60
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
FV0053mfig. 46
Funzione “lane change” (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di marcia,
portare la leva sinistra in posizione instabile per meno di
mezzo secondo. L’indicatore di direzione del lato sele-
zionato si attiverà per 5 lampeggi per poi spegnersi auto-
maticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo, l’illuminazione
dello spazio antistante al veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta,
tirare la leva verso il volante ed agire sulla leva entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle
luci viene prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi; trascorso tale tempo le luci si spengono au-
tomaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde l’accensione
della spia 3 sul quadro strumenti (unitamente al messag-
gio visualizzato dal display) (vedere capitolo "Spie e mes-
saggi") per il tempo durante il quale la funzione rimane
attiva. La spia si accende al primo azionamento della leva
e rimane accesa fino alla disattivazione automatica della
funzione. Ogni azionamento della leva incrementa solo il
tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2 se-
condi. INDICATORI DI DIREZIONE fig. 46
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione indicatore di direzio-
ne destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione indicatore di dire-
zione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
¥oppure Î.
Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamen-
te, riportando il veicolo in posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momentaneo cambio di cor-
sia di marcia, per cui è sufficiente una minima rotazione del
volante, è possibile spostare verso l’alto o verso il basso
la leva senza arrivare allo scatto (posizione instabile). Al ri-
lascio la leva torna da sola nella posizione iniziale.
F0V0019mfig. 56
LUCI FENDINEBBIA fig. 56
(per versioni/mercati, dove previste)
Si accendono premendo il pulsante 5. Sul quadro si illu-
mina la spia 5.
Quando vengono accese le luci fendinebbia, si accendo-
no in concomitanza anche le luci di posizione e si spen-
gono le luci diurne indipendentemente dalla posizione del-
le ghiera.
Si spengono premendo nuovamente il pulsante.
LUCI RETRONEBBIA fig. 56
Si accendono, con luci anabbaglianti o fendinebbia accese,
premendo il pulsante
4. Sul quadro si illumina la spia 4.
Si spengono premendo nuovamente il pulsante oppure spe-
gnendo gli anabbaglianti e/o fendinebbia (dove previsti).
SISTEMA BLOCCO CARBURANTE
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di carburante con con-
seguente spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
Su alcune versioni l’intervento del sistema è segnalato dal
messaggio “Blocco carburante intervenuto vedere ma-
nuale” visualizzato dal display.
Ispezionare accuratamente il veicolo per accertarsi che non
vi siano perdite di carburante, ad esempio nel vano moto-
re, sotto il veicolo od in prossimità della zona serbatoio.
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l’interruttore A-fig. 56, qualun-
que sia la posizione della chiave di avviamento. Con di-
spositivo inserito sul quadro si illuminano le spie
Îe¥.
Per spegnere, premere nuovamente l’interruttore A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di emergenza è regola-
mentato dal codice stradale del paese in cui vi trovate. Os-
servatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di frenata di emergenza automaticamente si ac-
cendono le luci di emergenza e contemporaneamente sul
quadro si illuminano le spie
Îe¥.La funzione si spegne
automaticamente nel momento in cui la frenata non ha più
carattere di emergenza. Questa funzione assolve le pre-
scrizioni legislative in materia ad oggi in vigore.
70
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
96
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA ABS
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema, parte integrante dell’impianto frenante, che
evita, con qualsiasi condizione del fondo stradale e di in-
tensità dell’azione frenante, il bloccaggio e conseguente
slittamento di una o più ruote, garantendo in tal modo il
controllo del veicolo anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking
Force Distribution), che consente di ripartire l’azione fre-
nante fra le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’im-
pianto frenante è necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute e prolungate.
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una leggera
pulsazione del pedale freno, accompagnata da rumorosità:
ciò indica che è necessario adeguare la velocità al tipo di
strada su cui si sta viaggiando. Regolazione assetto fari
Per la regolazione agire sui pulsanti Òefig. 100 posti
sulla mostrina comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce l’indicazione visi-
va della posizione relativa alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico ammesso tut-
to stivato nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orientamento dei fasci lu-
minosi ogni volta che cambia il peso del carico trasporta-
to.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previste)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la circolazio-
ne secondo il paese di prima commercializzazione. Nei pae-
si con circolazione opposta, per non abbagliare i veicoli
che procedono in direzione contraria, occorre modifica-
re l’orientamento del fascio luminoso mediante l’applica-
zione di una pellicola autoadesiva, appositamente studiata.
Tale pellicola è prevista in Lineaccessori Fiat ed è reperi-
bile presso la Rete Assistenziale Fiat.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le
pulsazioni sul pedale del freno, non alleg-
gerite la pressione, ma mantenete il pedale ben
premuto senza timore; così Vi arresterete nel mi-
nor spazio possibile, compatibilmente con le con-
dizioni del fondo stradale.
ATTENZIONE
97
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro
strumenti (su alcune versioni unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) (vedere capitolo “Spie e messag-
gi”).
In questo caso, con frenate violente, si può avere un bloc-
caggio precoce delle ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidare pertanto con estrema cautela fino
alla più vicina Rete Assistenziale Fiat per la verifica del-
l’impianto.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro stru-
menti (su alcune versioni unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display) (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante mantiene la propria ef-
ficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza fino alla più vicina Rete Assi-
stenziale Fiat per la verifica dell’impianto.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta rag-
giungendo il limite di aderenza tra pneu-
matici e fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza disponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza dispo-
nibile, ma non è in grado di aumentarla;
occorre quindi in ogni caso cautela sui fondi sci-
volosi, senza correre rischi ingiustificati.
ATTENZIONE
In caso di accensione della sola spia xsul
quadro strumenti (su alcune versioni uni-
tamente al messaggio visualizzato dal display), ar-
restare immediatamente il veicolo e rivolgersi al-
la più vicina Rete Assistenziale Fiat. L’eventuale
perdita di fluido dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica il funzionamento dell’impianto freni,
sia di tipo convenzionale, che con il sistema an-
tibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
98
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA ESP
(Electronic Stability Program)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del veicolo, che aiu-
ta a mantenere il controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi particolarmente uti-
le quando cambiano le condizioni di aderenza del fondo
stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder sono presenti (per
versioni/mercati, dove previsto) i sistemi MSR (regolazio-
ne della coppia frenante motore nel cambio marcia a ri-
durre) e HBA (incremento automatico della pressione fre-
nante in frenata di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul quadro strumenti,
per informare il guidatore che il veicolo è in condizioni cri-
tiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente all’avviamen-
to del veicolo e non può essere disinserito. BRAKE ASSIST (assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la frenata d’emergenza
(in base alla velocità di azionamento del pedale freno) e ga-
rantisce un incremento di pressione idraulica frenante di
supporto a quella del guidatore, consentendo interventi
più veloci e potenti dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vetture dotate di si-
stema ESP, in caso di avaria all’impianto stesso (segnalato
dall’accensione della spia
áunitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale, dove previsto).
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le
pulsazioni sul pedale del freno, non alleg-
gerite la pressione, ma mantenete il pedale ben
premuto senza timore; così Vi arresterete nel mi-
nor spazio possibile, compatibilmente con le con-
dizioni del fondo stradale.
ATTENZIONE
99
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
In fase di spunto la centralina del sistema ESP mantiene la
pressione frenante alle ruote fino al raggiungimento dalla
coppia motore necessaria alla partenza, o comunque per
un tempo massimo di 1,75 secondi, consentendo di spo-
stare agevolmente il piede destro dal pedale del freno al-
l’acceleratore.
Trascorsi 1,75 secondi, senza che sia stata effettuata la par-
tenza, il sistema si disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile udire un tipico
rumore di sgancio meccanico dei freni, che indica l’immi-
nente movimento del veicolo.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata dall’accen-
sione della spia
*sul quadro strumenti con display digi-
tale e della spia
ásul quadro strumenti con display mul-
tifunzionale (per versioni/mercati, dove previsto) (vedere
capitolo “Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare il veicolo sen-
za aver azionato il freno a mano, spento il motore ed in-
serito la prima marcia. SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP si disinseri-
sce automaticamente e sul quadro strumenti si accende a
luce fissa la spia
á, unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale (per versioni/mercati, dove pre-
visto) (vedere capitolo “Spie e messaggi”) ed all’accensio-
ne del led sul pulsante ASR OFF. In tal caso rivolgersi, ap-
pena possibile, alla Rete Assistenziale Fiat.
Le prestazioni del sistema ESP non devo-
no indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle condizioni del fon-
do stradale, alla visibilità ed al traffico. La re-
sponsabilità per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed agevola la partenza
in salita. Si attiva automaticamente con le seguenti condi-
zioni:
❒in salita: veicolo fermo su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, freno premuto e cam-
bio in folle o marcia inserita diversa dalla retromarcia;
❒in discesa: veicolo fermo su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, freno premuto e retro-
marcia inserita.
Per il corretto funzionamento dei sistema
ESP e ASR è indispensabile che i pneuma-
tici siano della stessa marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote, in perfette condizioni e soprattutto
del tipo, marca e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
100
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Sistema MSR
(regolatore del trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR, che interviene in
caso di cambio brusco di marcia durante la scalata, ridan-
do coppia al motore, evitando in tal modo il trascinamen-
to eccessivo delle ruote motrici che, soprattutto in con-
dizioni di bassa aderenza, possono portare alla perdita del-
la stabilità del veicolo.
Inserimento/ disinserimento del sistema
L’ASR si inserisce automaticamente ad ogni avviamento
del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e successivamente
reinserire l’ASR premendo l’interruttore fig. 101 ubicato
tra i sedili anteriori, lateralmente alla leva del freno a ma-
no.
Il disinserimento è evidenziato dall’accensione del led ubi-
cato sull’interruttore stesso unitamente alla visualizzazio-
ne di un messaggio sul display multifunzionale, dove pre-
visto. SISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione del veicolo che
interviene automaticamente in caso di slittamento di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono atti-
vati due differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le ruote motrici,
l’ASR interviene riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una delle ruote motri-
ci, interviene frenando automaticamente la ruota che
slitta.
L’azione del sistema ASR risulta particolarmente utile nel-
le seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna, dovuto alle va-
riazioni dinamiche del carico o all’eccessiva accelera-
zione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in rela-
zione alle condizioni del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiac-
ciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning).
Per il corretto funzionamento dei sistema
ESP e ASR è indispensabile che i pneuma-
tici siano della stessa marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote, in perfette condizioni e soprattutto
del tipo, marca e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
102
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board Diagnosis) effet-
tua una diagnosi continua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sul veicolo. Segnala inoltre, mediante
l’accensione della spia Usul quadro strumenti (su alcu-
ne versioni unitamente al messaggio visualizzato dal di-
splay), la condizione i deterioramento dei componenti stes-
si (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni dovuto ad un mal-
funzionamento del veicolo;
❒segnalare la necessità di sostituire alcuni componenti
deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connettore, interfacciabi-
le con adeguata strumentazione, che permette la lettura
dei codici di errore memorizzati in centralina, insieme con
una serie di parametri specifici della diagnosi e del funzio-
namento del motore.
Questa verifica è possibile anche agli agenti addetti al con-
trollo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione dell’inconveniente,
per la verifica completa dell’impianto la Rete Assistenzia-
le Fiat è tenuta ad effettuare test al banco di prova e, qua-
lora fosse necessario, prove su strada le quali possono ri-
chiedere anche lunga percorrenza.
Se, ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, la spia
Unon si accende
oppure se, durante la marcia, si accende a luce
fissa o lampeggiante (su alcune versioni unita-
mente al messaggio visualizzato dal display), ri-
volgersi il più presto possibile alla Rete Assisten-
ziale Fiat. La funzionalità della spia
Upuò esse-
re verificata mediante apposite apparecchiature
dagli agenti di controllo del traffico. Attenersi al-
le norme vigenti nel Paese in cui si circola.
ATTENZIONE
SPEED BLOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo è dotato di una funzione di limitazione della ve-
locità impostabile, su richiesta dell’utente, ad uno dei 4 va-
lori predefiniti: 90, 100, 110, 130 km/h.
Per attivare/disattivare tale funzione occorre rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
In seguito all’intervento verrà applicato sul parabrezza un
adesivo su cui è riportato il valore della velocità massima
impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe indicare una velo-
cità massima superiore a quella effettiva, impostata dal
Concessionario, come contemplato dalle normative vi-
genti.