DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
K
RIFORNIMENTO COMBUSTIBILEMotori a benzina: rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di\
ottano (RON) non
inferiore a 95 conforme alla specifica europea EN228.
Motori Diesel: rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme \
alla specifica europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabil\
mente il motore con conseguente decadimento del-
la garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE Motori a benzina : assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio\
in folle; premere a fondo il
pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruotare l\
a chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appe-
na il motore si è avviato.
Motori Diesel: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio\
in folle; premere a fondo il
pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruotare l\
a chiave di avviamento in MAR ed attendere lo
spegnimento delle spie
Ye m; ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore \
si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temper\
ature. Quindi, non parcheggiare la vettura
su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: per\
icolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua \
dei componenti correlati alle emissioni per
garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
001-032 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:57 Pagina 2
88
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo.
Per evitare errori, il diametro del boc-
chettone del serbatoio è comunque di mi-
sura troppo piccola per introdurvi il bec-
co delle pompe di benzina con piombo. Il
numero di ottano della benzina (R.O.N.)
utilizzata non deve essere inferiore a 95.
AVVERTENZA La marmitta catalitica inef-
ficiente comporta emissioni nocive allo
scarico con conseguente inquinamento
dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di emergenza,
anche una minima quantità di benzina con
piombo; si danneggerebbe la marmitta ca-
talitica, diventando irreparabilmente inef-
ficiente. MOTORI A GASOLIO
Alle basse temperature il grado di fluidità
del gasolio può divenire insufficiente a cau-
sa della formazione di paraffine con con-
seguente pericolo di intasamento del fil-
tro gasolio.
Per evitare inconvenienti di funzionamen-
to vengono normalmente distribuiti, a se-
conda della stagione, gasoli di tipo estivo,
invernale ed artico (zone montane fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo, si
consiglia di miscelare il gasolio con addi-
tivo TUTELA DIESEL ART nelle propor-
zioni indicate sul contenitore del prodot-
to stesso, introducendo nel serbatoio pri-
ma l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento prolun-
gato del veicolo in zone montane/fredde
si raccomanda di effettuare il rifornimento
con il gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre
di mantenere all’interno del serbatoio una
quantità di combustibile superiore al 50%
della capacità utile. Per vetture a gasolio utilizza-
re solo gasolio per autotra-
zione, conforme alla specifica
Europea EN590. L’utilizzo di
altri prodotti o miscele può danneggia-
re irreparabilmente il motore con con-
seguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di riforni-
mento accidentale con altri tipi di com-
bustibile, non avviare il motore e pro-
cedere allo svuotamento del serbatoio.
Se il motore ha invece funzionato an-
che per un brevissimo periodo, è indi-
spensabile svuotare, oltre al serbatoio,
tutto il circuito di alimentazione.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:43 Pagina 88
89
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE fig. 111
Per effettuare il rifornimento combusti-
bile, aprire lo sportello A quindi svitare il
tappo B; il tappo è provvisto di un dispo-
sitivo antismarrimento Cche lo assicura
allo sportello rendendolo imperdibile.
Per alcune versioni il tappo B è provvi-
sto di serratura con chiave; per acceder-
vi aprire lo sportello A , quindi utilizzare la
chiave di avviamento, ruotarla in senso an-
tiorario e svitare il tappo stesso.
La chiusura ermetica può determinare un
leggero aumento di pressione nel serbatoio.
Un eventuale rumore di sfiato mentre si svi-
ta il tappo è quindi del tutto normale.
Durante il rifornimento agganciare il tap-
po al dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in fig. 111.
fig. 111F0M0138m
Non avvicinarsi al bocchet-
tone del serbatoio con fiam-
me libere o sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di avvici-
narsi troppo al bocchettone con il vi-
so, per non inalare vapori nocivi.
ATTENZIONE
Rifornibilità
Per garantire il completo rifornimento del
serbatoio, effettuare due operazioni di
rabbocco dopo il primo scatto della pistola
erogatrice. Evitare ulteriori operazioni di
rabbocco che potrebbero causare ano-
malie al sistema di alimentazione.
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente (mar-
mitta catalitica);
❒sonde Lambda;
❒impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, an-
che solo per prova, con una o più cande-
le scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
070-090 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:43 Pagina 89
111
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
Se con chiave in posizione MARla spia
Ysul quadro strumenti rimane accesa
unitamente alla spia Usi consiglia di ri-
portare la chiave in posizione STOP e poi
di nuovo in MAR; se la spia continua a ri-
manere accesa, riprovare con le altre chia-
vi in dotazione.
AVVERTENZA Se la spia
Ysul quadro
strumenti rimane accesa a luce fissa, ri-
volgersi immediatamente alla Rete As-
sistenziale Fiat.
AVVERTENZA Con motore spento non
lasciare la chiave di avviamento in posi-
zione MAR. PROCEDURA PER VERSIONI
A GASOLIO
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione
MAR: sul quadro strumenti si
accendono le spie
me Y;
❒attendere lo spegnimento della spia
Ye m, che avviene tanto più rapi-
damente quanto il motore è caldo;
❒premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione AVVsubito dopo lo spegni-
mento della spia
m. Attendere trop-
po significa rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette. Rila-
sciare la chiave appena il motore si è av-
viato. Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave in posi-
zione
STOP prima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla spia
Ysul quadro strumenti rimane accesa
unitamente alla spia
msi consiglia di ri-
portare la chiave in posizione STOP e poi
di nuovo in MAR; se le spie continuano
a rimanere accese, riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
AVVERTENZA Se la spia
Ysul quadro
strumenti rimane accesa a luce fissa, ri-
volgersi immediatamente alla Rete As-
sistenziale Fiat.
AVVERTENZA Con motore spento non
lasciare la chiave di avviamento in posi-
zione MAR.
L’accensione della spia
min
modo lampeggiante per 60
secondi dopo l’avviamento o
durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al si-
stema preriscaldo candelette. Se il mo-
tore si avvia, si può regolarmente uti-
lizzare la vettura ma occorre rivolger-
si prima possibile alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
109-120 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 111
112
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso fatico-
so, meglio lasciar “prendere fiato” al mo-
tore prima di spegnerlo, facendolo girare
al minimo, per permettere che la tempe-
ratura all’interno del vano motore si ab-
bassi.
Il “colpo d’acceleratore” pri-
ma di spegnere il motore non
serve a nulla, provoca un con-
sumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con turbo-
compressore, è dannoso.RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA AVVIATO
(benzina e gasolio)
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo
girare il motore a medio regime, sen-
za colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chi-
lometri il massimo delle prestazioni. Si
consiglia di attendere fino a quando la
lancetta dell’indicatore del termometro
del liquido di raffreddamento motore
inizia a muoversi.
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo non sono attivati,
quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore al-
l’usuale.
Evitare assolutamente l’av-
viamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di combu-
stibile nella marmitta catalitica e dan-
neggiarla irrimediabilmente.
109-120 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 112
121
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI ................................................. 122
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 122
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 122
AVARIA AIR BAG ................................................................ 123
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ..................................... 123
INSUFFICIENTE RICARI CA BATTERIA ........................ 124
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE -
OLIO MOTORE DEGRADATO ...................................... 124
AVARIA SERVOSTERZO
ELETTRICO “DU ALDRIVE” ............................................. 125
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................ 125
MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ............................... 125
AVARIA EBD ........................................................................\
. 125
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE
(versioni Mult ijet) ................................................................. 126
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE (EOBD) (vers ioni benzina) ............................. 126
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 127
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 127
RISERVA CO MBUSTIBILE ................................................. 127
CINTURA DI SICUREZZA NO N ALLACCIATA......... 127
PRERISCALDO CANDELETTE ........................................ 128
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 128 PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ............. 128
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURE FIAT CODE ....................................................... 129
AVARIA LUCI ESTERNE .................................................... 129
LUCI RETRO NEBBIA ......................................................... 129
SEGNALAZIONE GEN ERICA .......................................... 129
PULIZIA DPF IN CORSO
(versioni Multijet) ................................................................. 130
AVARIA SISTEMA ESP ........................................................ 130
USURA PASTIGLIE FRENO .............................................. 130
AVARIA HILL HOLDER ..................................................... 130
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI .................. 131
FOLLOW ME HO ME .......................................................... 131
LUCI FEN DINEBBIA ........................................................... 131
INDICATORE DI DIREZION E SINISTRO ....................
131
INDICATORE DI DIR EZIONE DESTRO
...................... 131
INSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE” ...................................................................... 131
LUCI ABBAGLIA NTI .......................................................... 131
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA ........ 132
LIMITATA AUTONOMIA ................................................. 132
SISTEMA ASR ........................................................................\
132
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........................................ 132
S
S
P
P
I
I
E
E
E
E
M
M
E
E
S
S
S
S
A
A
G
G
G
G
I
I
121-132 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 121
INSUFFICIENTEPRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
OLIO MOTORE DEGRADATO
(solo versioni Multijet con DPF - rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi non ap-
pena avviato il motore.
Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa unita-
mente (per versioni/mercati, dove previ-
sto) al messaggio visualizzato dal display
quando il sistema rileva insufficiente pres-
sione dell’olio motore.
v
Se la spia vsi accende
durante la marcia (su alcune
versioni unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) arrestare im-
mediatamente il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
124
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
❒ In caso di utilizzo impegnativo
della vettura (ad esempio traino di
rimorchi in salita o con vettura a pie-
no carico): rallentare la marcia e, nel
caso in cui la spia rimanga accesa, ar-
restare la vettura. Sostare per 2 o 3
minuti mantenendo il motore acceso
e leggermente accelerato per favori-
re una più attiva circolazione del liqui-
do di raffreddamento, dopodiché spe-
gnere il motore. Verificare il corret-
to livello del liquido come preceden-
temente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto
impegnativi è consigliabile mantenere il
motore acceso e leggermente accelerato
per alcuni minuti prima di arrestarlo.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
INSUFFICIENTE
RICARICA BATTERIA
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi appe-
na avviato il motore (con motore al mi-
nimo è ammesso un breve ritardo nello
spegnimento).
Se la spia rimane accesa, fissa o lampeg-
giante: rivolgersi immediatamente alla Re-
te Assistenziale Fiat.
w
Olio motore degradato
(solo versioni Multijet con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggian-
te e viene visualizzato (per versio-
ni/mercati, dove previsto) uno specifico
messaggio sul display. A seconda delle ver-
sioni la spia può lampeggiare con le se-
guenti modalità:
– per 1 minuto ogni due ore;
– per cicli di 3 minuti con intervalli di spia
spenta di 5 secondi finché l’olio verrà so-
stituito.
Successivamente alla prima segnalazione,
ad ogni avviamento del motore, la spia
continuerà a lampeggiare nelle modalità
precedentemente riportate finché l’olio
non verrà sostituito. Il display (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) visualizza, ol-
tre alla spia, un messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di
questa spia non è da ritenere un difetto
della vettura, ma segnala al cliente che l’u-
tilizzo normale della vettura ha portato al-
la necessità di sostituire l’olio.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore
viene accelerato da:
– prevalente uso cittadino della vettura
che rende più frequente il processo di ri-
generazione del DPF
– utilizzo della vettura per brevi tratte, im-
pedendo al motore di raggiungere la tem-
peratura di regime
– interruzioni ripetute del processo di ri-
generazione segnalate attraverso l’accen-
sione della spia DPF.
121-132 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 124
125
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE
(rossa)
La spia si accende, su alcune versioni,
quando una o più porte o il portellone ba-
gagliaio non sono perfettamente chiusi.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
Con porte aperte e vettura in movimen-
to, viene emessa una segnalazione acustica.
´
AVARIA SERVOSTERZO
ELETTRICO
“DUALDRIVE” (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende ma deve spegnersi dopo al-
cuni secondi.
Se la spia rimane accesa non si ha l’effet-
to del servosterzo elettrico e lo sforzo sul
volante aumenta sensibilmente pur man-
tenendo la possibilità di sterzare la vettu-
ra: rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
g
AVARIA EBD
(rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle spie
xe >con motore in moto indica un’ano-
malia del sistema EBD oppure che il si-
stema non risulta disponibile; in questo ca-
so con frenate violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posterio-
ri, con possibilità di sbandamento. Gui-
dando con estrema cautela raggiungere
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
x>
MINIMO LIVELLO OLIO
MOTORE (rossa)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MARla spia
sul quadro si accende ma deve spegnersi do-
po alcuni secondi.
La spia (se presente) si accende sul qua-
drante quando il livello olio motore scen-
de sotto il valore minimo previsto. Ripri-
stinare il corretto livello olio motore (ve-
dere “Verifica dei livelli” nel capitolo “Ma-
nutenzione e cura”).
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
kA fronte dell’accensione del-
la spia, l’olio motore degra-
dato deve essere sostituito appena
possibile e mai oltre 500 Km dalla pri-
ma accensione della spia. Il mancato
rispetto delle informazioni sopraindi-
cate potrebbe causare gravi danni al
motore e il decadimento della garan-
zia. Ricordiamo che l’accensione di
questa spia non è legata al quantita-
tivo di olio presente nel motore, quin-
di in caso di accensione lampeggiante
della spia non bisogna assolutamente
aggiungere nel motore altro olio.
ATTENZIONE
Per versioni/mercati, dove previsto:
la spia
vsi accende in modalità lam-
peggiante unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display (dove previsto) quan-
do il sistema rileva degrado olio motore.
L’accensione in modalità lampeggiante di
questa spia non è da ritenere un difetto
della vettura, ma segnala al guidatore che
l’utilizzo normale della vettura ha porta-
to alla necessità di sostituire l’olio moto-
re. Se l’olio non viene sostituito, al rag-
giungimento di una seconda soglia di de-
grado, sul quadro strumenti si accende an-
che la spia
Ue il funzionamento moto-
re viene limitato a 3000 giri/minuto. Se l’o-
lio non viene ancora sostituito, al rag-
giungimento di una terza soglia di degra-
do, per evitare danneggiamenti, il moto-
re viene limitato a 1500 giri/minuto. ATTENZIONE! Per evitare
danneggiamenti al motore si
raccomanda la sostituzione
olio motore all’accensione del-
la spia
vin modalità lampeggiante.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
121-132 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 125