
25
Il pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né
lubrificazione. Qualunque intervento
di modifica delle sue condizioni
originali ne invalida l’efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali
(alluvioni, mareggiate, ecc.) il
dispositivo è stato interessato da
acqua e fanghiglia, è tassativamente
necessaria la sua sostituzione.
Per avere la massima protezione
dall’azione del pretensionatore,
indossare la cintura tenendola bene
aderente al busto e al bacino.PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace
l’azione protettiva delle cinture di
sicurezza, Fiat Strada è dotato di
pretensionatori. Questi dispositivi
“sentono”, attraverso un sensore,
che è in corso un urto violento e
richiamano di alcuni centimetri il
nastro delle cinture. In questo modo
è garantita la perfetta aderenza delle
cinture al corpo degli occupanti,
prima che inizi l’azione di
trattenimento. L’avvenuta attivazione
del pretensionatore è riconoscibile
dal bloccaggio dell’arrotolatore e il
nastro della cintura non viene più
recuperato nemmeno se
accompagnato.
Si può verificare una leggera
emissione di fumo. Questo fumo
non è nocivo e non indica un
principio di incendio.I dispositivi
pretensionatori non
necessitano di ingrassaggi
interni né di manutenzione
alcuna. Non manomettere
assolutamente i dispositivi
pretensionatori. Tali
operazioni potrebbero
pregiudicare il funzionamento
dei dispositivi di sicurezza. In
caso di necessità rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat qualora
si debba intervenire.
ATTENZIONE
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 25

Alle basse temperature il grado di
fluidità del gasolio può divenire
insufficiente a causa della formazione
di paraffine con conseguente
funzionamento anomalo
dell'impianto di alimentazione
combustibile.
Per evitare inconvenienti di
funzionamento, vengono
normalmente distribuiti, a secondo
della stagione, gasoli di tipo estivo,
invernale ed artico (zone
montane/fredde). In caso di
rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo,
si consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle
proporzioni indicate sul contenitore
del prodotto stesso, introducendo
nel serbatoio prima l’anticongelante
e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il
gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce
inoltre di mantenere all’interno del
serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo
rifornimento del serbatoio,
effettuare due operazioni di
rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che
potrebbero causare anomalie al
sistema di alimentazione.
TAPPO DEL SERBATOIO
COMBUSTIBILE
La chiusura ermetica può
determinare un leggero aumento di
pressione nel serbatoio. Un
eventuale rumore di sfiato mentre si
toglie il tappo è quindi del tutto
normale.
Il tappo è munito di apposito laccio
A-fig. 104 che lo assicura allo
sportello rendendolo imperdibile.
fig. 104
F0X0085m
Non avvicinarsi al
bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o
sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al
bocchettone con il viso, per
non inalare vapori nocivi.
ATTENZIONE
AVVERTENZA In caso di necessità
sostituite il tappo combustibile solo
con un altro originale, o l’efficienza
dell’impianto recupero vapori
benzina potrebbe essere
compromessa.
93
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 93

122
Se un fusibile generale
di protezione interviene
(MEGA-FUSE, MIDI-FUSE)
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
ATTENZIONE
Prima di sostituire un
fusibile, accertarsi di
aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento e di
aver spento e/o disinserito tutti
gli utilizzatori.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale
di protezione sistemi di
sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi
motopropulsore (sistema
motore, sistema cambio) o
sistema guida interviene,
rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Per l'individuazione del fusibile di
protezione, consultare le tabelle
riportate nelle pagine seguenti.
Non sostituire mai un
fusibile guasto con fili
metallici o altro
materiale di recupero.
Nel caso il fusibile
dovesse ulteriormente
interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Non sostituire in alcun
caso un fusibile con un
altro avente amperaggio
superiore; PERICOLO DI
INCENDIO.
ATTENZIONE
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 122

127
SE SI SCARICA
LA BATTERIA
Prima di tutto, si consiglia di vedere
nel capitolo “Manutenzione del
veicolo” le precauzioni per evitare
che la batteria si scarichi e per
garantirne una lunga durata.
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
– scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
– collegare ai poli della batteria i
cavi dell'apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
– accendere l'apparecchio di
ricarica;
– terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
– ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
Il liquido contenuto
nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il
contatto con la pelle e gli
occhi. L'operazione di ricarica
della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato
e lontano da fiamme libere o
possibili fonti di scintille, per
evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di
ricaricare una batteria
congelata: occorre prima
sgelarla, altrimenti si corre il
rischio di scoppio. Se vi è stato
congelamento, occorre far
controllare la batteria prima
della ricarica, da personale
specializzato, per verificare che
gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio
di fuoriuscita di acido velenoso
e corrosivo.
ATTENZIONE
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 127

130
Prima di iniziare il traino,
ruotare la chiave di
avviamento in MAR e
successivamente in STOP, senza
estrarla. Estraendo la chiave, si
inserisce automaticamente il
bloccasterzo con conseguente
impossibilità di sterzare le ruote.
ATTENZIONE
L’anello di traino deve
essere utilizzato
unicamente per operazioni di
soccorso sul piano stradale.
È consentito il traino per brevi
tratti mediante impiego di
apposito dispositivo conforme
al codice della strada (barra
rigida), movimentazione
veicolo sul piano stradale per
preparazione al traino o al
trasporto mediante carro
attrezzi. L’anello di traino
NON DEVE essere utilizzato
per operazioni di recupero
veicolo al di fuori del piano
stradale o in presenza di
ostacoli e/o per operazioni di
traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi.
Rispettando le condizioni di cui
sopra, il traino deve avvenire
con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile
allineati sullo stesso asse di
mezzeria.
ATTENZIONE
fig. 149
F0X0132m
SE SI DEVE TRAINARE
IL VEICOLO
Il traino del veicolo è consentito
solo anteriormente.
L’anello di traino è fornito in
dotazione al veicolo.
È nella borsa degli attrezzi.
Come agganciare l’anello di traino:
1) Prelevare l’anello di traino.
2) Togliere il coperchio sul paraurti
anteriore fig. 149, facendo leva
con un cacciavite in
corrispondenza dell’incavo
ricavato sul coperchio stesso.
3) Avvitare a fondo l’anello sul perno
filettato.
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 130

133
MANUTENZIONE DEL VEICOLO
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire al veicolo
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione, ogni 35.000
chilometri.
La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente
tutte le esigenze del veicolo: anche
nel periodo iniziale prima del
tagliando dei 35.000 chilometri e
successivamente, tra un tagliando e
l’altro, sono pur sempre necessarie
le ordinarie attenzioni come ad
esempio il controllo sistematico con
eventuale ripristino del livello dei
liquidi, della pressione dei pneumatici
ecc...AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore.
La mancata esecuzione degli stessi
può comportare la decadenza della
garanzia.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene prestato da tutta
la Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni
previste, si dovesse presentare la
necessità di ulteriori sostituzioni o
riparazioni, queste potranno venire
eseguite solo con l’esplicito accordo
del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di
segnalare subito alla Rete
Assistenziale Fiat eventuali piccole
anomalie di funzionamento, senza
attendere l’esecuzione del prossimo
tagliando.
Se il veicolo viene usato
frequentemente per il traino di
rimorchi, occorre ridurre l’intervallo
tra una manutenzione programmata
e l’altra.
133-154 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 133