5
!
SICUREZZA BAMBINI
Airbag lato passeggero OFF
Attenersi alle raccomandazioni presenti
sull'etichetta incollata sul lato della vi-
siera parasole del passeggero.
Per garantire la sicurezza dei bambini, disattivare tassativamente l’Air-
bag frontale del passeggero quando si colloca un seggiolino per bambi-
ni con "spalle verso la strada" sul sedile del passeggero anteriore.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi o addirittura letali durante l'attivazio-
ne dell'Airbag.
5
SICUREZZA BAMBINI
COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLIN
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fi ssare con
una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale in funzione del gruppo di peso e della loro posizione nel veicolo.
(a) Seggiolino per bambini universale: seggiolino per bambini che può essere montato in tutti i veicoli con la cintura di sicurezza.
(b)
Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg. Le navicelle e i lettini da auto non possono essere collocati sul sedile del passeggero anteriore.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio Paese prima di trasportare un bambino su questo sedile.
U
: sedile adatto al montaggio di un seggiolino per bambini che si aggancia con la cintura di sicurezza e dispone dell’omolo-
gazione universale "schienale rivolto verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
X
: sedile non indicato per il montaggio di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
L-
: solo i seggiolini per bambini indicati possono essere montati nella posizione interessata (secondo il Paese di destinazione).
Posizione
Peso del bambino ed età indicativa
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a
≈ 1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero
anteriore (c) con airbag
passeggero attivato
X
X
L3, L4
**
, L5
***
L3, L4
** , L5
***
Sedile passeggero
anteriore (c) con airbag
passeggero disattivato
L1
X
L3, L4
**
, L5
***
L3, L4
** , L5
***
Sedili posteriori
laterali (fi la 2)
L1
X
U
*
U
*
Sedile posteriore
centrale (fi la 2)
L1
X
L4
*
, L5
*
L4
* , L5
*
* Rimuovere l'appoggiatesta posteriore prima di collocare un seggiolino per bambini su questo sedile.
**
Collocare l'appoggiatesta anteriore in posizione alta al massimo prima di collocare un seggiolino per bambini su questo sedile.
***
Rimuovere l'appoggiatesta anteriore prima di collocare un seggiolino per bambini su questo sedile.
5
SICUREZZA BAMBINI
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Ricordarsi di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini l
imitando al massimo il
gioco
rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di
marcia", verifi care che il suo schiena-
le sia appoggiato allo schienale del
sedile del veicolo e che l'appoggiate-
sta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che diventi pericoloso in
caso di brusca frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nel-
la posizione "nel senso di marcia"
sul sedile del passeggero anteriore,
tranne se i sedili posteriori sono già
occupati da altri bambini o non pos-
sono essere utilizzati o sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l'airbag passeggero. Altrimenti
il bambino rischia ferite gravi o ad-
dirittura mortali in caso di attivazione
dell'airbag.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicu-
rezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il
collo.
Ve r ifi care che la parte addominale del-
la cintura di sicurezza passi sopra le
cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida per cintura a livello della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza sor-
veglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei
bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale
delle porte, utilizzare il dispositivo "Si-
curezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di
un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fi ssare delle tendine
parasole ai vetri posteriori.
SICUREZZA BAMBINI
)
Abbassare il comando A
nella posi-
zione 1
.
Bloccaggio
Sbloccaggio
)
Riportare il comando A
nella posi-
zione 2
.
Dispositivo meccanico per impedire
l'apertura della porta posteriore tramite
il comando interno.
Il comando si trova sul fi anco di ognuna
delle porte posteriori.
6
SICUREZZA
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri ab-
biano allacciato correttamente le
cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allac-
ciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio
delle cinture di sicurezza, non fun-
zionerebbero correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della
persona. La cintura di sicurezza si
riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura
di sicurezza, verifi care che sia cor-
rettamente riavvolta.
La parte inferiore della cintura di si-
curezza deve essere posizionata il
più in basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere po-
sizionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico
in caso di urto, di frenata d'emer-
genza o di cappottamento del vei-
colo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando velocemente la
cinghia e rilasciandola per riavvol-
gerla leggermente.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età infe-
riore ai 12 anni o d'altezza inferiore
a un metro e cinquanta, utilizzare un
seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura di
sicurezza per più persone contempo-
raneamente.
Non trasportare mai un bambino te-
nendolo in braccio. Per essere effi cace, una cintura di
sicurezza:
- deve essere tesa il più vicino pos-
sibile al corpo,
- deve essere tirata davanti a sé
con un movimento regolare, veri-
fi cando che non si attorcigli,
- deve essere utilizzata da un solo
adulto alla volta,
- non deve essere tagliuzzata né
sfi lacciata,
- non deve essere trasformata né
modifi cata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigen-
ti, per qualsiasi intervento sul veicolo,
rivolgersi ad un riparatore qualifi ca-
to che disponga della competenza
e del materiale adatto, che la rete
PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verifi care periodicamente le
cinture di sicurezza dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qua-
lifi cato in particolare se le cinture di
sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con ac-
qua e sapone o con un prodotto de-
tergente per tessuti, venduto presso
la rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile po-
steriore, verifi care che la cintura di
sicurezza sia correttamente posizio-
nata e riavvolta.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'importanza
dell'urto
, il dispositivo pirotecnico può at-
tivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo di-
spositivo dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato
6
SICUREZZA
AIRBAG
Gli Airbag non funzionano se
il contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzio-
nano una sola volta. Se si veri-
fi ca un secondo urto (durante lo
stesso incidente o in un incidente
successivo), l'Airbag non funziona.
Airbag frontali
Sistema che protegge la testa e il tora-
ce del guidatore e del passeggero ante-
riore in caso di urto frontale.
L'airbag del guidatore è integrato al
centro del volante; quello del passeg-
gero anteriore nel cruscotto al di sopra
del cassettino portaoggetti.
Attivazione
Gli airbag si gonfi ano contemporanea-
mente (tranne se l'airbag frontale pas-
seggero è disattivato) in caso di urto
frontale violento applicato su una parte
o su tutta la zona d'impatto frontale A
,
secondo l'asse longitudinale del veicolo
su un piano orizzontale e diretto dall'an-
teriore al posteriore del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il pas-
seggero anteriore del veicolo e la plan-
cia di bordo, ammortizzando la sua
proiezione in avanti.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B.
Zona d'impatto laterale.
L'attivazione del o degli Airbag è
accompagnata da una leggera
emissione di fumo inoffensivo e
da un rumore, dovuti all'attiva-
zione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma
può rivelarsi irritante per le persone
sensibili.
La detonazione può provocare
una leggera diminuzione della
capacità uditiva per un breve
periodo di tempo.
Sistema progettato per ottimizzare la
sicurezza dei passeggeri (tranne per il
passeggero posteriore centrale) in caso
di urto violento. Questo sistema com-
pleta l'azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di carico.
In questo caso, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti frontali
e laterali che si verifi cano nelle zone di
rilevazione dell'urto:
- in caso di urto violento, gli Airbag
si attivano immediatamente e pro-
teggono i passeggeri (tranne il pas-
seggero posteriore centrale); subito
dopo l'urto, gli Airbag si sgonfi ano
rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'uscita eventuale dei
passeggeri,
- in caso di urto leggero, con impat-
to sulla parte posteriore e in alcune
condizioni di ribaltamento, gli Airbag
non si gonfi ano; in questo genere di
situazione, la cintura di sicurezza è
suffi ciente per garantire una prote-
zione ottimale.
6
SICUREZZA
Se le spie degli airbag e il display
si accendono in permanenza, non
collocare un seggiolino per bambini
"con schienale rivolto alla strada" sul
sedile passeggero anteriore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualifi cato.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti e sul display del quadro stru-
menti, rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualifi cato. Per garantire la sicurezza dei
bambini, quando un seggiolino
per bambini "con schienale rivol-
to alla strada" viene montato sul
sedile del passeggero anteriore,
l'airbag del passeggero deve tas-
sativamente essere disattivato,
altrimenti il bambino rischia ferite
gravi o addirittura mortali in caso
di attivazione dell'airbag.
Questa spia si accende sul frontalino
della console centrale per tutta la dura-
ta della disattivazione.
Riattivazione
Non appena si rimuove il seggiolino per
bambini, portare il comando A
sulla posi-
zione "ON"
per attivare di nuovo l'airbag
e garantire la sicurezza del passaggero
anteriore in caso di urto.
La relativa spia si spegne.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag
frontale del passeggero:
)
quando il contatto è disinserito
, in-
serire la chiave nel comando di disatti-
vazione dell'airbag del passeggero A
,
)
collocarla sulla posizione "OFF"
,
)
togliere la chiave.
6
SICUREZZA
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore ed il pas-
seggero anteriore, allo scopo di limitare
i rischi di traumi al torace.
Ogni airbag laterale è integrato nell'
armatura dello schienale del sedile an-
teriore, dal lato della porta.
Attivazione
Si attiva in caso di urto laterale violento
applicato su tutta o su parte della zona
di impatto laterale B
, perpendicolar-
mente all'asse longitudinale del veicolo
su un piano orizzontale e diretto dal-
l'esterno verso l'interno del veicolo.
L'airbag laterale si frappone tra il passeg-
gero anteriore del veicolo e il pannello
della porta corrispondente.
Airbag a tendina
Sistema che protegge, in caso di urto la-
terale violento, il guidatore e i passeggeri
(eccetto il passeggero posteriore centrale
e i passeggeri della terza fi le) allo scopo
di limitare i rischi di traumi alla testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore dell'abi-
tacolo.
Attivazione
Si attiva contemporaneamente all'air-
bag laterale corrispondente, in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o parte della zona di impatto laterale B
,
perpendicolarmente all'asse longitudi-
nale del veicolo su di un piano orizzon-
tale e diretto dall'esterno verso l'interno
del veicolo.
L'airbag a tendina si frappone tra il pas-
seggero anteriore o posteriore del vei-
colo e i vetri.
In caso di urto o di speronamen-
to del veicolo o di ribaltamento,
l'airbag potrebbe non attivarsi.
In caso di urto posteriore o fron-
tale, l'airbag non si attiva.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona di impatto frontale.
B.
Zona di impatto laterale.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro stru-
menti e questo messaggio viene visualizzato
sul display del quadro strumenti, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato
per far verifi care il sistema. Gli airbag potreb-
bero non attivarsi più in caso di urto violento.
6
SICUREZZA
Per ottenere la massima
effi cacia degli Airbag,
rispettare le seguenti regole di
sicurezza:
Sedersi in modo normale e ver-
ticale.
Agganciare la cintura di sicurezza
e posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli
Airbag non devono trovarsi bambini,
animali, oggetti. Potrebbero ostaco-
lare il funzionamento degli Airbag o
ferire i passeggeri anteriori.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate, compatibili con l'attivazione degli
Airbag laterali. Per conoscere la gamma di foderine adatte al veicolo, con-
sultare la rete PEUGEOT (vedere capitolo "Informazioni pratiche - paragrafo
Accessori").
Non appendere o incollare oggetti sugli schienali dei sedili (abiti, ...), per evitare
lesioni alle braccia o al torace durante l'attivazione dell'Airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla porta. Dopo un'incidente o il furto del
veicolo, far verifi care i sistemi
Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema
deve essere realizzato esclusiva-
mente presso la rete PEUGEOT
oppure presso un riparatore qua-
lifi cato.
Anche rispettando le precauzioni
qui sopra, non sono esclusi rischi
di ferite o di leggere ustioni alla
testa, al torace e alle braccia in
caso di attivazione dell'Airbag.
Infatti l'Airbag si gonfi a quasi im-
mediatamente (in pochi millesimi
di secondo), poi si sgonfi a emet-
tendo gas caldi attraverso i fori
previsti allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli Airbag può provocare scottature o
ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non sottoporlo ad urti violenti.
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti sul sottotetto, per evitare lesioni alla testa
durante l'attivazione dell'Airbag.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non smontare le maniglie di sostegno situate
sul sottotetto, che fanno parte del fi ssaggio degli Airbag a tendina.