
IN
B
6
APERTURE
Chiave con telecomando
A.
Estrazione/Inserimento della chiave
Bloccaggio semplice
(una sola pressione; accen-
sione fi ssa degli indicatori di
direzione).
Bloccaggio a doppio effetto
delle porte del veicolo
(due pressioni consecutive;
accensione fi ssa degli indica-
tori di direzione).
Sbloccaggio totale o selettivo
delle porte del veicolo
(lampeggiamento rapido degli
indicatori di direzione). oppure
76 In caso di poca luce, rilevata da un sen-
sore, l'accensione a distanza dei fari
anabbaglianti e delle luci di posizione
agevola l'accesso al veicolo.
Questa funzione è programmabile at-
traverso il menu di confi gurazione.
93
89
Serbatoio del carburante
1.
Apertura dello sportellino del serba-
toio del carburante
2.
Apertura e aggancio del tappo del serbatoio.
Il tipo di carburante da utilizzare è indi-
cato sulla parte interna dello sportellino
del serbatoio del carburante.
Capacità del serbatoio: circa 60 litri.
Illuminazione accessi
Per i veicoli Diesel, il bocchet-
tone del serbatoio presenta un
posizionamento obbligato del-
la pistola di rifornimento per evitare
l'inserimento di benzina.

CO
59
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta
pericoli per lo strato d'ozono.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
REGOLAZIONE DELL
A VENTILAZIONE POSTERIORE
Dopo aver premuto il tasto "REAR",
ruotare la rotella di regolazione degli
aeratori laterali posteriori per diminuire
o aumentare il fl usso d'aria.
Fare attenzione a non ostruire gli aera-
tori laterali e le uscite d'aria sul pianale.
Per interrompere il fl usso d'aria, chiudere
gli aeratori e posizionare la rotella su 0. Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le se-
guenti regole d'uso e di manutenzione:
)
Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto
elevata, non esitare a ventilare l'abitacolo per alcuni istanti.
Portare il comando del fl usso d'aria su un livello suffi ciente per garantire il
corretto rinnovo dell'aria nell'abitacolo.
)
Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite
d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio.
)
Privilegiare l'entrata d'aria esterna in quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria
rischia di provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.
)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a re-
golare il sistema di climatizzazione automatico.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte
al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
)
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli
elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro dell'abitacolo combinato. Grazie al suo
secondo fi ltro attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli
occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei
cattivi odori e dei depositi grassi).
)
L'aria condizionata utilizza l'energia del motore durante il suo funzionamento.
Ne risulta un aumento dei consumi del veicolo.
In caso di traino di un carico massimo in pendenza ripida con temperatura
esterna molto elevata, l'interruzione dell'aria condizionata permette di recu-
perare potenza per il motore e quindi migliorare la capacità di trainare un
rimorchio.
La condensa creata dall'aria condizionata provoca un gocciolamento d'ac-
qua normale sotto al veicolo fermo.
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si rac-
comanda di farlo controllare regolarmente.
)
Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.

APE
83
I comandi degli alzacristalli
sono sempre attivi per circa
45 secondi dall'interruzione
del contatto o fi no al bloccaggio del
veicolo dopo l'apertura delle porte
anteriori.
Se risultasse impossibile manovrare
uno dei vetri dei passeggeri dalla pia-
strina di comando della porta del gui-
datore, effettuare questa operazione
dal comando della porta del passeg-
gero interessato e viceversa.
ALZACRISTALLI
Sistema destinato all'apertura e chiusura
di un vetro in modo manuale o automa-
tico. Dotato di un sistema di protezione
antipizzicamento e di un sistema di di-
sattivazione in caso di errato utilizzo dei
comandi posteriori.
1.
Comando dell'alzacristallo
elettrico guidatore.
2.
Comando dell'alzacristallo
elettrico passeggero.
3.
Comando dell'alzacristallo e
lettrico posteriore destro.
4.
Comando dell'alzacristallo
elettrico posteriore sinistro.
5.
Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli e delle porte
posteriori.
Nel caso risultasse impos-
sibile chiudere il vetro (per
esempio in caso di ghiaccio),
subito dopo l'inversione del
movimento:
)
premere e tenere premuto il coman-
do fi no alla completa apertura,
)
poi tirarlo e trattenerlo fi no alla
chiusura,
)
trattenere ancora il comando per
un secondo dopo la chiusura.
Durante queste operazioni la funzione
antipizzicamento è disattivata.
Antipizzicamento
Quando il vetro risale e incontra un
ostacolo, si ferma e ridiscende parzial-
mente.
- modalità automatica
)
Premere il comando o tirarlo oltre
il punto di resistenza. Il vetro si
apre o si chiude completamente
dopo aver rilasciato il comando.
)
Una nuova pressione interrompe
il movimento del vetro.
Alzacristalli elettrici sequenziali
Sono possibili due opzioni:
- modalità manuale
)
Premere il comando o tirarlo senza
superare il punto di resistenza.
Il vetro si blocca non appena si
rilascia il comando.
Per evitare di danneggiare il
motore dell'alzacristallo, dopo
una decina di movimenti con-
secutivi di apertura/chiusura del ve-
tro, si inserisce una protezione.
In seguito, si dispone di circa un mi-
nuto per chiudere il vetro.
Una volta chiuso, i comandi torneran-
no nuovamente disponibili dopo circa
40 minuti.

230
02
1
SETUP2ABC3DEF5JKL4GHI6MNO8TUV7PQRS9WXYZ0*#
1NAV ESC TRAFFICADDR
BOOKSETUP
Prima del primo utilizzo è consigliabile ascoltare, pronunciare e
ripetere i consigli di utilizzo.
Premere il tasto
SETUP e selezionare la funzione "Lingue e funzioni vocali".Ruotare la ghiera e selezionare"Parametri ricon. vocale". Attivare il riconoscimento vocale.
Selezionare "Consi
gli d'utilizzo".
AVVIO COMANDI VOCALI -
RICONOSCIMENTO VOCALE
Le espressioni da pronunciare in funzione del contesto sono
riportate nelle tabelle qui sotto.
Do
po aver pronunciato le espressioni WIP Com 3D passaall'esecuzione.
Una pressione all'estremità del
comando d'illuminazione attiva il
riconoscimento vocale.
CONTESTO PRONUNCIARE AZIONE
GENERALE
Aiuto rubrica
Aiuto ricon. vocale
Aiuto media
Aiuto navigazione
Aiuto telefono Aiuto radio Annulla
Correggi Accesso alla
guida della rubrica
Accesso alla guida riconoscimento vocaleAccesso alla guida gestione apparecchi multimediali
Accesso alla guida, navigazione
Accesso alla guida per telefonare
Accesso alla guida per la radio
Per annullare un comando vocale incorso Richiesta di correzione dell'ultimoriconoscimento vocale effettuata
Cancella
RADIO
Selezionare stazione
Stazione
Leggere la lista delle stazioni
Inserire la
frequenza
Selezionare la gamma d'onda
AMFM
TA on
TA off Selezionare una stazione radio
Selezionare una stazione radio consuono RDS
dell'elenco RADIO
Ascoltare l'elenco delle stazioni disponibili
Ascoltare la frequenza della stazione radio ricevuta Scegliere la banda di frequenza (AM o FM)
Cambiare banda di frequenza in AM
Cambiare banda di frequenza in FM
Attivare le informazioni sul traffi co (TA)
Distattivare le informazioni sul traffi co (TA)
NAVIGAZIONE
Inserimento delladestinazione
Istruzioni di guida off
Istruzioni di guida on
Salvare l'indirizzo
Avviare la guida automatica
Interrompere la guida automatica
Navigare a voce
Ricerca P
OI
Comando per immettere un nuovo indirizzo di destinazionepp
Disattivare i comandi vocali con il pilota automatico
Attivare i comandi vocali con il pilota automatico
Registrare un indirizzo nella rubrica
Avviare la guida automatica (dopo aver inserito l'indirizzo) gg
Interrompere la guida automatica
Avviare una guida automatica verso una scheda della rubrica gg
Avviare una guida automatica verso uncentro d'interesseg
COMANDI VOCALI E AL VOLANTE