Page 294 of 332

292
1
04
1
1
Premere uno dei pulsanti da "1" a "6" fi no all'emissione di un segnale acustico.
L'audio si interrompe, quindi torna udibile dopo la
memorizzazione.
Il numero del pulsante e la
frequenza radio associata compaiono sul display. MEMORIZZAZIONE MANUALE DELLE STAZIONI
Per recuperare la re
golazione di memoria predefi nita, premere e
rilasciare il pulsante entro due secondi.
RADIO
È possibile memorizzare fi no a sei stazioni in ciascuna gammad'onda.
Ciascuna nuova memorizzazione sostituisce quella precedente.
MEMORIZZAZIONE AUTOMATICA DELLE STAZIONI
Staccando i morsetti della batteria, le stazioni radio memorizzate
verranno cancellate.
L
a memorizzazione automatica della stazioni viene effettuata
unicamente nelle frequenze FM3, MW e LW.
Ciascuna nuova memorizzazione sostituisce quella precedente.
Questa memorizzazione può essere avviata automaticamente a
prescindere dalla frequenza selezionata.
Premere per almeno due secondi il
pulsante "AM/FM".
Le sei stazioni con mi
gliore intensità
di ricezione vengono memorizzate
e classifi cate nell'ordine dalla pi˘
debole alla pi˘ forte sui sei pulsanti corrispondenti.
RICHIAMO DELLE STAZIONI MEMORIZZATE
Premere uno dei sei pulsanti da "1" a "6". La
stazione corrispondente alla frequenza selezionata
viene visualizzata sul display.
Page 297 of 332

295
04
1
1
2
RADIO
RICERCA DI UNA TRASMISSIONE "PTY"
Premere il
pulsante "PTY".
Ruotare la manopola "TUNE" per
scegliere il tipo di programmadesiderato.
Dopo due secondi, la radio cerca
una trasmissione corrispondente
alla propria scelta; il tipo di PTY selezionato lampeggia sul display.
Una volta trovata la stazione, il suo
nome appare sul displa
y.
È possibile premere i pulsanti
"
SEEK " o "SEEK " per trovare un'altra stazione.
Se non viene trovata nessuna stazione corrispondente al proprio
t
ipo di programma selezionato, sul display compare per cinquesecondi l'indicazione "NESSUNO" e la radio torna alla stazione
precedente.
Ruotare la manopola "TUNE" per
regolare il programma PTY da
memorizzare.
Premere per almeno due secondi uno dei pulsanti
da "1" a "6".
L'audio si interrom
pe, quindi torna udibile dopo lamemorizzazione.
Il numero del pulsante e il programma PTY
associato appaiono sul display.
Per recuperare la re
golazione di memoria predefi nita, premere e
rilasciare il pulsante entro due secondi. MEMORIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA "PTY"
È possibile memorizzare fi no a sei programmi PTY.
Ciascuna nuova memorizzazione sostituisce quella precedente.
Page 299 of 332
297
05
1
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Permette la lettura di CD audio (CD-DA, CD-Text, CD-R/RW) o diCD MP3.
ESPULSIONE DI UN DISCO
LETTORE CD
SELEZIONE DELLA MODALITÀ CD
Se è
già inserito un disco, premere ilpulsante "CD".
Sul displa
y appare l'indicazione "CD",il numero del brano e il tempo dilettura.
Inserire solo
CD di forma circolare.
I
CD da 8 cm devono essere inseriti al centro dell'alloggiamento del lettore.
Dopo aver inserito un disco, con il lato rivolto verso l'alto, il lettore si
avvia automaticamente.
Premere questo pulsante per estrarre
il disco dal lettore. Il sistema passaautomaticamente in modalità radio.
Una volta espulso, se il
CD non viene estratto entro 15 secondi,
viene ricaricato nel lettore.
Page 300 of 332

298
05
11
1
1
1
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Lettura casuale di un disco
Premere il pulsante "RDM" per avviarela lettura casuale dei brani del disco. Sul display appare l'indicazione"RDM".
Per uscire da questa modalit
à, premere di nuovo questo pulsante.
CD AUDIO
Tenere premuto il pulsante " " o " "
per effettuare rispettivamente una
ricerca veloce in avanti o indietro.
Il lettore si avvia do
po aver rilasciato ilpulsante.
Ricerca veloce
Premere il
pulsante " " o " " per selezionare rispettivamente il brano
precedente o successivo.
Selezione di un brano
Premere il pulsante "RPT" per ripetere
la lettura del brano in corso. Sul
display appare l'indicazione "RPT".
Per uscire da questa modalit
à,premere di nuovo questo pulsante.
Ri
petizione di un brano Lettura dell'inizio di ciascun brano
Premere il
pulsante "SCAN" per
avviare la lettura dei primi dieci secondi di ciascun brano del disco. Sul
display appare l'indicazione "SCAN" e il numero del brano corrispondente lampeggia.
Per uscire da questa modalità,
premere di nuovo questo pulsante.
Sui CD-R/RW, la
qualità del suono di lettura dipende dal software di codifi ca, dal masterizzatore e dalla velocità di incisione utilizzati.
Page 305 of 332
303
05
11
1
1
1
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Ripetizione di un disco
Premere per almeno due secondi ilpulsante "RPT" per ripetere la lettura
dei brani del disco in corso. Sul display
appare l'indicazione "D-RPT".
Per uscire da
questa modalità, premere di nuovo questo pulsante.
CD AUDIO
Tenere premuto il pulsante " " o " "
per effettuare rispettivamente una
ricerca veloce in avanti o indietro.
Il lettore si avvia do
po aver rilasciato ilpulsante.
Ricerca veloce
Premere il pulsante "
" o " " per selezionare rispettivamente il brano
precedente o successivo.
Scelta di un brano
Premere il pulsante "RPT" per ripetere
la lettura del brano in corso.
Suldisplay appare l'indicazione "RPT".
Per uscire da questa modalità,
premere di nuovo questo pulsante.
Ri
petizione di un brano Lettura casuale di un disco
"RDM" per avviare la lettura casuale
dei brani del disco. Sul displa
y compare l'indicazione "RDM".
Per uscire da questa modalità,
premere di nuovo questo pulsante.
Page 306 of 332

304
05
1
1
1
2
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Lettura casuale su tutti i dischi
Premere per almeno due secondi ilpulsante "RDM" per avviare la lettura casuale dei brani su tutti i dischi. Sul
display appare l'indicazione "D-RDM".
Per uscire da questa modalit
à, premere
di nuovo questo pulsante.
Lettura
dell'inizio di ciascun brano
Premere il
pulsante "SCAN" per avviare la lettura dei primi diecisecondi di ciascun brano del disco. Sul
display appare l'indicazione "SCAN"
e il numero del brano corrispondente
lampeggia.
Per uscire da questa modalità,
premere di nuovo questo pulsante.
Sui CD-R/RW, la qualità del suono di lettura dipende dal software di
codifi ca, dal masterizzatore e dalla velocità di incisione utilizzati.
UTILIZZO DELL'ENTRATA AUSILIARIA (AUX)
L'entrata ausiliaria, JACK o RCA consente il collegamento diun'apparecchiatura portatile(lettore MP3...).
Non colle
gare uno stesso equipaggiamento alla presa USB e alla
presa JACK.
Colle
gare l'equipaggiamento esterno (lettore MP3...) alla presa JACK o alle prese audio tipo RCA, servendosi di un cavo adatto,
non fornito.
Premere per almeno due secondi il
pulsante "
CD".
Sul displa
y appare "AUX" e la
modalità esterna è attivata.
Premere di nuovo "CD" per
disattivare la modalità o "AM/FM" per
passare ad un'altra modalità.
Cavo JACK / RCA
(non fornito)
Page 307 of 332

305
06
2
LETTORE USB
UTILIZZARE LA PRESA USB
A veicolo fermo, chiave d'avviamento
sulla posizione LOCK, collegare un lettore portatile mediante un cavo adatto. L'in
gresso USB permette di collegare un equipaggiamento portatile(lettore MP3, lettori Apple ®, ...), i fi le audio vengono trasmessi dal lettore all'autoradio, per un ascolto attraverso gli altoparlanti del
veicolo.
In se
guito collegare il cavo alla presaUSB del veicolo. Modelli supportati :
- iP
od touch ®: F/W versione 1.1.1 o successiva.
- iP
od classic ® : F/W versione 1.0 o successiva.®
- iPod 5ª generazione ® : F/W versione 1.2.2 o successiva.®
- iPod nano 5ª generazione ®: F/W versione 1.2 o successiva.
- iPod nano 2
ª generazione ®: F/W versione 1.1.2 o successiva.
-
Stoccaggio USB compatibile con stoccaggio di massa : capacità 256 MB o più.
Formati di
fi le : MP3, WMA, AAC, WAV.
Numero massimo di livelli
(origine compresa) : 8.
Numero di cartelle : 7
00.
Numero di fi le :
65 535.
Non collegare direttamente il lettore portatile alla presa U
SB, utilizzare il cavo.
Per scolle
gare il cavo, il contattore deve essere sulla posizioneLOCK .
La navigazione nella base di fi le avviene partendo dall'apparecchio
portatile / iPod®.
Durante la chiusura dell'appoggiagomito, prestare attenzione a nonschiacciare il cavo.
Page 315 of 332

313
10
08
9
11
12
13
14
15
16
17
Consultare il manuale dell'utilizzatore del telefonocellulare e inserire nel telefono il codice di abbinamentoregistrato al punto 7.
TELEFONO BLUETOOTH®
Il sistema annuncia: "Iniziare la procedura di abbinamento del
telefono. Fare riferimento al manuale di istruzioni del telefono".
In caso di codice errato, il sistema si blocca. Per cancellare il
codice:
-
accertarsi che il riconoscimento vocale del telefono non siaattivato,
- a contatto inserito e con il sistema audio attivo, premere il tasto
RIAGGANCIARE per 2 secondi, 3 volte di seguito.
Subito do
po la rilevazione di un cellulare compatibile Bluetooth ® ,il sistema annuncia: " Pronunciare il nome del telefono dopo il
segnale acustico".
Dopo il segnale acustico, attribuire un nome al telefono pronunciando il nome desiderato. Il
sistema annuncia: " Attribuire a questo telefono una priorità compresa tra 1 e 7, dove 1 è il telefono utilizzato più spesso".
Dire un numero compreso tra 1 e 7 per stabilire il livello dipriorità del telefono portatile.
Il
sistema annuncia e conferma il " nome del telefono
" e il
"numero" della sua priorità.
Rispondere "Sì".
Pronunciare "No " per tornare alla tappa 13.
Il sistema annuncia " Abbinamento terminato" quindi emette un segnale acustico e disattiva il riconoscimento vocale. I servizi disponibili dipendono dalla rete, dalla scheda
SIM e dalla compatibilità degli apparecchi Bluetooth ®utilizzati. Verifi care sul manuale del
telefono e presso l'operatore, i servizi ai quali si accede.
Se il sistema non rileva un cellulare compatibile Bluetooth
Æ , ilÆ
processo di abbinamento si interrompe, ed Ë accompagnato da un segnale acustico. Se si seleziona un livello di priorit‡ gi‡ attribuito a
un altro telefono, il sistema chiede se si desidera sostituire questo
livello di priorit‡.