Azionare il comando: ) In avanti o all'indietro per aumentare o
diminuire il sostegno lombare. ) Verso l'alto o verso il basso per alzare o
abbassare la zona d'appoggio lombare.
Page 68 of 340

66
Confort
Memorizzazione
delle posizioni di
guida
Sistema che tiene conto delle regolazionielettriche del sedile del guidatore, dei retrovisori esterni e delle regolazioni della proiezione dei dati di guida. Consente dimemorizzare fino a due posizioni con i tasti
del sedile lato guida.
Memorizzazione di una posizione
con i tasti M/1/2
)
Inserire il contatto. )
Regolare il sedile, i retrovisori esterni e la
proiezione dei dati di guida.
) Premere il tasto M
poi, entro quattrosecondi, premere il tasto 1
o 2
.
Verrà emesso un segnale acustico per segnalare l'avvenuta memorizzazione.
La memorizzazione di una nuova posizione
annu
lla la precedente.
Richiamo di una posizione memorizzata
A contatto inserito o a motore avviato
)
Premere brevemente il tasto 1
o 2
per
richiamare la posizione corrispondente.
Verrà emesso un se
gnale acustico per
segnalare la fine della regolazione.
È possibile interrompere il movimento in corso
premen
do il tasto M, 1 o 2
oppure utilizzando un comando di regolazione del sedile.
Il richiamo della posizione è impossibile
durante la guida.
Il richiamo della posizione è disattivato per circa
45 secondi dopo l'interruzione del contatto.
Funzione accesso al posto di guida
La funzione accesso al posto di guida facilita
l
’ingresso e l’uscita dal veicolo.
Il sedile arretra automaticamente
all’interruzione del contatto e all'apertura
della por ta del
guidatore, e rimane in questa posizione per il successivo ingresso nel
veicolo.
All’inserimento del contatto, il sedile anteriore
avanza per raggiungere la posizione di guidamemorizzata.
Prima di spostare il sedile, verificare che persone o oggetti non ostacolino il movimentoautomatico del sedile.
Per attivare o disattivare questa funzione
consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Page 69 of 340